Audi Q6 e-tron vs. BMW iX3 vs. Mercedes GLC EQ – Confronto tra SUV elettrici premium

Audi ha aperto la strada con la Q6 e-tron, BMW è pronta a lanciare nel 2026 l’iX3 e Mercedes la nuova GLC EQ. Tre SUV elettrici, tre filosofie, ecco il primo confronto dei dati più importanti su dimensioni, motori, autonomia, potenza di ricarica e prezzi.

I concorrenti in sintesi

  • Audi Q6 e-tron: da 67.800 euro, fino a 641 km di autonomia, potenza di ricarica 225–270 kW, in variante Sportback a partire da 74.800 euro
  • BMW iX3: da 69.900 euro, fino a 805 km di autonomia, potenza di ricarica 400 kW, 0-100 in 4,9 secondi
  • Mercedes GLC EQ: prezzo in Italia da circa 72.600 euro, fino a 735 km di autonomia, MBUX in abitacolo con mega schermo da 39,1 pollici, debutto sul mercato nell’estate 2026

 Zurück zu den Wurzeln: Mercedes verabschiedet sich beim neuen Elektro-GLC von seiner bisherigen EQ-Formensprache. Zurück zu den Wurzeln: Mercedes verabschiedet sich beim neuen Elektro-GLC von seiner bisherigen EQ-Formensprache.

Per dimensioni e spazio, la GLC EQ parte favorita

Già sulla carta emergono differenze significative tra i tre SUV elettrici tedeschi del segmento medio-alto. La Mercedes GLC EQ cresce di ben dodici centimetri rispetto al GLC con motore a combustione ancora disponibile, raggiungendo una lunghezza di 4,84 metri. Con un passo di quasi tre metri, offre lo spazio più generoso nella seconda fila e il bagagliaio più capiente, con 570 litri di capacità standard. A ciò si aggiunge un frunk (vano anteriore) da 127 litri, il valore migliore di questo confronto.

La BMW iX3 misura 4,78 metri di lunghezza, quindi è 6 centimetri più corta della rivale di Stoccarda, ma con 1,63 metri di altezza è il SUV più basso del trio. Ciò favorisce un profilo aerodinamico efficiente, con un coefficiente di resistenza (cW) di 0,24, molto buono per un SUV di queste dimensioni. In termini di capacità di carico, si colloca a livello dell’Audi, con 520–1.750 litri di bagagliaio più un frunk da 58 litri.

L’Audi Q6 e-tron è la più corta delle tre con 4,77 metri di lunghezza, ma anche la più larga con 1,94 metri. Il bagagliaio offre 526–1.529 litri di capacità, a cui si può aggiungere opzionalmente un frunk da 64 litri. Si posiziona quindi a metà strada tra BMW e Mercedes, che per ora sono stati presentati solo nella versione SUV tradizionale. L’Audi Q6 e-tron, invece, è disponibile anche nella variante Sportback, dal design più filante e con un bagagliaio di pochi litri più piccolo.

Oltre agli aspetti interni, per molti acquirenti è importante anche la capacità di traino. Sono ormai finiti i tempi in cui le auto elettriche non potevano rimorchiare carichi pesanti: nel confronto diretto, Mercedes e Audi si piazzano in testa con fino a 2.400 kg, mentre la BMW iX3 50 xDrive può trainare fino a 2.000 kg.

 Im Vergleichs-Trio ist der Mercedes GLC das einzige Fahrzeug, das eine Hinterachslenkung bietet. Im Vergleichs-Trio ist der Mercedes GLC das einzige Fahrzeug, das eine Hinterachslenkung bietet.

Dimensioni e bagagliaio: il confronto

Modello Dimensioni (L/L/A) Passo Bagagliaio Frunk
Audi Q6 e-tron 4,77 / 1,97 / 1,67 m 2,89 m 526-1.529 l opz. 64 l
BMW iX3 50 xDrive 4,78 / 1,90 | 1,64 m 2,90 m 520-1.750 l 58 l
Mercedes GLC 400 EQ 4,84 / 1,89 / 1,64 m 2,97 m 570-1.740 l 127 l

 Während Mercedes und BMW zunächst auf klassische SUVs setzen, ist der Audi Q6 e-tron bereits als schnittiges Sportback-Coupé erhältlich. Während Mercedes und BMW zunächst auf klassische SUVs setzen, ist der Audi Q6 e-tron bereits als schnittiges Sportback-Coupé erhältlich.

Motori e prestazioni: Audi si gioca la carta SQ6

Mentre Mercedes e BMW si sono impegnate a lanciare rispettivamente GLC EQ e IX3, Audi ha già ampliato la gamma con la SQ6 e-tron. Ma andiamo per gradi.

La Q6 base parte con la trazione posteriore e potenze comprese tra 292 e 326 CV. La versione Q6 quattro, a trazione integrale, porta fino a 387 CV la potenza, mentre il modello di punta SQ6 e-tron raggiunge fino a 489 CV di potenza di picco. Ciò si traduce in accelerazioni da 0 a 100 km/h tra 6,2 e 5,7 secondi, con una velocità massima di 230 km/h per lo SQ6.

La BMW iX3 50 xDrive, presentata al Salone di Monaco 2025, sarà inizialmente offerto con due motori, un asincrono anteriore e un sincrono a eccitazione esterna posteriore, per una potenza di sistema di 469 CV e una coppia massima di 645 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 4,9 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 210 km/h. In seguito sono previste altre varianti, tra cui una più economica a trazione posteriore.

Anche Mercedes lancia la GLC EQ in versione 400e 4Matic: due motori, quindi trazione integrale, e prestazioni che vedono la potenza combinata a 360 kW (490 CV) e 808 Nm di coppia. Una vera rivale per la SQ6 di Ingolstadt, ma l’accelerazione da 0 a 100 km/h tocca un valore di 4,3 secondi. Alcuni mesi dopo il debutto, previsto per l’estate 2026, seguirà la GLC 300+, atteso con 275 kW (ca. 374 CV) e trazione posteriore.

I motori in sintesi

Modello Potenza 0-100 km/h Velocità max.
Audi Q6 e-tron 185-380 kW 4,4 - 7,6 s 210-230 km/h
BMW iX3 345 kW 4,9 s 210 km/h
Mercedes GLC EQ 275-360 kW 5,9-4,4 s 210 km/h

 Im Vergleichs-Trio ist der Mercedes GLC das einzige Fahrzeug, das eine Hinterachslenkung bietet. Im Vergleichs-Trio ist der Mercedes GLC das einzige Fahrzeug, das eine Hinterachslenkung bietet.

Sospensioni a confronto: solo la Mercedes offre le quattro ruote sterzanti

Anche sul fronte delle sospensioni, i tre costruttori seguono strade diverse. La GLC EQ monta sospensioni a quattro bracci all’anteriore e un asse multilink al posteriore. Optional sono disponibili la sospensione pneumatica AIRMATIC con ammortizzatori adattivi e lo sterzo integrale posteriore fino a 4,5 gradi, che riduce il raggio di sterzata e aumenta la stabilità alle alte velocità.

La BMW iX3 è dotato di una sospensione adattiva che bilancia comfort e dinamica, ma non prevede lo sterzo posteriore. Anche l’Audi Q6 e-tron utilizza assi multilink, con ammortizzatori adattivi o sospensione pneumatica adattiva opzionali, ma non offre lo sterzo integrale posteriore.

 Die "Neue Klasse" von BMW geht nicht nur technisch neue Wege, sondern auch optisch. Die große Niere scheint Geschichte. Die "Neue Klasse" von BMW geht nicht nur technisch neue Wege, sondern auch optisch. Die große Niere scheint Geschichte.

Autonomia e ricarica: la BMW batte tutti

Sul tema autonomia e ricarica, BMW si distingue particolarmente. I bavaresi montano sull’iX3 la batteria netta più grande del trio, da 108,7 kWh, che consente autonomie WLTP tra 679 e 805 km, valori ai vertici del segmento. Grazie a un sistema a 800 volt, l’iX3 supporta ricariche fino a 400 kW, impiegando 21 minuti per passare dal 10 all’80% di carica. Secondo BMW, in 10 minuti si possono accumulare oltre 350 km di autonomia. La iX3 è anche la prima BMW compatibile con la ricarica bidirezionale (V2X). Optional, però, la ricarica a 22 kW in AC dalle colonnine pubbliche.

Passando alla Mercedes GLC EQ, quest’ultima monta una batteria da 94 kWh, che grazie a una nuova chimica delle celle permette autonomie fino a 735 km. Per ridurre i consumi, la GLC monta anche un cambio a 2 rapporti. La potenza di ricarica ufficiale è di 330 kW, anche se durante la presentazione si parlava di 400 kW. Mercedes dichiara che in 10 minuti è possibile ricaricare fino a 303 km di autonomia. Come per BMW, anche la GLC 400 EQ può ricaricare alle colonnine AC fino a 22 kW, con ricarica bidirezionale prevista.

Audi propone due taglie di batteria: 75,8 e 94,9 kWh, con autonomie comprese tra 455 e 639 km. Il tempo per ricaricare dal 10 all’80% è di 21–22 minuti, simile a BMW e Mercedes, con una potenza massima di 270 kW. Un vantaggio della piattaforma PPE è il cosiddetto “bank-laden” a 400 V, che garantisce tempi di ricarica costanti anche senza infrastruttura a 800 volt. In altre parole, se la colonnina selezionata utilizza la tecnologia a 400 volt, la batteria a 800 volt viene “suddivisa” in due semi-batterie con la stessa tensione, grazie agli elementi di separazione ad alta tensione integrati. L’Audi può ricaricare fino a 22 kW alle colonnine AC, ma non supporta la ricarica bidirezionale.

Batteria e prestazioni di ricarica in sintesi

Modello Batteria Autonomia Ricarica AC/DC Ricarica V2X
Audi Q6 e-tron 75,8-94,9 kWh 455-639 km Fino a 22 kW/fino a 270 kW no
BMW iX3 108,7 kWh 679-805 km Fino a 22 kW/fino a 400 kW
Mercedes GLC EQ 94 kWh Fino a 735 km Fino a 22 kW/330-400 kW

 Hyperscreen statt Wohnzimmeratmosphäre: Der Mercedes GLC vollzieht im Inneren einen radikalen Wandel. Hyperscreen statt Wohnzimmeratmosphäre: Der Mercedes GLC vollzieht im Inneren einen radikalen Wandel.

Interni a confronto: High-tech contro qualità

BMW propone con la sua “Neue Klasse” un approccio radicale: il Panoramic iDrive proietta le informazioni di guida su tutta la larghezza del parabrezza. A completare l’insieme c’è un display centrale da 17,9 pollici, controllabile tramite comandi touch, comandi vocali o tasti tradizionali per le funzioni principali. Dal primo contatto con l’iX3 emerge che sì, il sistema può funzionare bene se ci si abitua al nuovo volante, e no, la qualità degli interni non è peggiorata rispetto all’X3 con motore a combustione.

Mercedes segue una strada leggermente diversa: la GLC EQ integra l’ultima generazione di MB.OS, con l’opzionale Hyperscreen che copre l’intera larghezza del cruscotto. In alternativa è disponibile il Superscreen con tre display separati. L’integrazione con Microsoft e Google, il controllo vocale basato su IA e le app video trasformano l’auto in un vero e proprio ufficio mobile. Il comfort dei sedili e l’interno vegano opzionale completano la dotazione. Al primo contatto, l’ambiente interno del GLC ha lasciato una buona impressione.

Gli interni dell’Audi appaiono quasi superati nel confronto diretto. La Q6 e-tron combina un display conducente da 11,9 pollici con un touchscreen da 14,5 pollici, opzionalmente affiancato da un display passeggero. L’area di visualizzazione complessiva è comunque più compatta rispetto ai concorrenti. Il sistema si basa su Android di Google, con l’AR-Head-up-Display opzionale, consigliabile. Pur offrendo tutte le funzioni tecniche necessarie, la qualità dei materiali negli interni appare in molti punti meno premium rispetto alle rivali premium.

 Beinahe schon konservativ zeigt sich der Innenraum des Audi Q6 e-tron. Die Materialqualität wird oft kritisiert. Beinahe schon konservativ zeigt sich der Innenraum des Audi Q6 e-tron. Die Materialqualität wird oft kritisiert.

Prezzi e lancio sul mercato: nessuno dei tre SUV premium è economico

L’Audi Q6 e-tron è già disponibile, con prezzi a partire da 67.800 euro per la versione base a trazione posteriore.

BMW ha già fatto debuttare sul mercato la iX3 50 xDrive, quindi con la trazione integrale e 469 CV di potenza combinata, con prezzi a partire da 69.900 euro; la produzione inizierà alla fine del 2025 a Debrecen, in Ungheria. Successivamente è prevista una versione più economica a partire da circa 60.000 euro.

La Mercedes GLC 400 EQ arriverà dai concessionari nella seconda metà del 2026, con un prezzo stimato già comunicato di circa 72.600 euro per il mercato italiano. Anche Mercedes ha previsto, di seguito al lancio, una successiva variante più accessibile.

Prezzi in sintesi

Modello Prezzo in Italia Lancio sul mercato
Audi Q6 e-tron da 67.800 euro dal 2024
BMW iX3 50 xDrive da 69.900 euro fine 2025
Mercedes GLC 400 EQ 4Matic da 72.600 euro prima metà 2026

 BMW will mit dem größten Head-up-Display seiner Geschichte auftrumpfen. Das Panoramic iDrive wird ergänzt durch ein Touchdisplay in der Mitte. BMW will mit dem größten Head-up-Display seiner Geschichte auftrumpfen. Das Panoramic iDrive wird ergänzt durch ein Touchdisplay in der Mitte.

Un primo verdetto

BMW e Mercedes si contendono la corona dei SUV elettrici premium. La BMW iX3 convince con batteria di grandi dimensioni, autonomia fino a 805 km, ricarica a 400 kW e compatibilità V2X: dettagli di cui da tenere conto.

La Mercedes GLC EQ è all’altezza sul piano tecnico e aggiunge punti grazie alla qualità ritrovata, agli interni high-tech e a comfort extra come sospensione pneumatica e sterzo integrale posteriore. Tuttavia, è il modello più costoso.

All’Audi Q6 e-tron resta il terzo posto in questo confronto: offre il prezzo di partenza più basso, ma autonomia inferiore e un’impressione di qualità interna meno convincente. Un punto a favore è il “bank charging” a 400 V.

Testo di Thomas Vogelhuber

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Prova Audi A6 Avant: il Diesel ibrido per la station wagon tedesca

Recensione Audi Q2: com’è fatta, pro e contro

Recensione Audi RS6: com’è fatta, pro e contro

Mostra di più