Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
seat-ibiza-front

SEAT Ibiza

1 / 4
seat-ibiza-front
seat-ibiza-side
seat-ibiza-back
Video - Seat Ibiza Profilo

Pro

  • Connettività e sistema multimediale
  • Dimensioni compatte, adatte per la città

Contro

  • Assenza versioni ibride
  • Lista optional

SEAT Ibiza in sintesi

4,5 (317 Valutazioni)

Qui trovi una panoramica generale dell’auto SEAT Ibiza inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Seat Ibiza: la quinta generazione della compatta

Partendo dalla quinta generazione della Ibiza, modello che dal 1984 ha rappresentato l’idea di utilitaria compatta sia in Spagna sia fuori dai confini iberici, specie dopo l’acquisizione della Casa spagnola da parte del gruppo Volkswagen, la Marca propone un facelift che va a modificare alcuni aspetti come il design di esterni e interni, con l’utilizzo di nuovi materiali, ma soprattutto la connettività, così da reggere il peso di una concorrenza che ormai non può più rinunciare ai più evoluti sistemi di intrattenimento, anche e soprattutto nel segmento più popolare. Ci sono quindi comandi vocali, il Wireless Full Link per connettere il proprio smartphone senza l’uso di fili e nuovi sistemi di assistenza alla guida. Continua a leggere

Ti interessa la SEAT Ibiza

SEAT Ibiza auto usata
SEAT Ibiza nuova auto
SEAT Ibiza offerte concessionario

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Seat Ibiza: com’è fatta, pro e contro

Le dimensioni della Seat Ibiza sono quelle tipiche del segmento B, contenute entro o poco oltre i 4 metri. La lunghezza è infatti di 4,05 metri, la larghezza 1,78 metri e l’altezza 1,44 metri. Il passo, invece, misura 2,56 metri, stanno quindi comode quattro persone a patto di non eccedere con l’altezza. Misura una capacità del bagagliaio di 355 litri, ma nella versione metano questa si riduce a 262 litri a causa della presenza dei serbatoi del gas da 13,8 kg posti a ridosso del serbatoio benzina da 9 litri.

Le dimensioni compatte rimangono quindi quelle del suo recente passato, quando nel 2017 al Salone di Ginevra venne lanciata la quinta generazione. Il look si è però aggiornato dando ancora più enfasi al look giovanile, a prescindere dai vari allestimenti proposti. In primis, si è intervenuto sulla firma luminosa che ora propone la tecnologia a LED sempre di serie, cambiando di fatto aspetto alla vettura, mentre i Full LED rimangono un optional a richiesta. Fanno inoltre il loro esordio tre nuovi cerchi in lega (due da 17” e uno da 18”) così come al posteriore compare, sulla falsariga di quanto già visto ad esempio su nuova Leon, il nome del modello sul portellone posteriore in una grafia tipicamente manuale posta in rilievo. Sono infine nuove due tinte per la carrozzeria, il Blu Zaffiro e il Blu Asfalto.

Dentro la nuova Seat Ibiza si rinnova forse più che fuori. Si è infatti optato per un nuovo materiale “soft touch” per la parte centrale della plancia che, se combinato al volante multifunzione rivestito in pelle Nappa, disponibile di serie sull’alto di gamma, aumenta e non poco la qualità percepita. Di serie c’è inoltre lo schermo da 8,25” che può aumentare la sua diagonale fino a 9,2”. In entrambi i casi, c’è poi da considerare il Virtual Cockpit da 10,25” dietro il volante: in questo modo l’abitacolo di Seat Ibiza sposa in pieno la digitalizzazione. Una digitalizzazione che non potrebbe esistere senza la giusta connettività. Quest’ultima è resa possibile dalla eSIM integrata, che rende disponibile anche il servizio eCall per far intervenire i soccorsi in caso di incidente. I comandi vocali, che si attivano alla pronuncia delle parole “Hola, Hola”, possono infine interagire con le informazioni sul traffico oltre ai classici comandi di radio, navigatore o di una periferica connessa tramite porta USB.

Curiosa l’idea di contornare le bocchette d’aerazione di Seat Ibiza con differenti cornici a LED in base all’allestimento, così da donare diverse tipologie di illuminazione d’ambiente.

Seat Ibiza: allestimenti, motori e prezzi

Seat Ibiza viene proposta negli allestimenti Reference, Style, Business e FR, dal look marcatamente più sportivo. La base propone cerchi in acciaio da 15”, fari anteriori EcoLED, alzacristalli anteriori elettrici, clima manuale, cruscotto soft touch, 4 altoparlanti, touchscreen capacitivo da 8,25”, ingresso USB tipo C, radio DAB, Front Assist, Lane Assist, sistema di rilevamento stanchezza, limitatore velocità senza Cruise Control, 2 agganci ISOFIX sui sedili posteriori.

Il sistema Navi System 9,2” con navigatore integrato (mappe europee) e la vernice metallizzata (esclusa la Rosso Intenso) sono di serie dalla Ibiza Business, mentre la più sportiva FR aggiunge i cerchi in lega da 17”, le sospensioni sportive, il doppio terminale di scarico, i fari fendinebbia, le luci posteriori a LED, i vetri posteriori oscurati, gli alzacristalli elettrici anche per la seconda fila, il Climatronic bi-zona con sistema Aircare, i sedili sportivi, il sensore pioggia, il sensore luci, il volante sportivo in pelle con logo FR e il selettore delle modalità di guida. Piuttosto ricca la lista degli optional: i colori metallizzati, Business esclusa, sono tutti a pagamento.

seat-ibiza-interior

A prescindere dalla dotazione di serie, l’allestimento entry level si combina al solo motore a metano 1.0 TGI da 90 CV. Troviamo poi i tre cilindri 1.0 TSI, anche con cambio automatico, e con potenze di 95 o 110 CV. Per l’allestimento FR, è disponibile il più potente motore in gamma, ossia il quattro cilindri 1.5 TSI da 150 CV con cambio DSG. Disponibili sia cambi manuali (MT) a 5 rapporti o 6 rapporti e l’automatico DSG a 7 velocità.

Benzina

  • 1.0 95 CV MT5, trazione anteriore
  • 1.0 110 CV MT6, trazione anteriore
  • 1.0 110 CV DSG, trazione anteriore
  • 1.5 150 CV DSG, trazione anteriore

Metano

  • 1.0 90 CV MT6, trazione anteriore

Il prezzo della Seat Ibiza parte da circa 18.000 euro, mentre la top di gamma FR con il 1.5 da 150 CV si superano di poco i 23.500 euro.

Seat Ibiza: conclusioni

Seat Ibiza si aggiorna mantenendo i suoi tratti peculiari: un design giovanile e sportivo, dimensioni compatte, motori benzina capaci di esprimere buone prestazioni e la tecnologia garantita dal Gruppo Volkswagen in tema di assistenza alla guida e intrattenimento, pur con uno stile tutto suo almeno nel secondo caso. Dopo aver abbandonato i Diesel, rimane in gamma il valido 1.0 TGI da 90 CV che, in un segmento seppur dai piccoli numeri, continua a recitare un ruolo da protagonista insieme al B-SUV Arona che dalla Ibiza eredita molto, altezza da terra e proporzioni a parte. Con il facelift si è aggiornata anche l’estetica, con le luci a LED proposte sempre di serie, ma dal punto di vista delle novità maggiori bisogna guardare all’abitacolo che ora propone il quadro strumenti digitale abbinato a due schermi (8,25” o 9,2”), così da rendere l’abitacolo di questa quinta generazione aggiornata il più digitale di sempre.

Altri collegamenti

Più dettagli