Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
mg-l.jpg

MG

MG

Trova ora il modello più adatto a te.

mg-tf-m-02.jpg

I modelli MG più cercati

Aktuelle Topmodelle

Trova ora l'auto dei tuoi sogni. Oltre 2,4 milioni di veicoli nel più grande sito internet di annunci auto in Europa.

Carrozzeria scoperta dalle linee classiche di piccole dimensioni, capote in stoffa pieghevole secondo modalità semplici, potenza ragionevole senza esubero di CV: sono bastati questi pochi “ingredienti” alla casa britannica Morris Garages (MG) per fare delle sue roadster il simbolo di massimo divertimento di marcia a un prezzo abbordabile. Negli anni Trenta il programma di assortimento dell’MG era ancora molto ricco e riccamente variegato, e comprendeva modelli quali la MG Magna in versione berlina e coupé due porte. La MG Series Y e la MG Magnette sono state invece sviluppate a partire dagli anni Cinquanta in versione di berline quattro porte della classe media. Dagli anni Sessanta sono state fabbricate anche auto di piccolo formato sulla base dei modelli Austin, quali l’MG 1100 o l’MG Metro in versione sportiva. La storia dell’automobile è stata comunque segnata soltanto dalle auto sportive quali l’MG delle serie P e T. Di proprietà della BMW fino al 2000, la storia delle roadster dalla bella linea è terminata quando nel 2005 la MG ha dichiarato lo stato di insolvenza. La nuova proprietaria cinese però non ha voluto far morire la tradizione dell’MG,e nel 2007 ha ripreso quindi la produzione della due posti MG TF.

Roadster MG leggendaria

A loro tempo le roadster MG avevano battuto ogni record di vendita, e ancora oggi sono “classic cars” ricercatissime a partire dalla serie MGA, fabbricata fino all’inizio degli anni Sessanta. Dell’MGA dalla potenza di 108 CV sono stati venduti oltre 100.000 esemplari. Il modello successivo MGB è stato prodotto fino al 1980 in versione roadster e coupé MGB GT con motori da 95 CV dalla velocità massima di 170 km/h e, in virtù di mezzo milione di esemplari venduti è stato una delle due auto sportive più di successo. Un altro risultato strepitoso è stato ottenuto con la MG Midget dai motori più piccoli fino a 68 CV, proposta dal 1961 al 1979. A metà degli anni Novanta l’allora proprietaria Rover ha tentato di replicare questo successo con l’MG RV8 con la versione V8 dell’MGB degli anni Settanta. Con 2000 esemplari venduti la nuova versione da 190 CV non ha però soddisfatto le aspettative in essa riposte. Soltanto il suo modello successivo MGF ha ripreso quasi la vecchia forma.

Con l’MGF la MG voleva replicare i vecchi successi

Quando nel 1995 l’MG ha presentato il nuovo sviluppo della roadster MTF, voleva richiamare intenzionalmente alla mente degli osservatori il grande passato delle auto sportive MG. In effetti questa roadster, che nel 2002 è stata ribattezzata con il nome di MG-TF, con oltre 70.000 esemplari venduti fino al 2005 ha reso nuovamente all’MG un discreto successo sul mercato dopo tanti anni. L’ultima roadster non è però riuscita a salvare la Ditta produttrice dai debiti. Il gruppo MG Rover è stato diviso e il gruppo cinese Nanjing Automobile si è assicurato i diritti di produzione dell’ultima auto sportiva MG.

Nuova MG TF sotto una regia cinese

Nel 2007 il Gruppo cinese ha deciso di ridare vita al marchio inglese ricco di tradizione, fabbricando come unico modello nel vecchio stabilimento Rover di Longbridge l’MG TF nel 2008. La nuova MG TF ME 500 veniva proposta con hardtop e un motore da 1,8 litri e 99 kW (135 CV) che raggiungeva una velocità massima di 205 km/h.

Berline MG della serie Z

Dopo che nel 2000 la BMW ha venduto la MG-Rover ad un Gruppo di investitori, nel 2001 sono state lanciate sul mercato le auto compatte MG ZR. Con l’apparato tecnico basato sulla Rover 25, le versioni MG con telaio sportivo, cerchi da 17 pollici e un motore da 118 kW (160 CV) dal dinamismo tipico del marchio MG. Con l’MG ZR 105 è seguito un modello da 76 kW (103 CV). Nella classe media la MG ha prodotto dal 2001 le berline quattro porte MG ZS e la SW MG ZT. Queste auto erano dotate di motori realizzati sulla base dei modelli Rover 45 e Rover 75, ma con il telaio sportivo dell’MG. A bordo dei modelli della serie MG Z erano montati motori V6 da 130 kW (177 CV). Nel 2004 è stato inserito in programma anche un motore V8 da 191 kW (260 CV) mentre nel 2005 la produzione è stata sospesa.

Scopri su AutoScout24 i prezzi gli annunci di auto MG usate.

Tutti i modelli, tutte le versioni

Modelli

Speciale