


Citroen SUV in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Citroen SUV in sintesi inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte Citroen SUV
Ti interessa la Citroen SUV
Modelli alternativi
Segni particolari Citroën SUV
- Comfort eccellente: le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions e i sedili Advanced Comfort garantiscono un’esperienza di viaggio unica.
- Design audace: linee originali, dettagli cromati e fari su due livelli per un’estetica riconoscibile.
- Tecnologia intuitiva: sistemi di infotainment all’avanguardia con schermi touchscreen, connettività avanzata e assistenti alla guida.
- Spaziosità e modularità: interni ampi e flessibili, con soluzioni per organizzare lo spazio.
- Motorizzazioni efficienti: ampia gamma di propulsori benzina, Diesel e ibridi plug-in, con un occhio di riguardo ai consumi e alle emissioni.
Modelli Citroën SUV
La gamma SUV di Citroën si è consolidata negli anni, offrendo soluzioni per diverse esigenze. La Casa francese propone attualmente tre modelli principali: dal versatile C3 Aircross, al capiente C5 Aircross, fino alla ë-C4 X, crossover elettrica che unisce comfort e sostenibilità. La regola per riconoscere le full electric è facile: troverete nel modello la stessa ë (dièresi) di Citroën.
Varianti e Generazioni
Citroën C3 Aircross: Prima generazione: introdotta nel 2017, ha ricevuto un restyling nel 2021. Seconda generazione: 2024
Citroën C5 Aircross: Prima generazione: lanciata nel 2017, ha beneficiato di un restyling nel 2022. Seconda generazione: 2025
Citroën ë-C4 X: Prima generazione: introdotta nel 2022 e attualmente in produzione.
Dati tecnici Citroën SUV
Motorizzazioni Citroën SUV
La gamma di motorizzazioni per i SUV Citroën è pensata per offrire un’ampia scelta, bilanciando prestazioni, efficienza e sostenibilità ambientale. Le opzioni spaziano dai tradizionali motori a combustione interna (benzina e Diesel) alle più recenti soluzioni elettrificate, inclusi i propulsori ibridi plug-in e 100% elettrici.
Per i motori a benzina, la società transalpina offre i collaudati propulsori PureTech. Si parte con il compatto 1.2 PureTech, disponibile in diverse potenze (tipicamente 110 CV o 130 CV), ideale per un uso urbano ed extraurbano grazie alla sua efficienza e vivacità. Questo motore è spesso abbinato a un cambio manuale a 6 marce o all'automatico EAT8. Diesel: le motorizzazioni principali sono gli efficienti BlueHDi. Il 1.5 BlueHDi è disponibile con potenze di circa 110 CV o 130 CV, offrendo consumi contenuti e un'ottima coppia, particolarmente apprezzato da chi percorre lunghe distanze. Anche questi motori sono disponibili con cambio manuale o automatico EAT8.
Citroën ha investito molto nelle motorizzazioni elettrificate. Il C5 Aircross è disponibile come Hybrid 145 CV con il 1.2 turbo o anche Plug-in da 195 CV, combinando un motore a benzina con un motore elettrico e una batteria ricaricabile, garantendo un'autonomia in modalità completamente elettrica per gli spostamenti quotidiani. Per quanto riguarda il 100% elettrico, il brand ha introdotto prima la'ë-C4 X, basata sulla stessa piattaforma dell'ë-C4, con un motore elettrico da 136 CV e una batteria che consente autonomie adatte anche ai viaggi più lunghi. Oggi c'è anche la nuova C5 Aircross elettrica, con 210 CV di potenza e un'autonomia fino a 520 km nel ciclo WLTP.
Tra le più interessanti motorizzazioni, oggi ci sono comunque le ibride leggere (mild-hybrid) con tecnologia 48V, che abbinano un motore a benzina PureTech a un elettrico compatto, migliorando l'efficienza dei consumi e riducendo le emissioni in contesti urbani. Queste versioni MHEV sono un'alternativa preziosa tra i modelli puramente a combustione e quelli plug-in o full electric.
Dimensioni Citroën SUV
Citroën C3 Aircross
- Lunghezza: circa 4,16 metri
- Larghezza: circa 1,76 metri
- Altezza: circa 1,64 metri
- Bagagliaio: da 410 litri a circa 1.289 litri con sedili abbattuti.
Citroën C5 Aircross
- Lunghezza: circa 4,65 metri
- Larghezza: circa 1,90 metri
- Altezza: circa 1,66 metri
- Bagagliaio: da 565 litri.
Citroën ë-C4 X
- Lunghezza: circa 4,60 metri
- Larghezza: circa 1,80 metri
- Altezza: circa 1,52 metri
- Bagagliaio: da 510 litri.
Prezzi Citroën SUV
Il punto di forza dei SUV Citroën risiede nella loro capacità di offrire un comfort superiore e un design distintivo a prezzi competitivi. Dal debutto del C3 Aircross nel 2017, il marchio ha saputo interpretare le esigenze di chi cerca un veicolo pratico, versatile e piacevole da guidare, senza rinunciare all’originalità estetica.
La gamma si è ampliata, includendo modelli come il C5 Aircross, che si distingue per il suo comfort da salotto su ruote, e la ë-C4 X. Il costo base della gamma è invitante. L’attenzione ai dettagli, le soluzioni tecnologiche per il benessere a bordo e un design che non passa inosservato sono le carte vincenti di questi SUV, che si posizionano come alternative valide e originali nel loro segmento. Per la C3 Aircross, siamo attorno ai 24.000 euro.
Versioni Citroën SUV
La strategia della Casa è quella di proporre allestimenti che differiscono per dotazioni, accentuando il carattere unico di ciascun modello, con un focus sul benessere a bordo e l’originalità stilistica. Si parte dal SUV Citroën C3 Aircross, compatto e versatile, seguito dal più grande e confortevole C5 Aircross. Oggi, la gamma si arricchisce di proposte elettrificate come l’ë-C4 X, ampliando le possibilità di scelta. Le versioni d’ingresso sono gli allestimenti Live o Feel, per poi salire verso configurazioni più ricche come Shine o Rip Curl (per il C3 Aircross), che offrono maggiori dotazioni, tecnologie avanzate e finiture più curate, per gli interni e per gli esterni.
In alcuni casi, sono disponibili versioni speciali o serie limitate che enfatizzano l’aspetto estetico o introducono pacchetti specifici di equipaggiamento. La versione più accessibile della gamma SUV è la C3 Aircross, con motorizzazioni PureTech o BlueHDi negli allestimenti base, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra i modelli di punta, il C5 Aircross spicca per l’elevato livello di comfort e la modularità, soprattutto nelle versioni Hybrid Plug-in che combinano efficienza e prestazioni. Con la ë-C4 X, Citroën ha abbracciato l’era dell’elettrico: un SUV coupé sfizioso da vedere e da guidare.


























