volvo-740-front

Volvo 740

1 / 3
volvo-740-front
volvo-740-back
volvo-740-side

Pro

  • Bagagliaio della SW enorme
  • Comoda e rilassante

Contro

  • Motori assetati
  • Meno apprezzata della 240

Volvo 740 in sintesi

Trova qui i prezzi attuali dell’auto Volvo 740 e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Volvo 740: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Nata per sostituire l’amatissima 240, la Volvo 740 finì per affiancare la più anziana sorella, venendo proposta come versione più moderna, ricca e costosa della Serie 200. Realizzata sul pianale della precedente 240 che, a sua volta, riprendeva gran parte delle caratteristiche tecniche della 140 degli anni 1960, la Volvo 740 puntò su una sicurezza maggiore, su uno stile più squadrato e maturo e su interni evoluti. Come da tradizione, però, la 740 era più spartana e più economica della più ricca 760 dotata di motori a sei cilindri, sostituita, questa volta per davvero, della precedente 260.

Nonostante la dicotomia all’interno della gamma Volvo tra la 740 e la leggermente più piccola 240, entrambe le proposte della Casa di Göteborg trovarono il loro spazio sul mercato. Se la versione berlina, con il suo stile molto più squadrato e mai compreso in Europa, il lunotto quasi verticale e la coda iper-squadrata, non fece breccia, la spaziosissima Wagon conquistò chi voleva un’auto spaziosa, raffinata e molto sicura, visto che rispetto alla più vecchia 240 offriva una resistenza agli urti ancora maggiore. Sia la 240 sia la 740 continuarono affiancate la carriera fino al 1993, quando entrambe furono sostituite dalla Volvo 940, che insieme al restyling V90 del 1998 portò a compimento la carriera delle grandi Volvo squadrate a trazione posteriore.

Un'icona della robustezza e della sicurezza svedese, la Volvo 740, ha rappresentato un pilastro nella storia di Volvo, consolidando la sua reputazione di costruttore di auto affidabili, spaziose e intrinsecamente sicure. Nonostante non sia un modello di recente produzione, la sua eredità e il suo impatto sul mercato delle auto familiari e da rappresentanza sono innegabili. Leggi di più

Ti interessa la Volvo 740

Volvo 740 usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Volvo 740: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca un'auto robusta e duratura
  • Per chi necessita di ampio spazio interno e di carico
  • Interni funzionali e ben assemblati
  • Sicurezza passiva ai massimi livelli per l'epoca
  • Ottima capacità di traino e affidabilità meccanica

Dati Volvo 740

Motori Volvo 740

A livello meccanico e di motori, Volvo 740 è un’evoluzione della 240, a sua volta evoluzione della 140 degli anni ’60. Il pianale, infatti, è lo stesso ma con importanti modifiche, almeno per la versione berlina. Il motore longitudinale e la trazione posteriore sono rimasti invariati, così come le sospensioni anteriori McPherson. Al posteriore, invece, troviamo delle moderne sospensioni Multilink a ruote indipendenti, mentre la wagon conserva le sospensioni a ponte rigido, più adatte ai carichi pesanti richiesti all’enorme bagagliaio. Rispetto alla 240, poi, la lunghezza cresce di circa 10 cm, la larghezza di oltre 4 e l’altezza scende a 1,41 metri, 4 in meno rispetto alla 240 SW.

A livello di motori invece Volvo 740 porta delle importanti novità, introducendo sui classici motori B21 della 240 testate a 16 valvole, motorizzazioni turbo e cambio a 5 marce. Disponibili con cilindrata di 2.0 o 2.3 litri, quest’ultima poco diffusa in Italia a causa del superbollo per vetture oltre i 2 litri di cilindrata, i motori a benzina di Volvo 740 confermano le doti di affidabilità, robustezza e fluidità dei motori Volvo, aggiungendo però un po’ di brio. Oltre al classico 2.0 da 109 CV, infatti, arriva la versione 16v con 136 CV, ma anche la Tubo 8v con 158 CV e la Turbo 16v da ben 190 CV.

Anche le 2.3 avevano potenze superiori, comprese tra i 116 e i 156 CV. Novità, infine, anche tra i motori a gasolio. Come sulla 240, anche sulla 740 compare il 2.4 D6 sei cilindri in linea turbodiesel di origine Volkswagen, disponibile però sia in versione aspirata da 82 CV che in un’inedita versione Turbodiesel, capace di 111 CV, 116 se equipaggiato con l’intercooler.

Benzina

  • 2.0, 2.0 quattro cilindri aspirato, 109 CV, cambio manuale a 5 marce o aut. a 4 m., traz. posteriore
  • 2.0 16v, 2.0 quattro cilindri aspirato, 136 CV, cambio manuale a 5 marce o aut. a 4 m., traz. posteriore
  • 2.0 turbo, 2.0 quattro cilindri turbo, 158 CV, cambio manuale a 4/5 marce, trazione posteriore
  • 2.0 turbo 16v, 2.0 quattro cilindri turbo, 190 CV, cambio manuale a 4/5 marce, traz. posteriore
  • 2.3, 2.3 quattro cilindri aspirato, 116 CV, cambio manuale a 4/5 marce o aut. a 4 m., traz. posteriore
  • 2.3 16v, 2.3 quattro cilindri aspirato, 155 CV, cambio manuale a 4/5 marce o aut. a 4 m., traz. post.
  • 2.3 turbo, 2.3 quattro cilindri turbo, 156 CV, cambio manuale a 4/5 marce o aut. a 4 m., traz. post.

Diesel

  • 2.4 D6, 2.4 sei cilindri in linea aspirato, 82 CV, cambio manuale a 5 marce o aut. a 4 m., traz. post.
  • 2.4 Turbodiesel, 2.4 sei cilindri in linea turbodiesel, 111 CV, c. manuale a 5 m. o aut. a 4 m., traz. post.
  • 2.4 TD Intercooler, 2.4 sei cilindri in linea turbodiesel, 116 CV, c. manuale a 4 m., traz. post.

Dimensioni Volvo 740

Le dimensioni della Volvo 740 sono:

  • lunghezza 4,78 metri
  • larghezza 1,76 metri
  • altezza 1,41 metri
  • passo 2,77 metri
  • bagagliaio 490 litri (berlina) / 990-2120 litri (station wagon)

La Volvo 740 si inseriva pienamente nel segmento D delle berline e station wagon medie-grandi dell'epoca. La sua silhouette è immediatamente riconoscibile per le sue linee squadrate e imponenti, un tratto distintivo del design Volvo di quegli anni. La vista laterale, in particolare, evidenzia la generosa lunghezza del cofano e l'ampio volume dell'abitacolo e del bagagliaio, caratteristiche che ne facevano una vettura estremamente pratica e funzionale.

Prezzi Volvo 740

La Volvo 740 sedeva un gradino più in alto rispetto alla più piccola e anziana 240. Ad aprire la gamma ci pensava la 740 2.0 aspirata da 109 CV, offerta ad un prezzo equivalente ai 15.000 euro odierni. Al top della gamma troviamo infine le potenti 2.0 Turbo 16v, offerte ad un prezzo di circa 23.000 euro al cambio, dotata di serie di airbag conducente, radio, clima, vetri elettrici e interni in pelle. Prodotta tra il 1984 e il 1993, la Volvo 740 è stata poi offerta in versione Polar come la 240, con allestimento semplificato ma dotato di tutto ciò che serve, ad un prezzo decisamente interessante.

Ma oggi, invece, quali sono i prezzi di Volvo 740? Prodotta in un numero di esemplari dimezzato rispetto all’amatissima 240 (circa 1.240.000 esemplari contro i 2.86 milioni della 240), oggi la Volvo 740 è disponibile in diversi esemplari, ma inferiori rispetto alle diffuse 240. Per portarsi a casa una Volvo 740 Polar servono almeno 4.000 euro, mentre una 740 berlina in ottime condizioni può arrivare anche a 8/9.000 euro. Rimanendo nella serie 700, poi, le rarissime Volvo 780 Coupé realizzate da Bertone possono superare di slancio i 20.000 euro, ma questa è un’altra storia.

Esemplari in ottime condizioni o versioni particolarmente rare (come le Turbo o alcune edizioni speciali) possono avere quotazioni più elevate. In generale, una Volvo 740 in condizioni discrete può essere acquistata a prezzi che vanno da pochi centinaia a qualche migliaio di euro. Le versioni più ricercate o restaurate possono superare i 5.000-10.000 euro. È fondamentale, in ogni caso, valutare attentamente lo stato di manutenzione e l'assenza di ruggine, soprattutto nei modelli più datati.

Allestimento Condizioni Prezzo indicativo (euro)
Volvo 740 Polar Buone Minimo 4.000 euro
Volvo 740 Berlina Ottime 8.000-9.000 euro
Volvo 740 (generico) Discrete Da poche centinaia a qualche migliaio
Volvo 740 (generico) Ricercate/Restaurate 5.000-10.000 euro

Design Volvo 740

Esterni Volvo 740

La Volvo 740 si distingue per uno stile decisamente pragmatico e funzionale, tipico del design svedese degli anni 1980. Le sue linee squadrate e robuste le conferiscono un'immagine di solidità e affidabilità. Il frontale è caratterizzato da fari rettangolari (o doppi fari quadrati, a seconda delle versioni) e una griglia a listelli verticali che ospita il classico logo Volvo con la barra diagonale. La fiancata è pulita e lineare, con ampie superfici vetrate che garantiscono un'ottima visibilità. Le maniglie delle portiere sono solide e ben integrate, a sottolineare la cura nella costruzione. Il posteriore, soprattutto nella versione station wagon, è dominato da grandi gruppi ottici verticali che si estendono quasi per tutta l'altezza del portellone, elemento distintivo e funzionale per la visibilità. L'assenza di fronzoli stilistici sottolinea l'approccio ingegneristico di Volvo, dove la forma segue la funzione.

Interni Volvo 740

Gli interni di Volvo 740 sono il grande aspetto cambiato e migliorato rispetto alla 240. Se infatti la più “piccola” Serie 200 aveva un abitacolo che traeva le sue origini dagli anni ’70, la nuova 740 è molto più moderna e curata dal punto di vista ergonomico, con una plancia molto più al passo coi tempi e degli stilemi che vedremo anche nelle successive Volvo. Il quadro strumenti, per cominciare, è molto più moderno, e inaugura un nuovo carattere per i numeri e gli indicatori che viene ripreso ancora oggi dalle odierne vetture della Casa. La plancia, invece, è caratterizzata da linee ancora molto squadrate e rigorose, da grandi bocchette per l’aerazione e dal cassetto portaoggetti con la grande serratura, mentre compare una nuova consolle centrale completamente riprogettata.

Decisamente più moderna di quella della Volvo 240, in questa consolle centrale troviamo in cima i comandi per l’aerazione o la climatizzazione quando presente. Poco più in basso, invece, c’è lo slot per la radio, un comodo portaoggetti e un immancabile vano chiuso che nasconde al suo interno la presa accendisigari e il posacenere. L’ergonomia degli interni di Volvo 740 è decisamente migliorata, mentre ruba la scena l’iconico volante a quattro razze dallo stile inconfondibile. Ottima la posizione di guida, comoda e rilassata ma con tutti i comandi a portata di mano, mentre l’abitabilità anteriore è ottima e quella posteriore è decisamente migliorata rispetto alla precedente 240, che peccava un po’ nello spazio per le gambe e in larghezza.

volvo 760 gle 30

Volvo 740: Alternative e Concorrenti

Iconica nelle sue forme squisitamente squadrate che puntano alla funzionalità più che allo stile, Volvo 740 ha il merito di aver evoluto e migliorato la ricetta apprezzata così tanto sulla 240 che doveva sostituire ma che non ha mai rimpiazzato. Più moderna nelle linee e soprattutto negli interni, dotata di motori più potenti e di soluzioni tecniche più raffinate, Volvo 740 ha sempre avuto come rivale principale proprio la precedente 240. Se infatti per spazio, comfort e affidabilità la svedese batteva tutte le concorrenti, Volvo 740 aveva proprio nella più economica, più agile e per molti più bella 240 la principale rivale. Rispetto alla precedente, però, 740 porta in dote più spazio, un abitacolo più moderno e arioso, motori più potenti (anche se ancora assetati) e uno stile che, seppur più maturo, rimane immediatamente riconoscibile.

Sebbene quindi la 240 sia ormai diventata un’icona dell’automobilismo degli anni ’80 e ’90, Volvo 740 è ancora vista con un po’ di distacco, come la “sorella grande” meno iconica della più piccola. Per le sue tante migliorie tecniche, per l’abitacolo più moderno e per i motori più vivaci, però, 740 è una youngtimer da non sottovalutare. Concludiamo come di consueto con le concorrenti di Volvo 740, tra cui troviamo la Audi 100, la BMW Serie 5 E28 ed E34, Mercedes-Benz W123 e W124 e Saab 9000.

FAQ

Quanto costa una Volvo 740 usata?
I prezzi di una Volvo 740 usata variano da poche centinaia di euro per esemplari che necessitano di lavori, fino a oltre 10.000 euro per vetture in condizioni impeccabili, soprattutto se si tratta di versioni rare o restaurate.
Quando è nata la Volvo 740?
La Volvo 740 è stata introdotta sul mercato nel 1984. È stata prodotta fino al 1992, quando è stata gradualmente sostituita dalla serie 900.
Quanti posti ha la Volvo 740?
La Volvo 740, sia in versione berlina che station wagon, è offerta di serie con 5 posti a sedere. Alcune versioni station wagon potevano essere equipaggiate con un optional di terza fila di sedili a scomparsa nel bagagliaio, portando la capacità a 7 posti, ideale per famiglie numerose.

Valutazioni sul veicolo per Volvo 740

1 Valutazioni

5,0

Altri collegamenti

Più dettagli