Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
rolls-royce-l.jpg

Rolls-Royce

Rolls-Royce

Trova ora il modello più adatto a te.

Trova ora l'auto dei tuoi sogni. Oltre 2,4 milioni di veicoli nel più grande sito internet di annunci auto in Europa.

Con la vendita a BMW nel 1998, inizia una nuova era per Rolls-Royce

Quando la divisione automobilistica del gruppo tecnologico britannico Rolls-Royce è stata suddivisa nel 1998, per entrambi i marchi automobilistici di lusso della Gran Bretagna è iniziata una nuova era. Il gruppo tedesco Volkswagen si è assicurato i diritti per il marchio di Rolls-Royce Bentley, sviluppando nuovi modelli di lusso con un design decisamente sportivo, mentre BMW dal 2002, con il marchio principale Rolls-Royce, ha realizzato una nuova produzione di berline Coupé e Cabriolet di una classe superiore che vengono successivamente rifinite a mano andando a creare piccole serie esclusive. Così facendo si è mantenuta la tradizione, iniziata dai fondatori dell’azienda Henry Royce und Charles Rolls nel 1904, di costruire le auto più costose del mondo.

Con la Silver Ghost, Rolls-Royce diventa un simbolo del lusso

La leggenda del produttore di lusso britannico iniziò nei primi decenni del ventesimo secolo con una serie realizzata nel 1906, conosciuta con la denominazione di Silver Ghost. Durevole, silenziosa e lussuriosa, questi erano gli attributi che già, ai primi tempi, si abbinavano perfettamente con una Rolls-Royce. L’imponente griglia del radiatore, con montata su di esso la figura femminile battezzata “Spirit of Ecstacy”, divenne subito il marchio del veicolo, la lunga carrozzeria e gli interni eleganti erano invece commissionati ad aziende esterne poiché Rolls-Royce era solamente specializzata nella realizzazione di motori e telai.

Le limousine von Rolls-Royce

La continuità nella politica dei modelli ha sempre svolto un ruolo molto più importante per Rolls-Royce rispetto ad altri produttori di auto. Cicli molti lunghi e modifiche moderate nel corso dei vari restyling hanno quindi caratterizzato la storia dell’azienda. Per esempio, la Rolls-Royce Phantom è stata costruita come modello di punta in sei generazioni, con solo brevi interruzioni, dal 1925 al 1991, tanto che anche la prima generazione di Rolls-Royce prodotte da BMW ha ricevuto la stessa denominazione. Sotto la Phantom si trovavano le berline della serie Silver di Rolls-Royce, che sono state lanciate sul mercato nel 1949 con la Rolls-Royce Silver e la berlina della serie Rolls-Royce Silver Wraith. In seguito, dal 1955, sono state presentate la Rolls-Royce Silver Cloud, Silver Shadow, Silver Spirit così come la Silver Spur e con il suo successore Silver Seraph, costruito fino al 2002 e restando per decenni l’ammiraglia del marchio prima che la gamma fosse rinnovata da BMW, nel 2003, con la produzione di una nuova generazione di Rolls-Royce Phantom. Nel 2012 è stato lanciato un modello V12 di base più piccolo con tecnologia sportiva biturbo per attirare nuova clientela.

Le Coupé e cabriolet di Rolls-Royce

Il produttore di lusso britannico si era concentrato per decenni sulla realizzazione di una limousine di rappresentanza per una clientela con autista, nella metà degli anni settanta decise di lanciare un modello coupé con la Rolls-Royce Camargue che, con un design italiano doveva attirare una diversa clientela e ringiovanire l’immagine del marchio. La gamma coupé è stata ampliata con la Rolls-Royce Corniche, che è stata offerta anche come cabriolet fino al 2002. Sotto la regia di BMW sulla base della Limousine Phantom sono state lanciate sul mercato, dal 2007 un cabriolet ed un anno più tardi la versione coupé della Rolls-Royce Phantom.

Tutti i modelli, tutte le versioni

Modelli

Speciale