


Con la nuova A6 Avant, Audi porta la tradizione delle grandi famigliari premium in una nuova dimensione fatta di tecnologia, efficienza, che passa a stretto giro per la cruciale presenza dell’ibrido, e del design.

L’Audi Q2 è stata presentata per la prima volta nel 2016, epoca in cui andavano diffondendosi quelli che oggi chiamiamo SUV compatti e che non è sbagliato definire crossover, un mix tra berlina e SUV.

L’Audi RS6 è dal 2002 che debuttò come variante più sportiva della seconda generazione (C5) dell’Audi A6 Sedan e Avant, il simbolo di un concetto quasi unico nel mondo dell’auto: la super station wagon capace di unire praticità familiare, lusso da berlina premium e prestazioni da supercar.

Introdotta nel 2010 e poi completamente rivista nel 2018 senza snaturare affatto la sua compattezza, l'Audi A1 è stata la risposta della casa dei quattro anelli alla crescente domanda di citycar premium.

La nuova Audi Q3 è arrivata e presenta un design rinnovato, software migliorato, maggiore qualità e una nuova motorizzazione plug-in hybrid con ricarica in corrente continua (DC).

L’Audi Q3, declinata anche nella variante SUV Coupé Q3 Sportback, si presenta con linee e tecnologie ancora in grado, nonostante il lancio nell’ormai lontano 2018, di tenere breccia in un mercato che, anno dopo anno, registra quote sempre più importanti.

L'Audi A5 ora appartiene alla fascia alta della classe media, mentre l'A6 punta a essere una vera e propria vettura di classe superiore. Riusciranno entrambi i modelli a soddisfare le elevate aspettative? Mettiamo a confronto l'A5 Avant (B10) con l'A6 Avant (C9).