Auto senza patente 2026: modelli, per anziani, prezzi

Per scelta, per desiderio o necessità, può succedere che si debba scegliere un’auto senza patente, guidabili con il patentino AM da 14 anni oppure veicoli che non necessitano di autorizzazione per essere guidati. Scopriamo quali sono i modelli di auto senza patente del 2026, per anziani e i prezzi.

Nonostante si parli sempre di automobili vere e proprie, quelle guidabili con la patente B e capaci di percorrere senza limitazioni tutti i tipi di strade, c’è una nicchia di clientela che cerca dei veicoli ma non può, o non vuole, conseguire la patente B che abiliterebbe all’utilizzo di una classica vettura. Anche nel 2026, sono disponibili sul mercato le auto senza patente, ovvero veicoli che possono essere guidati senza disporre della classica licenza di guida. In realtà, con il termine “auto senza patente” si possono indicare due tipologie di veicoli molto differenti, dedicate a categorie di persone molto diverse tra loro.

Da un lato, infatti, abbiamo i quadricicli, noti anche come minicar, microcar o microvetture. In questo caso, parliamo di veicoli di piccole dimensioni, che possono essere guidati senza conseguire la patente B ma bensì “accontentandosi” delle patenti AM o A1, che abilitano rispettivamente all’utilizzo di scooter di cilindrata massima di 50 o 125 centimetri cubici. Le minicar, quindi, ad oggi non sono delle vere e proprie auto senza patente, in quanto è necessario conseguire per lo meno il cosiddetto “patentino”, ottenibile in Italia fin dai 14 anni oppure, per i modelli più potenti, la patente A1, ottenibile dai 16 anni. In passato, invece, era sufficiente aver compiuto 18 anni per poter guidare i “cinquantini”, quadricicli compresi: da qui deriva la nomea di auto senza patente.

Lo stesso, ad esempio, avviene in Francia, dove queste vetture sono guidabili da 14 anni e dove sono note proprio come “__voitures sans permis__”, ovvero “auto senza patente”. Ci sono, poi, due tipi di quadricicli, quelli leggeri e quelli pesanti, dei quali parleremo tra poco nel dettaglio. Se, invece, si cerca un’auto senza patente nel 2026 nel vero senso della parola, non parliamo più neanche di quadricicli. Sono disponibili, infatti, sul mercato dei veicoli a quattro ruote dalle dimensioni ancora più ridotte, spesso con un singolo posto, che però non sono considerabili neppure dei quadricicli.

Si tratta, in realtà, di veri e propri dispositivi medici, che permettono a persone con ridotta mobilità di spostarsi senza limitazioni. Queste vetturette sono, sostanzialmente, le eredi delle carrozzine elettriche, diventando a tutti gli effetti delle auto senza patente 2026 per anziani o, in ogni caso, per persone con mobilità ridotta. Dopo aver introdotto a grandi linee questi veicoli, scopriamo cosa sono le auto senza patente nel 2026, quelle per anziani, i modelli e i prezzi.

Sommario

I modelli di auto senza patente 2026

Tra le auto senza patente del 2026 spiccano, ovviamente, i quadricicli, veri e propri veicoli omologati per l’utilizzo stradale, che permettono a chi li utilizza di muoversi liberamente in città e, per brevi tratti, anche lontano da un centro urbano, soprattutto scegliendo un più potente quadriciclo leggero. Abbiamo accennato la presenza di due tipi di automobili senza patente, i quadricicli leggeri e quelli pesanti. Entrambe le categorie fanno parte della grande famiglia dei quadricicli, ovvero veicoli con pesi ridotti, con un abitacolo da al massimo due posti e un’omologazione pari ad un motociclo, mentre a differire sono la potenza del motore e le prestazioni.

I quadricicli leggeri, noti anche come L6 (L6e per i modelli elettrici) hanno una potenza massima fissata a 6 kW (8 CV), prestazioni limitate a 45 km/h di velocità massima. Queste vetturette possono essere guidate con patente AM (il “patentino”) a partire dai 14 anni, venendo quindi assimilate a moto e scooter con cilindrata pari a 50 cm3, mentre i quadricicli pesanti L7 (o L7e per quelli elettrici) riprendono i limiti dati ai motocicli 125. La potenza del motore, quindi, sale a 14 kW (18 CV), mentre la velocità massima consentita sale a 90 km/h, con la possibilità di guidarle a partire dai 16 anni con il conseguimento della patente A1. Tutti questi quadricicli, comunque, possono essere guidati anche con la patente B, e sia quadricicli leggeri che pesanti non possono circolare su strade extraurbane principali e autostrade.

Ora che abbiamo capito cosa sono le auto senza patente 2026 come i quadricicli, scopriamo alcuni dei modelli più interessanti. Nel mondo delle microcar, ormai, sono i modelli elettrici a farla da padroni, grazie ad una maggiore fluidità e silenziosità del powertrain elettrico. Se, però, cercate ancora dei modelli termici, uno dei prodotti più interessanti sul mercato è la Ligier JS50. Prodotta dalla Casa francese Ligier, la JS50 ha un look molto personale e sportiveggiante all’esterno, con le versioni più ricche che offrono persino fari full LED anteriori e posteriori, cerchi in lega e carrozzeria bicolore. All’interno, plancia e sedili richiamano quelli delle automobili “tout-court”, con una consolle centrale dove le versioni più ricche ospitano un display con Apple CarPlay e Android Auto, retrocamera e Bluetooth. La JS50, come indica anche il nome, è omologata come quadriciclo leggero (ovvero come “cinquantino”), e in versione Diesel ha un motore due cilindri Diesel Common Rail da 0.5 litri, capace di 8 CV di potenza e di spingere fino a 45 km/h di velocità massima. I consumi sono irrisori, con una percorrenza media di 2,5 litri ogni 100 km.

citroen ami 559

Tra i modelli elettrici, invece, a colpire tra i modelli di auto senza patente nel 2026 c’è la coppia di gemelle del Gruppo Stellantis, la Citroen Ami e la FIAT Topolino. Lunghe poco meno di 2,60 metri, sono delle microcar elettriche con una batteria da 5,5 kWh, che consente alle piccole vetturette di avere un’autonomia omologata di 75 km con una sola carica. La carrozzeria è in plastica dura, le superfici vetrate sono molto grandi e l’abitacolo è estremamente semplice e spartano, con due sedili (poco) regolabili e tanta razionalità. Il motore anteriore da 8 CV le rende un quadriciclo leggero, che permette di raggiungere i 45 km/h senza affanni. La differenza tra le due? La Citroen Ami è più moderna e razionale, con grandi fari tondi e lo stesso pannello anteriore e posteriore, mentre la Topolino è più raffinata, con frontale e posteriore ispirati alla FIAT 500 del 1957. Anche il colore cambia: la Ami è sempre verniciata in grigio, mentre la Topolino ha i pannelli della carrozzeria verde acqua.

Tra i modelli di auto senza patente del 2026 più eccentrici c’è senza dubbio la Microlino. Si tratta di una microvettura prodotta dall’azienda svizzera Micro, che costruisce in Italia (a La Loggia, vicino a Torino) questa piccola vetturetta ispirata alla Iso Isetta, prodotta su licenza dalla BMW dal 1955. Rispetto alle altre microcar, la Microlino ha un telaio di ispirazione automobilistica monoscocca con acciai altoresistenziali, sospensioni indipendenti e uno stile iconico, a “ovetto” e con l’immancabile porta anteriore a tutta larghezza. L’abitacolo è più spazioso di quanto ci si possa aspettare, con due posti piuttosto spaziosi e un bagagliaio da ben 230 litri. A livello meccanico, poi, la Microlino è disponibile in versione Lite, ovvero quadriciclo leggero con 8 CV e 45 km/h di velocità massima, e “Microlino”, quadriciclo pesante con motore da oltre 20 CV di potenza di picco e 90 km/h di velocità massima.

Mobilize duo

Infine, tra i modelli di auto senza patente del 2026 non possiamo non citare l’ottima Mobilize Duo. Erede della Renault Twizy, la capostipite di questa tipologia di vetture, la Duo riprende dalla Twizy l’abitacolo “tandem” con due posti in fila, la forma stretta e allungata della cellula abitativa e le ruote ai lati della carrozzeria (seppure non più “scoperte”). La Duo, poi, è ora più dotata, con un abitacolo dotato finalmente di portiere completamente chiuse e la possibilità di avere, di serie o a richiesta, anche l’aria condizionata e l’Airbag, rarissimi in questo segmento. Disponibile in due versioni, Neo 45 (quadriciclo leggero da 45 km/h) e 80 Evo (quadriciclo pesante da 80 km/h), la Duo ha una batteria da 10,5 kWh, per un’autonomia dichiarata di 160 km.

Le auto senza patente per anziani del 2026

Se, però, al posto di un quadriciclo leggero abbiate bisogno di un vero e proprio veicolo per il quale non serve alcun’autorizzazione, esistono le auto senza patente per anziani nel 2026, un segmento in continua ascesa. Sebbene possa sembrare impossibile, infatti, ci sono dei veicoli che permettono di spostarsi senza dover sostenere alcun tipo di esame, e anche quando la propria patente scade o non viene rinnovata.

Non si parla, ovviamente, delle classiche biciclette, né tantomeno dei monopattini elettrici, fino a qualche anno fa vero fenomeno di costume e oggi in netto declino, ma quanto di vere e proprie auto senza patente. Si tratta, in sostanza, di dispositivi medici, che permettono a persone anziane o con comprovata limitata mobilità di potersi spostare autonomamente senza dipendere da altre persone, mezzi pubblici o veicoli più pericolosi. Per anni, questa piccola nicchia di mercato è stata occupata dalle classiche carrozzine elettriche, conosciute in giro per il mondo anche come “mobility scooter” o “scooter per anziani”. Al posto di questi tricicli o quadricicli aperti, negli ultimi tempi si sono diffusi veicoli chiusi, che ricordano nella forma e nelle dotazioni le classiche automobili, dotati ad esempio di portiere, parabrezza, fari e tergicristalli, ma in taglia XXS.

Dotati di un solo posto a sedere, questi veicoli non sono da confondere né con un’auto né con un quadriciclo, in quanto operano in un’”area grigia” essendo privi di omologazione stradale. Per questo, il loro utilizzo è vietato su strade extraurbane anche secondarie, soprattutto per la loro scarsa velocità. Anche nel 2026, le auto senza patente per anziani non possono superare i 25 km/h, con diversi modelli che non raggiungono neppure i 20 km/h, e la dotazione di sicurezza è la stessa, pressoché inesistente, delle carrozzine elettriche. Sono quindi delle carrozzine chiuse, che offrono diversi comfort di un’auto senza dover pagare bollo, assicurazione né spese accessorie.

macchina-senza-patente-freedom-evo-bianca

Questi veicoli sono infatti classificati come dispositivi medici di ausilio alla mobilità, e per questo non hanno neanche una targa e possono accedere all’IVA agevolata al 4% e possono usufruire della detrazione fiscale al 19%. Essendo elettrici, questi scooter chiusi possono essere caricati in una notte dalla presa domestica e percorrere fino a 50 km con una ricarica. Rispetto ad una classica carrozzina, questi veicoli possono essere utilizzati in città, con la pioggia o al buio, senza limitazioni. Tra i modelli più noti ci sono quelli dell’azienda specializzata Freedom, che da qualche tempo ha lanciato il suo veicolo senza patente più raffinato, il Freedom Evo, dotato addirittura di fari full LED e di radio.

I prezzi delle auto senza patente 2026

Sono questi, quindi, i modelli di auto senza patente nel 2026, dai classici quadricicli leggeri e pesanti fino alle più particolari auto senza patente per anziani, veri dispositivi mobili di ausilio all’autonomia di persone con mobilità limitata. Arriviamo, però, a parlare di soldi: quali sono i prezzi delle auto senza patente nel 2026?

Sebbene si possa pensare che queste vetture, essendo meno complete di un’auto, costino molto meno, in realtà la differenza di prezzo non è così marcata. Questo è dovuto al fatto che, essendo prodotte in numeri decisamente inferiori alle automobili tradizionali e avendo bisogno di componenti specifiche, spesso l’assemblaggio e intere fasi di produzione sono realizzate interamente a mano. Da qui deriva un prezzo che, in realtà, non è così contenuto. Nel dettaglio, ad esempio, le più economiche sono ovviamente le auto senza patente per anziani del 2026, con prezzi inferiori ai 10.000 euro. Ci sono, infatti, modelli che partono da circa 6-7.000 euro, mentre un modello di buon successo come l’ultima Freedom Evo ha un prezzo che si aggira intorno ai 10-12.000 euro, con IVA e detrazioni fiscali ancora da calcolare.

fiat topolino 15

Per quanto riguarda, invece, i prezzi delle auto senza patente 2026 più “tradizionali”, il segmento dei quadricicli ha un prezzo medio di circa 15.000 euro, paragoabile a quello delle automobili più economiche. Nello specifico, il modello più economico sul mercato è la Citroen Ami, che parte da 8.490 euro in versione base, mentre la sorella Topolino costa poco meno di 10.000 euro. Decisamente interessante il prezzo della Mobilize Duo, che a seconda della versione può costare meno di 10.000 euro in versione 45 Neo o 12.500 euro in versione 80 Evo, mentre la costruzione a mano di Ligier JS50 e Microlino impatta parecchio il loro prezzo. La microcar francese, se equipaggiata con motore Diesel, parte da 14.990 euro, mentre la Microlino ha un prezzo di poco meno di 18.000 euro in versione Lite e quasi 20.000 euro in variante quadriciclo pesante. Sono questi, quindi, i prezzi delle auto senza patente 2026:

  • Citroen Ami, da 8.490 euro
  • FIAT Topolino, da 9.890 euro
  • Freedom Evo, da 10.980 euro
  • Ligier JS50 DCI, da 14.990 euro
  • Microlino Lite, da 17.990 euro
  • Microlino, da 19.900 euro
  • Mobilize Duo 45 Neo, da 9.990 euro
  • Mobilize Duo 80 Evo, da 12.500 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Macchina 50 2025: i modelli microcar migliori e i prezzi

Smarrimento patente: cosa fare, denuncia, costo duplicato

Auto neopatentati: lista modelli, regole, sanzioni

Mostra di più