Test BMW X3 30e xDrive (2025): il preferito dei clienti in leasing

Il nuovo BMW X3 30e xDrive si presenta come un moderno SUV plug-in hybrid con 299 CV di sistema, fino a 90 km di autonomia elettrica e dinamica di guida convincente. Tuttavia, l’abitacolo mostra alcune debolezze qualitative che non si addicono al prezzo elevato. Prova su strada!

La BMW X3 30e xDrive in sintesi

  • Potenza totale: 299 CV
  • Batteria: 19,7 kWh, autonomia reale fino a 70 km
  • Ricarica AC fino a 11 kW, senza ricarica DC
  • Accelerazione 0–100 km/h: 6,2 s
  • Velocità massima: 215 km/h
  • Prezzo base in Italia: da 71.500 euro

bmw-x3-30e-2025-front

La nuova X3 raccoglie un'eredità pesante

Niente giri di parole: la generazione precedente della BMW X3, la G01, era al top, un’auto davvero valida. Che fosse il tranquillo 20d o il più sportivo X3 M, dal 2018 al 2024 la casa bavarese ha messo in campo tutto ciò che poteva, sia in termini di dinamica di guida che di qualità. Persino l’iX3 completamente elettrico ha trovato i suoi estimatori, nonostante venisse prodotto in Cina.

Il nuovo X3 (G45), invece, deve ancora dimostrare di poter cavalcare l’onda creata dalla generazione precedente. A prima vista, l’impatto emotivo di questo nuovo modello non è immediato: la griglia anteriore XXL è illuminata da una barra a LED, il design generalmente molto spigoloso e l’abitacolo con il BMW Curved Display e il sistema operativo OS9 devono piacere. Tuttavia, mentre si viaggia per le strade di tutta Europa, si notano parecchi SUV della Casa bavarese. A proposito: chi sta ancora scegliendo tra un X3 e un X5 deve sapere che il nuovo X3, con i suoi 4,75 metri, è di circa dieci centimetri più lungo della prima generazione dell’X5. Anche questo è un chiaro segnale dell’evoluzione dei tempi…e dei SUV.

bmw-x3-30e-2025-cockpit

Interni e qualità: tanti materiali riciclati

Di conseguenza, l’abitacolo offre un buona spaziosità: anche chi sfiora i due metri trova posto sulla panca posteriore senza particolare stress. Tuttavia, la qualità percepita lascia alquanto a desiderare. Forse quando ho visto per la prima volta il SUV bavarese ero rimasto abbagliato dal modello di punta M50 (senza la “i”), ma dopo due settimane di test è subentrata una certa delusione. Il pacchetto M montato sull’X3 30e xDrive in prova è dominato da materiali chiamati “Veganza” derivanti dal riciclo, un insieme piuttosto eterogeneo. In particolare, il bracciolo sinistro, dove l’avambraccio tende a poggiarsi sul bordo del finestrino, risulta scomodo.

Le plastiche, nel complesso, non sono di qualità eccelsa; gli effetti luminosi cercano sempre più di sostituire inserti in legno o alluminio, ma ci riescono solo in parte. E poi, chi ha pensato ai pannelli di comando delle bocchette d’aerazione integrate nelle portiere anteriori? Si regolano con un comando a sfioramento, e sono nel complesso scomode e poco intuitive. In linea generale, l’ambiente interno appare un po’ troppo sobrio, freddo e improntato alla funzionalità tedesca. La sala d’attesa di uno studio dentistico ha più fascino.

bmw-x3-30e-2025-detail

Comandi e infotainment: ottimo, finché ci si ferma all’apparenza

Per quanto riguarda l’usabilità generale, c’è poco da criticare. Sistema d’infotainment molto fluido, navigazione precisa e la rotella dell’iDrive, che rimane sul tunnel centrale, sono punti a favore del nuovo Operating System 9 (OS9). Le piccole criticità emergono solo quando si tenta di modificare dettagli secondari. Ad esempio, non sono mai riuscito a capire come cambiare la voce maschile dell’assistente BMW in una voce femminile.

Mentre qualche responsabile di prodotto a Monaco continua forse a storcere il naso davanti ad Apple CarPlay, l’integrazione nel sistema è riuscita talmente bene che persino le indicazioni di Google Maps vengono proiettate con frecce direzionali nel display del conducente. Ottima anche la leggibilità dell’head-up display, così come l’efficacia dei numerosi assistenti alla guida, che nella maggior parte dei casi rendono la guida più rilassata.

bmw-x3-30e-2025-seite

Impressioni di guida: equilibrato in tutto e per tutto

Con il volante tra le mani, cosa è rimasto del piacere di guida del SUV tedesco? Nonostante le particolarità estetiche e qualitative, il SUV ibrido plug-in da ben 2.055 kg in ordine di marcia convince persino sulle strette strade di campagna. L’assetto sportivo M, opzionalmente dotato di ammortizzatori adattivi, offre un ottimo equilibrio; lo sterzo elettrico è sufficientemente preciso e il 2.0 turbo benzina, assistito dal motore elettrico per una potenza complessiva di 299 CV, si dimostra decisamente vigoroso.

Tutto ok, come su tante auto ibride plug-in, finché non si esauriscono gli elettroni della batteria da 19,7 kWh. Quando l’accumulatore finisce la sua carica, il 2.0 turbo benzina da 190 CV deve lavorare molto di più per garantire una spinta adeguata, ma non si può certo parlare di sottodimensionamento. Da fermo, in condizioni ottimali, lo scatto 0–100 km/h avviene in 6,2 secondi, mentre la velocità massima è stranamente limitata a 210 km/h. Nella guida quotidiana è più che sufficiente, anche se si avverte che il sistema ibrido avrebbe potuto offrire di più. Probabilmente in BMW si è preferito non utilizzare i prestigiosi sei cilindri elettrificandoli pesantemente, lasciandoli quasi “puri” per le versioni alto di gamma come la M50 Msport Pro e i suoi 398 CV coadiuvati dal sistema Mild Hybrid 48V.

A prescindere dalla velocità massima, il motore elettrico da 184 CV integrato nel cambio automatico a otto rapporti lavora per lo più in perfetta armonia con il propulsore a benzina. Solo quando la batteria è completamente scarica si notano, soprattutto alle basse velocità, alcuni scatti e strattoni più evidenti.

bmw-x3-30e-2025-ruecksitze

Consumi e ricarica: parzialmente parsimonioso, ma senza ricarica DC

Per quanto riguarda i consumi, tutto dipende dallo stile di guida. Sulle strade extraurbane, con la batteria completamente carica, la BMW X3 30e xDrive, sinonimo di trazione integrale, può percorrere 100 km con circa 5,8 litri di carburante; Tutto cambia se si sfrutta la power unit nelle modalità di guida più spinte: qui computer di bordo mostra facilmente valori superiori ai 13 litri/100 km.

L’autonomia elettrica dichiarata è di 90 km, ma nella pratica circa 70 km sono un dato realistico. Sul fronte della ricarica, però, arriva la consueta critica: un ibrido plug-in che nel 2025 non dispone di ricarica in corrente continua (DC) lascia un po’ a desiderare. In corrente alternata (AC) si può ricaricare comunque fino a 11 kW. Anche se al tipico cliente in leasing con carta carburante aziendale (per ora) importerà poco, va detto che concorrenti come Volkswagen Tiguan, Skoda Kodiaq e Mercedes GLC offrono la possibilità di ricarica rapida in DC.

Determinante per caricare non solo a casa o mentre l’auto è parcheggiata in ufficio, bensì durante i viaggi dove il tempo, specie se questi sono di lavoro, è sempre risicato.

bmw-x3-30e-2025-seite-heck

Conclusione

Prendere in leasing la BMW X3 30e xDrive per tre anni? Perché no. Soprattutto alla voce “guida”, il SUV prodotto nello stabilimento sudafricano di Rosslyn mostra tutto il suo valore. All’interno, invece, si viene accolti con una buona dose di “sostenibilità forzata” , anche se i sedili sono comunque comodi. I consumi restano contenuti se si sfrutta correttamente la modalità ibrida, e l’autonomia elettrica fino a 70 km è più che accettabile. Diverso il discorso per il prezzo, piuttosto ambizioso specie ricorrendo alla nutrita lista optional.

Nel 2015, con quella cifra, si poteva ancora acquistare una BMW 730d, con pelle vera a ricoprire i sedili e non riciclata come accade oggi.

Scheda tecnica

Modello BMW X3 30e xDrive (G45, 2025)
Potenza di sistema 220 kW/299 CV
Coppia di sistema 450 Nm
Motore a combustione 4 cilindri turbo benzina da 2,0 litri, 140 kW/190 CV, 310 Nm
Motore elettrico 135 kW/184 CV
Capacità batteria (lorda)
Autonomia in elettrico (WLTP)
Potenza di ricarica (AC)
Potenza di ricarica (DC)
Trazione/Cambio
Consumo medio (WLTP)
Consumio con batteria scarica (WLTP)
Emissioni di CO₂ (WLTP) 76 g/km
Accelerazione 0-100 km/h 6,2 secondi
Velocità massima (limitata elettronicamente)
Dimensioni (Lunghezza/Larghezza/Altezza) 4,75 metri / 1,92 metri / 1,66 metri
Passo 2,86 metri
Raggio di sterzata ca. 12,2 metri
Bagagliaio 460-1.600 litri
Serbatoio carburante 50 litri
Peso in ordine di marcia ca. 2.140 kg
Massa rimorchiabile (frenata) Fino a 2.000 kg
Prezzo base (mercato italiano) Da 71.500

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Recensione BMW X1: com’è fatta, pro e contro

Test BMW M5 G90 (2025): icona reinventata

BMW M2, cattiva ma con dolcezza

Mostra di più