Auto economiche 2026: i 10 modelli che costano meno e i prezzi

I prezzi delle auto economiche nel 2026 sono in continua ascesa, con una sola automobile acquistabile sotto la soglia dei 15.000 euro. Tra citycar, piccoli crossover e modelli storici, scopriamo quali sono le 10 auto che costano meno sul mercato italiano.

Il prezzo medio delle automobili nuove si è alzato notevolmente, e oggi anche le citycar più abbordabili hanno listini decisamente più impegnativi rispetto al passato. Dopo i problemi sorti tra 2020 e 2021 a livello di approvvigionamento di materie prime ed energia, costi di produzione e sviluppo sempre più alti, la corsa delle Case automobilistiche all’elettrificazione e, non possiamo dimenticarlo, la pandemia del 2020, i prezzi di tutte le auto si sono alzati in modo incontrovertibile. Questo si vede chiaramente attraverso la lente d’ingrandimento posta sulle auto economiche, che nel 2026 sono più costose che mai.

Portando le lancette a 10 anni fa, nel 2016 l’auto più economica sul mercato era la Dacia Sandero, offerta in versione base a soli 7.450 euro. Dieci anni dopo, la compatta romena è ancora la vettura più abbordabile, ma il prezzo è praticamente raddoppiato, con un listino che parte da 14.000 euro. Sicuramente, tutte le citycar e vetture economiche di oggi sono più sicure, più dotate e più complete delle controparti di pochi anni fa, ma l’aumento di prezzo è evidente e decisamente importante non solo per la Sandero, ma per tutti i modelli presenti sul mercato, dalle auto più economiche a quelle più ricche e lussuose.

Complice anche l’inflazione, infatti, la Sandero è l’unica automobile nuova acquistabile a meno di 15.000 euro. Per questo, abbiamo scelto di mettere in fila le 10 auto economiche del 2026 che costano meno. In questa lista a farla da padrona ci sono compatte e crossover di dimensioni piuttosto compatte, e prezzi compresi tra i 13.950 e i 17.700 euro, con due vetture italiane e tre modelli di derivazione cinese. Scopriamo allora i 10 modelli di auto economiche 2026 e i loro prezzi.

Sommario

Auto economiche 2026, i 10 modelli che costano meno

Quali sono, quindi, le 10 auto più economiche del 2026 in Italia? Per stilare questa speciale lista, ci siamo avvalsi dell’aiuto dei listini ufficiali di ciascuna Casa, andando a considerare l’allestimento base indipendentemente dalla dotazione fornita dal costruttore, e senza prendere in esame eventuali offerte, incentivi o promozioni speciali. Dalla Dacia Sandero alla EMC Quattro, vediamo allora quali sono le vetture più abbordabili del 2026.

1. Dacia Sandero

SanderoJogger-006

Come anticipato in apertura, l’auto più economica del 2026 è ancora la Dacia Sandero. Fin dal lancio della prima generazione del 2008, infatti, la compatta romena è l’auto più abbordabile sul mercato, e questa terza serie conferma le sue doti di vettura razionale ed economica, ma con maggiori contenuti. Lunga 4,09 metri, la più abbordabile della gamma è la Streetway, dotata di una carrozzeria da classica compatta “rasoterra”, con uno stile riuscito, interni pratici e durevoli e una grande disponibilità di spazio a bordo. La variante più economica è spinta dal 1.0 SCe tre cilindri benzina aspirato da 67 CV, piuttosto tranquillo, con cambio manuale a 5 marce e consumi piuttosto ridotti (18,9 km/l). Alla guida è facile, agile e comoda, ma mai sportiva.

2. Mahindra KUV100

Auto nuove economiche 2022 le 10 auto meno care sul mercato - KUV100

Secondo posto per una delle vetture più longeve nel segmento delle citycar, la Mahindra KUV100. Lanciata nel 2018, la più piccola delle automobili indiane è caratterizzata da uno stile davvero particolare sia all’esterno, dove ha linee personali e squadrate, che all’interno, dove la consolle centrale ospita la leva del cambio manuale a sbalzo. Lunga 3,70 metri, ha una buona abitabilità e una guida semplice e tranquilla, con sospensioni morbide e delle sospensioni rialzate adatte alle strade dissestate. Il motore offerto in Italia è uno, un 1.2 tre cilindri benzina aspirato da 87 CV, tranquillo ma non “seduto”.

3. Mitsubishi Space Star

mitsubishi-space-star-side

Terzo posto per un’auto in vendita da oltre 10 anni, la Mitsubishi Space Star. Lanciata nel 2013, la Space Star ha dimensioni piuttosto generose per essere una citycar, con i suoi 3,85 metri. Caratterizzata da uno stile ancora fresco dominato da un frontale molto personale, all’interno è semplice e robusta, mentre il peso ridotto (875 kg) la rende vispa anche con il tranquillo motore offerto in Italia, un 1.2 tre cilindri benzina aspirato da 71 CV.

4. FIAT Pandina

FiatPandina

Nonostante sia stata lanciata nel 2012, a quasi quindici anni dal lancio la FIAT Panda è ancora tra le 10 auto più economiche in Italia, e si posiziona ancora al primo posto nella classifica assoluta delle auto più vendute nel nostro Paese. Dalla fine del 2025, però, la Panda “classica” costruita a Pomigliano d’Arco ha cambiato nome, diventando Pandina. Non cambia lo stile, sempre tondeggiante e simpatico, così come sono invariate le dimensioni (3,69 metri), lo spazio a bordo buono per quattro e l’abitacolo, simpatico e piuttosto luminoso, anche se molto scarno sulle versioni base. Il motore offerto è il solo 1.0 FireFly Hybrid, un tre cilindri aspirato da 65 CV con sistema Mild Hybrid a 12 V da 5 CV.

5. Citroen C3

Citroen-C3-Ferrero

Dopo un aumento di prezzo di oltre 1.000 euro, la Citroen C3 scende nella speciale Top 10 delle auto economiche 2026 fino al quinto posto, ma non cambia nei contenuti o nello stile. La compatta francese ha scelto per la sua quarta generazione delle linee più da crossover che da classica hatchback, con dimensioni che sforano il muro dei 4 metri, un look squadrato e simpatico e un abitacolo luminoso ma piuttosto spartano. Comoda e rilassante alla guida, la C3 più abbordabile è quella dotata del 1.2 PureTech turbobenzina da 100 CV con cambio manuale a 6 marce, piuttosto vivace.

6. EVO 3

Evo-3

La EVO 3 è l’automobile più economica proposta dal Gruppo sino-molisano DR. Ad essere declinata in salsa italiana dal marchio low-cost di DR è la hatchback 3, derivata dalla cinese Jac Refine S2 riveduta e corretta nello stile e nella dotazione per adattarsi alle richieste del mercato italiano. Caratterizzata da uno stile classico e piuttosto proporzionato, la EVO 3 è lunga 4,14 metri, offrendo una buona disponibilità di spazio per persone e bagagli. Salendo a bordo, l’abitacolo è semplice ma non ha grandi mancanze a livello di dotazione, mentre la meccanica è composta da un classico motore 1.5 quattro cilindri benzina aspirato da 113 CV.

7. Kia Picanto

kia-picanto-gtline-dynamic-digital-1920x1080-003.jpg

Spazio al settimo posto di questa speciale classifica delle 10 auto economiche del 2026 per la Kia Picanto, una piccola citycar dalle dimensioni estremamente compatte (è lunga 3,60 metri e larga 1,60 metri), cinque porte e uno stile moderno e personale, diventato decisamente più aggressivo dopo il restyling del 2024. Salendo a bordo, l’abitacolo è ben fatto, moderno e robusto, con una ottima dotazione tecnologica fin dalla versione base e tanto spazio per le dimensioni esterne. Piacevole e molto facile da guidare, la Picanto convince anche con il motore base, il piccolo 1.0 MPI tre cilindri benzina aspirato da 63 CV, tranquillo ma fluido e piacevole da usare.

8. FIAT Grande Panda

Fiat Grande Panda: deze goedkope elektrische auto heeft een primeurtje

Entra a gamba tesa in questa speciale classifica la FIAT Grande Panda, che conquista l’ottavo posto grazie ad un ottimo rapporto qualità-prezzo-contenuti davvero interessante. Realizzata sulla piattaforma Smart Car, la stessa della C3, la Grande Panda è un crossoverino lungo 3,99 metri dallo stile simpatico e ispirato alla Panda del 1980, con interni luminosi e una discreta qualità. Piuttosto spartana in versione base Pop, la Grande Panda ha come motore d’accesso il vivace 1.2 tre cilindri turbobenzina da 100 CV, accoppiato al cambio manuale a 6 marce, che la rende decisamente vivace (0-100 km/h coperto in 10,6 secondi).

9. MG 3

MG3-Hybrid-Test-2024 01

Al nono posto troviamo una delle vetture più sorprendenti degli ultimi anni, la MG 3. Questa compatta di segmento B lunga 4,11 metri ha reso ancora più popolare il redivivo brand inglese, ormai sotto l’egida cinese del Gruppo SAIC. Si tratta di una cinque porte dallo stile aggressivo nel frontale e classico per il resto dell’esterno, mentre l’abitacolo è serioso, discretamente rifinito e con un’ottima dotazione di serie. Lo spazio non è male, mentre la guida è comoda e rilassata. Il motore d’accesso della MG 3 è un 1.5 quattro cilindri aspirato da 116 CV, con cambio manuale a 5 marce e prestazioni piuttosto vivaci (0-100 km/h in 10,0 secondi netti).

10. EMC Quattro

emc-4-hd-1024x683

A concludere la top 10 delle auto più economiche del 2026 ci pensa l’italo-cinese EMC Quattro. Derivata dalla Livan X3, è importata in Italia dalla lombarda Eurasia Motor Company, che ne personalizza il frontale e altri dettagli. Lunga 4,01 metri, la Quattro è un crossover dallo stile classico e razionale, che prosegue anche per gli interni, semplici ma non troppo spartani, con una buona abitabilità. A spingere la EMC Quattro ci pensa un classico motore __1.5 quattro cilindri aspirato da 103 CV, accoppiato con un classico cambio manuale a 5 rapporti.

I prezzi delle 10 auto economiche 2026

Sono queste, quindi, le 10 auto economiche nel 2026 che costano meno sul mercato italiano, dalla Sandero alla EMC Quattro. Scopriamo, allora, nel dettaglio quali sono i prezzi di queste vetture, analizzando anche la dotazione di serie e il rapporto prezzo-contenuti offerto. Iniziamo, ovviamente, dalla Dacia Sandero: la versione base è la 1.0 SCe Essential, offerta a 13.950 euro e offre di serie Cruise Control, vetri elettrici anteriori, sensori di parcheggio posteriori e il supporto per lo smartphone al centro della plancia. Non è di serie il clima né il sistema di infotainment, optional.

Sandero&Jogger-008

Ha una dotazione superiore la Mahindra KUV100, che in versione NXT 1.2 K6+ ha di serie radio, clima manuale, sensori di parcheggio posteriori, fendinebbia e specchietti elettrici, il tutto ad un prezzo di partenza di 15.645 euro. Segue la Mitsubishi Space Star, che in versione 1.2 Invite d’accesso prevede clima manuale, radio, vetri elettrici e frenata automatica di serie a partire da 15.900 euro. Per la FIAT Pandina, invece, il prezzo d’attacco è di 15.950 euro: a questo prezzo ci si porta la 1.0 Hybrid con allestimento base Pop, molto spartano, con di serie clima manuale, quadro strumenti digitale e vetri anteriori elettrici, ma è priva di radio (disponibile solo per la Icon, da 16.800 euro).

Ha un prezzo superiore di circa 1.000 euro la Citroen C3, che in allestimento base con motore 1.2 PureTech Turbo e allestimento base You parte da 16.400 euro e offre Cruise Control, clima, sensori di parcheggio posteriori, frenata automatica, volante regolabile in altezza e profondità e il supporto per lo smartphone al posto del sistema di infotainment. La EVO 3 ha lo stesso prezzo di 16.400 euro e ha di serie clima automatico, Cruise Control, infotainment con schermo da 9 pollici, sedili riscaldabili, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera e cerchi in lega.

La nuova FIAT Grande Panda è realizzata sulla stessa base della C3, e ne ricalca la dotazione di serie: la versione d’accesso, la 1.2 Turbo Pop, è proposta di serie con clima manuale, frenata automatica, sensori di parcheggio posteriori ma senza il Cruise Control, ad un prezzo di 16.900 euro. L’allestimento Urban è quello più abbordabile della Kia Picanto, che con il motore 1.0 MPI parte da 16.800 euro e offre di serie cerchi in lega, clima manuale, Cruise Control, quadro strumenti parzialmente digitale, sensori di parcheggio posteriori, infotainment da 8 pollici con navigatore e retrocamera e vetri elettrici.

kia-picanto-gtline-exterior-digital-1920x1080-002.jpg

Altrettanto ricca è la MG 3, che parte da 16.990 euro in allestimento Standard con il motore 1.5 aspirato, che offre di serie quadro strumenti digitale, clima automatico, sensori di parcheggio posteriori, sistema di infotainment da 10,25 pollici e persino il Cruise Control Adattivo. Infine, la EMC Quattro sfonda quota 17.000 euro ed è offerta a partire da 17.700 euro nel suo unico allestimento, che offre di serie cerchi in lega, clima manuale, infotainment con schermo touch, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, Cruise Control e quattro vetri elettrici. Sono questi, quindi, i prezzi delle auto economiche 2026 meno costose:

  • Citroen C3, da 16.400 euro
  • Dacia Sandero, da 13.950 euro
  • EMC Quattro, da 17.700 euro
  • EVO 3, da 16.400 euro
  • FIAT Grande Panda, da 16.900 euro
  • FIAT Pandina, da 15.950 euro
  • Kia Picanto, da 17.300 euro
  • Mahindra KUV100, da 15.645 euro
  • MG 3, da 16.990 euro
  • Mitsubishi Space Star, da 15.900 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto a metano 2026: i modelli da comprare (usati), i pro e i contro

Auto grandi: tutti i modelli 2026 sopra i 4,80 metri

Auto GPL: novità 2026, modelli migliori e prezzi

Mostra di più