Passa al contenuto principale
Lancia Beta Coupe 98

Lancia Beta coupé

1 / 3
Lancia Beta Coupe 98
Lancia Beta Coupe uk
lancia beta coupe 1300 rear

Pro

  • Design iconico
  • Prestazioni brillanti

Contro

  • Noie all’impianto elettrico
  • Qualche problema di corrosione carrozzeria

Lancia Beta in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Beta inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Lancia Beta coupé: storia, modelli, versioni e motori

La Beta Coupé, un modello iconico per gli anni ’70, venne realizzata dalla casa torinese e rappresenta una delle coupé più belle mai realizzate. Citata anche in alcuni programmi televisivi dal mitico James May, questa vettura è tanto famosa per la sua bellezza quanto per i noti problemi all’impianto elettrico, cosa che per altro non era scontata in quegli anni Lancia, tanto da assumere questa triste nomea. Leggi di più

Ti interessa la Lancia Beta coupé

Lancia Beta coupé usata

Modelli alternativi

Lancia Beta Coupè: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una coupè dal fascino unico
  • Per chi cerca una vettura da collezione
  • Interni spaziosi
  • Buon comfort di marcia
  • Tecnologia avanzata per l’epoca di produzione

Dati Lancia Beta Coupè

Motori Lancia Beta Coupè

La Lancia Beta Coupè non solo era dotata di un design unico. Gran parte della sua leggenda, infatti, è legata alle sue motorizzazioni che soprattutto nelle versioni più potenti hanno alimentato il suo spirito sportivo. Alcuni motori erano ripresi dalla Lancia Beta mentre altri sono stati fin da subito pensati per la Coupè.

Il motore d’ingresso della Lancia Beta era il 1.3 da 82 CV che venne utilizzato per tutte le versioni prodotte, mentre negli anni il motore venne aggiornato guadagnando un miglior spunto. Seguiva poi un 1.6 da 100 CV che venne aggiornato anch’esso arrivando a 109 CV solo per la versione Lancia Beta coupé. La differenza era data proprio dalla Beta scritta in lettera greca vicino alla targhetta che aiutava l’identificazione della versione speciale.

Tutti gli altri motori erano riservati alla versione coupé e coupé Laser che vedevano un crescendo di motori di grossa cubatura pronti a scattare. Questi erano un 1.8 da 110 cavalli che negli anni arrivò sia nella variante da 90 che da 120 cavalli ed un brioso 2.0 litri che nelle sue numerosa varianti vide versioni da 90, 115, 120 cavalli fino a 135 cavalli, l’unico della versione che venne messo anche sotto alla berlina. Questo motore poteva tranquillamente spostare la vettura pieno carico e regalare spunti degni di cronoscalate che all’occorrenza potevano diventare numeri significativi per l’epoca.

Per tutte le versioni la Lancia Beta coupè era disponibile con un cambio manuale a 4 marce per le prime versioni e a cinque rapporti nella versione più potente e motori, la Lancia Beta coupè vedeva il cambio con il minor numero solo nella versione base, le altre erano tutte a 5 marce.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
828 B 3.000 1.297 60 kW/82 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 C 3.000 1.301 60 kW/82 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 D 3.000 1.366 61 kW/84 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 AC.000 1.592 79 kW/108 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 AC 1.000 1.756 88 kW/120 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 A 1.040.6 1.756 63 kW/86 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 B 1.000 1.995 88 kW/120 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 B 4.000 1.995 89 kW/122 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 B 4.040.1/5 1.995 79 kW/108 CV Trazione posteriore cambio manuale
828 B 7.000 1.995 99 kW/135 CV Trazione posteriore cambio manuale
134 AS.100 1.995 86 kW/118 CV Trazione posteriore cambio manuale
134 AS.000 1.995 88 kW/120 CV Trazione posteriore cambio manuale

Prezzi Lancia Beta Coupè

I prezzi delle Lancia Beta Coupè usate variano in base a modello, anno di produzione, chilometraggio e stato di usura della vettura. Generalmente prima dell’acquisto occorre considerare eventuali certificazioni rilasciate alla Beta Coupè, la presenza o meno di documenti originali e certificati storici della manutenzione.

Ovviamente occorre poi esaminare attentamente la carrozzeria, gli interni e la meccanica per valutare eventuali interventi di ripristino che generalmente, trattandosi di una vettura storica, sono abbastanza onerosi.

Da alcune ricerche di mercato i prezzi della Beta Coupè partono da circa 6.500 euro per esemplari dei primi anni ’80 con relativamente pochi chilometri e condizioni di carrozzeria non ottimali. Vetture in condizioni migliori partono da almeno 7.500 euro per poi arrivare a quasi 8.000 euro nel caso di Beta Coupè del 1978 in ottimo stato.

Al top delle offerte, infine, si trovano le prime serie della Beta che raggiungono tranquillamente i 10.000 euro. Discorso ancora diverso meritano le Montecarlo.

Design Lancia Beta Coupè

Esterni Lancia Beta Coupè

La Lancia Beta Coupè, a partire dal 1973 anno successivo all’uscita della Lancia Beta berlina, si è differenziata grazie alla sua linea particolare. In particolar modo questa vettura si distingue dal portellone piatto dopo il vetro obliquo opera di Piero Castagnero. La coupé vede una linea più tagliata e verticale con i fanali orizzontali della Lancia Fulvia. Questo stile senza tempo nel corso degli anni non ha subito troppe modifiche diventando una vera e propria icona.

Lateralmente la Lancia Beta coupé si presenta pulita e semplice, con una linea a metà portiera che rimarca la linea della vettura da un lato all’altro e ben si abbina agli ampi vetri che donano molta luce all’abitacolo. La sua linea semplice riesce comunque ad appagare l’occhio, nonostante i cerchi da 13 o 14 pollici in ferro o lega a seconda delle versioni e degli anni di produzione.

La Beta Coupè rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati grazie a due posti secchi ed alla coda tronca che le donava slancio e velocità. Lancia Beta Coupé non è mai stata definita un’auto bella da vedere, quanto una vettura apprezzata per le sue doti di comfort e di tenuta di strada condivise anche con la classica berlina.

Interni Lancia Beta Coupè

Gli interni della Lancia Beta Coupè vedevano largo uso della radica per tutte le versioni ed i modelli, ad eccezione della Montecarlo che adottava un cruscotto nero sportivo in grado di regalare emozioni uniche.

Discorso simile anche per i sedili che erano in vinile per molte versioni di Lancia Beta coupè, mentre per la versione Montecarlo, la più sportiva ed aggressiva della serie, erano previsti sedili in pelle specifici che molti appassionati ancor’oggi apprezzano.

Gli interni della Lancia Beta sono decisamente particolari, votati alla classicità. La plancia regolare dalla linea decisa, costruita con la plastica dura regala un aspetto classico e solido alla vettura. I comandi principali si trovavano davanti ad un particolare volante a due razze basse. Dietro al volante si trova un cruscotto analogico che contiene l’indicazione della velocità, l’indicatore della benzina e del contagiri ed un semplice orologio analogico con un design orizzontale.

A lato del contachilometri era presente uno spazio per alloggiare l’autoradio. La parte centrale del cruscotto vedeva, nella parte bassa, la presenza delle bocchette dell’aria, anch’esse progettate con una geometria rettangolare. Subito sotto si trovano i comandi di gestione della ventola. La leva del cambio si trovava di fianco ad un cassetto che fa da vano portaoggetti.

I sedili degli interni della Lancia Beta sono semplici e ben studiati, prodotti in alcantara molto robusta, solo a richiesta vi era la possibilità di averli in vinile nero o beige.

lancia-beta-coupe-interior

Lancia Beta Coupè: Alternative e Concorrenti

Sono diverse le concorrenti dell’epoca di Lancia Beta: partiamo con le rivali storiche come l’Opel Kadett e Rekord, la Renault 19, l’Alfa Romeo Alfetta, la Peugeot 504, la mitica Ford Granada e la sorella Fiat 132.

Come la Coupè, grazie alla sue linee particolarmente piacevoli ed evocative, però non vi è nessuno. Lancia Beta Coupè ha da sempre rappresentato una vettura non per tutti, divertente e piacevole da guidare. Ovviamente oggi le quotazioni stanno continuando a salire, ma rimane una buon affare per coloro che vogliono affacciarsi al mondo della Youngtimer o delle vetture storiche.

FAQ

Quante versioni esistono di Lancia Beta?
La Lancia Beta è stata prodotta in diverse versioni dal 1972 al 1984.
Quanto vale una Lancia Beta Montecarlo?
La Lancia Beta Montecarlo con motore 2.0 è quotata intorno ai 30.000 euro.
Quando venne introdotta la Lancia Beta Trevi?
La Lancia Beta Trevi venne introdotta a listino nel 1980.