Auto per anziani 2025: modelli migliori, quale scegliere, prezzi

Il sopraggiungere di un’età avanzata mette di fronte a varie scelte. Tra queste, la scelta di un veicolo richiede altri criteri rispetto ad acquirenti più giovani. Scopriamo, allora, quali sono i migliori modelli e come scegliere le auto per anziani.

Una volta che l’età comincia a farsi sentire, è necessario, spesso, fare delle scelte. Una casa al piano basso, se non è presente un ascensore nel condominio, può diventare una priorità, così come scegliere un’auto che riesca a rispondere alle esigenze che si presentano con l’avanzare dell’età. In questa guida all’acquisto, abbiamo selezionato 5 modelli di auto per anziani cercando i migliori da diversi punti di vista, ovviamente tenendo conto anche dell’aspetto economico.

Non è solo il portafoglio che decide che auto per anziani scegliere, ma sono bensì altre caratteristiche che vanno da una buona comodità generale delle sedute, alla visibilità e soprattutto la sicurezza. Fino a qualche anno fa, era l’abitudine a muovere le scelte automobilistiche dei più anziani: capita ancora, in realtà, vedere persone anziane che guidano ancora auto datate, per niente sicure, alle quali sono probabilmente molto affezionati. Al contrario, le persone più mature con una buona disponibilità economica preferiscono sedersi su auto, solitamente berline o SUV, di segmento premium, molto rifiniti di dotazioni.

Con la diffusione di SUV e crossover, comunque, una delle caratteristiche più ricercate dagli acquirenti più avanti con gli anni è la posizione di guida alta, comoda sia per avere più confidenza alla guida che per fare meno fatica a salire e scendere dall’auto. Conscio anche di questa fetta di clientela, il mercato offre diversi modelli di auto per anziani nel 2025 che rispondono a queste caratteristiche, dalle citycar come la nuova Toyota Aygo X, dotata di serie di tutta l’ultima generazione di sistemi di assistenza alla guida e, perchè non fa mai male, anche del cambio automatico. Piace molto anche l’affabile FIAT Panda, che rimane da anni l’auto più venduta in Italia nonostante sia solo dotata del cambio automatico, così come alcuni SUV dal prezzo contenuto ma con caratteristiche avvezze ai più anziani come la posizione di guida alta e un abitacolo facile da usare.

Ci sono poche cose, infatti, più complesse da usare per chi non è nativo digitale di un touchscreen con pochi comandi intuitivi e tante funzioni nascoste. Per questo, le auto per anziani migliori sono quelle più semplici e intuitive, con comandi fisici per il clima e tanti pulsanti chiari da leggere e da usare anche in marcia. Modelli, ad esempio, come la Suzuki Vitara, oppure, tra le auto più costose, come la Mazda CX-30, mentre per forme, usabilità e sfruttamento degli spazi, una delle più interessanti è la Volkswagen T-Cross, data da diversi studi come l’auto preferita degli over 65.. Vediamo, quindi, quali sono i modelli migliori di auto per anziani nel 2025, quale scegliere e i prezzi delle auto per anziani.

Sommario

Auto per anziani 2025, quali scegliere

Come si sceglie nel 2025 un’auto per anziani? Ci sono vari parametri da tenere in considerazione, tra cui ovviamente il costo. Il listino non è, però, l’unica variabile, anzi. Chi può permetterselo preferisce magari spendere più di 60.000 euro per un SUV di medio-grandi dimensioni ben allestito e potente. Chi, invece, usa l’auto di rado, magari solo in città o per andare a prendere i nipotini a scuola, preferisce stare sul basso di gamma e guardare ad aspetti più concreti. Uno di questi è lo spazio del bagagliaio, sempre utile per poter alloggiare tutto quello che serve senza dover fare fatica. In questo caso, una caratteristica come la soglia di carico bassa, spesso sorvolata in fase di acquisto, può essere fondamentale per non fare fatica a sollevare oggetti pesanti.

Un altro aspetto fondamentale è l’accessibilità al posto di guida. Per anni, infatti, c’erano solo due tipi di automobili: le auto “normali”, basse e filanti, e i fuoristrada, molto alti da terra, spesso con un sedile su cui “arrampicarsi” e con comandi duri e “maschi”. Negli ultimi 30 anni, invece, si sono diffuse nuove abitudini, prima fra tutte la posizione di guida alta. Questa non è sempre una moda: spesso è una necessità, per evitare di faticare quando si sale e si scende dall’auto e non affaticare la schiena, le gambe o il cuore solo per mettersi a guidare.

Per questo, oggi gli over 65 sono sempre più interessati a SUV e crossover, capaci di adattarsi meglio agli inevitabili acciacchi dovuti all’età, e quindi a non dover limitare la propria indipendenza. La posizione di guida alta, poi, è utile anche per migliorare la visibilità anteriore, riuscendo a vedere meglio la strada. In città, poi, un’auto con sospensioni morbide è da preferire, in quanto è meno “saltellante” sulle buche e si ha un maggior comfort in città. Non fanno male, poi, dei sistemi di assistenza al parcheggio, che sopperiscono ai problemi sempre più diffusi di visibilità posteriore e laterale delle auto moderne, mentre un aspetto su cui non lesinare è quello dei sistemi di sicurezza.

Essere assistiti da un buon numero di sistemi di assistenza alla guida può fare la differenza. Sistemi come frenata d’emergenza, limitatore di velocità adattivo, mantenitore di corsia e tanto altro ancora aiutano non poco ad essere più sicuri e più tranquilli in caso di errori, per essere assistiti durante la guida. Tra i criteri per l’acquisto di una buona auto per anziani nel 2025 non va assolutamente sottovalutato quello dell’usabilità all’interno. Negli ultimi anni, infatti, sempre più Case hanno accantonato i comandi fisici, i tasti e le levette, per concentrare tutto in display touchscreen che ai giovani fanno effetto, fanno sembrare l’auto più moderna ma sono decisamente complessi da usare, soprattutto per chi ha dovuto imparare ad utilizzare queste tecnologie già da grande.

Per questo, automobili con i comandi del clima e per la radio concentrati tutti in schermi tattili con menù e schermate da smartphone sono spesso molto più scomodi e “spaventosi” per una persona anziana di un’auto da 5 metri. Meglio, quindi, scegliere auto più semplici e intuitive, con comandi del clima fisici, tanti tasti e un navigatore dalla grafica semplice e poco appariscente.

I migliori modelli di auto per anziani 2025

toyota-aygo-x-hybrid-2026-dit-is-de-zuinigste-toyota-zonder-stekker-2025-08

Partiamo ad analizzare le migliori auto per anziani del 2025 Partendo dal segmento A, quello delle citycar, e uno dei modelli più interessanti è la Toyota Aygo X. Erede della storica Aygo, rispetto alle precedenti ha dimensioni più generose, se così si può dire: è lunga 3,70 metri, e ha uno stile audace e personale. Rispetto al passato poi, è più alta da terra, capace quindi sia di offrire una maggiore agilità sulle buche e sulle sconnessioni ma, allo stesso tempo, di offrire anche una posizione di guida più alta e facilmente raggiungibile. Salendo, invece, a bordo della Aygo X, la piccola giapponese è assemblata con cura, ha dei comandi leggeri, facili e ben raggiungibili e dei comandi del clima fisici facili da raggiungere.

È di serie, come ormai su quasi tutte le auto moderne, un display dell’infotainment al centro della plancia, ma in qualsiasi allestimento scelto il sistema è sempre facile da usare, intuitivo e non complicato. In più, il volante è regolabile sia in altezza che in profondità, così da adattarsi a più tipi di stature. Disponibile sia con cambio manuale che con il comodo (ma rumoroso) cambio automatico S-CVT a variazione continua, è offerta con un motore 1.0 VVT-i tre cilindri aspirato a benzina da 72 CV, tranquillo e molto parco nei consumi: in versione manuale, si possono percorrere oltre 20,0 km/l secondo i dati di omologazione WLTP.

Se una delle preferite tra i modelli di auto per anziani, la Lancia Ypsilon, è stata completamente rinnovata ed è ora un’auto molto più tecnologica e “giovane”, la mitica FIAT Panda resta una delle auto per anziani nel 2025 per eccellenza. Prima auto più venduta in Italia ormai da più di 10 anni, la Panda non ha bisogno di presentazioni. La piccola della Casa di Torino è costruita dal 2011 a Pomigliano d’Arco, vicino Napoli, e sfoggia un design simpatico, squadrato ma non banale, che riesce a convincere la clientela anche dopo oltre 14 anni dal lancio. Lunga 3,69 metri con la carrozzeria Cross rialzata e più accattivante, dal 2024 la Panda è disponibile in due allestimenti, quello base, con carrozzeria più tranquilla e assetto normale, e Pandina, con dettagli specifici gialli, interni dedicati e una dotazione più ricca.

FiatPandina

Salendo a bordo della piccola Panda, dopo il restyling del 2024 è arrivato un nuovo quadro strumenti digitale e un nuovo volante, ripreso dalla più grande Tipo, che sulla Pandina è multifunzione ed integra tutti i comandi dei sistemi di sicurezza. Con l’arrivo della Pandina, infatti, la piccola torinese è diventata più tecnologica, introducendo Cruise Control, mantenitore di corsia e un nuovo display dell’infotainment da 7 pollici, molto semplice ed intuitivo da utilizzare. Non mancano i vani portaoggetti, come il comodo “tascone” davanti al passeggero anteriore, mentre la posizione rialzata della leva del cambio aiuta nella guida cittadina, così come lo sterzo molto leggero e l’ottima visibilità, aiutata da una posizione di guida alta.

L’abitacolo è meno colorato che in passato, ma è ancora fatto abbastanza bene, ha spazio adeguato per quattro persone e il bagagliaio ospita 225 litri. Facilissima da guidare, è comoda e agile, mentre l’unico motore oggi disponibile è il 1.0 Hybrid, un tre cilindri aspirato da 70 CV con sistema ibrido leggero, cambio manuale a 6 marce, prestazioni tranquille e consumi contenuti. Non è più disponibile, però, una Panda con il cambio automatico, in nessun allestimento e con nessun motore.

Inutile, però, girarci intorno: sebbene le piccole citycar siano la scelta giusta per chi abita nei centri cittadini più congestionati, un SUV rappresenta una scelta ideale come auto per anziani nel 2025. Con l’addio progressivo alle monovolume, infatti, proprio su Sport Utility e crossover si è spostata l’attenzione delle persone più avanti con gli anni, che cercano una posizione di guida alta, un’accessibilità facile e un buon rapporto ingombri-spazio a bordo. Per questo, al posto delle utilitarie di Segmento B “rasoterra” uno dei segmenti più interessanti per gli anziani è quello dei B-SUV, che con dimensioni paragonabili alle classiche compatte piccole offrono più facilità d’accesso e spazio. In questa fascia di mercato, il modello più apprezzato dagli over 65 è la Volkswagen T-Cross, il primo B-SUV della Casa di Wolfsburg.

Lungo 4,14 metri, il crossover tedesco è caratterizzato da forme squadrate e regolari, caratteristiche molto utili in città e per capire meglio gli ingombri del corpo vettura. A livello estetico, poi, sebbene non sia filante e sportiva come i SUV più di moda del periodo ha un look simpatico e pulito, che unisce l’austerità tipica della Casa tedesca con delle proporzioni che la fanno sembrare quasi una “giga-Panda”. Se si sceglie un allestimento ricco, poi, con i fari a LED c’è anche un listello luminoso a tutta larghezza sul frontale, mentre dietro i fari, a X dopo il restyling, è unito da una banda catarifrangente. Dietro il portellone, poi, si nasconde un bagagliaio molto grande, che grazie al divano scorrevole posteriore può ospitare tra i 385 e i 455 litri in configurazione a 5 posti.

Salendo a bordo, poi, il restyling arrivato a fine 2023 ha limato i limiti della prima T-Cross, criticata per materiali e finiture un po’ scarsi. Ora, la plancia è realizzata con materiali morbidi, ha un look semplice e razionale con il display dell’infotainment posizionato in alto, facile da usare e da raggiungere, affiancato sulle versioni più ricche da un display digitale del quadro strumenti. I comandi del clima, poi, sono posizionati piuttosto in basso, e sulle versioni dotate del Tech Pack il clima è automatico bizona: sebbene funzioni bene, i comandi sono a sfioramento e neanche troppo intuitivi, che portano a distrarsi per utilizzarli. Meglio risparmiare qualcosa e “accontentarsi” del clima manuale, molto più facile e intuitivo da usare.

Realizzata sulla stessa piattaforma della Polo, la MQB A0, la T-Cross non è più proposta con motori Diesel, e con l’addio al mercato italiano del potente 1.5 TSI da 150 CV ora c’è solo l’ottimo 1.0 TSI. È un tre cilindri turbo dalle ottime credenziali di affidabilità disponibile con 95 o 116 CV, quest’ultimo anche con cambio automatico DSG a 7 marce. Su strada è stabile, agile e piacevole, e sebbene non abbia le sospensioni più morbide sul mercato è valida sia in città che nei viaggi più lunghi.

suzuki vitara facelift 2024 1

Se si cerca qualcosa in più in termini di altezza da terra e si vuole un’auto più “tradizionale”, uno dei modelli di auto per anziani 2025 più interessanti è l’ottima Suzuki Vitara. Lanciata nel 2015, nonostante i 10 anni d’età ha uno stile ancora piacevole e pulito, con un frontale personale, una fiancata pulita e un posteriore semplice ma non banale. Disponibile in diverse colorazioni, alcune anche piuttosto sgargianti, la Vitara è lunga 4,19 metri, e può contare su un’altezza da terra molto generosa anche sulle versioni a trazione anteriore. Questa caratteristica la rende ottima anche per l’utilizzo su strade sterrate, e le regala una posizione di guida alta, dominante e con un’ottima ergonomia. Salendo, invece, a bordo, la Vitara piacerà a chi cerca un’auto semplice, razionale e dall’impostazione tradizionale.

Il volante, ad esempio, è lo stesso visto sulle Suzuki degli ultimi 15 anni, con grandi tasti fisici intuitivi da usare e da individuare. Il quadro strumenti, poi, ha ancora tachimetro e contagiri analogici, e la plancia è realizzata con materiali fatti per durare, assemblati bene ma non pensati per appagare chi cerca un’auto raffinata e lussuosa. Anche la plancetta del clima automatico ha uno stile un po’ superato, ma è comoda e molto intuitiva da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Al centro della plancia c’è un display da 9 pollici dalla grafica semplice ed intuitiva, mentre la leva del cambio e del freno a mano sono facili da raggiungere. Lo spazio è ottimo sia davanti che dietro, mentre il bagagliaio è regolare e ha 362 litri sulle versioni Mild Hybrid, e da 289 sulle Full Hybrid.

A livello meccanico, infatti, la Vitara è realizzata sul pianale della più grande S-Cross, e ha sospensioni morbide ma non cedevoli, uno sterzo con il giusto peso e comandi leggeri e facili da gestire. Due, invece, i motori, entrambi elettrificati. Il più noto è il 1.4 Hybrid, un quattro cilindri turbo da 129 CV con sistema Mild Hybrid, vivace e piacevole, con 129 CV e cambio esclusivamente manuale a 6 marce. Se si vuole il cambio automatico, si deve scegliere la 1.5 Hybrid 140 V, un sistema Full Hybrid da 114 CV, meno vispo e pronto del 1.4, ma con consumi contenuti. Entrambe, infine, sono proposte anche con trazione integrale AllGrip, ottima anche in fuoristrada.

Non tutti, però, vogliono acquistare un’automobile semplice, dall’estetica “d’altri tempi” e con prezzi troppo contenuti. Se, invece, si cerca qualcosa in più, ci sono dei modelli di auto per anziani 2025 che riescono ad offrire una qualità costruttiva migliore, tanta tecnologia, una guida appagante ma senza essere troppo complicate, con schermi troppo grandi e comandi poco intuitivi. Modelli come, ad esempio, la BMW X1, con il suo enorme display con decine di applicazioni, comandi e menù da imparare può essere davvero scomodo e difficile da usare per chi non è un nativo digitale. Per questo, uno dei SUV più interessanti, che non ha ceduto all’eccessiva iper-tecnologia, è la Mazda CX-30. Lunga 4,40 metri, è un C-SUV realizzato sul pianale dell’ottima Mazda 3, rispetto alla quale ha uno stile più muscoloso e un abitacolo decisamente meno “rasoterra”. Filante e sportiva nel frontale, ha un posteriore classico e delle proporzioni più da compatta media che da Sport Utility, che trova il miglior compromesso scegliendo alcune delle verniciature Mazda più note come il Soul Red Crystal o il Machine Gray Metallic.

mazda-cx-30-front

Salendo a bordo, invece, il crossover giapponese accoglie i suoi occupanti con un abitacolo assemblato con cura, caratterizzato da materiali morbidi al tatto, belli da vedere e con una posizione di guida alta, ma non troppo rialzata, con gambe distese e volante e cambio perfettamente distanziati. Lo spazio è buono sia davanti che dietro, dove si sta comodi in due persone, mentre il bagagliaio ha una capacità di 430 litri e una forma regolare. La visibilità, però, non è eccezionale: meglio affidarsi alla retrocamera, di buona qualità. Una caratteristica che rende la CX-30 perfetta come auto adatta anche agli over 65 è il suo mix riuscito molto bene tra tecnologia e razionalità nei comandi. Il quadro strumenti, ad esempio, ha un ampio schermo digitale, ma contagiri e indicatore della benzina sono analogici, facilissimi da leggere.

I comandi del clima automatico bizona sono fisici e molto facili da usare, mentre il sistema di infotainment da 8,8 pollici è comandabile unicamente dal rotore posizionato vicino al cambio, e unito ad un sistema molto facile da usare è l’ideale per avere tutta la tecnologia che serve, senza le complicazioni delle auto più moderne. A livello di sistemi di sicurezza, poi, il SUV Mazda è ben dotato, offrendo di serie fari Full LED, guida autonoma di Livello 2 e il comodo Head-Up Display. Anche a livello meccanico, infine, la CX-30 è “vecchia scuola”, proposta solo con motori a benzina Mild Hybrid. Il più a fuoco è l’ottimo 2.5 SkyActiv-G, un quattro cilindri aspirato da 140 CV dalle buone prestazioni, che però va “tirato” rispetto ai motori turbo, vispi già dai bassi giri. Più potente, ma altrettanto classico nell’erogazione della potenza, è il particolare 2.0 SkyActiv-X da 186 CV, un benzina che può funzionare come un Diesel in fase di accensione della miscela di benzina. Alla guida, la CX-30 è molto piacevole, con un’ottima tenuta di strada, uno sterzo preciso e una ottima dinamica di guida. Il cambio manuale a 6 marce è uno dei migliori sul mercato, mentre il cambio automatico a 6 marce, optional su tutte le versioni, è fluido e regolare.

Prezzi auto per anziani

I prezzi delle auto per anziani 2025 che abbiamo scelto per questa top 5 hanno subito, come per tutte le altre tipologie di automobili, un importante aumento negli ultimi anni. Basti pensare che, listino alla mano, la Toyota Aygo X costa circa 3.000 euro in più rispetto a tre anni fa. Nonostante questo, comunque, abbiamo scelto automobili dalle dimensioni non esagerate, adatte ad essere parcheggiate con più facilità, e quindi con prezzi relativamente contenuti, al netto delle note vicende di rincari e aumenti sistematici.

Nel dettaglio, i prezzi dei modelli di auto per anziani 2025 che abbiamo insieme partono dai 15.900 euro della FIAT Panda, offerta a questo prezzo in versione 1.0 Hybrid e allestimento base “Panda”. Rispetto alla Pandina, dotata di Cruise Control, schermo da 7 pollici, volante multifunzione e sedile regolabile anche in altezza, la “Panda” non offre neanche la radio, ma solo la predisposizione. Per la più dotata (e a fuoco) Pandina servono, invece, 18.900 euro.

A 50 euro in più, invece, è proposta la versione più accessibile della Toyota Aygo X, la 1.0 VVT-i Active. Dotata, di serie, di Cruise Control Adattivo, quadro strumenti digitale, clima manuale, infotainment con schermo da 7 pollici, frenata automatica d’emergenza, mantenitore di corsia, retrocamera posteriore e riconoscimento dei segnali stradali, il tutto offerto a 18.950 euro. Per avere il cambio automatico S-CVT, invece, si deve mettere in conto un sovrapprezzo di 1.200 euro, portando il prezzo base con cambio automatico a 20.150 euro.

Segue la Volkswagen T-Cross, che ha un prezzo d’attacco di 26.700 euro con la sua versione più abbordabile, la 1.0 TSI Life da 95 CV con cambio manuale. Questa variante d’accesso ha già di serie i fari Full LED, il Cruise Control Adattivo, il sensore per l’angolo cieco, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il clima manuale e il sistema di infotainment “base” da 8 pollici al centro della plancia. Per avere la retrocamera, si può passare alla Edition Plus, dotata di un ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre per il cambio automatico bisogna spendere di più. Bisogna, infatti, scegliere il più potente 1.0 TSI da 116 CV, offerto a partire da 27.950 euro, e aggiungere 1.700 euro per il DSG a 7 marce, portando il prezzo d’attacco con cambio automatico a 29.650 euro.

Per acquistare, invece, una Suzuki Vitara, i prezzi dell’auto per anziani 2025 più robusta e adatta all’uso lontano dall’asfalto partono da 26.900 euro. Questo listino è legato alla 1.4 Hybrid, quindi la versione con motore turbo da 129 CV e cambio manuale, in allestimento Cool +, che offre di serie cerchi in lega, Cruise Control Adattivo, fari full LED, clima automatico, mantenitore di corsia, retrocamera posteriore, sistema di infotainment da 9 pollici con navigatore e sensori di parcheggio posteriori. Per avere il cambio automatico è necessario passare alla 1.5 Hybrid 140V, offerta solamente con l’allestimento top di gamma Starview, che offre il Cruise Control Adattivo capace di arrivare fino a 0 km/h e ripartire da fermo, il tetto apribile in cristallo e un abitacolo più curato e parte da 32.400 euro.

Concludiamo i prezzi delle auto per anziani 2025 con la più costosa, la Mazda CX-30, che nonostante la qualità costruttiva e le dotazioni di categoria superiore non richiede un sovrapprezzo esagerato. Si parte, infatti, dai 28.450 euro della 2.5 eSkyActiv-G da 140 CV in allestimento base Prime Line, che promette di serie cerchi in lega, Cruise Control Adattivo, clima manuale, fari full LED, Head-Up Display, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, mantenitore di corsia e l’infotainment da 8,8 pollici con navigatore. Per avere il cambio automatico a 6 marce, invece, servono 2.000 euro in più, partendo quindi da 30.450 euro a parità di allestimento. Sono questi, ricapitolando, i prezzi delle auto per anziani 2025:

  • FIAT Panda, da 15.900 euro
  • Mazda CX-30, da 28.450 euro
  • Suzuki Vitara, da 26.900 euro
  • Toyota Aygo X, 18.950 euro
  • Volkswagen T-Cross, da 26.700 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto camper 2025: i migliori modelli e i prezzi

Furgoni 2025: i modelli migliori e i prezzi

Auto per persone alte 2025: i modelli migliori e i prezzi

Mostra di più