
Le migliori auto elettriche 2023 di fascia media: modelli e prezzi
Cosa significa fascia media? In generale, parliamo di vetture con dimensioni comprese tra i 4,20 e i ai 4,50 metri (salvo alcune eccezioni), da inserire quindi nel segmento C tra le compatte, e a cavallo tra i più grandi B-SUV e i più compatti C-SUV per le auto a ruote alte. I prezzi, invece, oscillano tra i 35.000 e i 45.000 euro. Ma cosa rende un modello meritevole di essere inserito tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media? Sicuramente la potenza dev’essere sufficiente per permettere all’auto di muoversi con disinvoltura in percorsi urbani, extraurbani e autostradali, compresa quindi tra 130 e 250 CV. La vera cartina di tornasole è però l’autonomia, che deve permettere un utilizzo a 360° dell’auto: per entrare tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media, quindi, l’autonomia nel ciclo misto omologativo WLTP dev’essere di almeno 350 km. Tra compatte, SUV e una berlina a tre volumi che già avrete in mente, scopriamo allora i modelli e i prezzi delle migliori auto elettriche del 2023 di fascia media.
Forse ti può interessare: Le auto elettriche economiche 2023
Sommario
Le migliori auto elettriche 2023 di fascia media: Citroen e-C4
Lunga 4,36 metri, Citroen e-C4 unisce a livello estetico delle proporzioni da compatta di Segmento C con un lunotto inclinato da coupé e un’altezza da terra e protezioni tipiche dei SUV. Con C4, il coraggio stilistico mostrato negli ultimi anni da Citroen è arrivato ad un altro livello, tra fari anteriori su due altezze, un posteriore molto personale e, in definitiva, un’auto che non lascia indifferenti. Anche gli interni di Citroen e-C4 sono molto riconoscibili tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media. Realizzati con materiali piuttosto rigidi, sono però rifiniti con cura e uniscono bene comandi fisici (come quelli, ben riusciti) del clima ad una tecnologia di buon livello. Al centro della plancia spicca un infotainment con schermo da 10 pollici dotato di Apple CarPlay e Android Auto facile da usare e piuttosto completo, mentre il quadro strumenti digitale è forse un po’ troppo piccolo e poco chiaro.
Le migliori auto elettriche 2023 di fascia media: CUPRA Born
Dove però CUPRA Born stacca ID.3 e si guadagna un posto tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media è all’interno. Gli interni di CUPRA Born riprendono l’impostazione di ID.3 a livello di comandi e layout della plancia. Troviamo quindi un interno minimale e molto tecnologico, dove spicca il sistema di infotainment centrale da 10 o ben 12 pollici e una posizione di guida rialzata ma comunque piuttosto distesa. Convince il selettore delle marce a lato del piccolo quadro strumenti da 5,3 pollici (per alcuni davvero troppo compatto), mentre a lasciare l’amaro in bocca sono i tanti, troppi comandi touch sulle razze del volante, per i comandi delle luci o per regolare la temperatura del clima. Dove però CUPRA Born si gioca una rivincita è nell’abitabilità, che sia davanti che soprattutto dietro è davvero eccezionale, con livelli di spazio degni di una berlina di uno o due segmenti superiori. Anche il bagagliaio è grande e ben sfruttabile, con 385 litri di capacità.
Alla guida, quindi, CUPRA Born regala sensazioni che conosciamo bene, senza le accelerazioni brucianti di altre EV. Lo sterzo, la buona dose di potenza e coppia e la trazione posteriore però fanno divertire tra le curve, rendendola decisamente appagante tra le curve anche con la versione d’accesso da 204 CV. CUPRA Born è infatti offerta con due livelli di potenza, 204 e 231 CV per la e-Boost, e due tagli di batterie, 58 e 77 kWh. La batteria più piccola garantisce un’autonomia compresa tra 422 e 427 km nel ciclo misto WLTP, mentre la top di gamma 77 kWh e-Boost arriva addirittura a 552 km. Il prezzo di CUPRA Born, infine, è di 41.100 euro per la 58 kWh, e sale fino a 46.350 euro per la e-Boost 77 kWh.
Leggi anche: Auto elettriche: tutti i marchi a listino prezzi 2023
Le migliori auto elettriche 2023 di fascia media: KIA Niro EV
Anche all’interno KIA Niro EV è molto personale, senza però disdegnare una disponibilità di spazio che la fa entrare di diritto tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media. A spiccare sono i due schermi di quadro strumenti digitale e infotainment, entrambi da 10,25 pollici, che offrono un’ottima esperienza d’uso e sono completi di tutto ciò che serve. Non mancano però soluzioni davvero originali come la presenza di una plancetta touch con alcuni comandi fisici per controllare sia il clima che le funzionalità del sistema infotainment, ma anche uno stile davvero personale e appagante, che nasconde un po’ alcune plastiche rigide. Gli assemblaggi sono però ottimi, e lo spazio è buono sia davanti che dietro, una caratteristica fondamentale per potersi candidare come una delle migliori auto elettriche del 2023 di fascia media. Un po’ a sorpresa, poi, KIA Niro EV ha il bagagliaio più grande della gamma Niro: parliamo di 475 litri di capacità, che fanno il paio con i 20 litri ricavati sotto il cofano anteriore.
Le migliori auto elettriche 2023 di fascia media: Renault Megane E-Tech Electric
Da buona automobile che merita un posto tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media, infatti, gli interni di Renault Megane E-Tech Electric offrono spazio per quattro persone e un bagagliaio decisamente capiente, con 389 litri di capacità minima sviluppati principalmente in altezza. Gli interni di Renault Megane E-Tech Electric puntano però tanto sulla tecnologia. Sebbene infatti non sia l’abitacolo realizzato con le migliori plastiche, gli assemblaggi sono curati, e a spiccare è la tecnologia. Con l’eccezione di una sola rivale, infatti, tra le migliori auto elettriche 2023 di fascia media Renault Megane E-Tech ha il miglior sistema multimediale. L’infotainment OpenR è formato da un quadro strumenti da 12,3”, affiancato da uno schermo verticale da 12” per i comandi multimediali. Il suo grande punto di forza è quello di utilizzare Android Automotive come base per il suo sistema operativo: l’auto può quindi contare su Google Maps per la navigazione, sull’assistente vocale di Google integrato con la vettura e anche su app come Spotify, Google Podcast e molto altro.
Le migliori auto elettriche 2023 di fascia media: Tesla Model 3
Se gli esterni, con uno stile piuttosto pulito ed elegante, mettono d’accordo praticamente tutti, gli esterni sono più una questione “amore e odio”. Chi ama la tecnologia e il minimalismo non può che amare la plancia completamente pulita di Model 3, con un pannello in legno a tutta larghezza interrotto solo dal volante e dall’enorme schermo da 15 pollici che include il quadro strumenti e l’infotainment. Chi non sopporta questa soluzione, invece, non può che criticare l’assenza totale di tasti, e la complessità di utilizzo del tablet nelle fasi di guida. Privo di Android Auto e Apple CarPlay, l’infotainment di Tesla è però impeccabile in quanto a funzionalità, fluidità, velocità e anche per una buona dose di giochi e soluzioni innovative, dalle piattaforme video come YouTube e Netflix a quelle per il gaming come Steam fino al karaoke e alla funzione “Campeggio”. All’altezza delle migliori auto elettriche 2023 di fascia media è invece lo spazio a bordo, enfatizzato dalla luce che fa entrare l’enorme tetto in vetro panoramico e ottimo sia davanti che dietro (dove però i più alti rischiano di avere poco agio per la testa).
Grazie al taglio del prezzo voluto da Tesla, infine, Model 3 è diventata estremamente competitiva: oggi per portarsi a casa una Tesla Model 3 RWD bastano 41.490 euro, un taglio di quasi 15.000 euro rispetto al passato. Grazie ad un ulteriore taglio dei prezzi della versione d’accesso, poi, oggi Model 3 in versione RWD accede agli incentivi statali. Sfruttandoli completamente, Model 3 RWD scende a 36.490 euro, un prezzo quasi irrinunciabile.
Leggi anche: I migliori consigli per l´acquisto di un´auto elettrica