bmw-750i-oldtimer

BMW 750

1 / 3
bmw-750i-oldtimer
BMW-750e-review 03
bmw-750il-e38-titelbild

Pro

  • Berlina di grande eleganza
  • “Effetto cinema” per chi siede dietro

Contro

  • Oltre due tonnellate di peso
  • Prezzo elevato

BMW 750 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW 750 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:126.170,- €*
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):4 - 4.9s
Velocità massima:250 - 250 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):151 - 219 g CO2/km
Consumo (combinato):5.8 - 9.5 l/100km
Dimensioni:5080 x 1900 x 1470 mm
Porte:4
Bagagliaio:500 - 525 Litri

BMW 750: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Motore V12, quasi 300 CV e 450 NewtonMetri (Nm): al momento della sua prima presentazione, avvenuta nel 1987, ovvero nove anni dopo il lancio sul mercato della Serie 7, con la sua velocità massima di 250 km/h e i suoi 5,0 litri di cilindrata, la BMW 750 è già una delle berline della classe superiore più potenti del mondo.

La linea dell’esterno differiva dai modelli più piccoli della serie attraverso il tipico doppio rene della mascherina a griglia del radiatore, di cui all’inizio degli anni Novanta sono stati provvisti anche i modelli dotati di motore otto cilindri. La BMW 750 veniva proposta con cambio automatico in due varianti di carrozzeria, precisamente berlina lunga 4,91 metri, oppure 5,02 metri.

Dal 1994 la casa bavarese ha impreziosito ulteriormente il suo modello “top” con un gruppo propulsore dalla cilindrata di 5,4 litri e una potenza di 240 kW (326 CV), che veniva montato anche a bordo della Rolls-Royce Silver Seraph. La nuova versione della BMW 750 fungeva allo stesso tempo da base per la BMW sportiva Alpina B 12, realizzata dall’azienda omonima. Nella quarta generazione della Serie 7 BMW dal 2005 ha adeguato la motorizzazione della BMW 750 alle nuove esigenze del mercato, dove si chiedeva sempre ancora una discreta potenza, ma anche un consumo più conveniente.

Insomma, quella della 750 è una lunga tradizione che oggi viene riproposta con le versioni 750e, ibride ricaricabili da 489 cavalli ed una velocità massima di 250 km/h. Leggi di più

Ti interessa la BMW 750

BMW 750 usata
BMW 750 nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

BMW 750: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura di rappresentanza
  • Clienti di alto livello
  • Eleganza ai massimi livelli
  • Materiali premium all’interno
  • Ottime prestazioni

Dati BMW 750

Motori BMW 750

La storia della 750 è caratterizzata dalla ricerca continua del massimo delle performance del propulsore ed al contempo del contenimento delle emissioni. Fin dalle serie precedenti gli ingegneri avevano pertanto il compito di creare un veicolo che, a parità di potenza, consumasse meno benzina e presentasse valori di emissione di gas di scarico più bassi. Un compito progressivamente riuscito prima con la riduzione del numero di cilindri da dodici a otto e la cilindrata da 5,4 litri a 4,7 litri e poi con l’introduzione dell’elettrificazione che distingue il modello in commercio dal 2022.

Anche le caratteristiche di dinamicità sono rimaste invariate: se un tempo la BMW 750 compiva lo sprint da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, ora la 750e copre lo 0-100 in soli 4,9 secondi con un consumo medio di quasi 100 km/l. Fantascienza? No, più semplicemente merito dell’ibrido di ultima generazione.

  • 750e, 2998 ibrido plug-in, 3.0 da 380 cv + motore elettrico da 197 cv, potenza combinata 489 cv, trazione integrale, automatico ad otto rapporti

Dimensioni BMW 750

Le dimensioni della BMW 750 sono:

  • lunghezza 5,39 metri
  • larghezza 1,95 metri
  • altezza 1,54 metri
  • passo 3,21 metri

Enorme nelle sue proporzioni la BMW 750 è una vera e propria berlinona di rappresentanza. Ogni dettaglio è esageratamente comodo come testimonia un passo di 3,21 in grado di assicurare spazio a volontà a chi siede dietro e vuole viaggiare nella massima comodità magari gustando un bicchiere di champagne o più semplicemente godersi un bel film grazie all’enorme schermo che scende dal tetto.

Prezzi BMW 750

Per un’auto così esclusiva i prezzi non possono che andare al rialzo ma d’altronde per una berlina di rappresentanza dalle linee classiche dove si può avere perfino un display di 31,3” in 8K che scende dal soffitto non ci si può aspettare diversamente. La BMW 750e parte da un listino 135.200 euro che possono facilmente salire se si mette mano al lungo elenco di optional presenti.

Se si sceglie l’Alpin White pastello non occorre aggiungere un sovrapprezzo altrimenti presente per i colori metallizzati che possono arrivare anche a costare 7.250 euro come nel caso della tinta BMW Individual Frozen Tanzanite Blue metallizzato. Anche i cerchi preferiti possono far lievitare il costo della 750 e non di poco dato che i 21" aerodinamici style 909 M Multicolor Jet Black 3D hanno un costo di 4.250 euro.

All’interno la selleria di serie vede la Pelle Veganza Black/ Bourdeux ma anche qui le possibilità di personalizzazione non mancano e vedono, ad esempio, anche dei colori più delicati come quelli dei rivestimenti Veganza Cognac che però non comportano un sovrapprezzo.

Diverso è, invece, il discorso se si accede al programma BMW Individual che aggiunge il Pacchetto BMW Individual Interior Gran lusso che offre alcune dotazioni esclusive come la ventilazione dei sedili posteriori determinando dei sovrapprezzi che possono anche sfiorare in alcune configurazioni i 30.000 euro.

Design BMW 750

Esterni BMW 750

All’esterno BMW 750 è una berlina di gran lusso in grado di trasmettere appieno il lusso e l’imponenza tipica di un’ammiraglia BMW. Non tutti saranno, però, convinti dal disegno molto particolare adottato dal costruttore tedesco che ora vede un doppio rene di dimensioni a dir poco generose allungato verso il basso ed una cornice a LED. I gruppi ottici anteriori ora sono separati su due livelli con le luci diurne e gli indicatori di direzione incastonati nella parte superiore mentre più in basso si trovano i fari matrix LED, dotati di finitura scura che rendono il frontale ancora più personale.

La 750 è offerta unicamente nella versione a passo lungo e, complice anche le dimensioni che superano abbondantemente i cinque metri di lunghezza, gioca molto sul design per rendere più snella la grande berlina. Lungo la fiancata sono presenti cerchi in lega fino a 21” a seconda dell’allestimento scelto mentre sono sicuramente d’effetto i fari al posteriore 3D ultra sottili che percorrono gran parte del portellone.

Interni BMW 750

All’interno gli elementi riprendono appieno il family feeling del marchio bavarese. Le superfici sono pulite ed abbondano i display. Il primo è lo schermo situato dietro il volante che mostra tutte le informazioni relative alla velocità ed alle percentuali di ricarica della batteria mentre al centro della plancia trova posto un touch-screen in vetro più lungo da 14,9 pollici dedicato all'infotainment.

Tutte le regolazioni passano attraverso questo secondo schermo dove si comanda anche il condizionatore che così non rende necessaria la presenza dei tasti fisici. L’aspetto è comunque molto curato con lo schermo curvo di alto livello e poggia su un rivestimento in legno opaco a poro aperto.

Ma diversamente da quanto si può immaginare, i veri protagonisti a bordo sono i passeggeri seduti al posteriore: qui le poltrone sono davvero comode e non fanno rimpiangere il salotto di casa mentre sui lati delle portiere sono presenti dei display per la regolazione della ventilazione dei sedili. Particolare poi la presenza dell’enorme display che attiva la modalità cinema.

bmw-750il-e38-innenraum BMW-750e-review 06 bmw-7er-interior

BMW 750: Alternative e Concorrenti

I principali concorrenti della BMW Serie 7 sono la Mercedes-Benz Classe S, l'Audi A8, la Lexus LS, e la Porsche Panamera. Queste vetture rappresentano il massimo dell’offerta luxury con caratteristiche uniche in termini di dimensioni, comfort, tecnologia e prestazioni.

FAQ

Qual è la velocità massima della BMW 750?
La BMW 750e può raggiungere i 250 km/h
Qual è il motore della BMW 750?
La 750 attualmente a listino è la “e” che monta un ibrido plug-in 3.0 da 380 CV + un motore elettrico da 197 cv per una potenza combinata di 489 CV.
Quanto costa la BMW 750?
BMW 750e parte da un listino 135.200 euro che possono facilmente salire se si mette mano al lungo elenco di optional presenti.

Valutazioni sul veicolo per BMW 750

14 Valutazioni

4,9

Altri collegamenti

Più dettagli