Passa al contenuto principale
chrysler-300-front

Chrysler 300

1 / 3
chrysler-300-front
chrysler-300-side
chrysler-300-back

Pro

  • Abitacolo molto spazioso
  • Linee personali e tipiche USA

Contro

  • Interni un po' antiquati
  • Tecnologia datata

Chrysler 300: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Da sempre l’automobile che viene in mente per prima quando si pensa agli Stati Uniti d’America sono le berline dalle dimensioni generose. Nello specifico, anche se negli ultimi anni sono molteplici i SUV che hanno invaso il mercato, le caratteristiche delle auto statunitensi vedono motori enormi, interni spaziosi, un grande bagagliaio e linee imponenti e massicce. Una delle ultime eredi delle grandi berline yankee è sicuramente la Chrysler 300 uscita di scena nel dicembre 2023. Leggi di più

Ti interessa la Chrysler 300

Chrysler 300 usata
Chrysler 300 nuova auto

Chrysler 300: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca un’icona americana
  • Per chi necessita di molto spazio
  • Design personale
  • Interni spaziosi ed eleganti
  • Bagagliaio di dimensioni generose

Dati Chrysler 300

Motori Chrysler 300

Anche la gamma motori di Chrysler 300 non è la più moderna, così come la sua base meccanica, anche se ci sono state delle novità che hanno reso l’insieme meno antiquato. Partiamo dalla base meccanica, che seppur non sia giovanissima ha delle chicche tecniche interessanti. La prima 300C, infatti, nacque durante l’era Daimler-Chrysler, quando Mercedes-Benz e Chrysler facevano parte di un solo Gruppo.

Questo ha creato i presupposti per la nascita di una berlina di grandi dimensioni sfruttando le conoscenze Mercedes-Benz per creare di nuovo una berlina Chrysler a trazione posteriore e riportare sotto il cofano gli amati motori V8 HEMI. Non è quindi corretto dire che la 300 è basata sulla vecchia Mercedes Classe E W210: il pianale è sviluppato e progettato da Chrysler ma usando componenti di derivazione Mercedes, come lo sterzo, della Classe E W221, le sospensioni anteriori a doppio quadrilatero derivate nientemeno che dalla Mercedes Classe S W220 e al posteriore troviamo un Multilink a cinque leve, lo stesso della Classe E W211 prodotta dal 2003 al 2009.

A livello di motori, Chrysler 300 si differenzia però dalle vetture tedesche, anche in virtù della separazione da Mercedes alla fine degli anni ’00 e l’entrata in FCA dal 2009. Sebbene, quindi, la prima 300C sfruttasse un motore Diesel di origine Mercedes, sulla Lancia Thema (versione europea della 300C) era presente un 3.0 V6 turbodiesel della VM Motori, abbandonato con la cancellazione del modello dal mercato europeo.

Negli ultimi anni di commercializzazione, sotto il cofano di Chrysler 300, prendevano posto due motori, entrambi a benzina ed entrambi aspirati e di grande cilindrata. Ad aprire la gamma ci pensa il classico 3.6 V6 Pentastar, disponibile con 296 o 304 CV, con quest’ultima versione appannaggio della 300S, la sportiva prima della HEMI.

Al top della gamma vi era poi la 300S con motore V8 HEMI: sotto il cofano troviamo il classico 5.7 V8 con camere di combustione semisferiche, dotato di ben 477 CV scaricati tutti sulle ruote posteriori. Le Chrysler 300S ed HEMI sono a trazione posteriore, mentre la 300 base è disponibile anche con trazione integrale. Infine, il cambio è finalmente il moderno automatico tedesco ZF con convertitore di coppia a 8 marce, capace di dare tutt’altra esperienza di guida rispetto al vetusto 5 marce di origine Mercedes precedente.

  • 3.6 V6 Pentastar , 296 o 304 CV, trazione posteriore o integrale, cambio automatico a 8 marce
  • 5.7 V8, 477 CV, trazione posteriore, cambio automatico a 8 marce

Dimensioni Chrysler 300

Le dimensioni della Chrysler 300 sono:

  • lunghezza 5,04 metri
  • larghezza 1,91 metri
  • altezza 1,48 metri
  • passo 3,05 metri

La 300 è l’ultima nata di una dinastia di berline Chrysler che, dal lancio della prima 300 nel 1955, ha rappresentato le berline full-size della Casa americana, e come possiamo vedere dal suo stile è direttamente ispirata (nonché derivata) dalla Chrysler 300C che tanto è piaciuta anche qui da noi in Europa.

Prezzi Chrysler 300

Il listino prezzi di Chrysler 300 per il mercato europeo non è disponibile, in quanto la vettura non è mai stata importata ufficialmente nel Vecchio Continente. Non è neanche disponibile una quotazione dell’usato per la nuova 300 per lo stesso motivo. Se volete provare il progetto 300 di seconda generazione, la LD, potete puntare sulla gemella Lancia Thema, prodotta nello stesso stabilimento canadese di Brampton, in Ontario, disponibili ad un prezzo compreso tra gli 4.000 e i 12.000 euro a seconda delle condizioni e dei km percorsi.

Ma sebbene il modello sia in vendita dal 2011 negli Stati Uniti, la 300 è ancora in vendita sul mercato del nuovo in America. E quali sono i prezzi di Chrysler 300 sul mercato americano? Diciamo che, al momento, Chrysler 300 non è in cima alla lista dei desideri degli americani, tanto che Chrysler la promuove come una “classica moderna”.

Il prezzo, però, è davvero concorrenziale: negli ultimi anni di produzione a 33.740 dollari, ovvero a poco meno di 32.000 euro, ci si portava a casa una 300 con motore 3.6 V6 da quasi 300 CV in allestimento Touring, dotato di serie di cerchi in lega da 17”, Uconnect da 8,4 pollici, volante in pelle, clima automatico e luci diurne a LED.

Design Chrysler 300

Esterni Chrysler 300

Lunga oltre 5 metri, lo stile squadrato e muscoloso di Chrysler 300 è rimasto pressoché invariato negli anni. Il frontale sfoggia infatti l’enorme griglia quadrata che domina l’intero muso, e che dal 2015 ospita il logo alato Chrysler al suo interno, nella parte alta.

I fari sono pressoché gli stessi della nostra Lancia Thema, più affusolati e morbidi che in passato, mentre il cofano e i passaruota appaiono come disegnati con il righello. Iconico è poi il parabrezza sottile e relativamente poco inclinato, il tetto molto basso e piatto e il passo di oltre 3 metri, mentre in coda troviamo il classico retro “alla 300”, completamente squadrato e dotato di fari verticali ai lati del grande portellone posteriore.

Lo stile della 300 è cambiato davvero poco fin dal lancio della 300C alla fine del 2004, risultando così sia retrò e iconico che, va detto, un po’ antiquato. Anche il bagagliaio è buono ma ci sono rivali più giovani che fanno meglio: concludendo infatti con le dimensioni di Chrysler 300, il vano di carico ospita 462 litri, buoni ma non eccezionali.

Interni Chrysler 300

Gli interni di Chrysler 300 sono rimasti decisamente indietro rispetto alla concorrenza a livello di tecnologia, design e funzionalità. La qualità è decisamente buona, gli assemblaggi sono curati e la plancia è rivestita interamente in plastica morbida dotata, tra l’altro di una finitura simile alla pelle. I sedili, comodissimi e ben profilati, sono climatizzati e regolabili elettricamente così come lo sterzo e lo spazio è buono sia davanti che dietro anche per cinque. Tutto il resto, però, è da migliorare.

Al centro della plancia, dal disegno elegante ma rimasto ai primi anni ’10, troviamo uno schermo dell’infotainment da 8,4 pollici, dotato ancora del vecchio sistema Uconnect visto su diverse auto del Gruppo FCA di qualche anno fa.

Anche i comandi del clima e della radio sono un po’ antiquati, così come il volante e il quadro strumenti, che, per quanto sia elegante e distinto è ancora dotato di un piccolo schermo per il computer di bordo di qualità solo discreta e poco più.

Sono poi tantissimi i comandi ripresi da modelli Jeep e FIAT come quelli per il clima e la radio o i tasti multifunzione sul volante, un dettaglio poco piacevole su una vettura di questo livello. Gli interni di Chrysler 300 sono curati e spaziosi, ma mancano di quella modernità che ci si aspetterebbe da un’auto venduta nel 2022. Il tunnel centrale, però, ha perso la vetusta leva del cambio automatico fisica per accogliere un nuovo selettore circolare: un segno che indica l’arrivo dell’apprezzatissimo cambio automatico ZF al posto del vetusto 5G-Tronic di origine Mercedes-Benz.

chrysler-300-interior

Chrysler 300: Alternative e Concorrenti

Nonostante non sia più in produzione, Chrysler 300 è una berlina da non sottovalutare per l’età. Certo, gli interni sono davvero antiquati, mancano alcune tecnologie moderne come il Cruise Control Adattivo, l’infotainment è inferiore a quello di alcune utilitarie e il bagagliaio non è così grande. Lo spazio per i passeggeri è però tantissimo, il comfort è di ottimo livello e il prezzo è decisamente concorrenziale rispetto alle dirette concorrenti di Chrysler 300.

Sebbene non sia acquistabile in Europa e sia venduta ormai da oltre 10 anni, se per voi l’infotainment e un interno moderno e super tecnologico non sono il primo pensiero e cercaste negli States un’auto spaziosa, comoda, con cui viaggiare e con la quale ottenere un interessante rapporto qualità-prezzo, Chrysler 300 ha ancora tanto senso. Concludiamo, come di consueto, con le concorrenti di Chrysler 300: oltre alla cugina Dodge Charger con cui condivide la meccanica, tra le rivali troviamo le giapponesi Toyota Avalon e Nissan Maxima e la tedesca Volkswagen Arteon.

FAQ

Quanto costa la Chrysler 300?
Negli States, per portarsi a casa una Chrysler 300 in allestimento base Touring e con motore 3.6 V6 Pentastar aspirato da 296 CV bastavano poco più di 34.000 dollari, poco meno di 32.000 euro.
Quanti cavalli ha la Chrysler 300?
Chrysler 300 è dotata di due motori: un 3.6 V6 Pentastar da 296 e 304 CV e, al top di gamma, il 5.7 V8 HEMI da 477 CV.
Quando arriva la Chrysler 300 in Europa?
Dopo il pensionamento della Lancia Thema, la versione europea della nuova Chrysler 300, nel 2014, FCA prima e Stellantis dopo non ha più proposto la sua berlina più grande sul mercato europeo.

Altri collegamenti

Modelli

Più dettagli