Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
Redazione AutoScout24 · 26/05/2023 · Lo leggi in 14 minuti
Per avere un camper e utilizzarlo per le proprie vacanze o, come sempre più persone stanno scegliendo di fare, per la propria vita, è necessario avere spirito d’avventura e amore per i viaggi.
Per coloro che vogliono portare questo desiderio all’ennesima potenza, i camper 4x4 sono il mezzo perfetto per chi vuole portare l’esperienza della “van life” al livello successivo. I camper 4x4 permettono infatti di avere tutti i comfort di un classico van camperizzato, con in più la possibilità di avventurarsi lontano dall’asfalto per entrare ancora più in contatto con la natura e scoprire luoghi preclusi ai “normali” camper.
Per non rimanere delusi, però, è bene non aspettarsi dai camper 4x4 prestazioni da Mercedes Classe G. Questi modelli sono infatti a tutti gli effetti dei normali van camperizzati, preferiti ai più classici motorhome “all’europea” per la maggiore rigidità strutturale che il telaio monoscocca di questi van riesce ad offrire, caratteristica fondamentale per un veicolo con velleità fuoristradistiche. Sul mercato del nuovo “ufficiale”, i migliori modelli di camper 4x4 sono sia prodotti fin dalla nascita dalle rispettive Case con trazione integrale che allestiti da aziende terze, che realizzano camper 4x4 sulla base di normali camper a due ruote motrici. In questa lista, infine, parleremo solo di camper 4x4 nuovi e moderni e non dei (bellissimi) camper su basi ben più “specialistiche” come Mercedes-Benz Unimog o l’Iveco Daily 4x4 dei primi anni ’90, in quanto il prezzo e l’allestimento di questi veicoli differisce da esemplare a esemplare.
Scopriamo allora quali sono i migliori modelli di camper 4x4 e i prezzi.
Il primo tra i migliori modelli di camper 4x4, considerati in ordine alfabetico, è il Font Vendome FortyVan 4x4. Il brand francese, grande nome della produzione di van camperizzati da oltre 30 anni, ha nella sua gamma un mezzo molto interessante, pensato proprio per l’avventura quando l’asfalto finisce. All’interno nella gamma Font Vendome troviamo modelli di svariate origini, da Renault a FIAT fino a Ford. Proprio dalla Casa dell’Ovale Blu Font Vendome ha preso in prestito il modello di base per il suo FortyVan, il Ford Transit “full size”. Lungo quasi 6 metri, il primo protagonista tra i migliori modelli di camper 4x4 si differenzia da un classico Transit per alcuni dettagli inequivocabili, a partire dal vistoso bull-bar posizionato frontalmente.
L’altezza da terra è superiore a quella di un classico Transit, mentre lateralmente troviamo una pedana per sapire comodamente a bordo, una tenda avvolgibile montata sull’alto tetto e, al posteriore, la stessa estetica di un classico Transit di precedente generazione. Per il momento, infatti, Font Vendome non prevede una versione 4x4 del nuovo E-Transit elettrico, che per ora rimane esclusivamente in versione commerciale con il suo nuovo abitacolo iper-tecnologico e la sua estetica completamente rinnovata.
Le novità sono infatti sotto la scocca: al 2.0 quattro cilindri turbodiesel EcoBlue da 130 o 170 CV con cambio manuale è infatti simile alla Transit Trail “di serie”, dotato di un sistema di trazione integrale intelligente a controllo elettronico capace di distribuire la coppia fino al 50% tra asse anteriore e posteriore. A livello di capacità fuoristradistiche, tra i camper 4x4 Font Vendome FortyVan 4x4 è uno dei più versatili grazie a protezioni sottoscocca e ad un’ottima motricità sui fondi difficili. All’interno, poi, non mancano un letto matrimoniale posizionato al posteriore da 1,88x1,37 metri, climatizzatore, cucina con frigo da 70 litri, bagno con doccia (una rarità sui van camperizzati), pannello solare e, per i passeggeri anteriori, la presenza di Cruise Control e dell’infotainment Sync3 con Apple CarPlay e Android Auto. Alto 2,75 metri, tra i camper 4x4 Font Vendome FortyVan 4x4 è uno dei più grandi e voluminosi, ma grazie alla sua ottima motricità è anche uno dei più capaci una volta abbandonato l’asfalto. A livello di prezzi tra i camper 4x4 è anche uno dei più costosi: si parte da circa 67.500 euro, ma le configurazioni più ricche possono arrivare a quasi 80.000 euro.
Iveco Camper Daily 4x4
Non può mancare un colosso italiano a rappresentare il Bel Paese tra i migliori modelli di camper 4x4: Iveco Camper Daily 4x4. In assenza del FIAT Ducato 4x4, la cui produzione è al momento sospesa dal lancio dell’elettrico FIAT E-Ducato, è il mitico Iveco Daily a prenderne il posto. Il più robusto e instancabile dei van italiani è declinato già dalla Casa madre con trazione integrale 4x4, una delle più robuste e funzionali sul mercato. Fin dal lancio di Iveco Daily, nel 1984, la Casa italiana ha proposto una versione 4x4 del suo robustissimo e vigoroso van, una tradizione arrivata fino ad oggi.
Realizzato e Dotata della classica meccanica Daily più simile ad un camion che ad un van, Daily è dotata di un motore 3.0 litri quattro cilindri da ben 180 CV e 430 Nm di coppia, accoppiato ad un cambio automatico a 8 marce e di sospensioni dedicate al fuoristrada. Il sistema di trazione integrale è anche dotato di tre differenziali bloccabili, per delle capacità fuoristradistiche sorprendenti. L’affidabilità è poi a prova di bomba grazie anche al know how di Iveco come produttore e fornitore di veicoli militari per l’Esercito italiano (e non solo).
A far entrare tra i migliori modelli di camper 4x4 Iveco Camper Daily 4x4 è quindi la sua robustezza meccanica, ma non solo. Dotato di uno stile molto più moderno e “mondano”, Daily rimane un van molto robusto e spartano, con una buona dose di rumorosità che penetra nell’abitacolo. Grazie a diversi componenti di origine Stellantis e ad una sempre maggiore cura per comfort e qualità costruttiva, oggi Daily è paragonabile ad uno dei migliori Van della sua categoria senza complessi di inferiorità. Colpisce ad esempio la presenza, di serie, dei sedili Comfort Hi-adaptive con rivestimento in Memory Foam e sistema idraulico di sospensione del sedile, proprio come nei camion più grandi. Per quanto riguarda gli allestimenti, invece, Iveco fornisce lo “scheletro” di Iveco Daily 4x4 a delle aziende selezionate come Bimobil, Carthago o Laika Morelo, per esempio. Tra i camper 4x4, i prezzi di Iveco Camper Daily 4x4 non sono quindi di facile deduzione. Per un Bimobil, ad esempio, si parte da ben 173.000 euro, per dei camper 4x4 davvero costosi.
Tutti i modelli di camper 4x4 realizzati su base Daily, comunque, possono contare su un allestimento interno che risulta completo di tutto ciò che serve, ma sempre con un occhio alla robustezza e all’utilizzo fuoristradistico.
Mercedes-Benz Marco Polo 4Matic
Tra i migliori modelli di camper 4x4 troviamo due modelli Mercedes-Benz, il “piccolo” Marco Polo e il più grande e robusto Sprinter 4x4. Iniziamo, in ordine alfabetico, proprio dal Marco Polo, la versione camperizzata del classico van medio-grande della Stella, Mercedes-Benz Classe V. Realizzato sulla base della terza generazione del van tedesco, noto in versione trasporto cose come Mercedes Vito e proposto, per la seconda generazione, come Viano, Mercedes-Benz Marco Polo è nato come rivale dei connazionali Volkswagen California, rispetto ai quali osa un po’ di più a livello di qualità dei materiali e design degli interni. La terza generazione di Marco Polo ha rilanciato un modello che è rimasto spesso in disparte rispetto al vendutissimo Volkswagen California, ma oggi brilla di luce propria grazie ad un design curato e raffinato, interni di qualità e una gamma motori derivata dalle automobili Mercedes-Benz, con motori 2.0 quattro cilindri turbodiesel compresi tra i 163 CV della 220 d e i 237 CV della Marco Polo 300 d.
Il normale Marco Polo è disponibile in due versioni distinte: Activity, privo di frigo, lavabo e cucina, e Horizon, dotata di tutto quello che serve per diversi giorni di avventura, entrambe allestite dallo storico produttore Westfalia. A proposito di avventura, Mercedes-Benz Marco Polo entra tra i migliori modelli di camper 4x4 grazie alla presenza in gamma della versione 4Matic. Disponibile in accoppiata alla versione dotata di cucina Horizon, Mercedes-Benz Marco Polo 4Matic utilizza lo stesso sistema visto sulle Mercedes-Benz, e consente una ottima motricità sui fondi difficili. Rispetto ad altri camper 4x4, Mercedes-Benz Marco Polo 4Matic non è adatta al fuoristrada più spinto, ma è invece pensata per avere una massima motricità sui fondi scivolosi come neve, pioggia o (poco) fango.
Di serie, Mercedes-Benz Marco Polo 4Matic offre di serie l’infotainment MBUX, Cruise Control, tetto sollevabile e un letto matrimoniale asportabile posteriore con, in più, la possibilità di offrire un tetto a soffietto con letto matrimoniale. A richiesta, è possibile dotare Marco Polo di riscaldamento supplementare, sedili in pelle, guida autonoma di Livello 2 e fari Full LED. Da buona Mercedes, a livello di prezzi dei camper 4x4 Mercedes-Benz Marco Polo 4Matic è piuttosto salato: si parte infatti da circa 61.000 euro, per arrivare a oltre 70.000 euro per la 300 d 4Matic da 237 CV.
Mercedes-Benz Sprinter 4x4
Continuiamo a conoscere i migliori modelli di camper 4x4 con uno dei prodotti più comuni in giro per il mondo: Mercedes-Benz Sprinter 4x4. Rispetto al “normale” Marco Polo, Sprinter 4x4 è un mezzo completamente diverso, a partire dalla base di partenza. Sull’ottima base della terza generazione del van più moderno della Stella, Mercedes-Benz propone una versione a dir poco avventurosa del suo Sprinter. Realizzato sulla base del “normale” Sprinter con trazione posteriore, infatti, Mercedes dota il suo large van di sospensioni rialzate di ben 15 cm all’anteriore e 13 al posteriore, per un look che diventa immediatamente più “cattivo” senza il bisogno di paraurti con vistose protezioni o passaruota in plastica grezza.
Le linee moderne e pulite di Sprinter vengono immediatamente incattivite da questo rialzo, necessario per lasciare spazio al sistema di trazione integrale, più simile a quello di una Classe G che a quello di una normale Mercedes-Benz. Oltre all’assetto rialzato, infatti, sotto la scocca troviamo una trazione integrale inseribile manualmente, dotata di riduttore e del sistema 4ETS, che gestisce la trazione sulle quattro ruote azionando i freni per limitare i pattenimenti su ogni asse. A spingere Sprinter 4x4 troviamo il motore 2.2 quattro cilindri da 140 e 163 CV, mentre al top della gamma troviamo il vigoroso 319 CDI con motore 3.0 V6 turbodiesel da 190 CV, accoppiato al cambio automatico 7G-Tronic.
Questa “fuoristradizzazione” ha il suo costo: si parte infatti da ben 11.824 euro per la versione senza riduttore, mentre con il riduttore ci si avvicina ai 13.000 euro. Tutta questa meccanica così raffinata permette a Sprinter 4x4 di avere delle capacità fuoristradistiche di gran livello, e grazie ad un interno tecnologico e ben assemblato conserva un comfort e una qualità superiore ai rivali. Rispetto a Marco Polo, invece, Mercedes-Benz Sprinter 4x4 non è assemblata e venduta direttamente da Mercedes, ma è fornita come base per le aziende specializzate di realizzare un camper 4x4 dalla grande guidabilità. In Europa, Sprinter è proposto, ad esempio, da Hymer, che propone diverse versioni dello Sprinter 4x4 pensate per l’avventura, dal semplice van camperizzato GrandCanyon S allo specialistico Venture S, un vero e proprio fuoristrada camperizzato con capacità quasi incredibili una volta lasciato l’asfalto.
A livello di prezzi tra i camper 4x4 Mercedes-Benz Sprinter 4x4 è, senza dubbio, uno dei più costosi, con un prezzo di partenza del fuoristradistico Venture S che raggiunge i 230.800 euro. Nonostante la tradizione di “RV” enormi e pesantissimi, poi, Mercedes-Benz Sprinter è uno dei migliori modelli di camper 4x4 più comuni in America, dove è declinato in versioni molto diverse. Ci sono infatti versioni del “piccolo” (per gli standard statunitensi) van tedesco che puntano sul lusso con climatizzatore, televisione 4K enorme con PlayStation e Netflix e rivestimenti in materiali pregiati, o altri più utilitaristici con una dotazione più spartana e grandi capacità lontano dall’asfalto. Uno dei grandi nomi nella conversione “all’americana” di Mercedes-Benz Sprinter è Winnebago. L’azienda del Minnesota è da anni una delle più attive in questo segmento, e l’anno scorso ha toccato i 500.000 camper venduti proprio con un modello su base Sprinter, il Revel 4x4.
Dotato di un prezzo di partenza di circa 200.000 dollari, è progettato per ospitare solo due persone ma ha soluzioni a metà tra il lusso e lo spartano, con bagno completo di doccia, televisione, riscaldamento e climatizzazione e un piano cucina realizzato interamente in acciaio inox.
Volkswagen Caddy California 4Motion
Concludiamo il nostro viaggio all’interno del mondo dei migliori modelli di camper 4x4 conoscendo un modello un po’ diverso dal solito: Volkswagen Caddy California. In questo segmento, ne siamo sicuri, vi sareste aspettati il più grande Volkswagen California, realizzato sulla base del Transporter T6.1 e disponibile anche con trazione integrale. Abbiamo voluto invece premiare il più piccolo della gamma California, nonché quello che, dati alla mano, è il camper 4x4 più economico sul mercato. Andando ad analizzare i prezzi dei camper 4x4 scopriamo infatti che Volkswagen Caddy California dotato di trazione integrale 4Motion parte da una base di circa 38.900 euro.
Che cosa ci si porta a casa con una spesa relativamente contenuta? Realizzato in Casa, con la nuova generazione di Caddy Volkswagen ha finalmente scelto di realizzare una versione camperizzata del suo van più piccolo, realizzato per la prima volta sul pianale MQB del Gruppo VAG, la stessa di modelli come Volkswagen Golf, Audi A3 o Skoda Octavia. Questa piattaforma ha regalato a Caddy una guidabilità molto più automobilistica, una qualità costruttiva e un comfort migliori e una meccanica più raffinata. Addio alle vetuste balestre al posteriore, e benvenuto un sempre semplice ma molto più automobilistico ponte torcente. Anche all’interno Caddy è molto simile ad una coeva Golf, tra pregi (posizione di guida e usabilità) e difetti (troppi tasti touch poco funzionali in marcia). Per entrare tra i migliori modelli di camper 4x4, è necessario scegliere la versione più potente del 2.0 TDI da 122 CV, disponibile sia con cambio manuale a 6 marce che con automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Grazie a dimensioni davvero contenute (4,50 metri per il Caddy California “normale” e 4,85 metri per il Caddy Maxi California a passo lungo), Caddy è perfetto per chi vuole un’auto comoda e moderna da usare tutti i giorni ma in grado di diventare un piccolo angolo di libertà nel weekend. Agile e maneggevole come una normale compatta, Caddy eredita dalla Golf anche consumi davvero contenuti, persino con le quattro ruote motrici. Dotata del sistema 4Motion su base Haldex derivato dalle Volkswagen su piattaforma MQB, tra i migliori camper 4x4 Caddy California non è di certo il più avventuroso, ma grazie ad una buona motricità può affrontare neve, asfalto viscido e anche qualche strada bianca o marrone non troppo impegnativa.
Rispetto a tutti gli altri, però, Caddy California deve ovviamente scendere a compromessi per quanto rigurda l’abitabilità. Il letto matrimoniale è ricavato utilizzando un pannello con una rete con molle a tazza e un sottile materasso, posizionato sopra i sedili posteriori, che permette di avere un letto matrimoniale relativamente comodo ma risicato in altezza. Caddy California è poi dotato di un piccolo cucinino estraibile posizionato nel bagagliaio, dotato di un piccolo fornello e, a fianco, di un vano per i bagagli. Una volta a bordo, le prese USB di serie, il comodo letto e le “tasche” a clip che permettono di oscurare i finestrini rendono protetto e “intimo” Caddy California, perfetto per una prima esperienza “all’avventura”. Non è quindi un camper 4x4 pensato per le famiglie, ma per una persona o una coppia che, anche a costo di accontentarsi, vuole vivere qualche giorno in semplicità esplorando la natura.
Per le sue dimensioni infatti Caddy California “costringe” ad essere in contatto con l’esterno, come dimostrano il tavolino estraibile con sedie e la possibilità di montare una tenda agganciata al portellone posteriore per avere molto più spazio abitabile. Non è quindi un “vero” camper, ma per chi vuole un po’ più d’avventura dal suo veicolo di tutti i giorni e non viaggia con la famiglia, con il più basso dei prezzi dei migliori camper 4x4 Volkswagen Caddy California può stupire.