Mirando a costruire la berlina più sicura in assoluto, con i suoi cabriolet della classe superiore Mercedes non voleva assolutamente rimanere indietro, per cui ha progettato la Mercedes SL 500 prevedendo per la prima volta la nuova tecnica di una roll-bar ad estrazione automatica in caso di necessità. A rendere più confortevole la marcia durante i periodi freddi provvede l’hardtop fornito insieme alla capote in stoffa integrabile nel tettuccio.
La favorita dei cabriolet della classe superiore
Nel corso dell’intervento di lifting effettuato nel 1995, la Mercedes SL 500 è stata dotata di un nuovo cambio automatico a cinque marce, e un anno più tardi dell’assistente di frenata BAS di serie. I modelli rielaborati si distinguevano attraverso i rivestimenti laterali, i paraurti in tinta con la carrozzeria e nuovi lampeggiatori in vetro trasparente. Nel 1998 a bordo della Mercedes SL 500 è stato montato un nuovo motore V8 dalla cilindrata leggermente più ridotta e una potenza di 225 kW (306 CV) proveniente anch’esso dal programma della Mercedes S 500. Così paludato, il cabriolet compiva lo sprint da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi e raggiungeva quindi una velocità massima di 250 km/h a regolazione elettronica. Contemporaneamente alla nuova motorizzazione sono state apportate alcune nuove modifiche al design della carrozzeria tra cui ad esempio i tubi di scappamento con terminali a sezione ovale e cerchi in lega leggera da 17 pollici. Con circa 100.000 esemplari venduti della generazione proposta fino al 2001, la Mercedes SL 500 e il suo modello precedente 500 SL sono stati tra i modelli di gran lunga più amati della classe SL.
Più comfort grazie all’hardtop e il nuovo telaio
Sui modelli della Mercedes SL 500 realizzati dal 2001 la capote in stoffa è stata sostituita definitivamente con un hardtop. Il tettuccio rigido, abbassabile nel vano portabagagli insieme al lunotto posteriore tramite un comando idraulico azionabile premendo semplicemente un pulsante, voleva adeguare la rumorosità durante la marcia sui tratti lunghi agli standard della classe superiore. A ciò contribuiva anche il nuovo telaio ABC a regolazione elettronica, che compensava i movimenti di coricamento laterale della carrozzeria, aumentando così il comfort. Fino al 2006 la Mercedes SL 500 è stata prodotta presso lo stabilimento di Brema con il propulsore V8 del modello precedente.
Più dinamismo grazie alla nuova trazione
Nel corso dell’intervento di lifting effettuato nel 2006 alla Mercedes SL 500 è stato destinato un nuovo propulsore V8 dalla cilindrata di 5,5 litri e una potenza di 285 kW (388 CV), che compiva lo sprint da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, con una coppia massima di 530 Nm, ovvero migliorata rispetto ai 460 Nm del modello precedente. Un’altra novità tecnica è costituita dal cambio automatico a sette marce introdotto nel 2006, che consentiva sia un consumo più ridotto che un cambio di rapporti più rapido. Dopo l’intervento di lifting del 2008 la Mercedes SL 500 si faceva notare per la sua mascherina a griglia del radiatore dalla nuova configurazione, ed inoltre per l’impianto di illuminazione anteriore dalla forma allungata, dove singoli proiettori sostituiscono i vecchi fanali di forma circolare “a otto”.