


Lynk & Co: storia, modelli, prezzi, nuovo e usato
Trova ora il modello più adatto a te.
Offerte Lynk & Co
Ti interessa la Lynk & Co
Caratteristiche del brand Lynk & Co
- Automobili mediante abbonamento
- Tecnologia di livello
- Materiali sostenibili all’interno
Storia del brand Lynk & Co
Nato nel 2016, Lynk & Co ha subito annunciato tre modelli destinati alla produzione di serie. Tutti basati sulla piattaforma Compact Modular Architecture (CMA) sviluppata da Volvo, questi modelli si sono subito distinti per voler segnare un segnale di rottura sul mercato promuovendo formule di acquisto non convenzionali basate maggiormente sull’acquisto di un servizio piuttosto che sulla compravendita di un vero e proprio bene.
Nel 2017 al Salone di Shangai ha fatto il debutto il primo modello della casa: si trattava della 01, un SUV di medie dimensioni basato sulla Volvo XC40 che ha visto l’inizio della produzione nel 2017 in Cina. Il secondo modello sbarcato sul mercato è stata la berlina Lynk & Co 03, mostrata per la prima volta in un evento a Shanghai. Il terzo modello, basato anche sulla piattaforma condivisa con la Volvo XC40, è la Lynk & Co 02. è stato quello della Lynk &Co 02, un SUV leggermente più piccolo rispetto alla 01 ma spinto da un motore 100% elettrico.
Negli anni continuano a susseguirsi record per questo brand che nel 2018 ha realizzato veri e propri record in Cina e che dal 2019 attraverso la scuderia svedese attiva dal 1996 gareggia nel WTCR 2019 con la Lynk & Co 03. Dopo alcuni avvicendamenti societari che hanno visto il cambio alla guida dell’azienda europea, nel 2025 ha fatto il debutto il SUV 08 che si colloca nella fascia di mercato delle segmento D e punta tutto su una dotazione al top in tutti i sensi (l’impianto audio, per esempio, è dotato di ben 23 altoparlanti).
Modelli di Lynk & Co
La gamma di Lynk & Co offre tre modelli: si tratta di alcuni SUV elettrificati (plug-in o 100% elettrici).
Lynk & Co 01
Crossover media che nasce sulla base della Volvo XC40 che si distingue per una certa grinta. All’interno la vettura è fatta bene e presenta delle linee moderne anche se il bagagliaio non è dei più capienti della categoria.
Sotto il cofano trova posto un motore quattro cilindri turbo da 1,5 di cilindrata che dialoga con un motore elettrico anche se la trazione è solamente anteriore. Ottima la dotazione di serie che include cerchi in lega di grandi dimensioni ed il tetto in vetro. Il comfort a bordo è buono così come lo sprint offerto dal quattro cilindri turbo che ben dialoga con il modulo elettrificato mentre la vettura non si lascia impensierire anche nei percorsi di off-road leggero grazie ad un’altezza da terra di 21,3 cm. Sono due gli allestimenti disponibili con il più ricco More che costa quattromila euro in più includendo cerchi da 20” ed il tetto in vetro apribile.
Lynk & Co 02
Crossover-coupè tondeggiante che ha delle luci posteriori a LED integrate nello spoiler. Dalla semplice plancia spuntano due display da 10,2 e 15,4” mentre le prestazioni sono di livello grazie a ben 272 cavalli erogati dal motore elettrico. Neppure a richiesta è disponibile la trazione 4x4 ma a spingere la vettura sono soltanto le ruote posteriori. Anche qui sono due gli allestimenti disponibili con il più ricco More che aggiunge dotazioni interessanti come telecamere a 360°, la ricarica a 22 kW invece che a 11 ed i cerchi di 20” (invece dei 19” nella Core).
Lynk & Co 08
Lynk & Co 08 è SUV dalle dimensioni imponenti con un design caratteristico che si distingue per le sottili luci che si prolungano nei parafanghi mentre all’interno domina il minimalismo grazie ad un enorme display da 15,4”. Sotto il cofano trova posto una motorizzazione plug-in che si ricarica fino ad 85 kW ed offre ben 200 km di autonomia in modalità esclusivamente elettrica, la potenza espressa è di ben 349 cavalli che danno un bel brio a questa vettura. Ricchissima la dotazione di serie con sedili massaggianti ed un sistema hi-fi con 23 altoparlanti.
Prezzi Lynk & Co
La gamma di Lynk & Co punta su tre SUV che si distinguono per la qualità premium ed un rapporto qualità/prezzo interessante:
- Lynk & Co 01: a partire da 40.995 euro
- Lynk & Co 02: a partire da 35.495 euro
- Lynk & Co 08: a partire da 52.995 euro
Brand concorrenti di Lynk & Co
Il marchio Lynk & Co si posiziona nel segmento delle auto ibride plug-in e connesse di fascia medio-alta, un settore in rapida espansione. Nel segmento sostenibilità, tecnologia e flessibilità d’uso sono gli elementi chiave di competitività e per questo il brand Lynk & Co non si limita alla vendita di automobili, ma introduce un modello innovativo di mobilità in abbonamento, che consente agli utenti di utilizzare e condividere il veicolo in modo semplice e digitale.
Sul mercato europeo, i principali concorrenti di Lynk & Co sono marchi che coniugano design, efficienza e tecnologia. Tra questi, Polestar e Volvo, appartenenti allo stesso gruppo Geely, rappresentano la concorrenza più diretta sul piano tecnico e stilistico, ma con un posizionamento ancora più premium.
Guardando ai marchi tradizionali Cupra, invece, si rivolge a un pubblico giovane e dinamico, con un linguaggio sportivo e innovativo simile per filosofia mentre DS compete nel settore delle auto ibride plug-in dal design sofisticato.
Ciò che differenzia Lynk & Co da questi brand è il suo approccio “user-centric”: il cliente non acquista l’auto, ma accede a un servizio completo di mobilità, comprendente assicurazione, manutenzione e gestione digitale tramite app. Questo modello di business si ispira ai servizi di streaming e sharing economy, rendendo l’auto parte di un’esperienza più ampia e condivisibile.
Dal punto di vista del design, i veicoli Lynk & Co combinano l’essenzialità nordica con dettagli urbani e tecnologici. Le linee esterne sono pulite ma dinamiche, mentre gli interni utilizzano materiali sostenibili e soluzioni digitali integrate. L’attenzione alla sostenibilità si riflette anche nelle motorizzazioni ibride plug-in, che garantiscono bassi consumi e minori emissioni senza rinunciare a prestazioni e comfort.
Concludendo, dono numerosi i concorrenti di Lynk & Co: nel mirino del costruttore cino-svedese vi sono sicuramente i marchi tradizionali tedeschi come Volkswagen e Skoda ma anche il gruppo Stellantis con Peugeot e Jeep può essere considerato un concorrente agguerrito. Guardando, invece, ad oriente KIA, Hyundai, Omoda o Xpeng potrebbero contendere mercato al brand Lynk & Co. In ultimo MG, marchio di origine britannica ma oggi cinese con i suoi veicoli elettrici, potrebbe costituire un’alternativa anche se il livello qualitativo ed i prezzi sono nettamente inferiori.




















