Osservatorio di AutoScout24 sul mercato delle auto usate nel I semestre 2025

Il mercato dell'auto usata continua a crescere nel primo semestre 2025, con un aumento dell'1,8% nei passaggi di proprietà. Il diesel resta la scelta preferita, mentre le elettriche faticano ancora a conquistare gli italiani. Emergono con forza i brand orientali, con richieste aumentate del 90,7%.

Il mercato dell'auto usata continua a crescere nel primo semestre 2025, con un aumento dell'1,8% nei passaggi di proprietà. Il diesel resta la scelta preferita, mentre le elettriche faticano ancora a conquistare gli italiani. Emergono con forza i brand orientali, con richieste aumentate del 90,7%.

Le auto diesel e benzina restano le più richieste (47% e 36%), mentre cresce l'interesse per le ibride (15%). Le elettriche faticano ancora, con solo il 2% delle preferenze e il 75% di chi le ha provate che non le acquisterebbe. La Fiat Panda si conferma l'auto usata più cercata, seguita da Volkswagen Golf e Fiat 500.

In un contesto dove l'auto media ha quasi 13 anni, il mercato dell'usato svolge un ruolo fondamentale nel rinnovare il parco circolante con vetture più recenti, idealmente entro i 5 anni di vita.

Mercato in crescita mentre il nuovo frena

Il mercato dell'auto usata mostra segnali positivi, con i passaggi di proprietà aumentati dell'1,8% rispetto al primo semestre 2024, raggiungendo quota 1.627.408 trasferimenti (escludendo le minivolture). Un dato significativo, soprattutto se confrontato con il nuovo, che ha chiuso i primi sei mesi dell'anno con un calo del 3,6%.

Il budget medio previsto per l'acquisto è di 19.600 euro, in aumento dell'8,7% rispetto ai 18.000 euro ipotizzati a inizio anno, segno di una maggiore disponibilità a investire per trovare l'auto giusta.

Diesel e benzina restano in testa, ma l'ibrido avanza

Gli italiani continuano a preferire le motorizzazioni tradizionali: il diesel è la scelta del 47% degli acquirenti, seguito dalla benzina con il 36%. Tuttavia, le ibride guadagnano terreno e rappresentano ora il 15% delle preferenze.

E le elettriche? Restano una scelta di nicchia, con solo il 2% degli acquirenti. Il dato più significativo è che il 75% di chi ha avuto un'esperienza significativa con un'auto elettrica non la acquisterebbe, principalmente perché:

  • Non è in linea con le abitudini di guida (45,4%)
  • Ha un'autonomia insufficiente (32,9%)
  • Costa troppo (30,9%)
  • Genera diffidenza (26,1%)
  • Soffre della carenza di colonnine (25,6%)

Perché gli italiani scelgono l'usato?

L'acquisto di un'auto usata è motivato dal desiderio di novità per il 31,6% degli italiani, mentre il 20,2% intende sostituire un'auto ormai datata. L'auto media attualmente posseduta ha quasi 13 anni, e gli automobilisti preferirebbero sostituirla con modelli più recenti, idealmente entro i 5 anni di vita.

L'auto usata ideale per gli italiani

L'auto usata perfetta per gli italiani è a benzina o diesel, ha un'età massima di 5 anni, ha percorso circa 60.000 chilometri e costa intorno ai 19.600 euro. I SUV e crossover sono le carrozzerie più richieste (49,5%), seguiti da berline e station wagon (25,2% ciascuna).

Le caratteristiche più desiderate includono dispositivi di sicurezza attiva (73,1%), cambio automatico (47,1%), sistemi di infotainment (45,2%) e assistenza alla guida (44,2%).

Le auto usate più cercate dagli italiani

La Fiat Panda si conferma l'auto usata più ricercata su AutoScout24, seguita da Volkswagen Golf, Fiat 500, Audi A3 e Volkswagen Polo. Tra le alimentazioni alternative, la Tesla Model 3 è la più cercata tra le elettriche, mentre la Toyota Yaris domina tra le ibride.

Boom dei brand orientali nel mercato dell'usato

Una tendenza emergente è l'interesse verso i marchi orientali, in particolare cinesi. Nel primo semestre del 2025, le richieste di auto orientali su AutoScout24 sono aumentate del 90,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.

I modelli più ricercati sono la MG ZS, la DR 4.0 e la EVO3. Completano la top ten la Omoda 5, la Lynk & Co 01, la Jaecoo J7, la BYD Atto 3, la EMC Wave 3, la Sportequipe 6 e la Cirelli 5.

Passaggi di proprietà: il quadro regionale

Le regioni con la crescita più significativa sono Marche e Sicilia (+5,4%), seguite da Umbria (+5,3%), Sardegna (+5,2%) e Calabria (+4,1%). In calo invece Piemonte (-2,5%), Liguria (-0,8%) e Molise (-0,4%).

La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di passaggi (258.855), seguita da Lazio (162.503) e Campania (147.167).

Sergio Lanfranchi, Centro Studi AutoScout24: «Nel mercato del nuovo continua a mancare un vero "primo prezzo": oggi acquistare un'auto utilitaria richiede un investimento iniziale spesso fuori portata per molte famiglie. Una difficoltà che si accentua ulteriormente nel segmento elettrico, dove i costi rimangono ancora troppo alti. In questo contesto, l'usato rappresenta l'unica strada concreta per accedere a vetture qualitative, dotate delle tecnologie desiderate, senza dover rinunciare a sicurezza, comfort e budget. Parallelamente cresce l'interesse verso i brand emergenti di origine orientale, che si propongono come valide alternative ai marchi tradizionali, grazie a un mix competitivo di prezzi accessibili, dotazioni tecnologiche spesso superiori e design moderno.»

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture - I sem. 2025 Var. % Passaggi netti I sem. 2025 / I sem. 2024
TOTALE LOMBARDIA 258.855 1,9%
TOTALE LAZIO 162.503 3,6%
TOTALE CAMPANIA 147.167 0,5%
TOTALE SICILIA 137.197 5,4%
TOTALE VENETO 129.657 1,8%
TOTALE PIEMONTE 123.892 -2,5%
TOTALE EMILIA ROMAGNA 120.753 1,3%
TOTALE PUGLIA 112.997 0,9%
TOTALE TOSCANA 96.496 0,6%
TOTALE CALABRIA 52.837 4,1%
TOTALE SARDEGNA 50.171 5,2%
TOTALE MARCHE 40.077 5,4%
TOTALE ABRUZZO 36.262 2,2%
TOTALE TRENTINO-ALTO ADIGE 34.890 3,1%
TOTALE LIGURIA 34.461 -0,8%
TOTALE FRIULI-VENEZIA GIULIA 33.462 2,6%
TOTALE UMBRIA 27.269 5,3%
TOTALE BASILICATA 15.257 1,4%
TOTALE MOLISE 9.071 -0,4%
TOTALE VALLE D'AOSTA 4.135 1,7%
TOTALE ITALIA 1.627.408 1,8%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

A proposito di AutoScout24

AutoScout24 è il più grande marketplace automotive online a livello pan-europeo. Consente alle persone di scegliere l’auto dei propri sogni in modo semplice, efficace e stress-free. AutoScout24 permette a dealer e privati di vendere le proprie auto, nuove e usate, attraverso gli annunci pubblicati sul sito. Inoltre, AutoScout24 offre a concessionari, Case auto e altri attori del settore automotive, prodotti pubblicitari, come display advertising e lead generation.

Visita il sito web www.autoscout24.it.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Furgoni economici 2025: i modelli migliori e i prezzi

Auto più veloci al mondo 2025: i 10 modelli più veloci e i prezzi

Minivan camper 2025: lista modelli, i migliori e i prezzi

Mostra di più