Passa al contenuto principale
Kfz Versicherung kündigen: Vorlage mit Brief
Focus: Amministrazione
Focus: Amministrazione

Assicurazione neopatentati: cosa dice la legge e come sceglierla

In premessa, l’assicurazione RC Auto (Responsabilità Civile) obbligatoria copre il proprietario che causa un incidente, intervenendo a risarcire la vittima; il neopatentato è chiunque abbia preso la patente da meno di tre anni (pertanto può avere 21 anni come 80 anni e passa).

Siccome i neopatentati, poco esperti, causano tanti incidenti, le compagnie assicuratrici impongono prezzi straordinariamente alti per loro, facendoli entrare nella carissima classe 14 (il voto in pagella di ogni assicurato, con la classe 1 che è la meno costosa). Al massimo, se il neopatentato ha un familiare convivente, eredita la sua classe per risparmiare un po’.

Per molti giovani che stanno per acquistare il loro primo veicolo, si pone la fatidica domanda: quale soluzione sarà la migliore per assicurare la mia macchina, senza spendere troppo?

Il legislatore negli anni ha tentato di aiutare i neopatentati e le famiglie, ma non con molto successo: in un mercato libero, le compagnie impongono i prezzi che vogliono. Quindi, il requisito chiave restano età e anzianità di patente: se sono basse, e se quindi l’esperienza di guida è poca, il prezzo RC Auto sarà pesante. Comunque, le norme che seguono raffreddano in parte le tariffe.

Sommario

Quali auto non può guidare il neopatentato

Ai titolari di patente di guida di categoria B (conseguita dopo il 14 dicembre 2024), per i primi tre anni dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettrici o ibridi plug-in, ai fini di cui al primo periodo, si applica l’ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW (articolo 117 del Codice della Strada).

Cosa dicono le leggi: 2007 e 2020

Dal 2007, la legge Bersani RC Auto ha permesso ai neopatentati intenzionati a sottoscrivere un contratto assicurativo a nome proprio di godere della classe di merito affidata a un familiare, a patto che convivano sotto lo stesso tetto. Vale per la stessa tipologia di veicolo: auto con auto, moto con moto. Per dimostrare la convivenza tra le due parti in causa, sarà sufficiente mostrare all’addetto della compagnia di assicurazione lo stato di famiglia anagrafica. In questo modo, sarà possibile risparmiare sul premio assicurativo. Quanto? Poco. Contano soprattutto età e anzianità di patente. E in ogni caso, la legge non impone una percentuale di sconto: non può, il mercato è libero, secondo i princìpi dell’Unione Europea.

Legge RC Auto familiare del 2020

In vigore dal 16 febbraio 2020, la legge RC Auto familiare ha esteso i benefici della legge Bersani: permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all'interno dello stesso nucleo familiare. Non si applica solo alla stipula di una nuova polizza, ma anche al rinnovo di una polizza esistente. La classe di merito può essere trasferita tra veicoli di diversa tipologia: da auto a moto e viceversa. Per usufruire del beneficio al momento del rinnovo, l’assicurato che intende ereditare una classe di merito vantaggiosa non deve aver causato sinistri con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi cinque anni. Inoltre, la polizza del veicolo da cui si eredita la classe di merito deve essere attiva e non appartenere a un familiare defunto. Pertanto, la legge RC Auto familiare è un’evoluzione della Bersani: anche tipologie diverse di veicolo e in fase di rinnovo. Ma con qualche vincolo sulla sinistrosità. Pure in questo caso, il risparmio c’è, seppure non eccezionale.

Il neopatentato può guidare l’auto intestata a papà

Volendo, il neopatentato può guidare l’auto di famiglia, intestata a papà, con la RCA del genitore. A due condizioni: non deve essere troppo potente; deve esserci la Guida libera, ossia chiunque può mettersi al volante del mezzo. Diversamente, se la Guida è esperta, ossia per chi ha la patente da almeno cinque anni, il neopatentato è tagliato fuori: qualora si mettesse al volante e causasse un incidente, il padre pagherebbe i danni della vittima all’assicurazione (rivalsa RCA).

Due soluzioni per le RCA meno care dei neopatentati

Primo: si possono ottenere numerosi preventivi RCA e confrontarli sul Preventivatore Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni). Secondo: si può optare per la RCA con scatola nera, che monitora lo stile di guida. Al rinnovo, se il neopatentato si è dimostrato prudente nei 12 mesi antecedenti, ha diritto a uno sconto (altrimenti paga di più).

FAQ

Ai titolari di patente di guida di categoria B (conseguita dopo il 14 dicembre 2024), per i primi tre anni dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettrici o ibridi plug-in, ai fini di cui al primo periodo, si applica l’ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW (articolo 117 del Codice della Strada).

Permette di assicurare un veicolo usufruendo della classe di merito più favorevole presente all'interno dello stesso nucleo familiare. Non si applica solo alla stipula di una nuova polizza, ma anche al rinnovo di una polizza esistente. La classe di merito può essere trasferita tra veicoli di diversa tipologia: da auto a moto e viceversa.

Sì: il neopatentato può guidare l’auto di famiglia, intestata a papà, con la RCA del genitore. A due condizioni: non deve essere troppo potente (articolo 117 del Codice della Strada); deve esserci la Guida libera, ossia chiunque può mettersi al volante del mezzo.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

All dokuments for vehicles handover

Disdetta dell’assicurazione auto: come si fa, a cosa fare attenzione

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
All driving licence classes

Carta Verde: cos’è e a cosa serve

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
All fully comprehensive insurance or partially comprehensive

Assicurazione Kasko: cos’è, cosa copre e cosa no, costo

Consigli · Consigli - Assicurazione auto
Mostra di più