


Pro
- Raffinatezza tecnica
- Prestazioni di rilievo
Contro
- Scarsa praticità di utilizzo
- Manutenzione e costi di gestione impegnativi
Ti interessa la Porsche 718 Boxster
Porsche 718 Boxster: Target e Punti di Forza
- Clienti alla ricerca di una sportiva dal fascino unico
- Appassionati del marchio Porsche
- Prestazioni interessanti
- Ottima tenuta di strada e agilità
- Affidabilità elevata
Dati Porsche 718 Boxster
Motori Porsche 718 Boxster
Prima di entrare nel dettaglio dei motori di queste Porsche occorre precisare come è nata la denominazione Boxster che contraddistingue questo modello. Il termine nasce dall’unione di due parole: “Boxer”, termine che richiama il motore a cilindri contrapposti orizzontali in grado di massimizzare la distribuzione dei pesi e “Roadster” che fa riferimento alla tipologia di carrozzeria caratterizzata da un’esperienza di guida all’aria aperta.
Porsche 718 Boxster è una vettura a motore centrale caratterizzata da un comportamento estremamente agile in curva. Nel tempo si sono susseguite molteplici versioni di 718 Boxster con potenze comprese tra i 300 ed i 420 cavalli.
- 718 Boxster, 2.0 litri 4 cilindri boxer turbo, 300 CV, trazione posteriore, cambio automatico PDK
- 718 Boxster S, 2.5 litri 4 cilindri boxer turbo, 350 CV, trazione posteriore, cambio automatico PDK
- 718 Boxster GTS 4.0, 4.0 litri 6 cilindri boxer aspirato, 400 CV, trazione posteriore, cambio automatico PDK
- 718 Spyder, 4.0 litri 6 cilindri boxer aspirato, 420 CV, trazione posteriore, cambio automatico PDK
Dimensioni Porsche 718 Boxster
Le dimensioni della Porsche 718 Boxster sono:
- lunghezza 4,42 metri
- larghezza 1,82 metri
- altezza 1,25 metri
- passo 2,47 metri
Le proporzioni della Porsche 718 sono certamente pensate per massimizzare le prestazioni come da tradizione per la casa di Stoccarda. Più che sulla comodità e sull’abbondanza di spazio a bordo, la 718 punta su proporzioni in grado di convincere appieno anche i più scettici. L’altezza da terra è davvero ridotta mentre la larghezza è più pronunciata per sottolineare come questa vettura sia ben piantata a terra, pronta a divorare l’asfalto. Piccolo il bagagliaio che al posteriore è in grado di stipare 150 litri.
Prezzi Porsche 718 Boxster
Quando si parla di una Porsche la ricercatezza del dettaglio e le dotazioni sono ai massimi livelli. Anche la 718 Boxster non fa eccezione con un prezzo di attacco non alla portata di tutti: ora, infatti, per reperire sul mercato dell’usato una vettura con pochi km del 2024 servono almeno 80.000 euro.
Cifre che ovviamente possono salire nel caso delle edizioni limitate o di esemplari appartenuti a personaggi famosi. Tra gli optional quasi irrinunciabili visto che il Boxster non dispone di una “grande voce” vi era lo scarico sportivo in grado di disattivare i due silenziatori oppure il cambio PDK, accessori che però fanno lievitare il prezzo.
Ma si sa chi sceglie questa supercar lo fa principalmente per la possibilità di viaggiare a cielo aperto grazie all’apertura elettronica della capote che avviene fino a 50 km/h, e in soli 9 secondi.
Design Porsche 718
Esterni Porsche 718
La Porsche 718 Boxster, come da tradizione per un’auto sportiva, si caratterizza per il suo design basso e filante, espressione di sportività e dinamismo. Osservando il “muso della vettura” le prese d’aria sono larghe e scolpite con una chiara indicazione delle vocazioni da pista di questa supersportiva che più che all’aspetto bada alla presenza di elementi che vanno a migliorare il raffreddamento del motore.
Le fiancate mettono in risalto le proporzioni tipiche di una sportiva a motore centrale: sbalzi corti, passaruota pronunciati e linee tese che confluiscono verso le prese d’aria laterali. Il posteriore, infine, offre una bella “sensazione di forza” grazie anche alle proporzioni allargate che offrono una bella presenza sull’asfalto. Lo spoiler retrattile e il doppio terminale di scarico centrale enfatizzano la vocazione sportiva, mentre i cerchi in lega leggera, disponibili fino a 20 pollici, completano l’assetto da auto da corsa.
Interni Porsche 718 Boxster
Gli interni della Porsche 718 vedono lo stile tipico della casa di Stoccarda che riflette essenzialità sportiva, materiali pregiati ed un’ergonomia studiata appositamente per mettere al centro dell’esperienza di guida il conducente.
A bordo lo spazio non abbonda ma fa bella mostra di se una plancia dal disegno orizzontale che dona una sensazione di solidità con il quadro strumenti che (ancora per poco visto che manca sempre meno al debutto del nuovo modello elettrificato) mantiene il classico contagiri analogico al centro.
Il volante è molto sportivo e pratico da azionare grazie al diametro ridotto mentre i sedili sono rivestiti con materiali pregiati e offrono un eccellente contenimento laterale. Il sistema multimediale Porsche Communication Management (PCM) con schermo touch da 7" o 10,9" (a seconda delle versioni) permette di gestire navigazione, connettività e intrattenimento, mantenendo comunque uno stile minimal e funzionale.
Porsche 718 Boxster: Alternative e Concorrenti
Le principali concorrenti di questa supercar sono la BMW Z4, la Alpine A110 e la Lotus Emira. Tutti questi modelli puntano su un’esperienza di guida appassionante sia con motori tradizionali che, in futuro, con motorizzazioni elettriche. Nel caso della Boxster alcune alternative più economiche ma che condividono lo stesso spirito racing sono la Toyota GR Supra e la BMW serie 2.