


Pro
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Abitabilità ottima
Contro
- Qualità costruttiva non eccelsa
- Difficoltà nel reperire esemplari
Chevrolet Malibu in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Chevrolet Malibu inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Chevrolet Malibu
-
Chevrolet Malibu 2.0d LTZ auto Lusso 6 marce
€ 5.500,-ND- 220.000 km
- 01/2013
- 117 kW (159 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Automatico
- Diesel
-
6,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-36063 Marostica -
Chevrolet Malibu 2.0d LTZ
€ 6.500,-ND- 173.000 km
- 02/2014
- 117 kW (159 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Diesel
-
5,1 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. -
134 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Privato, IT-35020 PD -
Chevrolet Malibu 2.0L Diesel AT LTZ
€ 9.490,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. ND- 194.800 km
- 10/2013
- 117 kW (159 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Automatico
- Diesel
-
6,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. -
160 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Rivenditore, IT-31022 Preganziol - Treviso - TV
Ti interessa la Chevrolet Malibu
Tutti gli articoli

Prova: Chevrolet Captiva – Captiva...una vera Chevy?

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova: Mercedes C320 CDI T 4Matic – Sognando la realtà

Prova: Mercedes SLK 200 Kompressor (restyling) – Senza tempo
Modelli alternativi
Chevrolet Malibù: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca una berlina americana
- Per chi cerca un’auto equilibrata e concreta
- Design piacevole
- Presenza motori V6 o V8
- Possibilità di optional interessanti per i guidatori più esigenti
Dati Chevrolet Malibù
Motori Chevrolet Malibù
Fino al 1978 i motori offerti per la Chevrolet Malibu erano del tutto simili a quelli che erano disponibili nelle Chevrolet Chevelle: motori V6 o V8, che passavano dai 3.800 cc di cilindrata ai 6.500 cc presenti nelle più potenti Malibu SS, tutti dotati di grande accelerazione e di una potenza sviluppata che oscillava dai 150 ai 350 CV. A partire dal 1978 i motori V8 vengono depotenziati, con versioni da 5.700 cc che sviluppavano fino a 170 CV, accompagnate da un V8 di "soli" 105 CV alimentato a Diesel di uguale cilindrata 5.700 cc.
Nelle ultime serie prodotte negli anni 2000, i motori della Chevrolet Malibu mantengono prestazioni elevate, ma con un'attenzione sempre maggiore verso i consumi: motori come l'Ecotec L61 a 4 cilindri in linea, 2.200 cc di cilindrata e 144 CV, o come il motore (disponibile dal 2012) a 4 cilindri in linea VCDi, 1.956 cc di cilindrata, dotato di 160 CV a 4.000 giri/minuto offrono un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi. Per chi invece preferisce un po' di brio in più, i motori sovralimentati LTG, con cilindrata di 1.998 cc, prodotti anch'essi a partire dal 2012, possono rappresentare una valida alternativa assieme ai motori V6 High Value LZ9 da 3.900 cc presenti sulle Chevrolet Malibu dei primi anni 2000.
Come molte berline familiari, la Malibu offre ad oggi diversi propulsori. La maggior parte dei modelli di Chevrolet Malibu sono provvisti di motori a quattro cilindri da 1.5 litri turbo da 163 CV che azionano le ruote anteriori attraverso un CVT. È poi disponibile un quattro cilindri turbo da 2.0 litri, esclusivo dell'allestimento Premier di livello superiore, che eroga 250 cavalli.
- 1.5 163 CV, trazione anteriore, cambio automatico
- 2.0 250 CV, trazione anteriore, cambio automatico
Dimensioni Chevrolet Malibù
Le dimensioni della Chevrolet Malibu sono:
- lunghezza 4,85 metri
- larghezza 1,85 metri
- altezza 1,46 metri
- passo 2,73 metri
Le dimensioni della Chevrolet Malibu sono variate moltissimo nel corso degli anni. I primi modelli della Malibu derivavano interamente dalla Chevelle sotto numerosi aspetti, sia estetici che meccanici. Ciò comportava di mettersi alla guida di una vettura lunga oltre 5 metri.
Prezzi Chevrolet Malibù
La Chevrolet Malibu è un’auto che nonostante abbia dimensioni piuttosto generose riesce ad essere proposta con un listino prezzi piuttosto interessante. Negli Stati Uniti i prezzi partono da circa 26 mila dollari.
Nonostante ciò, non è possibile convertire 1 a 1 tale valore in euro. Prima di tutto i prezzi indicati sono da intendersi tasse escluse che dipendono dai singoli stati americani. Infine, diversamente dai marchi europei che ormai tendono a offrire allestimenti base di gamma comunque sufficientemente dotati, negli USA è molto frequente la pratica di proporre versioni d’accesso particolarmente spoglie.
Considerando questi aspetti è difficile portarsi a casa una Malibu con il 1.5 con meno di 30 mila dollari. Allo stesso modo optando per la versione con il 2.0 il prezzo indicato di 35 mila dollari deve essere maggiorato almeno di 5 mila dollari per farsi un’idea del reale prezzo d’acquisto.
I prezzi della Chevrolet Malibu in Italia possono riferirsi esclusivamente al mercato dell’usato, dato che il marchio Chevrolet è uscito dai listini da tempo. Le vetture meno costose del 2013 ed oltre 250.000 km, mentre per vetture più recenti e meno di 150.000 km all’attivo occorrono almeno 8.000 euro.
Design Chevrolet Malibù
Esterni Chevrolet Malibù
Nel corso della carriera della Chevrolet Malibù dal 1978 in poi sono state numerose le evoluzioni di questo modello. Le innovazioni, pur concentrandosi in alcune caratteristiche estetiche, hanno riguardato anche le prestazioni dei motori, similari ad altre celebri berline americane marchiate Buick e Oldsmobile. Ma la vettura era dotata di una versatilità eccezionale: fu utilizzata con un allestimento particolare detto "C91" come auto di polizia.
Lo stesso allestimento 9C1, ma con motore da gara derivato dalla Camaro, venne usato anche su una Malibu che partecipò al Cannonball Baker Trophy del 1979. Dal 1973 al 1983, inoltre, numerose vetture utilizzate nelle competizioni NASCAR presentavano carrozzeria e scocca derivate in larga parte proprio dalla Chevrolet Malibu.
Le proporzioni dell’esterno sono da vera “muscle car americana” che negli anni ha saputo evolversi notevolmente. Una rivoluzione che si è andata via via perfezionando nel corso degli anni tanto che nel 2012 al SEMA di Las Vegas è stata presentata la "Chevrolet Malibu Turbo Performance Concept", speciale prototipo potenziato con motore a 259 CV e kit aerodinamico inclusivo di spoiler e interni sportivi.
L’ultima versione commercializzata in Italia si caratterizzava per la grande calandra divisa a metà dalla carrozzeria con il bel logo a croce della casa americana ed i due proiettori davvero grandi. La fiancata è da vera berlina tre volumi con una linea di cintura alta mentre al posteriore i grandi fanali sono divisi in due elementi mentre al centro del baule si trova la luce del terzo stop.
Interni Chevrolet Malibù
La Chevrolet Malibu di ultima generazione ha un design elegante in particolare riguardo gli interni. È possibile scegliere tra un'atmosfera sportiva con sedili in tessuto o più lussuosa e raffinata con sedili in pelle. In ogni caso, entrambe le opzioni offrono un sacco di comfort e funzionalità aggiuntive. Il sedile del conducente è elettrico a 8 vie mentre quello del passeggero anteriore è regolabile elettricamente a 6 vie disponibile. In entrambi i casi, i sedili sono progettati per un supporto lombare ottimale.
I sedili anteriori e posteriori riscaldati, nonché il volante riscaldato, sono disponibili per affrontare in comodità anche l’inverno. Quando arriva l'estate è possibile aprire il tettuccio elettrico a doppio vetro. Nel complesso gli interni sono curati con un’ambiente molto classico e per nulla futuristico. I pulsanti sono ben presenti ovunque e gli schermi non invadono gli interni.
Gli amanti delle ultime tecnologie potrebbero non apprezzare l’atmosfera un po’ datata; tuttavia, badando esclusivamente al comfort concesso dall’abitacolo, seppur non aggiornati alle ultime mode gli interni della Chevrolet Malibu possono dare grandi soddisfazioni. Il contraltare di questa configurazione come accennato è un impianto infotainment non all’altezza degli ultimi sistemi connessi h24 e aggiornabili via OTA.
Chevrolet Malibù: Alternative e Concorrenti
La Chevrolet Malibu in conclusione è una vettura di sostanza, le sue dimensioni permettono di essere impiegata per ogni destinazione d’uso e gli interni seppur non avanguardistici forniscono il giusto comfort di viaggio. I motori dell’ultima generazione sono compatibili sia con gli standard americani sia con quelli di altre nazioni abituate a propulsori di dimensioni più contenute. Infine, i prezzi della Chevrolet Malibu risultano molto interessanti se comparati con altre vetture della stessa tipologia e di simili dimensioni.
La settima, l'ottava e la nona versione della Chevrolet Malibu segnano il definitivo successo dell'automobile statunitense anche nel nuovo millennio. Grazie alla sua enorme praticità, varietà ed eleganza proprio in questi anni la vettura inizia ad essere venduta anche in Corea del Sud e in Cina, mentre altre innovazioni come motori più prestanti ma ecologici, l'utilizzo del cambio automatico a sei velocità, l'implementazione del controllo elettronico della stabilità e della trazione, contribuiscono a rendere la Malibu una vettura moderna sotto ogni aspetto.
Disponibile ora sul mercato dell'usato e particolarmente adatta agli amanti delle auto americane, la Chevrolet Malibu può essere considerata simile ad altre famose vetture made in USA. Vere e proprie concorrenti della Chevrolet Malibu sono: la Buick Skylark, Pontiac Grand Am, Oldsmobile Alero o la Oldsmobile Cutlass Ciera.