Ford Transit

Ford furgone

1 / 3
Ford Transit
ford-e-transit-2025-duizenden-euros-goedkoper-grotere-actieradius-kortere-laadtijden-2024-03
ford transit courier 71

Ford furgone: storia, modelli, versioni e prezzi

Affidabilità, robustezza e funzionalità, ecco il tris di cuori fondamentale per vincere la partita a poker dei mezzi commerciali: a calare le carte dominanti è Ford coi suoi furgoni. L’impegno del marchio USA nella produzione di veicoli da lavoro ha radici profonde, risalenti ai primi decenni del XX secolo. Il Gruppo statunitense ha puntato a offrire “strumenti” pratici, versatili e in grado di soddisfare le esigenze di un’ampia clientela, dai piccoli artigiani alle grandi flotte.

La filosofia Ford alla base dei suoi furgoni è incentrata su praticità e durata nel tempo. Progettati per affrontare le sfide quotidiane del trasporto merci e passeggeri, i veicoli della Casa yankee offrono soluzioni intelligenti che migliorano la produttività e il comfort di chi li guida. Tutto ciò è combinato con un’attenzione particolare ai costi di gestione, all’innovazione tecnologica e alla sicurezza.

Un esempio di come coniugare robustezza e tecnologia è il sistema di infotainment SYNC, che consente di controllare navigazione, chiamate e musica tramite comandi vocali o touchscreen, mantenendo la concentrazione sulla strada. Utile la telematica FordPass Pro, che permette ai professionisti di monitorare la posizione del veicolo, lo stato della manutenzione e i consumi dallo smartphone, ottimizzando la gestione della flotta. L’E-Transit, con il suo motore completamente elettrico, rappresenta poi l'impegno verso la sostenibilità, offrendo soluzioni a zero emissioni ideali specie per l’uso urbano e le consegne dell’ultimo miglio, almeno finché in Italia i punti di ricarica non si moltiplicheranno divenendo anche più veloci nel fare il pieno di elettroni. Leggi di più

Ti interessa la Ford furgone

Ford furgone usata
Ford furgone nuova auto

Segni particolari furgoni Ford

  • Affidabilità e robustezza: costruiti per durare e resistere alle sollecitazioni dell’uso professionale intensivo.
  • Versatilità e adattabilità: ampio ventaglio di configurazioni per merci e passeggeri, con diverse lunghezze, altezze e capacità di carico.
  • Tecnologia e connettività: sistemi di infotainment avanzati come SYNC e soluzioni telematiche per la gestione della flotta.
  • Efficienza nei consumi: motorizzazioni ottimizzate per offrire prestazioni e bassi costi operativi, con opzioni Diesel, benzina e full electric.
  • Comfort di guida: abitacoli ergonomici e dotazioni pensate per il benessere del conducente anche durante lunghi viaggi.
  • Sicurezza: numerosi sistemi di assistenza alla guida (ADAS) per proteggere conducente, passeggeri e carico.

Modelli furgoni Ford

La gamma di furgoni Ford è estremamente vasta e si adatta a ogni esigenza, dal furgone compatto per la città al veicolo commerciale pesante.

Varianti e Generazioni

Ford Transit Connect:

Prima generazione: lanciata nel 2002, ha ridefinito il segmento dei furgoni compatti. Seconda generazione: introdotta nel 2013, con un design più moderno e tecnologie avanzate, condivide la piattaforma con la Focus. Terza generazione: basata sulla piattaforma del Caddy, include versioni ibride plug-in ed elettriche.

Ford Transit Custom:

Prima generazione: nel 2012, si è affermata come uno dei furgoni di medie dimensioni più venduti in Europa. Seconda generazione: dal 2023, porta importanti innovazioni in termini di design, connettività e motorizzazioni, inclusa la versione E-Transit Custom elettrica.

Ford Transit (Full-size):

Prima generazione (Europa): le radici del Transit in Europa risalgono al 1965, diventando un’icona del trasporto commerciale. Generazioni successive: numerosi aggiornamenti e restyling hanno mantenuto il Transit al passo con i tempi. Ottava generazione (globale, dal 2013): unifica le gamme Transit europee e nordamericane, offrendo diverse configurazioni e capacità, inclusa la versione E-Transit elettrica.

Ford Transit Courier: Prima generazione: del 2014, è il furgone più compatto della famiglia Transit, ideale per le consegne urbane. Seconda generazione: con un design rinnovato e una nuova versione elettrica (E-Transit Courier).

Dati tecnici dei Furgoni Ford

Motorizzazioni

ford transit connect

La gamma di motorizzazioni per i Furgoni Ford è progettata per offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni, efficienza e sostenibilità, con opzioni Diesel, benzina e completamente elettriche. I motori EcoBlue rappresentano la spina dorsale della gamma a gasolio della Casa USA. Sui modelli più piccoli come Transit Courier e Connect, si trovano unità da 1.5 litri con potenze che vanno da circa 75 CV a 120 CV. Per Transit Custom e Transit full-size, i motori 2.0 litri EcoBlue sono disponibili con potenze che variano da circa 105 CV a 185 CV, ideali per un'elevata coppia e consumi ridotti, anche con carichi pesanti.

Propulsori a benzina: sebbene meno diffusi nei furgoni puri, i motori EcoBoost benzina, come il 1.0 litri o il 2.3 litri, sono presenti in alcune versioni del Transit Connect e Custom, offrendo buone prestazioni per un utilizzo meno intensivo o per specifiche esigenze.

Ford è fortemente impegnata anche nel campo dei furgoni completamente elettrici, offrendo modelli dedicati. E-Transit Courier: il più piccolo della gamma elettrica, pensato per la mobilità urbana a zero emissioni. E-Transit Connect: elettrico versatile per le consegne cittadine. E-Transit Custom: per un’ampia varietà di usi commerciali, con batterie che offrono autonomie competitive. E-Transit: batterie che possono superare i 68 kWh (netti) e autonomie WLTP di circa 317 km.

Dimensioni

Le dimensioni variano notevolmente a seconda del modello e delle configurazioni (passo, tetto, lunghezza).

Transit Courier

  • Lunghezza: da circa 4,34 metri (vecchia generazione) a 4,38 metri (nuova generazione)
  • Larghezza: circa 1,76 metri
  • Altezza: circa 1,82 metri
  • Volume di carico: fino a circa 2,9 m³

Transit Connect

  • Lunghezza: da circa 4,42 metri (L1) a 4,82 metri (L2)
  • Larghezza: circa 1,85 metri
  • Altezza: da circa 1,86 metri a 1,93 metri
  • Volume di carico: fino a circa 3,6 m³ (L2)

Transit Custom

  • Lunghezza: da circa 4,97 metri (L1) a 5,37 metri (L2)
  • Larghezza: circa 2,03 metri
  • Altezza: da circa 1,98 metri a 2,36 metri (H1/H2)
  • Volume di carico: da circa 6,0 m³ a 9,0 m³ (L2H2)
  • Posti (Tourneo Custom): da 5 a 9

Transit (Full-size)

  • Lunghezza: da circa 5,53 metri (L2) a 6,70 metri (L4)
  • Larghezza: circa 2,06 metri
  • Altezza: da circa 2,41 metri (H2) a 2,79 metri (H3)
  • Volume di carico: da circa 9,5 m³ a 15,1 m³ (L4H3)
  • Posti (Minibus): fino a 17

Prezzi furgoni Ford

I furgoni Ford si posizionano sul mercato con un’offerta molto competitiva, combinando costi di gestione contenuti e un elevato valore residuo, rendendoli un investimento intelligente per professionisti e aziende. I prezzi riflettono l'equilibrio tra funzionalità, robustezza e tecnologie all'avanguardia che caratterizzano questi veicoli. Il Transit Courier parte da circa 18.000 euro (IVA esclusa). Il Transit Connect ha un prezzo di ingresso di circa 22.000 euro (IVA esclusa) per le configurazioni base, con le versioni passeggeri (Tourneo Connect) leggermente superiori.

Il Transit Custom, uno dei modelli più popolari, parte da circa 28.000 euro (IVA esclusa) per le versioni furgone, mentre le varianti Tourneo Custom, più orientate al trasporto passeggeri e con allestimenti più ricchi, avranno prezzi superiori. Il Transit (Full-size), data la sua ampia varietà di configurazioni e capacità di carico, presenta una forbice di prezzo più ampia, partendo da circa 35.000 euro (IVA esclusa) per le versioni furgone base, fino a salire per le configurazioni più grandi. Le elettriche come sempre sono più care.

Versioni furgoni Ford

E-TRANSIT_CUSTOM.jpg

Le versioni dei furgoni Ford sono progettate per offrire la massima flessibilità e adattabilità a ogni tipo di attività, dal trasporto merci standard al trasporto passeggeri di alta gamma. Ogni modello (Transit Courier, Transit Connect, Transit Custom, Transit) è disponibile in diverse lunghezze, altezze del tetto e Pesi Totali Ammissibili (PTT), permettendo una personalizzazione precisa in base alle capacità di carico o al numero di passeggeri richiesti.

Tra gli allestimenti standard ne troviamo quattro. Base: di ingresso, pensato per la massima funzionalità e robustezza, ideale per l'uso puramente lavorativo. Trend: intermedio che aggiunge comfort e alcune dotazioni tecnologiche, adatto a un uso quotidiano più confortevole. Limited: offre un livello superiore di equipaggiamento, con maggiori comfort e tecnologie avanzate per chi cerca un veicolo più completo. Sport (per Transit Custom): caratterizzato da un look più dinamico e sportivo, con dettagli estetici distintivi.

Inoltre, sono disponibili pacchetti dedicati e configurazioni speciali come il Double Cab-in-Van / Kombi per una combinazione di trasporto merci e passeggeri, con una seconda fila di sedili. Le Tourneo sono le versioni dedicate al trasporto passeggeri, con finiture interne di qualità superiore e maggiore comfort (es. Tourneo Connect, Tourneo Custom). Mentre le Chassis Cab / Chassis Single Cab / Chassis Double Cab presentano allestimenti specifici su telaio, come cassoni, celle frigorifere o piattaforme. Infine a trazione integrale (AWD): disponibile su alcuni modelli per affrontare terreni difficili o condizioni meteo avverse.