


Pro
- Design iconico e aggressivo
- Potenza e prestazioni elevate grazie ai motori V
Contro
- Consumi di carburante molto elevati
- Qualità dei materiali interni non sempre eccellente
Pontiac Trans Am in sintesi
Trova qui i prezzi attuali dell’auto Pontiac Trans Am in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più
Offerte Pontiac Trans Am
Ti interessa la Pontiac Trans Am
Tutti gli articoli

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Audi Q6 e-tron vs. BMW iX3 vs. Mercedes GLC EQ – Confronto tra SUV elettrici premium

Prova Jeep Avenger: elettrica, ibrida, manuale e anche 4x4

Prova Volvo XC90 T8 AWD (2025): dura più a lungo del previsto
Pontiac Trans Am: Target e Punti di Riferimento
- Per chi cerca un’icona di potenza e stile Made in USA
- Per gli appassionati di muscle car e i collezionisti
- Design aggressivo con dettagli che la rendono inconfondibile
- Il rombo del suo motore V8 è puro piacere per le orecchie
- Un pezzo di storia dell’automobilismo americano
- Un tocco di vintage per persone che adorano distinguersi
Dati Pontiac Trans Am
Motori Pontiac Trans Am
La storia della Trans Am è segnata da una vasta gamma di potenti motori V8. Il propulsore destinato all’eternità è il leggendario 455 Super Duty (SD-455) della seconda generazione, famoso per le sue prestazioni eccezionali. Le successive hanno adottato motori sempre più potenti e moderni, culminando con il 5.7 litri V8 LS1 della quarta edizione, capace di erogare 325 CV (o 330 CV nella versione WS6), permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 5,5 secondi.
Ogni ruggito e accelerazione sono pura sinfonia per gli amanti della potenza, con un pizzico di sfacciataggine. Parliamo di potenza bruta americana, col peso che si sente, il rollio presente senza aiutini iper tecnologici, ma il rombo del V8 riempie l'abitacolo e il corpo vettura per una spinta poderosa a ogni pressione sull’acceleratore.
Dimensioni Pontiac Trans Am
Pontiac Trans Am (seconda generazione, 1977)
- Lunghezza: 4,96 metri
- Larghezza: 1,86 metri
- Altezza: 1,25 metri
- Passo: 2,74 metri
- Bagagliaio: capacità limitata.
Pontiac Trans Am (quarta generazione, 1998)
- Lunghezza: 5,08 metri
- Larghezza: 1,89 metri
- Altezza: 1,31 metri
- Passo: 2,57 metri
- Bagagliaio: intorno ai 300 litri.
Prezzi Pontiac Trans Am
I prezzi della Pontiac Trans Am sono estremamente variabili e dipendono da numerosi fattori: anno di produzione, motore, rarità dell’allestimento, condizioni del veicolo. Le auto in perfetto stato, restaurate, possono raggiungere cifre molto elevate e vengono considerate un buon investimento da collezione. Le vetture più comuni o che richiedono un restauro possono avere prezzi inferiori, ma richiedono un impegno economico e di tempo per essere riportate al loro splendore originale.
In generale, i modelli degli anni 1970 e 1980 con motore V8 si posizionano in una fascia di prezzo che va da 20.000 a oltre 80.000 euro, mentre le versioni più rare e ricercate possono superare i 100.000 euro. Acquistare una Pontiac Trans Am oggi significa mettere in garage un pezzo di storia automobilistica. I modelli più rari e ricercati, come quelli equipaggiati con il leggendario motore SD-455 o le edizioni speciali, purché complete della documentazione che attesti la totale originalità del veicolo.
Investire in una Trans Am ben curata non è solo un acquisto di piacere, ma anche una mossa finanziaria intelligente, dato il suo apprezzamento costante nel mercato delle auto classiche e da collezione.
| Allestimento | Prezzo indicativo (euro) |
|---|---|
| Modelli anni 1970-80 | da 20.000 a 40.000 euro |
| Versioni rigate rare con Motore SD-455 (anni 1970) | da 80.000 a 150.000 euro |
| Modelli iconici (1977 "Smokey and the Bandit") | da 70.000 a 120.000 euro |
| Quarta generazione (1993-2002) - LS1 V8 / WS6 (Ram Air) | da 30.000 a 70.000 euro |
Design Pontiac Trans Am
Esterni Pontiac Trans Am
Il design della Trans Am è uno dei suoi tratti distintivi. Ogni generazione ha portato con sé elementi unici, ma i dettagli speciali sono un filo conduttore. Dallo “Screaming Chicken” alle prese d’aria shaker che si muovono con il motore. Eppoi le griglie anteriori aggressive e l’opzione del tetto T-top che trasformava il mezzo in una semi-cabriolet. Il corpo vettura lungo e spigoloso delle prime generazioni, e quello più aerodinamico e muscoloso delle ultime, riflettevano l’evoluzione dello stile americano. Anche a distanza di anni, il design della Trans Am continua a evocare un senso di nostalgia e ammirazione, confermando la sua posizione come una delle auto più iconiche mai prodotte.
Interni Pontiac Trans Am
Gli interni della Trans Am sono stati pensati per il guidatore. La plancia è orientata verso il pilota, con un’abbondanza di indicatori e un design che evoca l’abitacolo di un aereo. I materiali utilizzati, spesso in plastica, erano funzionali più che lussuosi. I sedili sportivi, il volante a tre razze e una console centrale minimalista completavano l’esperienza di guida focalizzata sulle performance.
Nonostante l’assenza di comfort, l’interno fa sempre venire la pelle d’oca, proiettando il conducente sui percorsi immensi USA. Questa semplicità, unita a un design che privilegiava la funzionalità sportiva, è parte del fascino autentico della Trans Am, un'auto che ti invitava a guidare, non solo a farti trasportare. La strumentazione chiara e diretta, senza fronzoli digitali, offre un legame puro e analogico con la meccanica, una rarità nelle auto moderne.
Pontiac Trans Am: Alternative e Concorrenti
La Pontiac Trans Am si è sempre confrontata con le sue dirette rivali nel segmento delle pony car e muscle car. La Ford Mustang era l’acerrima nemica, assieme alla “cugina” Chevrolet Camaro, con cui condivideva la piattaforma. A queste si aggiungono modelli come Dodge Challenger e Plymouth Barracuda. La Trans Am tuttavia, col suo design, era più adatta a chi desiderava essere al centro dell’attenzione.




