Passa al contenuto principale
Ford-Ranger Raptor-2023-1280-01

Pick-Up 2025: i modelli migliori e i prezzi

In Italia e in Europa, i Pick-Up hanno ha sempre avuto una forte connotazione commerciale. Oggi, però, le cose stanno cambiando.

I veicoli cassonati, infatti, sono tra i modelli di automobili più popolari al mondo, con interi continenti come Nord e Sud America, Africa e Paesi del Sud-Est asiatico come Vietnam, Indonesia e Thailandia dove in cima alle preferenze ci sono proprio i pick-up. Nel 2025, i pick-up si stanno ritagliando un loro spazio anche in Europa, grazie al debutto di modelli più ricercati e “automobilistici”, in grado di valorizzare le ben note caratteristiche di versatilità, robustezza e abitabilità dei pick-up.

Per chi non avesse ben chiaro che cosa sia un pick-up, con questo termine si intendono dei veicoli caratterizzati dalla presenza di un cassone aperto al posteriore dove appoggiare merci e bagagli separato dalla cabina con i posti a sedere. Dalla particolare conformazione della carrozzeria e dalla presenza del cassone deriva il nome pick-up (che in inglese significa “prendere” e si riferisce proprio alla possibilità di poter prendere e posizionare merci anche molto ingombranti in maniera semplice).

I Pick-Up, poi, sono solitamente rialzati, con trazione integrale e con credenziali fuoristradistiche ricercate. Grazie all’utilizzo, ad esempio, di telai a longheroni, trazioni integrali con bloccaggi dei differenziali e robuste sospensioni a balestra, i pick-up sono meno raffinati e precisi su strada, ma offrono capacità di guida off-road superiori alla stragrande maggioranza dei SUV.

L’offerta di modelli sul mercato, complici anche diversi produttori di origine cinese, si è moltiplicata, e oggi ci sono sempre più persone che si chiedono quali siano i modelli di Pick-Up migliori nel 2025 e i loro prezzi. L’unico limite, almeno per l’Italia, riguarda la loro legislazione: sono infatti a tutti gli effetti degli autocarri di categoria N1: per questo, non è così intuitivo poterli utilizzare in un contesto privato. Scopriamo, allora, quali sono i migliori modelli di Pick-Up nel 2025 e i prezzi.

Sommario

I pick-up del 2025

Fino a pochi anni fa, l’offerta di pick-up sul mercato italiano era piuttosto semplice, con pochi modelli principalmente pensati per l’utilizzo commerciale. Negli ultimi anni, complice la “contaminazione”, lenta ma inesorabile, della moda dei pick-up americani (e non solo) anche in Europa, i cassonati sono diventati sempre più interessanti, moderni e tecnologici, e oggi si propongono come vera e propria alternativa più particolare ai classici SUV.

Rispetto ad un SUV, infatti, i Pick-Up sono più grandi (anche i più “compatti” superano di slancio i 5 metri), meno prestanti su strada e più complessi da guidare. In cambio, però, restituiscono una maggior praticità, più versatilità in caso di utilizzi più gravosi e delle prestazioni fuoristradistiche a livello dei fuoristrada più specialistici. Specificando, poi, di utilizzare un veicolo commerciale alla stregua di un’automobile privata, sebbene si rinunci ai vantaggi fiscali proposti per le aziende sui veicoli N1, è possibile utilizzare privatamente un pick-up senza particolari limitazioni.

Nonostante l’offerta sia inferiore rispetto ad altri mercati, in Italia i modelli di Pick-Up proposti sul mercato sono dodici, con alcune proposte che arrivano direttamente dagli Stati Uniti, alcuni pick-up cinesi e i più venduti modelli “occidentali” dei marchi Ford, Toyota, Volkswagen e Isuzu. Iniziamo allora dai due pick-up tipicamente americani, lo Chevrolet Silverado 1500 e il GMC Sierra.

Importati in Italia in via semi-ufficiale, entrambi i cassonati americani sono realizzati sulla medesima piattaforma, la GMT T1XX, i due modelli condividono dimensioni a stelle e strisce (sono lunghi 5,89 metri e larghi 2,06 metri) e l’enorme motore 6.2 V8 aspirato da oltre 425 CV. A differenziare i due modelli, oltre ad uno stile dedicato (più aggressivo e dinamico il Silverado, più ricercato e massiccio il Sierra), ci pensa la personalizzazione degli allestimenti: per l’Italia, il pick-up Chevy è proposto in versioni da fuoristrada duro, il Sierra invece nelle ricche e lussuose versioni AT4 e Denali.

Un’altra famiglia di modelli di Pick-Up 2025 è rappresentata dai cassonati di origine cinese. Sul mercato italiano, infatti, ci sono quattro proposte del Dragone: il DR PK8, l’EVO Cross 4 e i Foton Tunland G7 e V9. I primi due modelli, “vestiti” dai marchi italo-cinesi DR Automobiles e EVO, sono gemelli: condividono il modello d’origine (il JAC Shualing T8), la piattaforma con telaio a longheroni, la trazione integrale inseribile e uno stile interno ed esterno molto simile. La DR PK8 ha una caratterizzazione più elegante e ricercata, mentre il modello EVO è più robusto e utilitaristico. Entrambi, poi, sono dotati di un motore 2.0 turbodiesel da 136 CV, con cambio manuale a 6 marce più ridotte.

Il Foton Tunland G7, invece, è un modello inedito della Casa cinese (che fa parte del Gruppo BAIC), caratterizzato da uno stile molto vistoso (l’enorme calandra cromata con il logo Foton in bella vista) e un abitacolo ben dotato e piuttosto completo. Il cassone è generoso (152x158 cm), mentre il 2.0 turbodiesel montato di serie ha 162 CV e 388 Nm di coppia, a cui si accoppia la trazione integrale inseribile e la presenza delle marce ridotte. Dalla fine del 2024 si è aggiunta anche la Tunland V9, un pick-up da 5,61 metri con uno stile ispirato ai “truck” americani. Enorme e dall’abitacolo lussuoso, ha un motore 2.0 turbodiesel Mild Hybrid da 159 CV, sufficiente per spingere i 2.400 kg di peso.

A fare da “ponte” tra i cassonati cinesi, quelli americani e i prodotti più europei ci pensano due modelli fuori da queste classifiche, il KGM Rexton Sports XL e l’Ineos Grenadier Quartermaster. Entrambi, infatti, sono realizzati sulla base di un modello di grande serie, nello specifico il KGM Rexton e l’Ineos Grenadier. Il pick-up coreano adotta la cabina e il frontale del Rexton, dal quale riprende anche la meccanica con motore 2.2 turbodiesel da 202 CV, trazione integrale inseribile e cambio con marce ridotte. Il Quartermaster, invece, è la versione con cassone dell’apprezzato fuoristrada anglo-franco-tedesco Ineos Grenadier. Dotato di meccanica da vero fuoristrada, il Grenadier Quartermaster è l’erede spirituale delle versioni pick-up dei fuoristrada duri e puri come il Jeep Gladiator (non più importato) e il Land Rover Defender 130 Pick-Up.

Infine, a chiudere la carrellata di modelli di pick-up 2025 sul mercato italiano ci pensano i quattro bestseller del mercato italiano. In assenza di un altro modello storico, il Mitsubishi L200, a fare la parte del leone in Italia ci pensano il Ford Ranger, l’Isuzu D-Max, il Toyota Hilux e il Volkswagen Amarok. Il Ranger e l’Amarok sono realizzati sulla stessa piattaforma, e condividono dimensioni (sotto i 5,40 metri), proporzioni e meccanica, con motori turbodiesel a quattro e sei cilindri. Solo il Ranger, però, ha la versione sportiva Raptor da 292 CV.

L’Hilux, invece, è noto in tutto il mondo per la sua proverbiale robustezza, confermata per questa attuale generazione che offre due motori turbodiesel da 150 e 204 CV, trazione integrale di serie e una versatilità da record. L’Isuzu D-Max, infine, è l’ultimo modello proposto dalla Casa giapponese in Italia, ma si conferma uno dei pick-up più amati per robustezza, rapporto qualità-prezzo e la presenza sul mercato sia di versioni da lavoro che varianti più ricercate e raffinate.

Pick-Up 2025: i 5 migliori modelli sul mercato

Dopo aver capito perché sono sempre più popolari e come utilizzarli come auto di famiglia, quali sono i migliori modelli di Pick-Up 2025? Per il mercato italiano, il bestseller è il Ford Ranger, leader indiscusso del mercato dei Pick-Up in Italia. Ecco, quindi, cinque tra i migliori modelli di Pick-Up 2025 in Italia:

EVO Cross 4

EVO Cross 4

Tra i modelli di Pick-Up di origine cinese, l’Evo Cross 4 merita di entrare nella classifica per un rapporto prezzo-contenuti decisamente interessante. Ha uno stile classico e piuttosto massiccio, una meccanica pensata per offrire il massimo della versatilità e un cassone dalle dimensioni regolari (1,52x1,52 metri). Rispetto alla versione Dr, il Cross 4 ha una mascherina più classica, cerchi più semplici e interni più spartani, che offrono comunque tutto ciò che serve (retrocamera, clima automatico e Cruise Control sono di serie). Il 2.0 turbodiesel da 136 CV non è il più rapido, ma spinge bene (0-100 km/h in 11,5 secondi) e, grazie alle sospensioni a balestra posteriori, alla trazione integrale inseribile e al riduttore, una volta terminato l’asfalto è molto capace.

Ford Ranger

ford-ranger-phev-2025-veel-sterker-en-belastingvriendelijker-dan-de-diesel-2024-03

Proseguendo in ordine alfabetico, trova spazio il bestseller tra i pick-up in Italia, il Ford Ranger. L’attuale generazione, lanciata nel 2022, ha uno stile più massiccio e ricercato, con un frontale molto riconoscibile e un cassone più personale e riconoscibile che in passato. A livello di molte automobili l’abitacolo, con un enorme display a sviluppo verticale di serie e una cura costruttiva superiore alla generazione precedente. Disponibile anche nella variante sportiva Raptor, con motore 2.0 biturbodiesel (209 CV) o 3.0 V6 biturbobenzina (292 CV), è con i motori 2.0 EcoBlue da 170 o 205 CV e con il 3.0 V6 turbodiesel EcoBlue da 241 CV che convince sul mercato italiano.

Isuzu D-Max

isuzu-d-max-black-front

Robusto, versatile e affidabile, l’Isuzu D-Max è uno dei modelli più apprezzati da chi sceglie uno dei modelli di pick-up 2025 per lavoro. Lungo 5,27 metri, ha un cassone molto grande scegliendo la versione Space Cab con cabina singola e 4 posti (1,80x1,53 metri), (1,50x1,53 metri la Crew Cab da quattro porte e cinque posti). Caratterizzato da uno stile grintoso e aggressivo, l’Isuzu D-Max ha un abitacolo robusto e assemblato con cura già dalle versioni da lavoro, mentre le varianti più ricche hanno finiture di pregio e una dotazione più ricca. Dotato del classico telaio a longheroni, della trazione integrale inseribile e di capacità fuoristradistiche di rilievo (la profondità di guado, ad esempio, è di ben 80 cm), ha un solo motore in Italia, il 1.9 turbodiesel da 163 CV con cambio manuale o automatico.

Toyota Hilux

Toyota Hilux GR Sport II (2023) static, front view

Una vera icona del mondo dei pick-up è il Toyota Hilux, famoso per essere uno dei veicoli più robusti e affidabili sul mercato. Quest’attuale generazione, l’ottava, è in produzione dal 2015, e grazie ai continui ritocchi è ancora moderna e attuale. Lo stile massiccio e riconoscibile all’esterno fa il paio con un abitacolo completo di ciò che serve, robusto ma non troppo raffinato. Ottime le capacità lontano dall’asfalto, mentre sono due i motori disponibili, entrambi Diesel: il 2.4 D-4D da 150 CV e il più potente 2.8 D-4D da 204 CV, derivato dal fuoristrada Land Cruiser.

Volkswagen Amarok

Volkswagen Amarok (2022) banner

A concludere l’offerta dei modelli di pick-up 2025 è il Volkswagen Amarok. Dopo la prima generazione, realizzata “in casa” dal brand di Wolfsburg, per la seconda serie la Casa tedesca ha scelto di collaborare con Ford, utilizzando il pianale e la meccanica del Ranger. Rispetto al “cugino” dell’Ovale ha uno stile più massiccio e muscoloso all’esterno, mentre dentro coabitano comandi di origine VW (come il volante) e Ford (i display e alcuni comandi). Molto simile, infine, la meccanica: telaio a longheroni, trazione integrale inseribile, motori 2.0 e 3.0 V6 turbodiesel con potenze tra i 170 e i 241 CV.

I prezzi dei Pick-Up 2025

Concludiamo, infine, con i prezzi dei pick-up 2025, non sempre a buon mercato. Per via della meccanica molto robusta, delle dimensioni generose e della presenza di potenti motori turbodiesel, infatti, i pick-up hanno prezzi paragonabili a SUV di medie e grandi dimensioni. Nonostante, poi, si tratti di un segmento piuttosto piccolo, l’offerta è molto variabile a livello di prezzi, contenuti e posizionamento.

Il pick-up più economico sul mercato è l’Evo Cross 4, con un prezzo che parte da 29.900 euro per l’unica versione a listino. Il più costoso, invece, è il ricco GMC Sierra Denali. Il nome dell’allestimento si ispira al monte alaskano McKinley (Denali in lingua indigena), la vetta più alta degli Stati Uniti, e il prezzo non è da meno: parte da 99.430 euro, optional (come l’impianto a GPL) esclusi.

Il listino prezzi 2025 dei pick-up, poi, è caratterizzato dalla coabitazione di due anime distinte, da un lato quella più lavorativa e dall’altro l’anima più ricercata e alla moda, in un unico modello. Abbiamo così, ad esempio, un modello come l’Isuzu D-Max che offre una versione d’accesso, la N57, a circa 36.000 euro, mentre la variante più ricercata, la N60FF con doppia cabina, che sfiora i 50.000 euro, optional esclusi. Tutti i pick-up “all’europea” offrono versioni più utilitaristiche alla base della gamma e varianti più ricercate e ricche. Tutte, comunque, condividono la medesima robustezza, versatilità e usabilità lontano dall’asfalto. Questi sono, quindi, i prezzi dei pick-up 2025 sul mercato italiano:

  • Chevrolet Silverado 1500, da 75.860 euro
  • DR PK8, da 32.900 euro
  • Evo Cross 4, da 29.900 euro
  • Ford Ranger, da 44.014 euro
  • Foton Tunland G7, da 31.000 euro
  • Foton Tunland V9, da 47.250 euro
  • GMC Sierra, da 97.380 euro
  • Ineos Grenadier Quartermaster, da 74.140 euro
  • Isuzu D-Max, da 36.046 euro
  • KGM Rexton Sports XL, da 36.400 euro
  • Toyota Hilux, da 39.796 euro
  • Volkswagen Amarok, da 50.341 euro

Leggi anche: Le novità auto del 2025

FAQ

Il pick-up è un veicolo pensato per il trasporto di pesi leggeri, dotato di una cabina per alloggiare i passeggeri e un generoso cassone scoperto. Popolarissimo in Nord America e in Asia, il pick-up ha delle ottime credenziali fuoristradistiche e una grande versatilità, proponendosi come veicolo sia da lavoro che per il tempo libero.

A livello fiscale, il pick-up è considerato alla stregua di un autocarro, e il bollo varia a seconda della portata. Per autocarri con portata compresa tra i 30 e i 35 quintali, il costo annuo del bollo è pari a 157,69 euro.

In Italia non sono commercializzati pick-up immatricolabili come autovetture. Tutti i veicoli cassonati, quindi, sono uniformati agli autocarri di categoria N1. Per poter utilizzare un pick-up in un uso familiare, però, si può scegliere di immatricolare il veicolo come un autocarro ad uso proprio, formula che uniforma il pick-up ad un’autovettura dal punto di vista dell’usabilità nel tempo libero.

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

18 redenen waarom de Toyota Prius misschien wel de beste auto ter wereld is

Auto Full Hybrid 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
FIATGrandePanda (3)

Mini SUV 2025: i modelli migliori e i prezzi

Consigli · Migliori auto
dodge-challenger-front

Auto americane: i modelli migliori 2025 e i prezzi

Consigli · Migliori auto
Mostra di più