


Pro
- Design moderno e spazioso, con interni curati
- Ricarica rapida grazie all'architettura a 800V
Contro
- Prezzo elevato ma in linea con le concorrenti premium
- Disponibilità e rete di assistenza ancora in fase di sviluppo in Italia
Ti interessa la Xpeng G9
Tutti gli articoli
Xpeng G9: Target e Punti di Forza
- Clienti alla ricerca di un SUV elettrico spazioso, lussuoso e tecnologicamente avanzato.
- Famiglie che necessitano di spazio e comfort per i lunghi viaggi, con un occhio di riguardo all'efficienza e alla sostenibilità.
- Appassionati di tecnologia e di sistemi di infotainment all'avanguardia.
- Acquirenti interessati a un veicolo elettrico con ricarica rapida e buone prestazioni.
Motorizzazione Xpeng G9
La versione base a trazione posteriore (RWD) è equipaggiata con un singolo motore elettrico che eroga una potenza di circa 313 CV (230 kW) e una coppia di 430 Nm. Questa configurazione garantisce un'accelerazione 0-100 km/h intorno ai 6.4 secondi, offrendo un ottimo compromesso tra efficienza e dinamica di guida. È disponibile con due opzioni di batteria: una da circa 78 kWh (Standard Range) che promette un'autonomia WLTP di circa 460 km, e una più grande da 98 kWh (Long Range) che estende l'autonomia fino a circa 570 km (WLTP).
Per chi desidera prestazioni superiori, la versione a trazione integrale (AWD Performance) adotta un sistema a doppio motore, con un motore anteriore da circa 237 CV e un motore posteriore da circa 313 CV, per una potenza combinata di 551 CV (405 kW) e una coppia di 717 Nm. Questa configurazione permette di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3.9 secondi, posizionandosi tra i SUV elettrici più veloci sul mercato. La versione AWD Performance è abbinata alla batteria da 98 kWh, con un'autonomia WLTP dichiarata di circa 520 km.
Per tutte le motorizzazioni della Xpeng G9 vi è l'adozione di un'architettura elettrica a 800V, che consente di sfruttare al meglio le stazioni di ricarica rapida fino a potenze di 300 kW, permettendo di recuperare fino a 200 km di autonomia in soli 5 minuti e di passare dal 10% all'80% della carica in meno di 20 minuti.
Dimensioni Xpeng G9
- Lunghezza: circa 4,89 m
- Larghezza: circa 1,94 m
- Altezza: circa 1,68 m
- Passo: circa 3,00 m
- Peso: circa 2.200 - 2.300 kg
L'Xpeng G9 si posiziona nel segmento dei SUV elettrici di grandi dimensioni, con una carrozzeria che offre un buon equilibrio tra presenza su strada e praticità d'uso. La lunghezza complessiva si attesta intorno ai 4,89 metri (4891 mm), una misura che garantisce un'abitabilità interna generosa e un bagagliaio capiente, pur rimanendo gestibile nel contesto urbano. La larghezza è di circa 1,94 metri (1937 mm), esclusi gli specchietti retrovisori esterni, contribuendo a un'immagine robusta e offrendo spazio sufficiente per tre passeggeri adulti sul divano posteriore. L'altezza si aggira intorno ai 1,68 metri (1680 mm), tipica per un SUV di questa categoria, facilitando l'accesso e offrendo una buona altezza da terra (circa 150-170 mm a seconda della versione) per affrontare diverse condizioni stradali.
Il passo di 3,00 metri è un elemento cruciale per l'abitabilità interna, in particolare per lo spazio dedicato alle gambe dei passeggeri posteriori, che risulta particolarmente ampio e confortevole anche per i lunghi viaggi. Il peso del veicolo varia a seconda della versione e della batteria, oscillando generalmente__ tra i 2.200 e i 2.300 kg__. Questo peso, tipico per un SUV elettrico di queste dimensioni dotato di batterie di grande capacità, è ben distribuito e contribuisce a una dinamica di guida stabile e sicura.
Per quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio posteriore offre un volume di circa 660 litri con i sedili posteriori in posizione standard, un valore più che adeguato per le esigenze quotidiane e per i viaggi con la famiglia. Abbattendo i sedili posteriori (con frazionamento 40:60), la capacità di carico aumenta fino a 1.570 litri, permettendo di trasportare oggetti voluminosi con facilità. Inoltre, la presenza di un bagagliaio anteriore (frunk) con una capacità di circa 70 litri aggiunge ulteriore spazio utile per riporre cavi di ricarica o piccoli oggetti, ottimizzando lo sfruttamento dello spazio interno del veicolo.
Prezzo Xpeng G9
La Xpeng G9 non è ancora disponibile nel mercato italiano ma possiamo farci un’idea grazie ai prezzi dei vari mercati europei in cui viene commercializzato. Nei Paesi Bassi, il prezzo parte da 57.990 euro per la versione RWD Standard Range, mentre la Long Range costa 61.990 euro e la AWD Performance arriva a 71.990 euro. In Germania, le stesse versioni sono proposte rispettivamente a 57.600, 62.300 e 69.600 euro.
In Norvegia, dove l’offerta è più semplificata, si parte da 53.264 euro per la versione 570E da 313 CV e si sale a 58.515 euro per la più potente 702E da 551 CV, entrambe con batteria da 98 kWh. In Spagna, mercato più simile a quello italiano, G9 è disponibile a partire da 58.970 euro, mentre in Finlandia si parte da 62.900 euro, con una versione speciale di lancio proposta a 75.900 euro. In tutte le varianti, la G9 monta la ricarica ultra-rapida fino a 300 kW.
Design e interni Xpeng G9
Esterni Xpeng G9
Il design esterno dell'Xpeng G9 è caratterizzato da un approccio moderno ed elegante, con linee pulite e una silhouette da SUV dalle proporzioni equilibrate. Il frontale adotta il linguaggio stilistico per noi nuovo, ma tipico di Xpeng, con una sottile fascia luminosa a LED che attraversa l'intera larghezza del veicolo, posizionata sopra i gruppi ottici principali, anch'essi a LED e dal design affilato. Il cofano motore è liscio e ben raccordato con il paraurti, dove si trovano prese d'aria funzionali per l'aerodinamica e il raffreddamento.
La vista laterale è caratterizzata da linee fluide e maniglie delle portiere a scomparsa, che contribuiscono a un aspetto pulito e a una migliore efficienza aerodinamica (il CX è di 0.272). Il profilo del tetto è leggermente spiovente verso la parte posteriore, assumendo dinamismo senza compromettere lo spazio per i passeggeri posteriori. I passaruota sono ben definiti e ospitano cerchi in lega dal design moderno, con dimensioni che possono variare a seconda dell'allestimento fino a 21 pollici.
Il posteriore riprende il tema della fascia luminosa a LED, con un elemento orizzontale che si estende per tutta la larghezza del portellone, integrando anche gli indicatori di direzione. Il design del paraurti posteriore è pulito e minimalista, con un accenno di sportività nella parte inferiore. L'assenza di terminali di scarico visibili sottolinea la natura elettrica del veicolo.
Interni Xpeng G9
L'abitacolo dell'Xpeng G9 è progettato per offrire un'esperienza lussuosa e tecnologicamente avanzata. Il design è minimalista e orientato al comfort, con l'utilizzo di materiali di alta qualità come pelle Nappa (disponibile in diverse colorazioni come nero, sella e grigio diamante nel pacchetto Premium Comfort & Audio), Alcantara e inserti in legno o metallo a seconda delle finiture.
L'elemento centrale del design degli interni è l'ampia plancia digitale, dominata da un doppio schermo da 14.96 pollici che affianca al display del quadro strumenti per il conducente lo schermo di destra dedicato al sistema di infotainment, che include navigazione, connettività, impostazioni del veicolo e diverse applicazioni. È disponibile anche un terzo schermo da 10.25 pollici per il passeggero anteriore in alcuni allestimenti.
I sedili sono progettati per offrire un elevato livello di comfort, con regolazioni elettriche multiple, funzione di memoria (per i sedili anteriori), riscaldamento e ventilazione (anche per i sedili posteriori nel pacchetto opzionale), e persino funzione massaggio per i sedili anteriori e posteriori nel pacchetto Premium Comfort & Audio. L'abitabilità posteriore è generosa grazie al passo di 3 metri, offrendo ampio spazio per le gambe dei passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di circa 660 litri con i sedili posteriori in posizione, che può essere estesa fino a 1.570 litri con i sedili posteriori abbattuti. È presente anche un frunk (bagagliaio anteriore) con una capacità di circa 70 litri, utile per riporre cavi di ricarica o piccoli oggetti.
L'Xpeng G9 offre anche un sistema audio premium Xopera con 22 altoparlanti e una potenza totale di 2150 W, incluso un sistema Dynaudio Confidence con tecnologia Dolby Atmos. Ulteriori dotazioni di comfort includono illuminazione ambientale, ricarica wireless per smartphone, porte USB e prese da 12V. Alcuni modelli offrono anche un sistema di profumazione ambientale con diverse fragranze.
Sicurezza
L'Xpeng G9 è dotato di un sistema avanzato di assistenza alla guida (XPILOT), che include funzionalità come cruise control adattativo con mantenimento della corsia, frenata automatica d'emergenza, monitoraggio dell'angolo cieco, avviso di traffico trasversale posteriore e parcheggio automatico.
Xpeng G9: alternative e concorrenti
Nel segmento dei SUV elettrici di lusso, l’Xpeng G9 si confronta con diversi modelli competitivi. Tra i principali rivali c’è la Tesla Model Y, apprezzata per la sua rete di ricarica capillare e il software evoluto. La BMW iX offre un design distintivo e tecnologia d’avanguardia, mentre la Mercedes-Benz EQE SUV propone l’eleganza e il comfort tipici della casa tedesca in versione rialzata. L’Audi Q8 e-tron si distingue per l’esperienza di guida raffinata e l’attenzione ai dettagli, mentre Hyundai IONIQ 5 e Kia EV6 si fanno notare per il loro eccellente rapporto qualità-prezzo e la velocità di ricarica.
- Tesla Model Y
- BMW iX
- Mercedes-Benz EQE SUV
- Audi Q8 e-tron
- KIA EV6
- Hyundai Ioniq 5