
Auto elettriche 2023: tutti i modelli e i prezzi
Sebbene nel 2022 la quota di mercato delle auto elettriche sia stata del 2,5% delle vendite totali durante i 12 mesi, infatti, le vendite delle auto elettriche è in crescita esponenziale anno dopo anno. Non stupisce quindi scoprire che sempre più Case costruttrici stiano puntando già nel 2023 su auto elettriche. Scopriamo allora tutti i modelli di auto elettriche 2023 e i prezzi, per conoscere al meglio questo mercato in continua espansione.
Sommario
Tutti i modelli auto elettriche 2023
Dalla A della discussa Abarth 500e alla V della Volvo EX90, sono 83 tutti i modelli di auto elettriche del 2023. All’interno del listino di quest’anno, poi, troviamo vetture estremamente diverse tra loro. La più piccola, ad esempio, è la minuscola smart fortwo, lunga solo 2,70 metri, mentre la neo-entrata DR 1.0 EV le contende lo scettro con i suoi 3,20 metri. La più grande, invece, è l’enorme, ma efficientissima Mercedes-Benz EQS, con ben 522 cm di lunghezza.
Tra tutti i modelli di auto elettriche del 2023 troviamo poi, un po’ a sorpresa, i due antipodi dell’intero listino in quanto a potenza e prestazioni. É infatti un’auto elettrica del 2023 l’automobile più lenta del listino, la piccola Dacia Spring. L’accelerazione 0-100 km/h della piccola elettrica sino-romena è infatti coperta in ben 19 secondi, con una velocità massima limitata a soli 125 km/h. Tra tutti i modelli di auto del 2023, elettriche o meno, Dacia Spring è anche quella proposta con meno cavalli: il motore anteriore eroga infatti solo 45 CV. Dall’altro lato dello spettro, invece, c’è l’auto stradale con l’accelerazione più veloce mai prodotta, la Tesla Model S Plaid.
La berlina americana è infatti la più veloce di tutti i modelli di auto del 2023, elettriche e non solo: per passare da 0 a 100 km/h servono infatti solo 2,1 secondi, un tempo da vettura di Formula 1. Anche la potenza è da auto da corsa, con ben 1.020 CV a disposizione. In generale, comunque, tutti i modelli di auto elettriche del 2023 spiccano per accelerazioni più vivaci di equivalenti vetture termiche, anche le più piccole. Il merito è della natura del motore elettrico, in grado di dare tutta la sua potenza fin da 0 giri. Al contempo, però, le auto elettriche sono estremamente pesanti. Anche in questo senso la Dacia Spring fa da metro di paragone, ma stavolta in positivo: è lei la più leggera tra tutte le auto elettriche del 2023, con un peso di soli 970 kg. L’automobile elettrica più pesante, invece, è la Volvo EX90, con un peso superiore alle 2,8 tonnellate.
- Abarth
- Abarth 500e
- Aiways
- Aiways U5
- Audi
- Audi e-tron GT
- Audi Q4 e-tron
- Audi Q4 Sportback e-tron
- Audi Q8 e-tron
- BMW
- BMW i4
- BMW i7
- BMW iX1
- BMW iX3
- BMW iX
- Citroen
- Citroen e-C4
- Citroen e-C4 X
- Citroen e-Berlingo
- CUPRA
- CUPRA Born
- Dacia
- Dacia Spring
- DFSK
- DFSK EV 500E
- DR
- DR 1.0 EV
- DS
- DS 3 E-Tense
- EVO
- EVO 3 Electric
- FIAT
- FIAT 500e
- FIAT 500e 3+1
- FIAT 500e Cabrio
- FIAT E-Doblò
- Ford
- Ford Mustang Mach-E
- Honda
- Honda e
- Hyundai
- Hyundai Kona Electric
- Hyundai Ioniq 5
- Hyundai Ioniq 6
- Jaguar
- Jaguar I-Pace
- Jeep
- Jeep Avenger BEV
- KIA
- KIA E-Soul
- KIA Niro EV
- KIA EV6
- Lexus
- Lexus UX 300e
- Lotus
- Lotus Eletre
- Mazda
- Mazda MX-30
- Mercedes-Benz
- Mercedes-Benz EQA
- Mercedes-Benz EQB
- Mercedes-Benz EQC
- Mercedes-Benz EQE
- Mercedes-Benz EQE SUV
- Mercedes-Benz EQS
- Mercedes-Benz EQS SUV
- MG
- MG 4
- MG 5
- MG ZS
- MG Marvel R
- MINI
- MINI Cooper SE
- Nissan
- Nissan Leaf
- Nissan Ariya
- Opel
- Opel Corsa-e
- Opel Combo-e Life
- Opel Mokka-e
- Peugeot
- Peugeot e-208
- Peugeot e-2008
- Peugeot e-Rifter
- Polestar
- Polestar 2
- Polestar 3
- Porsche
- Porsche Taycan
- Porsche Taycan Sport Turismo
- Porsche Taycan Cross Turismo
- Renault
- Renault Twingo E-Tech Electric
- Renault Zoe E-Tech
- Renault Mégane E-Tech Electric
- Seres
- Seres 3
- Skoda
- Skoda Enyaq iV
- Skoda Enyaq Coupé iV
- Smart
- Smart fortwo
- Smart #1
- Subaru
- Subaru Solterra
- Tesla
- Tesla Model 3
- Tesla Model Y
- Tesla Model S
- Tesla Model X
- Toyota
- Toyota Proace City Verso Electric
- Volkswagen
- Volkswagen ID.3
- Volkswagen ID.4
- Volkswagen ID.5
- Volkswagen ID.Buzz
- Volvo
- Volvo XC40 Recharge
- Volvo C40 Recharge
- Volvo EX90
Prezzi auto elettriche 2023
Dopo aver visto tutti i modelli di auto elettriche del 2023 e alcune caratteristiche salienti, non possiamo non parlare dei prezzi delle auto elettriche del 2023. Come ben sappiamo, infatti, i prezzi delle auto elettriche, nel 2023 e non solo, sono decisamente più alti rispetto ad un’equivalente automobile a benzina. Nel dettaglio, in media le auto elettriche costano tra gli 8.000 e i 15.000 euro in più della versione più simile dello stesso modello, se presente in versione termica. Questo prezzo maggiore è dovuto al costo delle batterie, vero salasso per i prezzi delle auto elettriche del 2023, che fa schizzare e non poco i listini.
Calcolatrice alla mano, infatti, la più economica a livello di prezzi delle auto elettriche del 2023 è sempre lei, la piccola Dacia Spring. La spartana e compatta vettura della Casa del Gruppo Renault è infatti proposta a partire da 21.450 euro, risultando l’auto elettrica più economica del 2023. A poca distanza troviamo la cugina Renault Twingo E-Tech Electric, venduta a 22.950 euro, mentre la recentemente lanciata DR 1.0 EV si propone tra le più basse a livello di prezzi delle auto elettriche del 2023, con i suoi 25.200 euro.
Ottimo il rapporto qualità-prezzo delle elettriche MG, con la moderna MG 4 proposta a partire da 30.790 euro, mentre l’elettrica più amata in Italia, FIAT 500e, è proposta a partire da 29.950 euro. Ma qual è la più costosa nel listino prezzi delle auto elettriche del 2023? Lo scettro di auto con il prezzo di partenza più alto va alla Mercedes-Benz EQS SUV, che parte da un minimo di 138.669 euro. Se andiamo a spulciare al meglio i listini prezzi delle auto elettriche 2023, però, vediamo come l’automobile più costosa, optional esclusi, è la velocissima Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S. Per portarsi a casa la versione più veloce della Shooting Brake con velleità da offroad tedesca da ben 761 CV, infatti, servono almeno 199.176 euro.
- Abarth
- Abarth 500e, da 42.000 euro
- Aiways
- Aiways U5, da 43.500 euro
- Audi
- Audi e-tron GT, da 111.300 euro
- Audi Q4 e-tron, da 56.650 euro
- Audi Q4 Sportback e-tron, da 58.700 euro
- Audi Q8 e-tron, da 79.900 euro
- BMW
- BMW i4, da 65.050 euro
- BMW i7, da 150.400 euro
- BMW iX1, da 58.400 euro
- BMW iX3, da 71.900 euro
- BMW iX, da 84.000 euro
- Citroen
- Citroen e-C4, da 38.250 euro
- Citroen e-C4 X, da 38.300 euro
- Citroen E-Berlingo, da 35.950 euro
- CUPRA
- CUPRA Born, da 41.100 euro
- Dacia
- Dacia Spring, da 21.450 euro
- DFSK
- DFSK EV 500E, da 42.990 euro
- DR
- DR 1.0 EV, da 25.900 euro
- DS
- DS 3 E-Tense, da 41.550 euro
- EVO
- EVO 3 Electric, da 36.600 euro
- FIAT
- FIAT 500e, da 29.950 euro
- FIAT 500e 3+1, da 31.950 euro
- FIAT 500e Cabrio, da 32.950 euro
- FIAT E-Doblò, da 38.400 euro
- Ford
- Ford Mustang Mach-E, da 62.700 euro
- Honda
- Honda e, da 40.600 euro
- Hyundai
- Hyundai Kona Electric, da 36.750 euro
- Hyundai Ioniq 5, da 47.550 euro
- Hyundai Ioniq 6, da 47.550 euro
- Jaguar
- Jaguar I-Pace, da 96.400 euro
- Jeep
- Jeep Avenger BEV, da 35.400 euro
- KIA
- KIA E-Soul, da 34.950 euro
- KIA Niro EV, da 42.900 euro
- KIA EV6, da 56.300 euro
- Lexus
- Lexus UX 300e, da 57.000 euro
- Lotus
- Lotus Eletre, da 98.490 euro
- Mazda
- Mazda MX-30, da 38.150 euro
- Mercedes-Benz
- Mercedes-Benz EQA, da 53.080 euro
- Mercedes-Benz EQB, da 55.330 euro
- Mercedes-Benz EQC, da 76.445 euro
- Mercedes-Benz EQE, da 73.057 euro
- Mercedes-Benz EQE SUV, da 95.261 euro
- Mercedes-Benz EQS, da 134.210 euro
- Mercedes-Benz EQS SUV, da 138.669 euro
- MG
- MG 4, da 30.790 euro
- MG 5, da 34.490 euro
- MG ZS, da 34.490 euro
- MG Marvel R, da 42.690 euro
- MINI
- MINI Cooper SE, da 37.650 euro
- Nissan
- Nissan Leaf, da 34.150 euro
- Nissan Ariya, da 57.800 euro
- Opel
- Opel Corsa-e, da 36.000 euro
- Opel Combo-e Life, da 36.205 euro
- Opel Mokka-e, da 38.700 euro
- Peugeot
- Peugeot e-208, da 36.430 euro
- Peugeot e-2008, da 41.280 euro
- Peugeot e-Rifter, da 38.680 euro
- Polestar
- Polestar 2, da 55.800 euro
- Polestar 3, da 93.750 euro
- Porsche
- Porsche Taycan, da 93.969 euro
- Porsche Taycan Sport Turismo, da 94.945 euro
- Porsche Taycan Cross Turismo, da 104.339 euro
- Renault
- Renault Twingo E-Tech Electric, 22.950 euro
- Renault Zoe E-Tech, da 33.400 euro
- Renault Mégane E-Tech Electric, da 36.800 euro
- Seres
- Seres 3, da 42.850 euro
- Skoda
- Skoda Enyaq iV, da 46.800 euro
- Skoda Enyaq Coupé iV, da 50.100 euro
- Smart
- Smart fortwo, da 25.210 euro
- Smart #1, da 40.650 euro
- Subaru
- Subaru Solterra, da 59.900 euro
- Tesla
- Tesla Model 3, da 41.490 euro
- Tesla Model Y, da 46.990 euro
- Tesla Model S, da 115.990 euro
- Tesla Model X, da 124.990 euro
- Toyota
- Toyota Proace City Verso Electric, da 39.850 euro
- Volkswagen
- Volkswagen ID.3, da 40.150 euro
- Volkswagen ID.4, da 54.700 euro
- Volkswagen ID.5, da 56.950 euro
- Volkswagen ID.Buzz, da 66.000 euro
- Volvo
- Volvo XC40 Recharge, da 51.850 euro
- Volvo C40 Recharge, da 53.800 euro
- Volvo EX90, da 104.500 euro
Leggi anche: I migliori consigli per l´acquisto di un´auto elettrica