Passa al contenuto principale
auto repair shop, sachverständiger, prüfer, tüv, dekra

Sostituire la batteria dell'auto: quando farlo, come si fa e il costo

Tra i controlli periodici da fare sulla propria auto, c’è anche la sostituzione della batteria. Se si è davvero pratici e la vettura non presenta criticità, questa operazione può essere svolta anche da soli, seguendo determinate istruzioni.

Non tutte le batterie moderne delle auto si possono smontare, soprattutto quelle di tipo AGM: Absorbent Glass Mat: a ciclo profondo, che non devono essere aperte perché contengono un liquido interno. Le batterie tradizionali sono più facilmente smontabili per la manutenzione, ma è sempre consigliabile seguire le indicazioni del produttore e, in caso di dubbi, rivolgersi a un esperto. Con che frequenza conviene sostituire la batteria della propria auto?

La sostituzione della batteria è una di quelle operazioni che andrebbe effettuata con una frequenza variabile da tre a cinque anni: è bene poi effettuare frequenti controlli sulla stessa, per evitare di rimanere “a piedi” e al contempo proteggere la vettura da stress che possano danneggiarla. Sia il caldo sia il freddo eccessivi possono ridurre la durata della batteria.

A patto di avere una certa esperienza in materia, la sostituzione della batteria può essere effettuata anche in autonomia, seguendo passaggi che saranno spiegati nel corso dell’articolo. Tuttavia, bisogna tenere ben presente che l’elettronica delle auto è in continua evoluzione e le vetture più recenti necessitano di maggiori accortezze. A esempio sulle auto dotate di Start&Stop (il sistema che spegne il motore quando si arresta la vettura e lo accende non appena viene schiacciato il pedale della frizione), è necessario resettare il sistema di controllo della carica della batteria appena sostituita, gestito da un sensore.

Ad ogni modo, la sostituzione della batteria è una spesa con un costo piuttosto contenuto, se ripartito sugli anni di utilizzo. Recandosi in officina, vanno aggiunti i costi di manodopera: non eccessivi, considerando la semplicità dell’operazione per un artigiano.

Sommario

Quanto costa sostituire la batteria dell’auto

Molti automobilisti si chiedono come sostituire la batteria auto, e se convenga rivolgersi a un tecnico specializzato oppure optare per il fai-da-te. Entrambe le soluzioni comportano vantaggi e svantaggi. Senza dubbio, non è difficile capire come sostituire una batteria auto esausta o come montare la batteria auto nuova; occuparsi personalmente del cambio batteria auto, inoltre, significa risparmiare sui costi di manodopera. Al tempo stesso, però, vale la pena di considerare che le batterie hanno un costo variabile tra i 50 euro e i 200 euro, mentre la manodopera costa fra 30 euro e 100 euro. Chi non sa come cambiare la batteria auto, perciò, non dovrebbe rischiare di danneggiare la propria vettura per risparmiare una somma piuttosto bassa in rapporto al resto. Le batterie variano per dimensioni, capacità (Ah), spunto (CCA) e tecnologia, e il prezzo riflette queste differenze.

Chi sceglie di effettuare l'operazione in casa deve sapere nel dettaglio come scollegare la batteria auto e come eseguire tutte le altre “manovre”. Un passaggio da non sottovalutare, per esempio, consiste nel collegare la batteria auto a una batteria tampone: in questo modo non si interrompe il passaggio di corrente mentre si effettua la sostituzione della batteria auto. Come? Bisogna allentare i morsetti e collegare i cavetti della batteria tampone; fatto ciò, si rimuovono i morsetti e si passa a sostituire la batteria auto usata con una nuova.

Oltre a chiedersi come smontare la batteria auto o come montare una batteria auto nuova, la domanda chiave è: quando cambiare la batteria auto? In genere questa operazione viene effettuata minimo ogni tre anni e massimo ogni cinque anni; si tratta, però, di un dato puramente indicativo che viene influenzato da diversi fattori.

In altre parole, non si può dire in senso assoluto quando sostituire la batteria auto; non appena ci si accorge che le prestazioni sono scarse e che la ricarica non è più sufficiente, è opportuno procedere.

Quando sostituire la batteria dell’auto

Una buona norma è quella di sostituire la batteria dell’auto con un intervallo da tre a cinque anni, tuttavia non è da considerarsi una regola assoluta. Tutto dipende dai livelli dell’acido contenuto nella batteria, che nel lasso di tempo individuato calano con ogni probabilità. E così la componente non garantisce prestazioni adeguate.

Le vetture moderne presentano una spia sul cruscotto che permette di tenere sotto controllo eventuali problemi alla batteria. Diversamente, ci si può dotare di uno strumento chiamato densimetro: prelevando e analizzando una piccola parte dell’acido contenuto nella batteria, è capace di fornire indicazioni utili sullo stato di salute di quest’ultima. Altra soluzione: l’impiego di un voltmetro. In entrambi i casi, se i valori indicati dagli strumenti sono troppo bassi, è necessario sostituire la batteria. Un altro elemento che suggerisce un possibile problema alla batteria è il malfunzionamento delle luci, dei fari o della centralina. Porre attenzione anche ai problemi con gli accessori elettrici (alzacristalli lenti, radio che si spegne) e ai rumori insoliti all’accensione.

Ovviamente il classico “__sintomo__” di una batteria quasi esausta è la difficoltà di messa in moto del motore. Questo avviene in particolare dopo un prolungato periodo di inattività o in momenti in cui la temperatura è particolarmente bassa. In situazioni del genere, è possibile ricaricare la batteria e valutare in autonomia se sostituirla.

Sostituire la batteria auto: come fare?

Parlando di batteria auto, i due argomenti centrali sono: quando cambiarla e come farlo. Una volta capito in che modo staccare la batteria auto, è possibile procedere con la sostituzione vera e propria.

Innanzitutto bisogna individuare la posizione di questo componente, facendo riferimento al manuale: si rimuovono poi i supporti e si libera la batteria dal vano nel quale è posizionata. Agendo sui morsetti per sostituire la batteria auto, è opportuno iniziare da quello negativo e soprattutto prestare grande attenzione al polo positivo: considerata la tensione, il contatto con le masse può creare scintille. Una volta estratta la vecchia batteria, bisogna pulire con cura il vano e installare di nuovo i supporti che mantengono la batteria ancorata.

Per cambiare batteria alla macchina senza creare danni, è importante che tutti i componenti siano posizionati nel modo giusto. Invece, cambiare la batteria auto senza curare questi dettagli significa correre il rischio che questa esca dal vano, causando non pochi guai all'auto. A questo punto, si montano nuovamente i due morsetti, partendo però dal polo positivo: fondamentale evitare i contatti con le masse. Non resta, quindi, che richiudere il vano e testare subito la nuova batteria.

Ricapitolando, ecco le dritte pratiche. Prima di iniziare, assicuratevi che il motore sia spento e il freno di stazionamento inserito. Indossate guanti e occhiali protettivi. Aprite il cofano e individuate la batteria. Scollegate il cavo negativo (-). Utilizzate una chiave inglese per allentare il dado del morsetto negativo. Rimuovete il cavo e allontanatelo dalla batteria per evitare contatti accidentali. Scollegate il cavo positivo (+): allentate il dado del morsetto positivo e rimuovete il cavo. Via la staffa di fissaggio: la batteria è spesso tenuta in posizione da una staffa. Svitatela. Sollevate e rimuovete la vecchia batteria. Pulite i morsetti con una spazzola metallica. Posizionate la nuova batteria orientata correttamente, fissate la staffa di fissaggio. Collegate il cavo positivo e negativo, verificate che i collegamenti siano sicuri, chiudete il cofano e provate ad avviare l'auto.

Batterie auto elettriche

Sono molto più grandi e complesse delle tradizionali batterie a 12V. Sebbene tecnicamente sostituibili, trattasi di un’operazione molto complessa e costosa e solitamente gestita da personale specializzato presso officine autorizzate.

In alcuni casi, per le auto elettriche, si parla più di sostituzione di singoli moduli nel pacco batteria piuttosto che dell’intero blocco.

FAQ

Le batterie hanno un costo variabile tra i 50 euro e i 200 euro, mentre la manodopera costa fra 30 euro e 100 euro. A ogni modo, si può sempre valutare la sostituzione fai-da-te.

Una buona norma è quella di sostituire la batteria dell’auto (o almeno di controllarla) ogni tre anni minimo e cinque anni massimo. Non c’è comunque una regola assoluta, perché entrano in gioco numerosi fattori fra cui l’utilizzo della vettura e tipo di componente.

Vi sono numerose soluzioni che vanno dal controllo della spia sul cruscotto, all’impiego di strumenti come il densimetro e il voltmetro, fino a diagnosi più qualitative come l’eventuale malfunzionamento di luci e fari.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

controllo bulloni ruote

Serrare i dadi delle ruote: A cosa fare attenzione – AutoScout24

Consigli · Riparazione auto
AS24 Dealer

Filtro antiparticolato: cos’è e come funziona il FAP

Consigli · Riparazione auto
Tergocristalli

Cambiare tergicristalli: come si fa, posteriore, costi

Consigli · Riparazione auto
Mostra di più