iveco campagnola 7

Iveco Campagnola

1 / 3
iveco campagnola 7
iveco campagnola 13
iveco campagnola 670

Pro

  • Design “avventuriero”
  • Prestazioni da vera fuoristrada

Contro

  • Emissioni inquinanti
  • Configurazione non adatta all’uso quotidiano

Iveco Campagnola in sintesi

Trova qui i prezzi attuali dell’auto Iveco Campagnola e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Iveco Campagnola: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Dopo il successo della FIAT Campagnola, vettura che ha segnato un’epoca per la casa torinese ispirata alle mitiche Jeep del passato, nel 2008 fu introdotta a listino l’Iveco Campagnola. Il modello in questione altro non era che una versione più potente e meglio equipaggiata dell’originale Iveco Massif, fuoristrada rimasto in produzione fino al 2011.

L’Iveco Campagnola fu concepito come un fuoristrada robusto e spartano tramite il progetto sviluppato agli inizi degli anni 2000 con il supporto della Santana Motor. L’esperienza di questo costruttore che in passato si caratterizzò per l’assemblaggio delle prime generazioni del Land Rover 109 e poi della PS10 Anibal, fu essenziale per lo sviluppo della Massif e quindi della sua derivata Campagnola.

In sostanza l’Iveco Campagnola ed il Massif riportarono l’Italia nel mondo dei fuoristrada specialistici, un po’ come fatto con l’Alfa Romeo Matta e la FIAT Campagnola durante il dopoguerra italiano. Leggi di più

Ti interessa la Iveco Campagnola

Iveco Campagnola usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Iveco Campagnola: Target e Punti di Forza

  • Amanti del fuoristrada estremo
  • Clienti alla ricerca di una vettura dalla grande storia
  • Capacità off-road da riferimento
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Design curato

Dati Iveco Campagnola

Motori Iveco Campagnola

Sotto una carrozzeria essenziale si nasconde un robusto telaio a longheroni con delle sospensioni ad assale rigido dotate di molle a balestra e una catena derivata dall’Iveco Daily 4x4. Il gruppo propulsore che equipaggia la vettura è un quattro cilindri turbodiesel Euro 4 Iveco, common-rail della famiglia HPT da 3.0 litri e 176 cavalli di potenza. Interessanti le doti di spinta di questo fuoristrada grazie a 400 Nm di coppia che sono disponibili tra 1250 e 3000 giri/minuto e al cambio derivato da FPT (FIAT Powertrain Technology ) a sei rapporti con overdrive e riduttore.

La trazione, come avveniva sul Daily 4x4 dell’epoca, è posteriore con la possibilità di inserire la motricità su tutte e quattro le ruote mediante bloccaggio manuale. Buone le prestazioni con una velocità massima di 165 km/h ed un consumo non troppo contenuto di circa 9 km/litro.

  • 3.0, 129 kW/176 CV, trazione integrale, cambio manuale a sei rapporti + ridotte

Dimensioni Iveco Campagnola

Le dimensioni dell’Iveco Campagnola sono:

Versione 3 porte

  • lunghezza 4,22 metri
  • larghezza 1,75 metri
  • altezza 2,05 metri

Versione 5 porte

  • lunghezza 4,72 metri
  • larghezza 1,75 metri
  • altezza 2,05 metri

Mastodontica nelle sue dimensioni che si distinguono soprattutto nell’altezza adatta a sfidare anche i percorsi off-road più impegnativi, l’Iveco Campagnola è una vettura che privilegia certamente la guida più avventurosa piuttosto che il comfort a bordo. Trascurabile anche il bagagliaio a cui si accede tramite il grande portellone che non rappresenta certo uno dei punti di forza di questo fuoristrada.

Prezzi Iveco Campagnola

Al momento del lancio furono previste solo 499 vetture nell’allestimento “Opening Edition”, rigorosamente numerate e con l’applicazione di una placca celebrativa sulla carrozzeria. L’allestimento, offerto a circa 30.000 euro, era full optional e caratterizzato da due sole tinte pastello Avorio e Verde Salvia.

L’obiettivo di vendita dei vertici della casa torinese era quello di commercializzare non più di 4.500 esemplari tra Massif e Campagnola anche se l’idea originaria era quella di andare ad insediare il Land Rover Defender nella posizione di certo da riferimento sulle forniture militari. Ma oggi quanto può valere una Campagnola sul mercato dell’usato? Difficilissima da trovare, l’unico esemplare che si può ammirare in vendita è offerto a 32.500 euro. Un prezzo certamente interessante per una vettura uscita di produzione da diversi anni ma completa di molteplici dotazioni come anche il gancio traino retrattile all’anteriore.

Design Iveco Campagnola

Esterni Iveco Campagnola

All’esterno l’impronta dello stile del Defender è netta anche se si possono apprezzare le modifiche dell’impianto estetico di base apportate dall’Italdesign di Giugiaro e del Centro Stile FIAT.

All’anteriore colpisce la calandra trapezoidale che mantiene il family feeling dei mezzi pesanti Iveco mentre i proiettori circolari ai lati sono caratterizzati da una protezione in tinta carrozzeria in grado di proteggere la vettura anche dagli urti che possono occorrere in off-road.

Le differenze estetiche tra Massif e Campagnola si limitano alle rifiniture nere che modificano a livello visivo il profilo dei cristalli, assenti sulla Campagnola. Belle, infine, le grandi ruote dalle dimensioni 235/85 R16 che non tradiscono la vocazione del fuoristrada in grado di affrontare con disinvoltura anche i percorsi più impegnativi.

Interni Iveco Campagnola

Come all’esterno, anche l’interno della Campagnola si caratterizza per la razionalità e l’essenzialità delle finiture. Sicuramente non si ritrovano i canoni automobilistici di molti SUV ma piuttosto tutto si riflette nel carattere “specialistico off-road” della Campagnola. La plancia è realizzata con materiali rigidi con una voluminosa consolle centrale a sviluppo essenzialmente verticale. I comandi e la componentistica sono di derivazione Daily, ad esclusione del volante a quattro razze di generose dimensioni e della strumentazione che presentano un design dedicato.

Tutto è praticamente di serie con interni in pelle, aria condizionata, cristalli elettrici ed il navigatore satellitare posizionato al centro. Molto solide, infine, le due leve dei cambi posizionate al centro del tunnel (una dedicata alle ridotte).

iveco campagnola 82 iveco campagnola 22

Iveco Campagnola: Alternative e Concorrenti

Al termine della produzione la Campagnola non ha visto un diretto successore sul mercato. Nonostante l’assenza di un vero e proprio erede robusto e versatile, veicoli in grado di competere con il fuoristrada Iveco oggi come oggi sono il Jeep Wrangler e la Suzuki Jimny che ribadiscono con forza il concetto di “fuoristrada nudi e puri” seppure con degli approcci diversi.

FAQ

Quali sono le caratteristiche della Campagnola?
Iveco Campagnola è un fuoristrada che si caratterizza per una linea ed una serie di soluzioni off-road interessanti come le marce ridotte ed una grande altezza da terra che permette al veicolo di affrontare anche i più impegnativi percorsi in off-road.
Qual è il motore dell’Iveco Campagnola?
Sotto il cofano della Campagnola è presente un quattro cilindri turbodiesel Euro 4 Iveco, common-rail della famiglia HPT da 3.0 litri e 176 cavalli di potenza. Interessanti le doti di spinta di questo fuoristrada grazie a 400 Nm di coppia che sono disponibili tra 1250 e 3000 giri/minuto e al cambio derivato da FPT (FIAT Powertrain Technology ) a sei rapporti con overdrive e riduttore.
Quanto consuma l’Iveco Campagnola?
Le prestazioni della Campagnola sono buone ma i consumi risentono della grande altezza da terra: in media si percorrono circa 9 km/litro.