Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.

NISSAN X-TRAIL TEKNA e-POWER e-4ORCE, l’unico Suv con 3 motori

Un motore a benzina, utilizzato solo come generatore, con la trazione integrale elettrica, per 213 cavalli di potenza di sistema: questa nuova soluzione si chiama e-4orce, operativa anche sulla full electric Ariya.

Si guida come un’elettrica ma si ricarica con la benzina. Sembra singolare ma è quello che permette di fare la nuova NISSAN X-TRAIL TEKNA grazie al sistema hi tech e-POWER, vista sulla sorellona Qashqai, ed e-4ORCE, che ha debuttato con il crossover full-electric Ariya. Il nuovo modello della Casa giapponese infatti si muove e si comporta esattamente come un’auto elettrica: il 3 cilindri 1.5 benzina da 158 cv, siglato KR15DDT, che appartiene alla famiglia dei cosiddetti VC Turbo Engine di Nissan, non aziona le ruote ma produce energia per i due inverter, che la gestiscono per la batteria da 2,1 kWh. L’accumulatore alimenta i propulsori elettrici, l’anteriore da 204 cv e 330 Nm di coppia, il posteriore da 136 cv e 195 Nm. La potenza di sistema è di 213 cavalli, quella di un 2 litri turbodiesel di vertice.

24TDIEU X-TRAIL N-TREK 006b LR

SUV TRIMOTORE

Un modello perfetto per chi desidera entrare nel mondo dell’elettrico senza il vincolo della spina. Il “Suv trimotore” è omologato come ibrido e scatta da 0 a 100 km/h in 7”2, raggiunge i 180 km/h e promette di consumare mediamente 6,4 litri ogni 100 chilometri, quasi come un turbodiesel. La percorrenza media è stata prossima a 15,8 km/litro, quindi un’autonomia potenziale di oltre 850 km con un pieno, anche se in autostrada si sta sotto i 12 km/litro, con il motore a benzina di fatto sempre operativo per la ricarica della piccola batteria. Senza dubbio le economie sono paragonabili, se non competitive, rispetto ai Suv a gasolio di simile stazza e potenza.

24TDIEU X-TRAIL N-TREK LS 13 LR

CARATTERE INDOMABILE

La nuova NISSAN X-TRAIL TEKNA è un’alternativa a sette posti molto “robusta”, in tutti i sensi, per chi cerca una vettura polivalente e dalle dimensioni importanti, da Segmento D: lunga 4,68 metri, ben 25 centimetri in più di Qashqai, larga 1,84 metri e con un passo di 2,71 metri. Ottimo lo spazio interno, notevole accessibilità dalle portiere posteriori, che si aprono a 85°. La quarta generazione dell’X-Trail, disponibile anche a trazione anteriore, si basa sull'architettura Cmf-C dell'Alleanza Renault-Nissan e offre un bagagliaio con una capacità che passa dai 120 litri a 585 litri con solo cinque passeggeri a bordo, ma arriva sino a 1.300 litri, a filo delle vetrature, quando le due file posteriori di sedili sono ripiegate. La vettura offre diverse configurazioni vettura, oltre alla normale e alla eco ci sono quelle per i terreni infidi, alle quali si aggiunge quella che forza la marcia in modalità esclusivamente elettrica. In più c'è anche la funzione one-pedal che arriva quasi ad arrestare del tutto la vettura rilasciando l'acceleratore e che, ovviamente, è destinata a massimizzare il recupero di energia nei rallentamenti.

24TDIEURHD X-TRAIL N-TREK 002 HR16 9HR

PREZZI E ALLESTIMENTI

L’allestimento Tekna è il top di gamma e presenta una dotazione completa, con l’aggiunta della livrea bicolore e del sontuoso Executive Pack, che comprende rivestimento in pelle pregiata, cerchi in lega da 20”, impianto audio Bose con 10 altoparlanti, parabrezza riscaldato, lavafari e tetto panoramico a regolazione elettrica. Prezzo finale che sfiora i 57.000 euro, ma davvero non manca di nulla. Il tutto coadiuvato da un efficace corredo di ADAS, con il pulsante ProPilot, sulla razza destra del volante, che attiva la guida assistita di secondo livello. Mentre l’Executive Pack da 5.265 euro, aggiunge un elegante rivestimento in pelle “Premium”, che rende l’abitacolo ancora più accogliente. In generale ci si accomoda in un contesto che può essere definito di lusso per finiture, materiali e anche per disposizione dei comandi, fisici e digitali. Tutto a portata di mano, voce e occhio, con strumentazione e infotainment entrambe con schermi da 12,3 pollici a cui si abbina un completo head-up display a colori: c’è anche il climatizzatore tri-zona e non mancano Apple Car Play (wireless), Android Auto (via cavo) e una piastra di ricarica per smartphone molto potente (15 W).

Powerd By auto logo 2

Pronto per gli step successivi?

Tutti gli articoli

Prova auto usate: Nissan 350Z – Nissan 350Z

Prove · Nissan

Prova di confronto: Dodge Journey Vs. Nissan Qashqai+2 – Dodge Journey Vs. Nissan Qashqai+2

Prove · Test comparativi

Prova: Nissan Qashqai+2 – Nissan Qashqai+2: il crossover sette posti!

Prove · Nissan
Mostra di più