Pro
- Motore
- Design
Contro
- Pericolosità
- Pezzi di ricambio
MG MGB in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto MG MGB inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più
Offerte attuali per MG MGB
-
MG MGB Spider
€ 24.900,-- 57.600 km
- 07/1964
- 70 kW (95 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-37100 verona -
MG MGB Roadster
€ 7.800,-- 9.999 km
- 12/1962
- 66 kW (90 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-70129 Bari -
MG MGB MK2
€ 23.900,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 42.900 km
- 01/1964
- 70 kW (95 CV)
- Epoca
- 3 proprietari
- Manuale
- Benzina
-
0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, IT-44124 Ferrara - Fe -
MG MGB Roadster MKII
€ 21.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 9.800 km
- 01/1972
- 70 kW (95 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-25030 Roncadelle - Brescia - Bs -
MG MGB Midget 1.5
€ 9.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 1 km
- 12/1974
- 49 kW (67 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-55011 Altopascio - Lucca - LU -
MG MGB roadster
€ 19.000,-- 85.000 km
- 04/1977
- 70 kW (95 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- - (Tipo di cambio)
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-58100 Grosseto -
MG MGB GT originale / km certificati
€ 21.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 63.000 km
- 10/1967
- 70 kW (95 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-31100 Villorba - Treviso - Tv -
MG MGB MK2
€ 25.000,-- 40.860 km
- 12/1970
- 70 kW (95 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-56019 Pisa -
MG MGB Roadster
€ 25.000,-- 70.000 km
- 09/1963
- 68 kW (92 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- - (Tipo di cambio)
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-00136 Roma -
MG MGB (1964) 1.8 benzina con vari pezzi di ricambio
€ 25.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 21.130 km
- 01/1964
- 71 kW (97 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-00121 Ostia Lido – Roma – Rm -
MG MGB
€ 22.000,-- 17.500 km
- 06/1973
- 70 kW (95 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-50032 Borgo San Lorenzo -
MG MGB
€ 22.000,-- 5.000 km
- 01/1969
- 69 kW (94 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-20123 Milano -
MG MGB 1.8 Roadster prima serie italiana
€ 32.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 100 km
- 03/1963
- 69 kW (94 CV)
- Epoca
- 3 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-21100 Varese - Va -
MG MGB MK1
€ 29.000,-- 15.000 km
- 01/1969
- 66 kW (90 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-89100 Reggio Calabria -
MG MGB MG MGB GT LIMITED EDITION allestimento SEBRING
€ 19.200,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 87.900 km
- 07/1976
- 69 kW (94 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-30033 Noale -
MG MGB 1.800 SPYDER - IMM. 1970 - A.S.I. - GUIDA SINISTRA
€ 17.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 100.000 km
- 06/1970
- 70 kW (95 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-37053 Cerea - Verona - Vr -
MG MGB
€ 15.000,-- 80.000 km
- 07/1977
- 71 kW (97 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-80126 Napoli -
MG MGB midjet
€ 19.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 17.000 km
- 06/1963
- 32 kW (44 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- - (Tipo di cambio)
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-90141 Palermo - Pa -
MG MGB Roadster MKIII
€ 18.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 70.297 km
- 01/1981
- 70 kW (95 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-25030 Roncadelle - Brescia - Bs -
MG MGB MK1 TARGA ASI ORO
€ 28.000,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 68.000 km
- 01/1963
- 62 kW (84 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- - (Tipo di cambio)
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-20833 Giussano - Monza Brianza
Ti interessa la MG MGB
Tutti gli articoli

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova: Mercedes C320 CDI T 4Matic – Sognando la realtà

Prova: Mercedes SLK 200 Kompressor (restyling) – Senza tempo

Prova: Harley-Davidson XL883L SuperLow – Un'autentica esperienza di guida
Modelli alternativi
Le linee della MG MGB sono da vera icona di stile, basse, taglienti ed in grado di regalare emozioni anche solo al primo sguardo. Tutto si può dire fuorché sia brutta, la firma stilistica anni ‘60 è lì in bella mostra, ovvero i proiettori anteriori dalla linee curve inglobati all’interno del parafango per ridurre il Cx, che sono in grado di piacere ad un bambino per la loro spontaneità. Questa MG MGB fu un modello fondamentale per la casa di Abingdon (UK), perché fu la sua prima sportiva con scocca portante. L'impostazione era classica: trazione posteriore, motore longitudinale, sospensioni posteriori a ponte rigido, ammortizzatori a leva e cambio meccanico a 4 rapporti con overdrive.
Scopriamo dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti della MG MGB.
Dimensioni MG MGB
Le dimensioni della MG MGB sono:
- lunghezza 3,90 metri
- larghezza 1,54 metri
- altezza 1,28 metri
- passo 2,31 metri
La MG MGB risulta essere in grado di regalare emozioni uniche, non solo livello motoristico, ma anche estetico, con questo modello MG è capace di coniugare lo stile di una roadster con la sportività di una vettura da gara di prim’ordine, il tutto in un esercizio di stile lungo poco più di 4 metri. Guardando una MG MGB si capisce subito il capolavoro fatto al design dell'anteriore, come ad esempio il paraurti aggressivo che risulta essere a pochissimi centimetri da terra come se volesse mangiare l’asfalto con la sua bocca d’aria centrale cromata che contornata da un paraurti anch’esso cromato. Il tutto per lasciare posto ad un cofano unico che regala linee pulite e precise con i famosissimi gruppi ottici inglobati nel parafango laterale che ancora oggi fanno battere il cuore di molti appassionati che hanno la fortuna di vederne una.
Lateralmente troviamo una matita dolce che però accentua al massimo le linee decise della MG MGB. Anche in questo caso grande attenzione è stata posta all’aerodinamica ed ai flussi d’aria, basta guardare come la linea cromata che attraversa tutto il fianco risulti essere marcata e ben evidente per dare un forte imprinting ai flussi e deviarli dalle portiere. Chiudono cerchi millerighe da 15” piegati e forgiati a mano con disegno unico e chiuso che divennero una vera icona di stile e che ancora oggi sono il simbolo di un’epoca. Per quanto riguarda il posteriore non si può fare a meno di notare la coda curvilinea dove si possono notare sottilissimi fanali ed una coppia di tubolari cromati del paraurti posti proprio a lato della targa. A chiudere la coda un baule pronunciato che presenta il logo MG. Poco più in basso vi sono gli scarichi che regalano un sound unico e senza eguali.
Interni MG MGB
Per gli interni della MG MGB dimenticate schermi e altri ammenicoli vari, rappresenta infatti un tuffo nel passato quando le uniche cose erano un volante tre pedali ed un cambio manuale. Anche in questo piccolo abitacolo è comunque possibile notare la cura del costruttore inglese, sempre in linea con i canoni stilistici del brand che è in grado di regalare sportività e lusso insieme. Il cruscotto rappresenta un vero esercizio di stile dato il design unico ed azzardato. Risulta essere rivestito in pelle e spicca per la semplicità della linea. Davanti al lato guida è possibile vedere un volante tre razze MG che spicca per dimensioni e per le razze cromate con il disegno circolare.
Subito dietro al volante non si trova il classico contachilometri circolare che è stato spostato nella parte centrale sopra alla bocchette dell’aria, questo risulta essere analogico segna i dati essenziali utili alla guida di questo bolide, ovvero chilometri, giri del motore e livelli vari. Tutto è votato alla sportività e ci si siede davvero coricandosi in terra. Al centro del tunnel si trova il cambio che è in grado di regalare emozioni uniche a tutti gli appassionati e non solo. I due sedili sono accoglienti e ottimi per due persone che vogliono correre con i capelli al vento lungo un riviera. Il tunnel risulta largo nella parte frontale per rastremarsi in mezzo ai due sedili. Tutta la sobrietà anni ‘60 è concentrata lì, basta veramente poco, ma fatto bene, per dare vita agli interni di questa vettura co l’abitacolo risulta veramente innovativo ed unico nel suo genere.
Motori MG MGB
Parlando di un’icona come la MG MGB non si può non parlare di cosa si nasconde sotto al suo lungo cofano, ovvero ciò che rappresenta il fiore all’occhiello della macchina, il propulsore MG. Nella prima serie era un 1.8 litri da 94 cavalli con soli tre supporti motore, ma l’anno successivo venne aggiunto un cavalli ed un supporto in più per migliorare la stabilità. La seconda versione vede l’introduzione del 6 cilindri in linea con un 2.9 Iitri da 145 cavalli, ma la crisi petrolifera vide l’introduzione del V8 Rover da 3.5 litri e 137 cavalli di potenza. La terza ed ultima versione, prodotta dal 1974 vide il ritorno dell’amato V8 che però, a causa di una legge statunitense sulle emissioni venne presto sostituito in un 1.8 da 82 cavalli che rispettasse la legge. Il vantaggio di questa MG MGB era il suo peso dato dal telaio tubolare e molto contenuto che garantiva velocità e resistenza unica.
L’otto cilindri a V, ed anche quelli in linea vennero accoppiati egregiamente ad un cambio rigorosamente manuale a 5 rapporti posizionato longitudinalmente e collegato al motore tramite una frizione a doppio disco, ed è collegato ad una trazione posteriore da far impallidire chiunque. L’obiettivo di questo motore era quello di rappresentare al meglio della tecnologia MG, una vettura senza rivali, per poter auspicare di competere con la roadster dell’epoca. Il motore 8 cilindri era alimentato con un sistema di iniezione con meccanica indiretta e la distribuzione dei pesi era di 51/49% con il baricentro all’altezza del ginocchio del guidatore. Questo significa, in termini di scatto 0-100 km/h, un tempo di 11,7 secondi ed erano necessari appena 15 secondi per riprendere da 70 a 120 chilometri orari, un vero bolide senza capote, era infatti possibile abbassare la capottina in tela e poter godere di uno splendido panorama.
Prezzi MG MGB
Il listino prezzi della MG MGB si limita ad un solo modello, in Italia assunse il costo circa 15.000 sterline nel 1970 e comprendeva una garanzia d’acquisto delle parti di ricambio, ma oggi i prezzi della MG MGB risultano essere i più disparati, dato che si trovano poche vetture in circolazione di anni differenti. Ovviamente i modelli più ricercati ed apprezzati sono per i collezionisti futuri o per chi vuole divertirsi sono le prime serie roadster che negli annali della storia delle collezioni private e dei film, inoltre la MG MGB roadster ad oggi risulta essere una delle più costose. Le versioni più belle e primi modelli si aggirano nella fascia che va dai 30.000 euro fino a 50.000 euro. Quelle che hanno un prezzo leggermente più basso si trovano quelle cabrio. La roadster d’eccellenza della casa inglese, l’MG MGB risulta essere apprezzata specialmente nella versione cabrio che risultava essere molto venduta nel Bel Paese, ma oggi è ancora relativamente alto il numero dei modelli circolanti in quanto i collezionisti di MG adorano questo modello.
Le versioni disponibili della MG MGB in Italia era un solo allestimento che prevedeva tutti gli optional dell’epoca, negli anni questo modello assai raro lasciò il posto all’MG MGF rappresentando di fatto l’inizio della stirpe cabrio che portò al declino di Rover, anche se non ebbe mai una vera e propria erede. Non risulta difficile però trovare alcune versioni in qualche casa d’asta.
MG MGB: concorrenti e conclusioni
Con un mito come la MG MGB è difficilissimo parlare di concorrenti, data l’unicità e la rarità del mezzo, ma ai tempi era nata proprio come concorrente ed avversaria dell’Alfa Romeo Spider, anche detta Duetto o della Fiat 124 Sport, altre sono la Triumph TR6 e la Spitfire.
L’MG MGB appresenta poco più che un’esercitazione di stile di MG nel voler realizzare una vettura disponibile sia cabrio che roadster in grado di unire, sportività, storia e abilità costruttive uniche nel suo genere, tanto da renderla una vettura più unica che rara nel mondo amata da tanti e posseduta da pochissimi dati i costi che ha. La MG MGB terza serie ha un motore 1.8 litri da 82 CV.
FAQ
Che motore monta la MG MGB?
La MG MGB terza serie ha un motore 1.8 litri da 82 CV.
Quante MG MGB sono state prodotte?
Sono state prodotte meno di 500.000 esemplari di MG MGB.
Che auto ha sostituito l’MG MGB?
L’MG MGB venne sostituita dall’MG RV8.