Recensione Volvo EX30: com’è fatta, pro e contro

La Volvo EX30 è arrivata per sconvolgere quella che è stata Volvo fino a questo momento.

Con i capitali cinesi di Geely, che ne è diventata proprietaria, si è deciso di investire sull’elettrico e il primo di una serie di modelli è stata proprio EX30, primo crossover compatto a batteria che spiega l’idea di una mobilità sostenibile che non passa solo, ed esclusivamente, dall’assenza di un motore termico sotto al cofano. Concepisce uno spazio ridotto rispetto agli altri modelli Volvo tra cui la voluminosa EX90, ma massimizza l’efficienza energetica, la connettività con l’assist di Google e la sicurezza, da sempre mantra del costruttore svedese, mantenendo l’identità premium del marchio.

Prodotta pensando anche alla sostenibilità e quindi premiano l’uso di materiali riciclati, e la riduzione del peso extra, molto importante su un’elettrica, la EX30 vuole essere un’alternativa “giovane” ed elegante nel segmento EV compatto, rivaleggiando con modelli come la smart #1, la Mini Countryman elettrica, e la cinese MG4.

318880 Volvo EX30 Cloud Blue Exterior

La Volvo EX30 in 5 punti

  • Motorizzazioni – Tre versioni principali e due motorizzazioni: la Single Motor a trazione posteriore con batteria da 49 kWh, la Single Motor Extended Range con batteria da 64 kWh e, infine, la Twin Motor Performance AWD con i suoi 428 CV e lo 0-100 km/h coperto in 5,3 secondi.
  • Design – Carrozzeria compatta (4,23 metri di lunghezza per 1,55 metri di altezza), stile minimal ma distintivo, dettagli esterni moderni, cerchi fino a 20 pollici. La Cross Country aggiunge dettagli da fuoristrada e un’inedita mascherina.
  • Interni – Spazio per 5 persone, materiali riciclati, design essenziale sulle portiere, display centrale da 12,3 pollici, assenza di cruscotto tradizionale sul piantone sterzo.
  • Tecnologia – Infotainment con Android Automotive, assistenza alla guida di livello 2 con sistemi come Pilot Assist, Blind Spot Information, ricarica DC rapida fino a 175 kW, ricarica in AC fino a 22 kW.
  • Prezzi – Da circa 36.300 euro, questo il prezzo della versione base da 272 CV con la trazione posteriore. La EX30 da 428 CV, con doppio motore, parte da 48.900 euro.

Com’è fuori

318863 Volvo EX30 Cloud Blue Exterior

All’esterno, la Volvo EX30 combina dimensioni compatte a uno stile che punta a distinguersi nel segmento dei crossover elettrici urbani senza scendere a compromessi sul look. Con una lunghezza di 4,23 metri, larghezza di 1,84 metri e altezza ribassata (16,5 centimetri di altezza da terra, a meno di optare per la variante Cross Country che aggiunge ulteriori 2 centimetri, la EX30 si presenta molto originale dal punto di vista stilistico.

In generale, la piccola Volvo elettrica ha proporzioni da vettura squadrata che la rendono agile nel traffico cittadino ma ben stabile su strada. Il design si caratterizza per superfici pulite, linee minimali ma scolpite, un frontale moderno con la mascherina chiusa tipica delle auto elettriche (nera con linee topografiche sulla Cross Country) e con tipiche luci anteriori a martello di Thor sottili ma dal design inconfondibile e elementi grafici che richiamano la famiglia Volvo, insieme a dettagli distintivi (cerchi a disegno dinamico, profili neri o scuri per alcuni dettagli) che conferiscono un aspetto contemporaneo.

I paraurti, le proporzioni delle fiancate e la linea del tetto contribuiscono a dare un’immagine snella e moderna. I cerchi, disponibili fino a 20 pollici, e la scelta di finiture esterne curate aiutano a trasmettere una sensazione di premium anche a prima vista. In sintesi, l’estetica esterna della EX30 è un mix ben riuscito di compattezza, eleganza e presenza: non domina la strada come un grande SUV, ma sa farsi notare. Vediamo le dimensioni della Volvo EX30:

  • Lunghezza: 4,23 metri
  • Larghezza: 1,84 metri
  • Altezza: 1,55 metri (1,75 metri EX30 Cross Country)
  • Passo: 2,65 metri
  • Bagagliaio: 318/904 litri

Com’è dentro

318722 Volvo EX30 Vapour Grey Interior

All’interno, la Volvo EX30 offre un’abitacolo che privilegia essenzialmente la semplicità, la leggerezza visiva e la sostenibilità. L’ambiente è progettato con materiali riciclati: fibre naturali come il lino, denim, plastiche PET rigenerate, e finiture attente al “touch feeling” (qualità percepita). Non ci sono cruscotti analogici tradizionali sul piantone dello sterzo: la maggior parte delle informazioni, forse troppe, viene trasmessa tramite il display centrale da 12,3 pollici con Android Automotive, integrato nella plancia con poche distrazioni. Il layout è minimal, con pochi interruttori fisici, puntando su un’esperienza digitale fluida. Ad esempio i comandi degli alzacristalli elettrici sono spostati al centro, davanti al poggiagomiti, e non sui vani portiera per una migliore pulizia visiva.

Lo spazio per i passeggeri è sorprendentemente buono per le dimensioni, anche se dietro chi è molto alto può avvertire un leggero limite per l’altezza. Il bagagliaio offre 318 litri di volume, un valore competitivo per la categoria.

I sedili anteriori sono ben sagomati, le imbottiture rendono comodote le sedute, e l’isolamento acustico è buono grazie all’assenza del motore tradizionale e all’attenzione ai materiali. Anche l’infotainment è ben sviluppato: supporto per Google Assistant, possibilità di integrare Apple CarPlay in modalità wireless, aggiornamenti software over-the-air. Tutto è pensato per essere moderno, pratico, e “pulito” come feeling dell’utente. Infine, Google Maps fornisce assistenza per la pianificazione del percorso con eventuali soste alle infrastrutture di ricarica per eliminarla…l’ansia da ricarica.

Come si guida la Volvo EX30: c’è una bella differenza tra Single e Dual Motor

La guida della EX30 varia molto in base alla versione scelta. La versione Single Motor (motore unico, trazione posteriore) offre 272 CV e una batteria LFP da 49 kWh. In questa configurazione l’accelerazione 0-100 km/h è di circa 5,7 secondi, con autonomia combinata WLTP attorno ai 340 km. La potenza di ricarica è di 134 kW in corrente continua (11 kW in AC), con 26 minuti per passare dal 10 all’80% della percentuale di carica.

La versione Single Motor Extended Range, invece, utilizza una batteria NCM più capiente da 64 kWh netti ma mantiene la stessa potenza, migliorando nettamente l’autonomia (fino a 475 km nel ciclo combinato WLTP) e la capacità di ricarica in corrente continua (fino a 175 kW). Questa diventa la scelta ideale per chi percorre molti chilometri o ha necessità di ricariche frequenti.

La versione Twin Motor Performance, con doppio motore elettrico (uno per asse) e trazione integrale, spinge le prestazioni: 428 CV e 543 Nm di coppia, con uno 0-100 km/h in 3,6 secondi. Autonomia leggermente inferiore rispetto alla Extended Range, ma comunque competitiva per la categoria.

Quanto alla Cross Country, questa è una variante che introduce elementi più improntati all’avventura tra cui:

  • Assetto rialzato
  • Protezioni in plastica nera su paraurti e fiancate
  • Mascherina dedicata
  • Gomme con cerchi dedicati da 19 pollici

318863 Volvo EX30 Cloud Blue Exterior

Gli ADAS e la sicurezza

Volvo ha, fin dal principio, focalizzato molta attenzione alla sicurezza, e la EX30 non è da meno. Il SUV è equipaggiato fin dal primo livello Core con diversi sistemi di assistenza alla guida, compresa la guida autonoma di livello 2.

Tra questi troviamo il BLIS con Steer Assist, Collision Avoidance & Mitigation by Braking and Steering, Front and Rear Cross Traffic Alert, Door Opening Alert, Driver Alert System, Lane Keeping Aid, Oncoming Mitigation by Braking, Oncoming Lane Mitigation, Pedestrian and Cycling Steering Avoidance, Rear Collision Warning e Run-Off Road Mitigation. Sono tutti termini che indicano la presenza di numerosi sistemi di assistenza che includono la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, l’avviso quando, aprendo la portiera, sopraggiungono pedoni, ciclisti, motocilisti e auto. Diventano di serie sull’allestimento Plus sistemi come il Pilot Assist, sinonimo di guida autonoma di livello 2. Infine, la Ultra top di gamma aggiunge:

  • Park Assist laterale
  • Visual Park Assist 360° con vista 3D
  • Park Pilot Assist (parcheggio automatico)

I sistemi sono ben tarati e integrati con la filosofia di sicurezza Volvo: non invadono la guida, ma assistono. L’illuminazione LED, i sensori 360° in alcune versioni, la struttura rigida e ben progettata del telaio contribuiscono a ottenere buoni risultati nei crash test e nelle valutazioni di sicurezza passiva e attiva.

Perché scegliere la Volvo EX30 e perché no

La Volvo EX30 è un SUV compatto elettrico che ha molti motivi per convincere chi sta cercando un’auto moderna, elettrica e accessibile considerando la dotazione di base. È pensata per chi vive in città o per chi vuole muoversi con agilità senza rinunciare a comfort e qualità. Le sue dimensioni ridotte la rendono maneggevole e facile da parcheggiare, ma al tempo stesso gli interni sono curati e tecnologici, con materiali riciclati che trasmettono l’attenzione di Volvo verso l’ambiente.

La versione Extended Range offre un’autonomia competitiva, vicina ai 470 km, e la ricarica rapida fino a 175 kW assicura tempi contenuti anche nei viaggi più lunghi. Sul fronte sicurezza e assistenza alla guida, la EX30 mantiene gli standard elevati tipici del marchio svedese, con sistemi ADAS avanzati che rendono la guida più serena. Infine, il prezzo di partenza attorno ai 36.000 euro (senza incentivi) è un punto di forza: nel panorama delle elettriche premium, rappresenta una soglia di accesso più bassa rispetto a molti concorrenti, permettendo di avvicinarsi alla mobilità elettrica senza dover affrontare spese eccessive.

Naturalmente, la EX30 non è priva di limiti. Il primo riguarda lo spazio: essendo lunga poco più di 4,2 metri, non è l’auto ideale per chi cerca abitabilità posteriore generosa o un bagagliaio capiente per viaggi in famiglia. Anche le versioni più potenti, come la Twin Motor Performance, sembrano quasi sconnesse con l’attenzione alla sicurezza tipica del Marchio. 428 CV su una macchina così attenta alla sicurezza possono fare male in mani sbagliate. Senza contare il prezzo, che si avvicina ai 50.000 euro. Infine, la concorrenza è agguerrita: A un prezzo diciamo competitivo si sale di due segmenti con la Tesla Model Y, che garantisce più spazio interno e una rete di ricarica dedicata. Per questo motivo, la EX30 è perfetta per chi vuole un’auto elettrica compatta e premium, ma potrebbe non essere la scelta giusta per chi mette al primo posto spazio e autonomia massima.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Volvo XC90 B5 AWD (2025): Primo test superato, missione compiuta

Test Drive Volvo EX90 (2025): Innovazione con qualche sfida

Volvo XC60, un ibrido a due facce

Mostra di più