
Camper piccolo 2026: lista modelli, i migliori e i prezzi
Uno dei punti di forza dei camper di piccole dimensioni, infatti, è il prezzo contenuto rispetto ai camper di grande dimensioni che, pur offrendo molti più comfort, spingono il listino verso l’alto.
La “Van Life”, ovvero, lo stile di vita che porta sempre più persone a vivere i mezzi di locomozione come spazi per il proprio tempo libero viaggiando alla ricerca di nuove mete anche solo in un fine settimana sta pian piano spopolando. Perché optare per una camera di albergo quando esistono veicoli adatti all’avventura?
In questo senso, i piccoli camper costituiscono un’ottima opportunità anche grazie alla loro grande versatilità. Questi mezzi rappresentano una buona scelta considerando che si tratta di veicoli perfettamente abitabili ma che per l’impostazione e la guida non differiscono troppo da un’automobile tradizionale.
Per rendere l’idea di come queste vetture sono strettamente imparentate con le classiche auto, alcuni camper piccoli, nei loro “allestimenti base” sono omologati come autovetture con sei posti a sedere e due spazi per dormire nel tetto. Ad un occhio poco attento le somiglianze con le MPV potrebbero sembrare molte ma i piccoli camper in realtà sono ancora più sfruttabili seppur non siano impossibili da parcheggiare e manovrare anche in città. I vantaggi rispetto ai tradizionali camper sono molteplici dato che il peso inferiore determina consumi migliori ed anche una velocità maggiore.
Per chi cerca questa tipologia di vetture le offerte sul mercato non mancano con modelli che alcuni modelli che prediligono principalmente lo spazio interno ed altri la praticità di utilizzo grazie ad ottimi ingombri.
Sommario
I modelli di camper piccolo 2026
Anche se sempre più spesso alcuni clienti si stanno orientando verso i modelli più grandi dei veri e propri camper che offrono bagni abitabili ed alcuni comfort che non fanno invidia neppure alle abitazioni più lussuose, i camper piccoli rappresentano un segmento in espansione dato che, oltre ai costi di gestione più contenuti, questa tipologia di mezzi può essere più facilmente parcheggiata nel box di casa oppure può prestarsi all’uso quotidiano anche per trasferimenti di lavoro.
Le lunghezze dei veicoli a cui facciamo riferimento ruotano attorno ai cinque metri e a far la differenza tra i vari modelli in commercio sono le meccaniche o le soluzioni abitative che caratterizzano le varie scelte. In ogni caso non occorre pensare che queste vetture siano scomode e poco pratiche ma piuttosto vale la pena ricordare che sono l’ideale per chi vuole godere della natura senza compromessi: spesso la panca posteriore si trasforma in un vero e proprio letto matrimoniale.
Se durante la settimana il camper piccolo è un’affidabile mezzo per le attività quotidiane, nel tempo libero diventa una piccola casa viaggiante pronta ad offrire tutto quello che serve per divertirsi nel corso di un viaggio.
Negli ultimi tempi, oltre ai classici modelli in commercio, si stanno diffondendo delle soluzioni “fai da te” di alcuni van che vengono camperizzati. Un fenomeno assai diffuso che è diventato un “instant classic” tra molti youtuber che a favore di telecamera immortalano tutto il processo di trasformazione partendo dal van “nudo e crudo” fino a giungere ad una casa viaggiante su quattro ruote con bagno e doccia.
Vediamo insieme qui di seguito quali sono i camper piccoli 2026 più diffusi:
Volkswagen California
La divisione dei veicoli commerciali di Volkswagen ha presentato l’ultima generazione di Multivan. Lungo 5,17 metri, largo 1,94 metri ed alto 1,99 metri, California ha le dimensioni corrette per riuscire ad entrare senza problemi anche nei parcheggi sotterranei di nuova generazione.
La parola d’ordine per il California è praticità: le fiancate della vettura sono caratterizzate dalla presenza delle porte scorrevoli sia sul lato conducente che su quello del passeggero. Ideali anche nei parcheggi stretti, queste porte sono delle valide alleate nelle attività quotidiane. Non avendo nessun problema negli spazi interni, California può essere la soluzione ideale per trasportare anche oggetti ingombranti o il necessario per un’avventura fuori porta.
Interessante è poi la possibilità di disporre della trazione integrale elettrica 4MOTION che innesta automaticamente l’asse posteriore quando necessario permettendo quindi al California di superare i percorsi più accidentati. Il 4x4 è disponibile nelle varianti elettrificate.
Le versioni disponibili sono diverse: Beach, Beach Camper, Beach Tour e Ocean. L’allestimento di partenza offre già una buona dotazione con fari LED, Digital Cockpit Pro, infotainment da 10” e riconoscimento della segnaletica stradale. Al top di gamma la Ocean offre dotazioni esclusive come il climatizzatore a tre zone, porte scorrevoli elettriche, portellone posteriore con dispositivo di chiusura semiautomatica e quattro cerchi in lega da 18”.
| Allestimento | Prezzo |
|---|---|
| 2.0 TDI Beach | 63.470 euro |
| 1.5 TSI PHEV Beach | 70.340 euro |
| 2.0 TDI Beach Camper | 68.537 euro |
| 1.5 TSI PHEV Beach Camper | 79.847 euro |
| 2.0 TDI Beach Tour | 67.290 euro |
| 1.5 TSI PHEV Beach Tour | 74.330 euro |
| 2.0 TDI Ocean | 86.330 euro |
| 1.5 TSI PHEV Ocean | 92.230 euro |
Mercedes Marco Polo
Mercedes Marco Polo è una vettura in grado di rispondere al meglio alle esigenze di campeggio. Dispone di una cucina completamente attrezzata, di un armadio e di comodi letti in grado di ospitare fino a quattro persone. A richiesta sono disponibili ulteriori equipaggiamenti per l'esterno, come tavolo e sedie, tenda da sole e zanzariera per un'esperienza di campeggio particolarmente confortevole.
In pieno stile Mercedes il design e i materiali sono premium con display di alta qualità dal funzionamento intuitivo. Anche il livello di tecnologico è molto elevato con il sistema Mercedes-Benz Advanced Control (MBAC) che permette di gestire facilmente importanti componenti elettrici tramite il touchscreen del sistema multimediale MBUX o l'applicazione Bluetooth® per smartphone.
| Allestimento | Prezzo |
|---|---|
| Marco Polo 250 d Automatic PC | 69.180 euro |
| Marco Polo 220 d Automatic PC | 70.327 euro |
| Marco Polo 300 d Automatic PC | 72.901 euro |
| Marco Polo 250 d Automatic 4MATIC PC | 73.510 euro |
| Marco Polo 220 d Aut. 4MATIC PC | 74.567 euro |
| Marco Polo 300 d Aut. 4MATIC PC | 77.231 euro |
Ford Transit Custom Nugget
Ford Transit Custom Nugget nasce dalla collaborazione tra il colosso statunitense e Westfalia, specialista tedesco in questo segmento.
Il risultato è un veicolo a quattro posti dotato di due letti matrimoniali, di cui uno a scomparsa nella zona giorno e un altro che si ripiega nello spazio sul letto, un lavello, una zona cottura a L sulla zona posteriore del veicolo, comprensiva di fornello a gas con due fuochi, e frigorifero capiente da ben 40 litri, e c’è anche una comoda doccia montata sul retro con anche il boiler per scaldare l’acqua.
L’abitacolo è caratterizzato da una pavimentazione “effetto legno” facilmente pulibile, riscaldamento ausiliario, finestrini apribili e vetri posteriori oscurati. Pagando un importo aggiuntivo, è possibile aggiungere attrezzature sportive, accessori per il trasporto esterno di biciclette, sistema audio premium e secondo tavolo pieghevole con altre due sedie.
Il motore è 2.0 turbodiesel EcoBlue da 170 CV, con cambio automatico e trazione anteriore o integrale. Ford è solita a porre una grande attenzione alla connettività e alla sicurezza, grazie al sistema SYNC 4 con Apple CarPlay e Android Auto, e anche il sistema di riscaldamento e illuminazione è controllabile sia tramite un display all’interno del van o dal telefono.
| Allestimento | Prezzo |
|---|---|
| 2.0 EcoBlue 170 CV Titanium Passo Corto | 85.920 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Titanium Passo Corto | 82.260 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Active Passo Corto | 91.150 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Active Passo Corto | 87.445 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Titanium | 86.835 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Titanum | 83.175 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Active | 92.020 euro |
| 2.0 EcoBlue 170 CV Active | 88.360 euro |
Volkswagen Caddy California
Volkswagen sulla base del suo più piccolo van (ovvero il Caddy) offre una dotazione che lo rende un vero mini-camper molto un po’ spartano ma che comunque risponde appieno alle esigenze di chi desidera una vettura per il tempo libero.
Questa vettura è disponibile sia nella versione a passo corto da 4,50 metri che Maxi a passo lungo che raggiunge i 4,85 metri di lunghezza. La versione California è offerta con le seguenti motorizzazioni termiche: il 1.5 TSI da 114 CV e il 2.0 TDI da 102 o 122 CV (ma non alla versione Plug-In Hybrid).
L’opzione che rende il Caddy un vero e proprio camper piccolo è il pacchetto California offerto a circa 4.800 euro che comprende Installazioni speciali per camper (letto ripiegabile, borse portaoggetti sui finestrini laterali posteriori, finestrini oscurabili, due bocchette di ventilazione con zanzariere integrate, oltre a tavolino e sedie ripiegabili).
Sono diversi gli allestimenti disponibili che vanno dal più spartano Space al più ricco Style. Di serie trova posto nel vano bagagli un letto pieghevole con molle e materasso identici al California “full size”, con dimensioni di 1,98x1,07 metri, che permette di ottenere anche un vano di carico inferiore nel bagagliaio. Non mancano poi gli oscuranti per le superfici vetrate (anche per il tetto panoramico).
Infine, è possibile avere una mini-cucina opzionale al prezzo di 1.859 euro integrata interamente nel vano bagagli, con un fornello, un vano per riporre stoviglie e utensili e un paraschizzi, mentre sono di serie un tavolo e due sedie da campeggio pieghevoli.
| Allestimento | Prezzo |
|---|---|
| 2.0 TDI START AUTOCARRO | 33.112 euro |
| 2.0 TDI START AUTOCARRO 4MO | 37.932 euro |
| 1.5 PHEV START | 37.210 euro |
| 2.0 TDI Maxi START AUTOCARRO | 33.649 euro |
| 2.0 TDI Maxi START AUTOCARRO 4MO | 37.737 euro |
| 1.5 PHEV Maxi START | 38.230 euro |
| 2.0 TDI Space AUTOCARRO | 34.172 euro |
| 2.0 TDI Space | 37.160 euro |
| 2.0 TDI Space AUTOCARRO 4MO | 38.992 euro |
| 1.5 PHEV Space | 37.890 euro |
| 2.0 TDI Maxi Space | 34.709 euro |
| 2.0 TDI Maxi Space AUTOCARRO DSG | 37.697 euro |
| 2.0 TDI Maxi Space AUTOCARRO 4MO | 38.797 euro |
| 1.5 PHEV Maxi Space DSG | 38.910 euro |
| 2.0 TDI Life AUTOCARRO | 37.437 euro |
| 2.0 TDI Life Ant. DSG | 40.650 euro |
| 2.0 TDI Life 4MO Man. | 41.630 euro |
| 1.5 PHEV Life Ant. DSG | 39.740 euro |
| 2.0 TDI Maxi Life AUTOCARRO | 37.974 euro |
| 2.0 TDI Maxi Life Ant. DSG | 41.670 euro |
| 2.0 TDI Maxi Life 4MO | 43.430 euro |
| 1.5 PHEV Maxi Life Ant. DSG | 41.540 euro |


