Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
skoda-fabio-front

Skoda Fabia

1 / 3
skoda-fabio-front
skoda-fabio-side
skoda-fabio-back

Skoda Fabia in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Skoda Fabia inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più

Nuovo a partire da:€ 12.990,-*
Usato a partire da:€ 250,-*
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

La piccola boema

Il 1999 è un anno di riferimento per la “storia moderna” di Skoda, fino ad allora marchio marginale nelle strategie del gruppo VW. Proprio lì, alle soglie del nuovo millennio, viene infatti presentata la Fabia, una “piccola” destinata a diventare un'icona per la Casa di Mlada Boleslav che dopo la fortunata Octavia (cugina della VW Golf IV) continua ad incrementare la sua gamma con nuovi modelli. Continua a leggere

Ti interessa la Skoda Fabia

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

La Fabia sostituisce la Felicia e ha conosciuto due evoluzioni nel 2007 e nel 2014: tre serie che hanno sempre fatto progredire questa vettura permettendole di totalizzare più di 4 milioni di clienti. Un successo che si può definire più europeo che italiano, tenuto anche conto della non proprio grande diffusione di questo modello nel nostro paese. Oggi Fabia non è più la “Cenerentola” della gamma ma si inserisce in una famiglia di cittadine, utilitarie e compatte che parte dalla piccola Citigo e si amplia con la Rapud, la nuova Scala e il crossover Kamiq appena annunciato. Resa più sportiveggiante e giovanile con l'ultima generazione, Fabia ha anche potuto contare sulla promozione arrivata dai rally, grazie all’impegno della Fabia WRC R5 in questa disciplina.

Skoda Fabia: com’è fatta, pro e contro

Disponibile sin dalla prima generazione anche con carrozzeria Wagon (dalla capienza ai vertici del segmento come da buona abitudine di tutte le familiari Skoda), nel corso della sua “carriera” la Fabia non ha cambiato molto le dimensioni esterne, ma è stata sottoposta a passaggi generazionali dove il design si è sempre evoluto senza mai variare troppo radicalmente. L’ultimo restyling ha rinfrescato la parte frontale, con un nuovo disegno della calandra associato a gruppi ottici rivisti. Nella parte posteriore invece nessuna rivoluzione: solo paraurti dal design rivisto, un lieve ritocco esattamente come avvenuto negli interni che presentano piccole differenze nella strumentazione, che però ha ancora un taglio molto tradizionalista, e nei rivestimenti dei sedili, disponibili anche in Tecnofibra ArtVelours.

Le dimensioni quindi sono sempre intorno a 4 metri, per un bagagliaio dalla capienza variabile da 330 a 1.150 litri che crescono fino ai 530/1.395 della Wagon (lunga 4,26 metri), con divano frazionato per alcune versioni nelle proporzioni 60/40 e l'interessante doppio fondo del bagagliaio con copertura “double face” di stoffa/gomma. Ottimi i risultati ottenuti nel crash test Euro NCAP, superato con le 5 stelle, il massimo. Il serbatoio ha una capienza di 45 litri, sufficienti con i motori più virtuosi a superare gli 800 km di autonomia, mentre la massa è compresa tra i 1.080 e i 1.185 kg. Tra le novità tecnologiche più evidenti i fari Bi-Led che accompagnano una rinnovata serie di cerchi in lega dal disegno inedito e l'implemento del listino delle opzioni per la personalizzazione. Anche la strumentazione è stata migliorata e resa più leggibile. Le concorrenti sono le principali vetture del segmento B: dalla Peugeot 208 alle cugine SEAT Ibiza e VW Polo (basate sulla stessa piattaforma MQB A0), proseguendo con Citroen C3 e Toyota Yaris. Una parte di mercato importante, nella quale la Fabia ha saputo ritagliarsi la sua clientela, fatta soprattutto da persone che ricercano concretezza e stile collaudato, senza rinunciare ad un pizzico di estrosità.

Skoda Fabia: allestimenti, motori e prezzi

Usciti di scena i turbodiesel, come su molte altre vetture dei segmenti A e B, la scelta di motori rimane confinata ad una serie di unità a benzina 3 cilindri che spazia dal 1.0 MPI da 60 e 75 CV al 1.0 turbo TSI da 95 e 110 CV, tutti euro 6. Una scelta un po’ azzardata, quella di utilizzare un unico propulsore perché soprattutto nelle versioni più potenti, per quanto moderne e piacevoli, si avverte la mancanza delle caratteristiche di un buon 4 cilindri. Il cambio è manuale a 5 marce, ma si conferma disponibile l'automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti. Gli allestimenti sono numerosi, specialmente per la berlina anche se nella maggior parte dei casi si tratta di serie speciali caratterizzate da diversi abbinamenti di colori e finiture esterne a fronte di dotazioni analoghe: Business, Design Edition, Twin Color Argento, Twin Color Nero e Twin Color Montecarlo l'elenco, con 15 differenti combinazioni disponibili per la verniciatura tra colore della carrozzeria e tetto e 10 colori metallizzati. Più semplice la gamma della Wagon, nella quale non compare il meno potente dei 1.0 aspirati, ma che conserva la particolare variante Scoutline con allestimento esterno che richiama Suv e crossover attraverso fascioni aggiuntivi e cerchi da 17”. La dotazione di serie per tuta la gamma è abbastanza completa, e comprende autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag per la testa, Bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici e sistema di sicurezza per il riconoscimento dei pedoni. Gli optional principali sono i cerchi in lega, la vernice metallizzata, il navigatore satellitare, i fari a led e il cruise control adattativo. Numerosi gli optional, alcuni a “pacchetto”.

I prezzi partono da poco meno 14.000 euro della 1.0 MPI Business 60 CV fino ai circa 22.000 della 1.0 TSI Scoutline DSG SW.

Benzina

  • 1.0 60 CV esclusivamente trazione anteriore solo cambio manuale
  • 1.0 75 CV esclusivamente trazione anteriore solo cambio manuale
  • 1.0 turbo 95 CV esclusivamente trazione anteriore solo cambio manuale
  • 1.0 turbo 110 CV esclusivamente trazione anteriore cambio manuale o automatico

skoda-fabio-interior

Skoda Fabia: conclusioni

Un prodotto di sostanza con molti accorgimenti utili che ne aumentano la praticità e con la qualità del gruppo VW. La Fabia ha saputo anche strizzare l’occhio a coloro che volevano un po’ di personalizzazione estetica, giocando soprattutto sulle fantasie di colori. Affidabile la motorizzazione a 3 cilindri anche se la gamma risulta un po' limitata e priva di varianti a gas, specialmente a metano che in casa Volkswagen esistono. Buone anche le dotazioni di sicurezza. La versione Wagon, che pochi modelli offrono in questo segmento, garantisce un’ottima abitabilità e un bagagliaio dalla forma regolare che permette di trasportare anche oggetti ingombranti.

Valutazioni sul veicolo per Skoda Fabia

308 Valutazioni

4,0