Suzuki Vitara-HERO

Suzuki SUV

1 / 3
Suzuki Vitara-HERO
Suzuki-Across
Suzuki-Jimny-2

Suzuki SUV: storia, modelli, versioni e motori

Da Hamamatsu con tecnologia: la giapponese Suzuki è celebre per l’affidabilità di motori e carrozzerie, che va a braccetto con avventura e versatilità: infatti i SUV della Casa nipponica affrontano sono agili in città affrontando con disinvoltura i percorsi meno battuti. Il costruttore, con una storia radicata nella produzione di veicoli compatti e robusti, è diventata sinonimo di Sport Utility, una tipologia di mezzo che incarna perfettamente la filosofia del marchio: guida alta per dominare, mezzi efficienti e capaci di adattarsi a una vasta gamma di esigenze, dalla famiglia dinamica all’appassionato di outdoor. Suzuki ha saputo trasformare il concetto di SUV in un’esperienza di guida accessibile e gratificante, combinando dimensioni contenute, consumi oculati e una sorprendente attitudine alla trazione integrale. Il marchio primeggia nel coniugare compattezza e funzionalità, grazie a una robustezza meccanica e una meticolosa cura dell’abitabilità e del potenziale di carico, senza compromessi sulla praticità quotidiana.

D’altra parte, la sua avventura nel mondo dei veicoli a quattro ruote inizia nel dopoguerra, quando Suzuki passa dalla produzione di telai per biciclette a quella di automobili, consolidando la sua reputazione con modelli iconici che hanno anticipato la tendenza ai SUV, come la LJ10 degli anni 1970, uno dei primi veri fuoristrada compatti.

Lo small SUV Suzuki ottimizza ogni centimetro esterno per garantire maneggevolezza e facilità di parcheggio, senza sacrificare lo spazio interno. Così si spiegano le soluzioni smart per i sedili posteriori, frazionabili e abbattibili, che creano una superficie di carico versatile, trasformando l’abitacolo in un vano capace di ospitare anche bagagli voluminosi. L’azienda del Sol Levante integra soluzioni essenziali per infotainment e connettività, progettate per essere intuitive e robuste, ideali per ogni tipo di utente. La continua ricerca della riduzione delle emissioni, con l’introduzione di propulsori mild hybrid e full hybrid, evidenzia l’impegno verso un futuro più sostenibile, senza rinunciare all'affidabilità e alle prestazioni caratteristiche del marchio. Senza catapultarsi inutilmente in soluzioni del tutto elettriche in modo prematuro. Hamamatsu si concentra su tecnologie ibride comprovate che offrono benefici immediati in termini di consumi ed emissioni, rendendole accessibili a un pubblico più ampio e preparando il terreno per un'elettrificazione più spinta quando la tecnologia, le infrastrutture (colonnine) e i costi del pieno di corrente lo consentiranno. Leggi di più

Ti interessa la Suzuki SUV

Suzuki SUV usata
Suzuki SUV nuova auto

Segni particolari Suzuki SUV

  • Agilità: dimensioni compatte e sterzo leggero per la massima maneggevolezza in città e fuori.
  • Affidabilità: componenti meccaniche robuste e collaudate, tipiche dell’ingegneria giapponese.
  • Trazione Integrale (AllGrip): sistema avanzato per affrontare terreni difficili e condizioni atmosferiche avverse.
  • Efficienza: motorizzazioni ibride e peso contenuto per consumi ridotti e basse emissioni.
  • Praticità: abitacolo funzionale e bagagliaio versatile, ideale per l'uso quotidiano e il tempo libero.

Modelli Suzuki SUV

La gamma di SUV Suzuki, pur essendo in costante evoluzione e modernizzazione, mantiene una forte identità, offrendo veicoli che combinano tradizione e innovazione. Trattasi di modelli che rappresentano l'eccellenza in termini di compattezza e versatilità.

Varianti e Generazioni

Suzuki Vitara: Quarta generazione (LY): del 2015, ha ricevuto un restyling significativo nel 2018 e successive integrazioni di motorizzazioni ibride. La Vitara è da sempre uno dei pilastri della gamma SUV Suzuki, apprezzata per il suo equilibrio tra dimensioni, spazio interno e capacità off-road.

Suzuki S-Cross: Seconda generazione: lanciata nel 2021 (come evoluzione della precedente SX4 S-Cross), presenta un design rinnovato e nuove motorizzazioni ibride.

Suzuki Jimny: Quarta generazione (GJ/JL): presentata nel 2018, icona del fuoristrada puro, disponibile sul mercato europeo come veicolo commerciale leggero (Jimny Pro).

Dati tecnici Suzuki SUV

Motorizzazioni Suzuki SUV

Suzuki eVitara 1.jpg

Le motorizzazioni offerte sui SUV Suzuki riflettono la strategia del marchio verso l'elettrificazione leggera e completa, con un forte focus sull'efficienza e sulla riduzione dei consumi. Per quanto riguarda i motori mild hybrid (12V e 48V), troviamo unità benzina come il 1.4 Boosterjet. Questo motore, ad esempio, eroga circa 129 CV ed è supportato da un sistema mild hybrid che recupera energia in fase di decelerazione e la restituisce in accelerazione, migliorando l'efficienza e offrendo un boost di coppia. Questo sistema a 48V si trova su modelli come Vitara e S-Cross, garantendo consumi contenuti e una guida fluida.

Propulsori full hybrid equipaggiano Vitara e S-Cross, basati su un 1.5 DualJet, con 115 CV totali. Si va in elettrico per brevi tratti e a basse velocità, riducendo i consumi e le emissioni in ambito urbano. Il cambio associato a queste motorizzazioni è spesso un automatico robotizzato o un CVT, a seconda del modello e della versione.

Molti modelli Suzuki SUV, in particolare Vitara e S-Cross, offrono la possibilità della trazione integrale intelligente AllGrip. Notevole sistema che permette di scegliere tra diverse modalità di guida (Auto, Sport, Snow, Lock) per ottimizzare la trazione in base alle condizioni del terreno, garantendo sicurezza e prestazioni anche su superfici a bassa aderenza o fuoristrada leggero. Il Jimny - davvero sfizioso - si distingue per un sistema di trazione integrale disinseribile con marce ridotte, tipico dei veri fuoristrada.

Dimensioni Suzuki SUV

Suzuki Vitara

Lunghezza: circa 4,17 metri Larghezza: circa 1,78 metri (senza specchietti) Altezza: circa 1,60 metri Bagagliaio: da 362 litri a circa 1.120 litri con sedili abbattuti.

Suzuki S-Cross

Lunghezza: circa 4,30 metri Larghezza: circa 1,78 metri (senza specchietti) Altezza: circa 1,58 metri Bagagliaio: da 430 litri a circa 1.230 litri con sedili abbattuti.

Suzuki Jimny Pro

Lunghezza: circa 3,48 metri (senza ruota di scorta esterna) Larghezza: circa 1,64 metri Altezza: circa 1,72 metri Bagagliaio (come veicolo commerciale): circa 863 litri (fino al tetto, con due posti).

Prezzi Suzuki SUV

Il posizionamento dei SUV Suzuki sul mercato riflette il loro status di veicoli accessibili, ma robusti e tecnologicamente avanzati, caratterizzati da elevati standard di affidabilità, praticità. Scriviamo di mezzi dalla guida intuitiva e dalla manutenzione contenuta. Auto con valore futuro residuo elevato, così che il proprietario si ritrovi un oggetto molto desiderato negli anni. Prezzo di partenza della gamma dai 24.000 euro per un Vitara mild-hybrid base.

Versioni Suzuki SUV

tweedehands - jimny.jpg

Le versioni dei SUV Suzuki sono strutturate per offrire una vasta gamma di scelte che rispondano alle diverse esigenze dei clienti, dalla funzionalità quotidiana alla capacità di affrontare percorsi off-road. Si parte da allestimenti che enfatizzano la praticità e la tecnologia essenziale, per poi salire a versioni più ricche come "Starview" e "Top", che aggiungono dotazioni interni con finiture superiori, sistemi multimediali avanzati con navigatore, telecamera posteriore e pacchetti di sicurezza e assistenza alla guida.

Per un tocco più distintivo o per chi cerca un look più avventuroso, ci sono allestimenti con dettagli estetici specifici, cerchi in lega maggiorati e barre sul tetto. Le versioni con trazione integrale AllGrip, disponibili su Vitara e S-Cross, rappresentano la scelta ideale per chi desidera massima sicurezza e capacità su fondi scivolosi o sterrati. Il Jimny Pro, invece, è un caso a sé, essendo una versione omologata come veicolo commerciale leggero, che esalta al massimo le sue doti da fuoristrada puro, con un allestimento essenziale ma robustissimo, mirato alla funzionalità e alla durabilità.

Oggi, le versioni dei SUV Suzuki sono sofisticate e personalizzabili, con combinazioni di motorizzazioni, allestimenti e optional. La Vitara pare l’opzione più equilibrata, offrendo un ottimo compromesso tra dimensioni, spazio, prestazioni e consumi, specie se ibrida. La S-Cross si posiziona come un SUV più spazioso e orientato al comfort, ideale per le famiglie e i lunghi viaggi. Il Jimny, infine, rimane la scelta per gli amanti del fuoristrada autentico.