


Ferrari 575 in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Ferrari 575 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Ti interessa la Ferrari 575
Tutti gli articoli

Prova: Ferrari 488 GTS Spider – Docile potenza

Prova Ferrari 12Cilindri Spider: 830 CV a cielo aperto

Prova auto usate: Ferrari F430 Spider – Cavallo di razza

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3
Modelli alternativi
La linea affusolata ed elegante della 575 M Maranello richiama ovviamente quella della 550, essendo sempre opera delle mani esperte della Pininfarina. Sono stati inseriti alcuni elementi stilistici innovativi, come i gruppi ottici, ora con corpo in color vettura, palpebre in colore grigio e fari allo xeno, ed il disegno dei cerchi in lega. La parte posteriore risulta classica ed elegante, dotata di quattro scarichi e di quattro fari rotondi, sovrastati da un'appendice aerodinamica integrata nel cofano baule. Gli interni sono sportivi ed eleganti allo stesso tempo, sono molto simili a quelli presenti nella 550 ma prevedono alcuni optional aggiuntivi, come i sedili sportivi a guscio.
Il nuovo propulsore e il nuovo cambio F1 della Ferrari 575
Se in molti particolari estetici assomiglia alla precedente Ferrari 550, è con il suo motore che la Ferrari 575 M fa la differenza. Il suo propulsore di nuova concezione è un V 12 a benzina da 5.750 cc di cilindrata, in grado di erogare 515 cv a 7.250 giri. Per la prima volta su una Ferrari 12 cilindri viene installato il cambio automatico a 6 marce F1, derivante dalla Formula 1, in grado di spingere la vettura oltre i 325 km/h, con accelerazione da 0 a 100 Km/h in soli 4,2".
Le varie versioni prodotte di Ferrari 575
Grazie al suo assetto equilibrato e performante, la Ferrari 575 M è stata utilizzata anche nelle competizioni sportive nella versione 575 GTC. È stata prodotta inoltre una versione speciale e limitata a 599 esemplari, la Ferrari 575 Superamerica. Questa vettura aveva un particolare tetto rigido apribile elettronicamente ed era dotata di un motore potenziato a 540 cavalli, in modo da mantenere le stesse prestazioni anche a fronte di un aumento di peso della spider rispetto alla coupé. Venne prodotto infine anche un esemplare carrozzato da Zagato nel 2006, la 575 GTZ. La Ferrari 575 è stata prodotta nelle sue varie versioni fino al 2006, anno in cui fu presentata la sua erede, la 599 GTB Fiorano. Nel mercato delle auto usate la Ferrari 575 ha valori di scambio leggermente superiori alla 550 Maranello, ma è comunque apprezzata e ricercata dai collezionisti di tutto il mondo.