La seconda generazione della versatile bavarese cresce di dimensioni e guadagna tanta tecnologia, ma soprattutto offre un sistema ibrido plug-in efficientissimo.
Un cambiamento più radicale, per la più piccola tra le coupé BMW, era difficile immaginarlo.
La Serie 4 Gran Coupé è la soluzione finale per BMW perché unisce l'eleganza del design sportivo con la comodità delle 4 porte e del portellone. Con il Diesel da 2 litri è brillante e beve poco.
Il Suv bavarese a zero emissioni stupisce per l’agilità a dispetto della sua mole, e può contare su un sistema di infotainment estremamente avanzato. Ha 523 cavalli e oltre 600 km di autonomia.
Più potente della M3, la berlina di Monaco punta a diventare il riferimento tra le tre volumi sportive a batterie.
Pochi mesi fa, BMW ha svelato la sua nuova X1. I primi modelli disponibili della generazione precedente risalgono, ormai, a oltre sette anni fa.
La nuova 328i xDrive è sinonimo di turbo, coppia motrice, efficienza e sicurezza. Ma il gioiellino di Casa BMW non prende in prestito solo il nome dalla berlina sportiva di classe media. In realtà fa le stesse cose, ma in modo diverso.
La seconda edizione del coupé BMW Serie 6 si presenta lunga e sexy, e durante il nostro test le sue prestazioni esuberanti ci hanno conquistato…
Non deve essere semplice per un costruttore migliorare un prodotto che sin dagli inizi (R 1100 RT anno 1995) ha dato risultati eccellenti.
La BMW Serie 1 punta tutto sul marchio di prestigio e su prestazioni e tenuta di strada da sportiva, favorite dagli ottimi motori a benzina e a gasolio e dalla trazione posteriore (è l’unica media ad averla).
Nonostante la crisi, i marchi competono aspramente per riuscire a vendere modelli fuori portata e inaccessibili per quasi tutte le tasche. Gli ultimi a rinnovarsi sono stati sempre concorrenti diretti, da Lexus con le sue berline LS fino alla Classe S recentemente presentata da Mercedes-Benz.
L’erede della Z3, pur non avendo avuto lo stesso successo commerciale, è una spider molto apprezzata: linea “mozzafiato”, prestazioni da sportiva di razza, marchio di prestigio. E se da nuova è un “giocattolo” per pochi, usata diventa un po’ più abbordabile.
La scoperta BMW è una cabriolet molto apprezzata: linea elegante e aggressiva insieme, prestazioni da sportiva di razza, marchio di prestigio. E se da nuova è un “giocattolo” per pochi, usata diventa un po’ più abbordabile.
La BMW M3 è un’auto di successo. Lo dicono i numeri: dal debutto nel 1986 della prima versione (la E30) a oggi ne sono state vendute in tutto il mondo oltre 180.000.
I fronti su cui si combatte la lotta concorrenziale tra le case automobilistiche bavaresi, BMW e Audi, aumentano continuamente. L’ultimo è stato aperto - nel vero senso della parola! - nella classe compatta, precisamente attraverso la competizione tra Audi A3 Cabriolet e BMW serie 1 Cabrio.
La M5 è una Serie 5 molto speciale: nei colori scuri passa quasi inosservata, ma sotto il cofano ha un possente motore di 5 litri e 500 cavalli pronto a “incollare” la schiena degli occupanti al sedile.
Con 120d Coupé la serie 1 BMW conquista coloro che non la consideravano un'auto adatta alle gite fuori porta.
Sono veloci, comode ed eleganti. La classe media sportiva dei produttori tedeschi di autovetture scende a confronto. Condizione: sei cilindri, 265 CV o più e trazione posteriore o integrale. La competizione tra l'Audi A4 3.2 Quattro, la BMW 330i e la Mercedes C 350
Chi ha detto che un posteriore elegante non possa unirsi ad una capote? Solitamente la combinazione dei due elementi va a discapito della linea complessiva della vettura a causa delle generose dimensioni del posteriore.
Per l'incallito adoratore del sole non è mai abbastanza. Appena il sole splende tra le nuvole, si toglie i vestiti superflui. Come macchina naturalmente solo una Cabrio può essere presa in considerazione: una che si lascia spogliare velocemente dai fastidiosi "vestiti".
Le prestazioni di guida riservate ancora pochi anni fa alle vetture sportive vengono oggi raggiunte dai modelli di punta della classe compatta. Per esempio la BMW 130i.
Ancora una volta si affrontano rosso e blu. Ma questa volta non si tratta del derby cittadino fra le squadre di Monaco di Baviera, l' FC Bayern e il TSV 1860 München. A sfidarsi sono ora: l'Audi A3 Sportback 1.6 FSI in un scintillante rosso fuoco e la BMW 116i in un profondo blu sydney.
Quien pedía un BMW M3 antes de 1996 se encontraba con un deportivo que, si bien no contaba con una potencia exagerada, constituía un buen motivo para exhibirse. ¿Y por qué no? Los ingenieros consiguieron obtener 286cv de los seis cilindros en línea con 3,0 litros.
Le prestazioni di guida riservate ancora pochi anni fa alle vetture sportive vengono oggi raggiunte dai modelli di punta della classe compatta. Per esempio la BMW 130i. Il veicolo al vertice della serie 1, nonostante l'aspetto anonimo, regge senza problemi il confronto con una M3 di dieci anni fa.
Che somiglianza. La serie 7, 5, 6, 3 ed ora la 3 Coupè: ecco che la BMW ha pubblicato le prime foto e nascono le prime osservazioni sul design. La caratteristica dominante della macchina è la parte anteriore, ed è migliorata in lunghezza.