
Trova ora l'auto dei tuoi sogni. Oltre 2,4 milioni di veicoli nel più grande sito internet di annunci auto in Europa.
Apparsa sul mercato l'8 gennaio del 1997, come azienda para-governativa, la Chery Automobile ha lanciato la sua prima linea di produzione automobilistica nel 1999, ponendosi l'obiettivo di far conoscere il proprio marchio in Europa e nel mondo. Diventata in breve un brand riconosciuto a livello internazionale, l'azienda cinese conta nel 2016 una capacità produttiva di 900mila unità di vetture e motori. 400mila sono invece le unità di montaggio della trasmissione. Grazie ai 15 centri di produzione sparsi in varie città del mondo, le auto targate dalla casa automobilistica cinese sono presenti in 80 Paesi diversi. In Italia la Chery è conosciuta soprattutto per la collaborazione con l'azienda DR Motor Company, per la quale fornisce, a partire dal 2007, alcune componenti e la motorizzazione per il SUV DR5, per la monovolume compatta DR2 e per la city car DR1. Il SUV DR5, prodotto a partire dal 2007 e presentato al Motor Show di Bologna l'anno prima, non è altro che il corrispondente della Chery Tiggo, già presente all'interno del mercato dell'auto cinese a partire dal 2005. Dal punto di vista dell'estetica e delle dimensioni, le dirette concorrenti della Chery Tiggo, o del DR5 che dir si voglia, sono gli esemplari SUV RAV4 e CR-V, rispettivamente della casa automobilistica Toyota e Honda.
Design moderno e prestazioni di guida superiori.
La seconda serie del DR5, nome che identifica la Chery Tiggo FL in Italia, è stata lanciata nel 2014 e si trova già presente nel mercato dell'usato auto. Dal punto di vista dell'estetica della carrozzeria, le novità non sono eclatanti rispetto alla prima versione. Le linee dinamiche, moderne ed avveniristiche contraddistinguono questo veicolo, che nasce con lo scopo di favorire gli spostamenti anche nelle condizioni più sfavorevoli di manto stradale, senza per questo rinunciare allo stile. Per quanto riguarda gli allestimenti interni, due sono le scelte possibili, da fare in base al gusto personale: "Elegance" e "Cross". Un aspetto che la casa automobilistica Chery non ha voluto trascurare è quello inerente la sicurezza di guida. Ben 7 sono i dispositivi di sicurezza montati sul veicolo, a partire da ABS e EBD. Nel caso in cui si verifichi una perdita di trazione o una riduzione dei comandi dello sterzo, il nuovo sistema CVT attiva tempestivamente un programma di controllo dei freni, che aiuta a gestire al meglio il veicolo anche nelle situazioni di potenziale pericolo. Un tocco di raffinatezza in più è assicurato da particolari come i cerchi in lega e i fari a LED anteriori e posteriori, dalla forma contemporanea ed innovativa.
Le motorizzazioni presenti sul mercato.
Il SUV DR5 è disponibile in tre diverse motorizzazioni a benzina, e cioè con motore da 1,6 litri, da 1,8 litri e da 2,0 litri. Quest'ultimo è stato introdotto nel 2009, il che garantisce una maggiore disponibilità per quanto riguarda il mercato delle auto usate. La potenza massima della versione del motore da 1,6 litri, che corrisponde ad un valore 1597 cc, è pari a 87 kW, con una coppia massima di 145 N · m, per un totale di 6100 giri al minuto. I cavalli possono essere 117 o 118. Nel caso del motore a benzina da 1,8 litri, a scelta tra 130 o 132 cavalli, la potenza massima si attesta 97 kW, con una coppia massima di 171 N·m a 5.750 giri al minuto. A queste condizioni il motore può raggiungere una velocità di 185 km orari. La versione del motore da 2,0 litri, da 137 o 139 CV, ha una potenza massima di 102 kW a 6.000 giri, una coppia massima di 183 N·m a 4.250 giri al minuto e una velocità massima di 170 kmh. La motorizzazione da 2,0 litri è disponibile anche con impianto a GPL e metano. Nella seconda metà del 2008 per il DR5 è apparso anche il 1.9 Multijet turbodiesel common rail. Particolarità esclusiva della motorizzazione 2.0 è la trazione integrale, che può essere accoppiata al cambio automatico sequenziale a 4 rapporti, noto con la denominazione di i-Matic.