Dimensioni Ford Focus
Le dimensioni della Ford Focus sono:
- lunghezza 4,38 metri
- larghezza 1,83 metri
- altezza 1,47 metri
- passo 2,70 metri
Da fuori, Ford Focus è la più grande della storia del modello, e con 4,38 metri è una delle compatte di Segmento C più generose a livello dimensionale. Sebbene poi siano solo due i centimetri in più in lunghezza rispetto alla precedente generazione, le proporzioni sono completamente differenti. Il cofano oggi è molto più lungo e basso, il parabrezza meno inclinato e l’abitacolo più acquattato sul posteriore. Queste differenze a livello estetico cambiano completamente l’aspetto dell’auto, che oggi è molto più sportiva di quanto sia mai stata. Il cofano lungo e l’abitacolo raccolto sul posteriore la rendono simile ad una vettura a trazione posteriore e motore longitudinale, ed unito ai passaruota molto bombati rendono Focus una vettura davvero bella e piacevole da vedere, tra le più sportive e dinamiche del segmento. Nel 2022 è poi arrivato un restyling che ha portato in dote un nuovo muso molto più personale, che non scimmiotta più le Aston Martin ma sfoggia con fierezza l’Ovale Ford al centro.
Per migliorare la sicurezza in caso di urti con pedoni, poi, il frontale è ora leggermente più alto, e anche i fari sono stati spostati un po’ più in alto, dotati a richiesta anche della tecnologia Matrix LED. Il paraurti anteriore ora sfoggia delle nuove prese d’aria inferiori più grandi, mentre lateralmente il bel profilo sportivo di Focus non è cambiato, e i cerchi possono arrivare fino a 19 pollici sulla sportiva ST.. Anche dietro le novità sono pochissime: un paraurti posteriore leggermente ridisegnato, i fari Full LED con una nuova firma luminosa e una finitura brunita e poco altro. Le dimensioni di Ford Focus, poi, cambiano leggermente a seconda della versione scelta: le ST-Line ed ST arrivano a 4,39 metri di lunghezza e perdono 1 cm in altezza, fermandosi a 1,46. Le Active, invece, arrivano a 4,40 metri a causa dei paraurti più sporgenti, e raggiungono in altezza ben 1,50 metri, per un’altezza da terra maggiorata di 4 cm rispetto alle normali Focus. Concludendo con le dimensioni di Ford Focus, il bagagliaio è piuttosto capiente con 392 litri di capienza, che passano a 1.354 litri abbattendo i sedili posteriori. La ST, per fare spazio alle sospensioni e allo scarico modificato, rinuncia a 34 litri, accontentandosi di 358 litri.
Interni Ford Focus
Se fuori la compatta americana è cambiata poco, gli interni di Ford Focus hanno guadagnato qualche novità a seconda dell’allestimento scelto. In generale, la plancia è rimasta invariata a livello di design generale e materiali, con il primo molto pulito ed elegante e i secondi molto curati e ben fatti, con assemblaggi che non temono il confronto con i grandi nomi dell’automobilismo mondiale. Su tutte le versioni il clima è automatico bizona ma i comandi non sono più fisici, bensì integrati nello schermo dell’infotainment, grande novità per l’intera gamma. Su tutte le versioni sparisce il precedente SYNC 3 da 8 pollici, abbracciando una rivoluzione che cambia completamente faccia agli interni di Ford Focus: l’adozione di un enorme schermo orizzontale da 13,2 pollici.
Lo schermo touch è posizionato come il precedente schermo SYNC 3 da 8 pollici, ma offre decisamente più informazioni e un colpo d’occhio decisamente più moderno. Dotato del nuovo sistema SYNC 4 con una nuova grafica, molte più informazioni e Apple CarPlay e Android Auto wireless, insieme al quadro strumenti digitale da 12,3 pollici già visto su Focus regala un’ambiente molto più tecnologico ai clienti dell’Ovale. I materiali utilizzati sono di buona fattura ovunque, con una buona disponibilità di vani portaoggetti e la disponibilità di un pad per la ricarica wireless dei telefoni. Scegliendo una Focus con cambio automatico, poi, non troviamo più una leva del cambio “fisica”, bensì un rotore che rende l’interno più pulito e si guadagna una bella dose di spazio. Rimangono invece l’ottima posizione di guida, distesa e sportiva, il volante molto bello da impugnare, e l’ottima disponibilità di spazio al posteriore, vero tallone d’Achille delle precedenti generazioni di Focus. Oggi Ford Focus è accogliente per due persone, e nonostante il tetto discendente anche i più alti non toccano con la testa. Come tutte le automobili di segmento C, però, in tre si sta piuttosto stretti.
Motori Ford Focus
Da sempre dotata di motori vivaci e capaci di dare giustizia all’ottimo comportamento dinamico della compatta, la gamma motori di Ford Focus 2022 è stata razionalizzata, eliminando i motori meno apprezzati per dare più spazio all’elettrificazione ma senza dimenticare chi fa tanti km. Per chi percorre decine di migliaia di km all’anno è infatti disponibile un motore Diesel, sempre più accantonato dalle rivali di Focus. Si tratta del 1.5 EcoBlue, il 1.5 quattro cilindri da 120 CV e 300 Nm di coppia, un motore parco e piuttosto vivace accoppiato al cambio manuale a 6 marce, in opzione, all’automatico a 8 marce con convertitore di coppia. La star della gamma motori di Ford Focus è però il 1.0 EcoBoost Hybrid, la versione ibrida leggera del mitico millino tre cilindri turbo pluripremiato.
Disponibile con 125 CV e 210 Nm di coppia o con 155 CV e 240 Nm di coppia, il 1.0 è accoppiato ad un motore elettrico a 48 volt da circa 20 CV e 40 Nm di coppia. Questo piccolo motore si fa da motorino d’avviamento, alternatore e aiuta il 1.0 a spingere dalle basse velocità, colmando il turbo lag del motore sovralimentato e permettendo al 1.0 di erogare senza problemi una potenza davvero considerevole di 155 CV. LA versione da 125 CV è accoppiata al cambio manuale a 6 marce o all’automatico doppia frizione Powershift a 7 marce, unica trasmissione disponibile con il 1.0 da 155 CV. Al top della gamma di Ford Focus c’è la sportiva ST, dotata del 2.3 EcoBoost quattro cilindri turbo da 280 CV e 420 Nm di coppia. Dotata anch’essa di trazione anteriore e di differenziale autobloccante a controllo elettronico, è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, arrivando ad una velocità massima di 250 km/h autolimitati. Sebbene sia disponibile con un cambio automatico a 7 marce, è da scegliere con il coinvolgente manuale a 6 marce, dotato anche di sistema per cambiare senza alzare il piede dall’acceleratore per cambiate fulminee.
Motori Ford Focus
Benzina
- 2.3 EcoBoost, 2.3 quattro cilindri turbo, 280 CV, c. manuale a 6 marce o aut. a 7 marce, traz. ant.
Diesel
- 1.5 EcoBlue, 1.5 quattro cilindri turbodiesel, 120 CV, c. manuale a 6 marce o aut. a 8 marce, traz. ant.
Benzina mild hybrid
- 1.0 EcoBoost Hybrid, 1.0 tre cilindri turbo, 125 CV, c. man. a 6 marce o aut. a 7 marce, traz. ant.
- 1.0 EcoBoost Hybrid, 1.0 tre cilindri turbo, 155 CV, cambio aut. doppia frizione a 7 marce, traz. ant.
Prezzi Ford Focus
Il listino prezzi di Ford Focus si è decisamente alzato rispetto a quello di un paio di anni fa, o almeno così sembra. Nel 2019, infatti, una Ford Focus dotata del 1.0 EcoBoost da 100 CV e allestimento medio Business era offerta a 22.250 euro. Oggi, invece, Ford Focus parte da 28.550 euro per la 1.0 EcoBoost Hybrid da 125 CV. Il rincaro dei prezzi è facilmente comprensibile vedendo come la versione d’accesso è in realtà una delle ex topd di gamma, la sportiva ST-Line. Di serie quindi tutte le Focus hanno cerchi in lega da almeno 17 pollici, fari full LED, cruise control, frenata automatica d’emergenza, il sistema SYNC 4 da 13,2 pollici e sensori di parcheggio anteriore e posteriori. Lo stesso allestimento è dato dalla Active, offerta allo stesso prezzo di partenza di 28.550 euro ma dotata di un’estetica decisamente diversa.
Sia dentro che fuori, infatti, la ST-Line sfoggia paraurti, sedili, volante e alettoni sportivi, mentre la Active ha paraurti con protezioni sottoscocca importanti, un’altezza da terra maggiorata e sedili specifici, più robusti e sportiveggianti. Le versioni X di ST-Line e Active sono le più accessoriate, capaci di offrire in più l’accesso Keyless, la retrocamera, e i vetri posteriori scuri. Un gradino più su si trova la Active Vignale, che offre di serie in più interni in pelle, i sedili riscaldabili e materiali della plancia ancora più curati delle altre versioni. La ST, infine, è la più accessoriata nonché la più costosa del listino prezzi di Ford Focus. Dotata di serie dei fari Matrix LED (offerti a 1.000 euro sulle altre Focus), di un bodykit decisamente cattivo, del differenziale elettronico e della modalità di guida più spinta Track, la Ford Focus ST è la più costosa della gamma, dotata di un prezzo di partenza di 40.200 euro.
### Listino prezzi Ford Focus
ST-Line
- 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV ST-Line, 28.550 euro
- 1.5 EcoBlue ST-Line, 29.300 euro
ST-Line X
- 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV ST-Line X, 29.800 euro
- 1.0 EcoBoost Hybrid 155 CV Powershift ST-Line X, 33.050 euro
- 1.5 EcoBlue ST-Line X, 30.550 euro
Active
- 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Active, 28.550 euro
- 1.5 EcoBlue Active, 29.300 euro
Active X
- 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Active X, 29.800 euro
- 1.0 EcoBoost Hybrid 155 CV Powershift Active X, 33.050 euro
- 1.5 EcoBlue Active X, 30.550 euro
Active Vignale
- 1.0 EcoBoost Hybrid 155 CV Powershift Active Vignale, 35.300 euro
ST
- 2.3 EcoBoost ST, 40.200 euro
Ford Focus: concorrenti e conclusioni
Ford Focus è una delle compatte due volumi di maggior successo d’Europa. Fin dal lancio, nel 1998, si è fatta apprezzare per le sue qualità che, da sempre, fanno parte del DNA Focus: stile personale, motori moderni e vivaci, ottimo rapporto qualità-prezzo e, soprattutto, una guidabilità da riferimento. Ed anche la Ford Focus ha fatto sue queste caratteristiche. Grazie alla piattaforma C2, Ford Focus è davvero divertente tra le curve grazie ad uno sterzo preciso, un telaio rigido, comunicativo e pronto a “giocare” se stuzzicato e a motori moderni, parchi e molto vivaci. Peccato solo per il raggio di sterzata un po’ troppo ampio, che la rende meno agile di alcune rivali in ambito cittadino. L’estetica è personale e sportiva, con il restyling che l’ha resa ancora più “maschia” e sportiva, e il rapporto qualità-prezzo è ancora ottimo considerando la ricchissima dotazione di serie. Anche a livello di ADAS, Ford Focus è molto dotata, con una guida autonoma di Livello 2 con Cruise Control Adattivo disponibile acquistando a 750 euro il pacchetto Co-Pilot. Con questa quarta generazione, Ford Focus è riuscita a limare i suoi difetti storici, offrendo tanto spazio dietro e una qualità costruttiva a livello delle migliori, mentre il bagagliaio è solo discreto: per avere tanto spazio, è bene puntare sulla Focus Wagon, che offre un vano da 635 litri.
Nonostante ormai il pubblico apprezzi i SUV e si stia progressivamente allontanando dalle compatte di Segmento C, Ford Focus è una delle più complete del suo segmento, capace di combattere ad armi pari con le grandi rivali di sempre. Le concorrenti di Ford Focus sono infatti tante e temibilissime, partendo dalla regina d’Europa, la Volkswagen Golf. Da sempre la vettura da battere, Focus si propone come rivale numero uno della tedesca. Ma tra le concorrenti di Ford Focus non c’è solo il Golfino: le rinnovate Peugeot 308 e Opel Astra, Toyota Corolla, KIA Ceed, Hyundai i30 e l’italian FIAT Tipo sono solo alcune delle compatte capaci di rivaleggiare con Focus. Grazie agli assemblaggi precisi, alla grande dotazione tecnologica e ai motori moderni Ford Focus è in grado di rivaleggiare anche con le amatissime compatte premium come BMW Serie 1, Audi A3 e Mercedes Classe A.