Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
fiat-tipo-l-06-1100.jpg

Fiat Tipo

1 / 3
fiat-tipo-l-06-1100.jpg
fiat-tipo-l-07-1100.jpg
fiat-tipo-l-05-1100.jpg

Pro

  • Prezzo
  • Spazio

Contro

  • Finiture
  • Frizione dura

Fiat Tipo in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Fiat Tipo inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Fiat Tipo: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Tipo rappresenta la vettura di segmento C di Fiat, porta con sé un nome d’altri tempi che ricorda la due volumi dalle forme squadrate degli anni 80 che ha avuto molto successo. Oggi la Fiat Tipo rinasce e punta a scrivere pagine importanti per la casa torinese, dove si sente la mancanza di un segmento B. Per sopperire a questo si declina in tre versioni: la versione due volumi a 5 porte, la tre volumi che tanto piace ai paesi esteri e la station wagon pratica per la famiglia e per caricare tutto il necessario. Leggi di più

Ti interessa la Fiat Tipo

Fiat Tipo usata
Fiat Tipo nuova auto
Fiat Tipo offerte concessionario

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Fiat Tipo nasce dalla piattaforma Aegea studiata per contenere i costi per favorire i mercati emergenti, ossia Europa, Medio Oriente e Africa, infatti viene realizzata in Turchia. La vettura venne presentata al Salone di Ginevra del 2016 e da allora ha subito un solo restyling nel 2021 con l’adozione di particolari inediti che hanno interessato, soprattutto, la variante più venduta, ovvero la versione a 5 porte.

La Fiat Tipo è un’auto che mira alla sostanza cercando sempre di restare contenuta nei costi e nell’offerta. Alcuni particolari possono non risultare all’altezza delle principali concorrenti, ma il suo punto di forza è il prezzo molto competitivo. Grazie alla varietà di motorizzazioni e di versioni risulta essere adatta a molteplici esigenze, come le aziende, oppure i privati che hanno le esigenze più disparate, in ultimo, la tre volumi risulta molto utilizzata per i taxi dell’est Europa.

Scopriamo dimensioni, interni, motori, concorrenti e prezzi della Fiat Tipo.

Dimensioni Fiat Tipo

Le dimensioni della Fiat Tipo 5 porte sono:

  • lunghezza 4,37 metri
  • larghezza 1,79 metri
  • altezza 1,50 metri
  • passo 2,63 metri

La nuova Fiat Tipo risulta essere 16 centimetri più piccola rispetto alla Tipo 3 volumi e Station wagon, il look per l’ultimo restyling risulta essere stato ritoccato, soprattutto nella parte anteriore. Il frontale della Fiat Tipo risulta essere comune a tutte e tre le versioni: spicca la griglia cromata ed il nuovo logo Fiat al centro. La versione Sport prevede una griglia nero lucido. A lato della calandra si trovano i proiettori alogeni con luci diurne a led o, a seconda delle versioni, full LED. Nella parte inferiore risaltano i fendinebbia grazie ai nuovi inserti cromati. Il profilo della Tipo 5 porte assume linee semplici e venature che le donano un look brioso e ma al tempo stesso classico. Nella versione a 3 volumi si nota il bagagliaio posteriore che tende a riprendere il frontale, invece la wagon adotta il terzo vetro posteriore garantendo un’ottima luminosità all’abitacolo tutti i modelli possono avere cerchi che vanno dai 15 ai 17”. Il posteriore risulta essere la vera differenza tra i tre modelli: per la Tipo 5 porte vengono utilizzati fanali orizzontali a LED ed un portellone con linee marcate ed un lunotto schiacciato, la tre volumi adotta fanali con una conformazione a P che riprende il nome della Tipo. Infine, le dimensioni della Fiat Tipo la station wagon sono maggiori, ma la vettura ha un lunotto piccolo, anche se il portellone ampio ne garantisce un’ottima accessibilità.

Interni Fiat Tipo

Gli interni della Fiat Tipo risultano essere semplici, ma ben rifiniti, anche se le plastiche risultano essere dure. La scelta di contenere i costi si può notare nella semplicità utilizzata, anche nelle versioni più lussuose. Al centro della plancia spicca il nuovo sistema Uconnect 5 con uno schermo da 10,25” ereditato dalla nuova 500 elettrica. Degno di nota la possibilità di settare cinque diversi profili con configurazioni differenti. Il nuovo sistema multimediale adotta la compatibilità Apple CarPlay e Android Auto anche con possibilità wireless. La plancia rimane semplice e tutti i comandi rimangono ben visibili. per rimanere al passo con i tempi anche dentro si trovano inserti nero lucido o cromo a seconda delle versioni. I sedili risultano essere comodi e regolabili nelle varie posizioni, è possibile accomodarsi in 5 persone, a patto che il quinto non sia molto grande. Per chi viaggia dietro è anche possibile ricaricare il proprio smartphone attraverso l’introduzione di porte USB dedicate. Il contachilometri presenta un buon display da 7” con tecnologia TFT. Il vero punto di forza degli interni della Fiat Tipo è rappresentato dal bagagliaio. Per la versione a 5 porte sono 440 litri, che crescono fino a 550 litri per la station wagon con soglia di carico di 63 centimetri, invece i litri sono 520 litri per la 3 volumi.

fiat-tipo-interior fiat-tipo-backseats

Motori Fiat Tipo

La Fiat Tipo non offre più una vasta gamma di motori ed alimentazioni specifiche, cosa che non era prima del restyling, inoltre, al fine di contenere i costi, non possiede ancora un propulsore ibrido. A listino di trova, per tutte e tre le versioni, un solo motore a benzina e due motori diesel. Il benzina è un 1.0 turbo da 100 CV, consono alle dimensioni della Tipo 5 porte. Il diesel resta ancora preponderante per chi fa molti chilometri per lavoro e non vuol rinunciare a bassi consumi con un 1.3 da 95 CV ed un 1.6 da 130 CV. I cambi che si possono abbinare sono un meccanico a 5 rapporti per l’unico benzina e per il piccolo Diesel, invece il propulsore diesel di maggior dimensioni, il 1.6, è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti. In un futuro non molto lontano i rumors hanno confermato l’arrivo di un motore ibrido leggero da 48 Volt. Le sospensioni sono un McPherson anteriore ed uno a ruote interconnesse al posteriore, il che fa escludere la possibilità di una trazione integrale nonostante la presenza di una versione Cross a listino. Lo sterzo prevede una servoassistenza elettrica EPS.

Motori Fiat Tipo

Benzina

  • 1.0 T3, 100 CV, cambio manuale 5 rapporti, trazione anteriore

Diesel

  • 1.3 Multijet, 95 CV, cambio manuale 5 rapporti, trazione anteriore
  • 1.6 Multijet, 130 CV, cambio manuale 6 rapporti, trazione anteriore

Prezzi Fiat Tipo

Sono stati profondamente rinnovati anche i prezzi della Fiat Tipo che ora partono da 22.000 euro per l’allestimento d’ingresso Life 5 porte, sono necessari 1.500 euro in più per la 3 volumi e 22.450 euro per la wagon. L’allestimento entry level della gamma non risulta, di contro, avere molti optional a listino dato che non sono presenti i fendinebbia ed i cerchi in lega. Per avere una lista di optional migliore è necessario investire 22.400 euro per la 5 porte e prendere l’allestimento City Life. Man mano che si sale gli allestimenti disponibili sono quello Sport, la famiglia Cross, con la City Cross e Cross e la nuovissima versione Red 2022 che porta con sé in dote nuove peculiarità comuni a tutta la gamma. La vettura più costosa della gamma 5 porte è rappresentata dalla versione 1.6 Multijet edizione Red che arriva a costare 28.950 euro. Il prezzo della Fiat Tipo nel modello wagon, con cui la 5 porte condivide tutti gli allestimenti, arriva a 30.450 euro. Per quanto riguarda gli Adas la Fiat Tipo adotta il Sign Recognition che identifica segnali stradali, l’attention il blind spot assist. In dotazione è possibile avere anche i sensori parcheggio e la telecamera posteriore.

Listino prezzi Fiat Tipo

Tipo Life

  • 5 porte, 1.0 100 CV, 19.000 €
  • 5 porte, 1.3 95 CV, 24.100 €
  • SW, 1.0 100CV, 22.450 €
  • SW, 1.3 95 CV 24.550 €

Tipo City Life

  • 5 porte, 1.0 100 CV, 22.450 €
  • 5 porte, 1.3 95 CV, 24.550 €
  • 5 porte, 1.6 130 CV, 25.950 €
  • SW, 1.0 100CV, 23.950 €
  • SW, 1.3 95 CV 26.050 €
  • SW, 1.6 130 CV, 27.450 €

Tipo City Sport

  • 5 porte, 1.0 100 CV, 24.000 €
  • 5 porte, 1.6 130 CV, 27.500 €

Tipo City Cross

  • 5 porte, 1.0 100 CV, 22.450 €
  • 5 porte, 1.3 95 CV, 24.550 €
  • 5 porte, 1.6 130 CV, 25.950 €

Tipo Cross

  • 5 porte, 1.0 100 CV, 24.450 €
  • 5 porte, 1.3 95 CV, 26.550 €
  • 5 porte, 1.6 130 CV, 28.950 €
  • SW, 1.0 100CV, 25.950 €
  • SW, 1.6 130 CV, 29.450 €

Tipo Red

  • 5 porte, 1.0 100 CV, 25.450 €
  • 5 porte, 1.6 130 CV, 28.950 €
  • SW, 1.0 100CV, 26.950 €
  • SW, 1.6 130 CV, 30.450 €

Al primo acchito si nota subito la mancanza della tre volumi della quale vi abbiamo parlato precedentemente. Come spesso accade la versione 3 volumi viene poco apprezzata nel Bel Pese, pertanto non è presente a listino, ma può essere acquistata su richiesta.

Suzuki Swift: concorrenti e conclusioni

Le principali concorrenti della Fiat Tipo risultano essere molte e con diverse peculiarità che le contraddistinguono. La Fiat Tipo, sia 5 porte che Station Wagon, si differenziano dalle concorrenti per l’abitabilità interna, merito anche della maggior lunghezza delle altre vetture di segmento C del quale fa parte. Oltralpe la sfidante sono la Peugeot 308, la Renault Megane. Continuando verso la Germania la vera sfida si compie con la Volkswagen Golf e l’Audi A3, la BMW Serie 1, l’ovale blu di Ford sfida l’italiana con la nuova Ford Focus, mentre i coreani di Hyundai e Kia schierano l’i30 e la C’eed. Guardando al Giappone troviamo la Toyota Corolla in versione ibrida e, solo per la Tipo Station Wagon, la Suzuki Swace, insomma chi più ne ha più ne metta.

Fiat Tipo rimane una vettura che punta tutto sulla sostanza e sul costo, ottenendo un buon compromesso tra qualità a prezzo come per praticità e forme sia interne che esterne. La vettura rimane comoda e pratica in ogni evento, con la possibilità di compiere qualsiasi tipologia di lavoro. Il 2022 dovrebbe essere l’anno dell’ibrido che potrebbe portare la Tipo a sfidare concretamente le giapponesi, ad oggi le uniche ad offrire a listino un motore ibrido.

FAQ

Quando è uscita la Nuova Tipo?
L’ultimo restyling della Fiat Tipo è uscito nel dicembre 2020, mese in cui è arrivato nelle concessionarie Fiat.
Quante Tipo sono state prodotte?
Nel 2017 in Italia sono state vendute 56.046 unità e nel 2018 il numero è stato di 40.337, consentendole di superare le vendite della Volkswagen Golf.
Dove viene prodotta la Fiat Tipo?
La produzione della Fiat Tipo avviene negli stabilimenti FCA, Stellantis, di Bursa, in Turchia.

Valutazioni sul veicolo per Fiat Tipo

5 Valutazioni

4,8

Altri collegamenti

Modelli

Più dettagli