


Ti interessa la BMW i
Caratteristiche del brand BMW i
- Marchio ad impatto zero
- Gamma che vuole garantire piacere di guida e mobilità elettrica
- Tecnologia avanzata e soluzioni inedite
Storia del brand BMW i
Nato il 21 febbraio 2011, BMW i fu presentato all’insegna del motto “Born electric”. Il marchio presenta un approccio olistico e innovativo che ancora oggi pone i cardini della mobilità sostenibile premium, combinando unità elettriche, materiali e tecnologie innovative in concetti rivoluzionari per il futuro.
L’obiettivo del brand che punta molto sulla ricerca è quello di intendere un nuovo concetto di vetture premium, non solo più caratterizzate da prestazioni record ma anche da un concetto di sostenibilità che contraddistingue le auto prodotte attraverso tutta l’intera catena della produzione e della progettazione dei veicoli.
Un concetto che viene ripreso in ogni modello prodotto dal costruttore tedesco sia dalle piccole vetture che alle ammiraglie che si articolano su diverse tecnologie come la 100% elettrica o la plug-in ibrida ricaricabile. La volontà di investire massicciamente su questa tipologia di veicoli è testimoniata dalla nascita del sub-brand ma soprattutto dai prodotti che già in fase di presentazione erano articolati e rivolti a diverse tipologie di clienti.
Al lancio, infatti, vennero mostrate al mondo un Mega City Vehicle, poi chiamato BMW i3, e un ibrido plug-in chiamato BMW i8, che è la versione di produzione del concept Vision Efficient Dynamics presentato al Salone di Francoforte del 2009. Al mondo vennero esibite le qualità di questi veicoli che presentavano caratteristiche importanti come nel caso della più piccola utilitaria che nonostante il pacco batterie presentava un peso paragonabile a quello di una normale utilitaria.
Modelli di BMW i
La gamma di BMW i comprende diversi modelli di veicoli elettrici, progettati per coprire segmenti differenti e rispondere alle esigenze di una clientela variegata alla ricerca del meglio disponibile sul mercato. Il marchio punta su design moderni, tecnologie avanzate al top del mercato mentre i prezzi non sono alla portata di tutti.
BMW i4
La gamma di BMW i4 racchiude le Gran Coupé BMW i4 eDrive40 e BMW i4 M50. Queste berline in produzione dal 2021 dalle dimensioni generose (4,78 di lunghezza) presentano dotazioni di riferimento che non trascurano neppure il design della vettura. Belli sono i fari dinamici inclinati che contribuiscono al carattere espressivo della versione a quattro porte, così come gli ampi passaruota posteriori e i finestrini laterali posteriori che si estendono verso la parte posteriore.
Sono disponibili due versioni della BMW i4: la base di partenza riporta 340 cavalli di potenza, ovvero 250 kW con un’accelerazione da riferimento che spinge la vettura sullo 0-100 km/h in soli 5,6 secondi mentre la velocità massima è di 190 km/h. Anche l’autonomia offre dei buoni valori con un range di percorrenza compreso tra i 492 ed i 590 km.
Al top della gamma si trova poi la “M” che eroga una potenza di 601 cavalli, un tempo sullo 0-100 km/h di soli 3,7 secondi ed una velocità massima di 225 km/h. In questo caso l’autonomia scende leggermente rispetto alla versione con meno cavalli ma è comunque buona con un’autonomia dichiarata tra i 433 ed i 543 km sulla base delle condizioni di utilizzo. I prezzi? Da capogiro o quasi: per la M ci vogliono 81.900 euro mentre per la i4 “normale” si parte da circa 60.000 euro. Tutto senza inserire alcun optional dato che anche in questo caso la lista è lunga con pacchetti come quello Innovation che comprende BMW Live Cockpit Professional che supera i 3.000 euro.
BMW i5
Esteticamente la BMW i5 segue il successo delle BMW Serie 5, aggiungendo qualche dettaglio di design funzionale. Le tipiche proporzioni BMW, il passo lungo, il cofano allungato e la linea fluida del tetto ne caratterizzano l'aspetto. Dettagli espressivi come la calandra a doppio rene illuminata “Iconic Glow”, il grande tetto panoramico in vetro o la Interaction Bar cristallina conferiscono alla vettura un aspetto lussuoso.
La BMW i5 è l’inizio di una nuova era. Parliamo della prima versione di una serie puramente elettrica. Con una potenza di 250 kW (340 CV) la guida della BMW i5 eDrive40 risulta estremamente sportiva. Grazie alla sua autonomia fino a 627 km la Nuova BMW i5 è adatta sia per l’uso di tutti i giorni sia per la guida sulle lunghe distanze. Sistemi di assistenza completi come il Driving Assistant Professional o il BMW Live Cockpit Professional aumentano la sicurezza e il comfort.
BMW i7
La BMW i7 è una vettura di grande livello che si pone ai vertici della gamma del costruttore bavarese grazie alle sue dimensioni generose, il design distintivo e le prestazioni elevate. Alla base di questa vettura vi è un’esperienza di guida lussuosa e tecnologica mentre l’autonomia è notevole e non manca la ricarica rapida. La lunghezza totale della vettura sfiora i 5,4 metri mentre la larghezza è di circa 2 metri con un’altezza attorno agli 1,5 metri.
All’anteriore spicca il doppio rene BMW con cornice illuminata, oltre ai gruppi ottici "Iconic Glow" con elementi in cristallo Swarovski mentre il cofano motore è molto lungo e caratterizzato da superfici lisce che contribuiscono a un aspetto elegante e moderno. L'abitacolo offre ampio spazio, grazie anche al passo lungo e al pianale rinnovato. Chiude poi un bagagliaio che ha una capacità di 500 litri.
BMW iX1
Passando alla gamma SUV totalmente elettrica si parte dalla BMW iX1, la vettura a ruote alte più piccola della gamma è X1. Come per le cugine con altezza da terra ridotta anche questo modello punta su caratteristiche tecniche interessanti, interni spaziosi e tecnologia all’avanguardia. Molte sono le dotazioni in comune con le altre vetture della gamma BMW come il BMW Curved Display o gli ADAS di ultima generazione.
Le dimensioni rispetto alla versione termica sono le stesse con una lunghezza di 4,50 metri, una larghezza di 1,85 metri ed un’altezza di 1,64 metri. Il design esterno è caratterizzato all’anteriore da un doppio rene anteriore pronunciato, fari a LED affilati e superfici fluide laterali che danno comunque un aspetto massiccio alla vettura. Al posteriore, infine, sono presenti dei gruppi ottici a forma di L ed un portellone ampio e squadrato.
La BMW iX1 xDrive30 offre 313 CV di potenza combinata e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi con un'autonomia stimata nel ciclo WLTP varia tra 417 e 439 km per la xDrive30 e tra 430 e 474 km per la eDrive20.
BMW iX2
La BMW iX2 è un modello che negli ultimi anni è stato rivoluzionato, diventando più SUV e sicuramente più coupé rispetto al modello passato. Per l’ultimo modello sono cresciute le dimensioni, cambiati i motori e per la prima volta è arrivata la versione totalmente elettrica, denominata iX2.
L’aumento di dimensioni porta a una lunghezza che ora tocca i 4,55 metri, crescendo di 19 centimetri rispetto alla generazione precedente e circa 5 cm in più rispetto alla sorella a 2 volumi X1. Per quanto riguarda il puro aspetto estetico, c’è una nuova calandra con doppio rene maggiorato, che può essere chiusa nella versione elettrica iX2 oppure a listelli orizzontali sulla M135i, e può essere impreziosita dall’illuminazione notturna del contorno.
La silhouette laterale è la parte che è cambiata maggiormente: ora si nota molto il tetto discendente con spoiler integrato, che rende la X2 a tutti gli effetti una vettura coupé, a cui si aggiunge un lunotto dall’inclinazione “estrema”, quasi piatto. La potenza? iX2 dispone di 313 cavalli, scatta da 0-100 km/h in 5,6 secondi e raggiunge la velocità massima di 180 km/h per un’autonomia compresa tra i 418 ed i 449 km.
BMW iX
BMW iX è un’auto che è difficile non notare per via del suo design molto particolare ed anche per le dimensioni davvero enormi visto che questa elettrica misura 4,95 metri in lunghezza, 1,97 metri in larghezza e 1,69 metri di altezza. Un’auto del genere non può poi che disporre di cerchi in lega di serie da 20″ (a richiesta da 22″) e soprattutto, un Cx di 0,22. Un valore che costituisce un vero e proprio record viste le proporzioni.
I fanali anteriori propongono la tecnologia Laserlight e dietro la famosa mascherina (rigorosamente chiusa per massimizzare l’aerodinamica) si nascondono tutti i sensori che permettono ai sistemi di assistenza alla guida di funzionare a dovere. La griglia, anzi quella che era la calandra, è fatta di un materiale plastico che, anche rigandosi, si auto ripara se sottoposta a calore. Mai nessuno aveva montato su un’auto una parte in grado di sistemarsi da sola, un dettaglio che lascia intendere quanto quest’auto sia avanti a livello tecnologico.
Le prestazioni? L’accelerazione 0-100 km/h è coperta in 4,6 secondi mentre la velocità massima è pari a 200 km/h. Merito della potenza di 544 cavalli che riesce comunque a muovere una massa molto elevata.
Prezzi BMW i
I veicoli BMW i si distinguono per l’eccellenza tecnologica posizionandosi al vertice tra le elettriche. Grazie alla strategia del marchio di produrre internamente molti componenti, i prezzi rimangono accessibili senza compromettere la tecnologia e l’autonomia dei veicoli. Di seguito i prezzi indicativi dei principali modelli BMW i:
- BMW i4: a partire da 65.050 euro
- BMW i5: a partire da 74.400 euro
- BMW i7: a partire da 151.700 euro
- BMW iX: a partire da 47.900 euro
- BMW iX2: a partire da 60.400 euro
- BMW iX: a partire da 103.000 euro
Brand concorrenti di BMW i
BMW i, pur essendo un marchio relativamente giovane, riflette tutta l’esperienza del brand BMW da cui deriva. La sua gamma, che include molteplici tipologie di modelli spaziando anche nel combattuto terreno dei SUV si confronta direttamente con altri produttori americani, cinesi ed europei che offrono modelli simili in termini di autonomia, prestazioni e prezzo.
Tra i principali brand concorrenti di BMW i troviamo Tesla, il brand di Elon Musk che ha rivoluzionato il mercato basando la propria gamma esclusivamente con l’elettrico. La Model Y è sicuramente agguerrita ma non bisogna certamente dimenticare anche il brand BYD che sta macinando successi e che rifornisce batterie a Tesla. La BYD Seal U, è una concorrente da non sottovalutare anche se BMW i punta tutto sul blasone del marchio ed un’estetica che certamente incontra maggiormente i gusti dei clienti europei.
Nel panorama europeo, BMW deve affrontare la concorrenza di marchi consolidati sempre tedeschi come Audi e Mercedes, che propongono sul mercato la Q6 e-tron o la EQE. Ma attenzione anche a Stellantis che con la DS N.8 propone autonomie record e prezzi concorrenziali.