



Smart Crossblade in sintesi
Trova qui i prezzi attuali dell’auto Smart Crossblade in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più
Offerte Smart Crossblade
Ti interessa la Smart Crossblade
Tutti gli articoli

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova Jeep Avenger: elettrica, ibrida, manuale e anche 4x4

Audi Q6 e-tron vs. BMW iX3 vs. Mercedes GLC EQ – Confronto tra SUV elettrici premium

Prova Volvo XC90 T8 AWD (2025): dura più a lungo del previsto
Derivata dalla Smart Cabrio, la Crossblade è più lunga e più larga della piccola "sorellina", anche se la vera differenza non è rappresentata dalle dimensioni, ma dal design estremo che caratterizza la vettura, la quale si presenta priva di tetto, di parabrezza e di due sbarre laterali al posto degli sportelli. Per contrastare eventuali intemperie di tipo climatico, gli interni della Crossblade sono stati costruiti esclusivamente con materiali idrorepellenti, sia per quanto riguarda i sedili che per quanto concerne le strumentazioni di bordo. Al conducente e al passeggero, si consiglia di portare sempre con sé degli occhialini e dell'abbigliamento più da moto che da auto. Se a primo impatto la Smart Crossblade può apparire poco sicura per via della mancanza di parabrezza e di sportelli, guardandola attentamente si notano la robusta cellula tridion in acciaio indeformabile, la rollbar e i due pannelli laterali anti-intrusione, sistemi che la rendono affidabile.
Realizzata per un pubblico di nicchia
La Smart Crossblade è un'auto fuori dal comune, paragonabile ai vecchi Dune Buggy, a cui è probabilmente ispirata. Attualmente la Crossblade non è più in produzione, ma è possibile trovarla sul mercato dell'usato, nonostante i soli 2.000 esemplari prodotti, che hanno fatto di questa simpatica auto un oggetto per collezionisti.
Motore: buone prestazioni e bassi consumi
La Smart Crossblade ha avuto un'unica serie di produzione, con una sola motorizzazione a disposizione dei possessori: il famoso motore a benzina da 600 centimetri cubici in dotazione alle altre piccole Smart in quegli anni, in questo caso però più performante e in grado di sviluppare ben 70 cavalli, con velocità massima limitata a 135 Km/h. I consumi sono bassi: si percorrono circa 15 chilometri con un litro in città e oltre 20 chilometri con un litro in autostrada. Notevoli i cerchi a tre doppie razze da 16 pollici, i quali montano gomme di misure estremamente sportive: 195/40 all'anteriore e 215/35 al posteriore.















