renault 4 e-tech electric 92

Renault 4 e-tech

1 / 3
renault 4 e-tech electric 92
RENAULT 4 E-TECH ELECTRIC 4
Renault 4 E-Tech

Pro

  • Design che si ispira al passato
  • Interni curati

Contro

  • Fruscii aerodinamici ad alta velocità
  • Retrocamera con bassa risoluzione

Renault R 4 in sintesi

Trova qui i prezzi attuali dell’auto Renault R 4 e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Renault 4 e-tech: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Fortemente ispirata al passato, Renault 4 e-tech è un crossover 100% elettrico lungo solo 4,14 metri. Questa vettura nasce sulla stessa base della Renault 5, auto che condivide la filosofia “retrò” del gruppo francese e che nasce sullo stesso pianale. La piattaforma è, infatti, la AmpR Small. L’architettura su cui sorge la Renault 4 e-tech è disponibile unicamente a trazione anteriore ed è abbinata a due tagli di batteria: la prima da 40 kWh e 120 cavalli di potenza e la seconda da 52 kWh e 150 cavalli. Leggi di più

Ti interessa la Renault 4 e-tech

Renault 4 e-tech usata
Renault 4 e-tech nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Renault 4 e-tech: Target e Punti di Forza

  • Amanti della tecnologia
  • Famiglie alla ricerca di praticità
  • Vehicle to Load (V2L) per alimentare dispositivi elettronici esterni
  • Comfort a bordo
  • Spazio ottimo per quattro occupanti

Dati Renault 4 e-tech

Motori Renault 4 e-tech

Sono due le motorizzazioni disponibili sulla Renault 4 e-tech: la prima, denominata Urban Range, porta il prezzo di partenza di Renault 4 E-Tech Electric a 29.900 euro. Questa versione è caratterizzata da un motore elettrico a rotore avvolto da 90 kW, ovvero 120 cavalli per 225 Nm di coppia e batteria agli ioni di litio da 40 kWh con chimica NMC per un’autonomia fino a 308 km.

Salendo nella gamma si trova una seconda motorizzazione definita Comfort Range che prevede un motore elettrico a rotore avvolto da 110 kW, 150 cv e 245 Nm di coppia e batteria agli ioni di litio da 52 kWh con chimica NMC. Rispetto alla precedente versione, in questo caso l’autonomia è maggiore con percorrenze in ciclo WLTP fino a 408 km con dei prezzi che partono da 32.900 euro.

Tutte e due le versioni sono dotate di caricabatterie bidirezionale AC 11 kW che permette alla vettura di beneficiare della funzione Power to Object (V2L, vehicle-to-load) che consente di collegare alla batteria dell’auto dispositivi da 220 V. Buono anche il tempo di ricarica che in modalità AC 11 kW passa dal 15 all’80% in 3 ore e 13 minuti con la batteria da 52 kWh e in 2 ore e 37 minuti con la batteria da 40 kWh. Per la ricarica rapida, la versione Comfort Range è dotata di caricabatterie DC 100 kW, mentre la versione Urban Range prevede un caricabatterie DC 80 kW. In entrambi i casi, il tempo per passare dal 15 all’80% di ricarica è di soli 30 minuti.

  • Urban Range, batteria agli ioni di litio da 40 kWh, 90 kW/120 CV, autonomia di 308 km.
  • Comfort Range, batteria agli ioni di litio da 52 kWh, 110 kW/150 CV, autonomia di 408 km.

Dimensioni Renault 4 e-tech

Le dimensioni della Renault 4 e-tech sono:

  • lunghezza 4,14 metri
  • larghezza 1,80 metri
  • altezza 1,55 metri
  • passo 2,62 metri

Nonostante le dimensioni esterne compatte, Renault 4 e-tech offre un buono spazio all’interno con un’ottima modularità. A bordo quattro persone viaggiano comode ma anche in cinque non si viaggia male. Uno dei punti forti di Renault 4 è, però, la modularità con gli schienali posteriori abbattibili in configurazione 60/40 ed il sedile anteriore che può essere abbattuto per aumentare la lunghezza del vano di carico posteriore.

Per un utilizzo più pratico e comodo, il portellone di Renault 4 che dà accesso al bagagliaio da 420 litri si estende fino al paraurti posteriore. Con un’altezza da terra di soli 60,7 cm, un record nella sua categoria, la soglia di carico è in media 10 cm più bassa di quella dei modelli concorrenti. Il bagagliaio del crossover è facilmente accessibile grazie al portellone elettrico e alla bassa soglia di carico record da 61 centimetri. Sotto il pianale, poi, uno spazio da 35 litri permette di stoccare il cavo di ricarica.

Prezzi Renault 4 e-tech

L’Urban Range in allestimento Evolution è il modello di accesso alla gamma di Renault 4 E-Tech Electric e parte da 29.900 euro. In questo caso la dotazione offre di serie climatizzatore automatico monozona, frenata automatica di emergenza, cerchi in acciaio da 18”, commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti, fari full LED, ingresso senza chiavi, driver display digitale, touchscreen da 10,2”, pompa di calore e sensori di parcheggio posteriori.

Salendo nella gamma si trova l’allestimento Techno che alle dotazioni della versione di ingresso aggiunge il caricatore wireless per lo smartphone, i cerchi da 18” diamantati, il cruise control con funzione stop & go, la frenata rigenerativa a quattro livelli ed i retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. Per quest’allestimento servono, però, almeno 34.900 euro che diventano 36.900 nel caso della top di gamma Iconic che aggiunge i vetri posteriori oscurati, l’hands free parking e i sedili anteriori riscaldabili. Chiudono la gamma di Renault 4 E-Tech Electric le versioni Plein Sud, dotate di tetto apribile elettrico in tela che arriveranno successivamente sul mercato.

Allestimento Prezzo
Evolution urban range 40 kWh 29.900 euro
Evolut. comfort range 52 kWh 32.900 euro
Techno comfort range 52 kWh 34.900 euro
Iconic comfort range 52 kWh 36.900 euro

Design Renault 4 e-tech

Esterni Renault 4 e-tech

A partire dal nome tutto strizza l’occhio all’antenata degli anni ’60. Ogni elemento stilistico è profondamente ispirato alla vettura che collezionò record di vendite: i fari sono tondi e la calandra raccolgono l’eredità della progenitrice con una banda rettangolare dove l’intera fascia è carenata da un rivestimento trasparente.

Nel modello uscito nel 2025 l’anima si fa però molto più avventurosa e Renault 4 e-tech diventa a tutti gli effetti un vero e proprio crossover. A dirlo non sono tanto le tante parti in plastica grezza nella parte bassa della carrozzeria, quanto la generosa altezza da terra di 18,1 cm, una delle più alte tra i SUV elettrici, soprattutto quelli più compatti. Se, infatti, molti crossover di questo tipo cercano di essere più “automobilistici”, la R4 non nasconde un’anima più avventurosa del solito.

Il frontale, ad esempio, ha una generosa fascia in plastica grezza, che rende più moderno l’insieme ma ruba, forse, lo sguardo all’iconica banda trasversale dove sono alloggiati i fari tondi. Lateralmente, invece, si fa notare lo sportello per la ricarica sul parafiamma sinistro, sormontato da un inserto che, oltre alla bandiera francese, ricorda come questa vettura sia prodotta con fierezza nella ElectriCity di Renault, lo stabilimento francese di Maubeuge.

Il montante posteriore, infine, unisce il terzo finestrino, altra citazione alla R4 originale, con una colorazione bicolore che scende parecchio, per uno stile forse un po’ troppo carico e barocco, e meno riuscito rispetto alla splendida sorellina R5.

Interni Renault 4 e-tech

Salendo a bordo della Renault 4 E-Tech Electric, si trova un abitacolo che riprende da vicino le componenti della R5, ma declinate in maniera leggermente diversa. La plancia, infatti, è sostanzialmente invariata, con il doppio display di infotainment e quadro strumenti (il primo può essere da 7 o 10,3 pollici a seconda dell’allestimento, il secondo è sempre da 10 pollici) incastonati in un unico corpo a L in cima alla consolle centrale.

La posizione di guida è rialzata con un corpo vettura più sviluppato in altezza. La R4 è alta 1,55 metri, (circa 5 cm più della compatta R5) ha una maggior abitabilità interna, sia davanti che, soprattutto, dietro. Sebbene, infatti, non ci sia il sedile scorrevole della cugina termica Captur, al posteriore si sta piuttosto comodi, anche nelle versioni con il raffinato tetto in tela Plein Sud.

Molto bello, infine, l’effetto scenico dall’interno offerto da quest’ultimo: sono ben 92 i centimetri occupati dalla tela che si estende dalla base del parabrezza fino alla testa dei passeggeri posteriori. Una volta aperto è tantissima la luce che pervade l’abitacolo permettendo di vivere appieno un’esperienza “en plein air”.

renault_4_e-tech_electric_dashboard.jpeg

Sicurezza Renault 4 e-tech

La Renault 4 e-tech è dotata di una gamma completa di sistemi ADAS per garantire sicurezza e comfort:

  • Frenata automatica d’emergenza
  • Cruise control adattivo
  • Mantenimento di corsia
  • Active Driver Assist
  • Occupant Safety Exit

Renault 4 e-tech: Alternative e Concorrenti

Renault 4 e-tech è un crossover elettrico che mira a distinguersi sul mercato per le sue linee iconiche. I principali concorrenti di Renault 4 sono la Citroen e-C3, la MG4 electric, Peugeot e-2008, Smart #1, Volvo EX30 ed anche la FIAT Grande Panda elettrica.

FAQ

Quali funzionalità permettono di ottimizzare l’autonomia di Renault 4 E-Tech Electric?
La Renault 4 e-tech dispone della ricarica rapida in corrente continua che permette di recuperare fino a 165 km di autonomia in circa 15 minuti.
Qual è il prezzo della Renault 4 2025?
La Renault 4 e-tech è disponibile con due diverse motorizzazioni e tre livelli di allestimento (Evolution, Techno e Iconic). Il prezzo di partenza è fissato a 29.900 euro.
Quanto costava una Renault 4 negli anni '80?
La Renault 4 costava circa 650 mila lire: lo stesso costo della FIAT 600.

Valutazioni sul veicolo per Renault R 4

2 Valutazioni

5,0