bmw-340i-xdrive-front

BMW 340

1 / 3
bmw-340i-xdrive-front
bmw-340i-xdrive-side
bmw-340i-xdrive-back

Pro

  • Prestazioni elevate
  • Guida sportiva e dinamica

Contro

  • Costo elevato
  • Comfort limitato per via dell’assetto rigido

BMW 340 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW 340 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):4.4 - 5.2s
Velocità massima:250 - 250 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):139 - 187 g CO2/km
Consumo (combinato):5.3 - 8.2 l/100km
Dimensioni:4630 x 1810 x 1430 mm
Porte:4 - 5
Bagagliaio:375 - 1600 Litri

BMW 340: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

BMW 340 fa parte della famiglia di Serie 3, la denominazione assunta da una serie di berline di segmento D, prodotte dalla casa automobilistica tedesca BMW fin dal 1975 e a cui, nel corso degli anni, si sono aggiunte anche le versioni familiare, coupé e cabriolet, sono ben sette le generazioni che hanno visto questa beniamina del segmento premium prendere piede e modificare costantemente il suo aspetto rendendola inconfondibile.

La denominazione 340 fa riferimento alle versioni benzina e Diesel 340i e 340d. Queste varianti si distinguono per le prestazioni eccellenti, la guida sportiva che coniuga delle tecnologie avanzate come la trazione integrale e la trasmissione automatica. Certamente occorre considerare che per queste doti tecniche aggiuntive bisogna mettere in conto, oltre a consumi più elevati, un prezzo di acquisto più elevato. Leggi di più

Ti interessa la BMW 340

BMW 340 usata
BMW 340 nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

BMW 340: Target e Punti di Forza

  • Clienti appassionati del marchio di Monaco
  • Clienti alla ricerca di un’auto bella da guidare
  • Assetto da riferimento
  • Cambio molto reattivo
  • Versatilità di utilizzo

Dati BMW 340

Motori BMW 340

Come già detto la denominazione 340 fa riferimento alle versioni benzina e Diesel 340i e 340d. Queste varianti, che presentano ottime prestazioni e al tempo stesso offrono lo spazio tipico delle Serie 3, hanno anche introdotto un powertrain elettrificato a sostegno del motore termico.

La versione a benzina è abbinata alla trazione integrale xDrive ed è caratterizzata dalla presenza di un propulsore 2998 cm3 di cilindrata e da un motore elettrico. La potenza complessiva arriva così a 374 cavalli con uno 0-100 km/h coperto in soli 4,4 secondi mentre la velocità massima è di 250 km/h.

Per il Diesel, invece, Il termico è un 3.0 sei cilindri in linea biturbo B57, ultima evoluzione dello straight-6 Diesel di Monaco dotato di 340 CV e ben 700 Nm di coppia, mentre la parte elettrica è legata ad un motore elettrico da 11 CV posizionato all’interno del cambio automatico ZF.

  • 340i xDrive, 275 kW/374 CV, trazione integrale, cambio automatico ZF
  • 340d xDrive, 250 kW/340 CV, trazione integrale, cambio automatico ZF

Dimensioni BMW 340

Le dimensioni della BMW 340 sono:

  • lunghezza 4,71-4,80 metri
  • larghezza 1,83-1,92 metri
  • altezza 1,44-1,44 metri
  • bagagliaio 480-500 litri

Le dimensioni della BMW 340 variano notevolmente a seconda delle varianti berlina o station wagon. Certamente si tratta di una vettura di pieno segmento D con un bagagliaio capiente che non varia la sua capacità sia per le versioni a benzina che per quelle a gasolio. Un valore che abbattendo i sedili arriva alla capacità record di 1.510 litri.

Prezzi BMW 340

Il listino prezzi di BMW Serie 3 è molto ampio e variegato. Guardando, infatti, la gamma della berlina tedesca c’è davvero di che sbizzarrirsi. Diverso il discorso se si punta alle 340 che sono disponibili unicamente in due versioni M a benzina o a gasolio.

Questa BMW convince già nella versione base con un ricco allestimento sia degli interni sia degli esterni. L’allestimento base comprende Fari a LED con gruppi ottici posteriori con tecnologia a LED, cerchi in lega leggera da 18" Double-spoke, BMW Live Cockpit Plus con BMW Curved Display, BMW Operating System 8.5 con sistema di navigazione, volante sportivo in pelle, climatizzatore automatico con controllo a tre zone, cambio automatico Steptronic con paddle al volante. Non mancano poi gli assistenti alla guida con il Cruise Control con funzione freno ed il Park Distance Control anteriore e posteriore.

Per personalizzare la vettura sono presenti alcuni pacchetti specifici come il Comfort package offerto a 1.600 euro che comprende l’apertura comfort del bagagliaio, il comfort access ed il supporto lombare elettrico per i sedili anteriori o il pacchetto Innovation a 3.050 euro che comprende il BMW Head-Up Display ed il Parking Assistant Plus.

Allestimento Prezzo
M340i xDrive 78.500 euro
M340d xDrive 76.700 euro

Design BMW 340

Esterni BMW 340

A livello estetico la 340 ha subito gli ultimi aggiornamenti nel 2022 come avvenuto per tutti i modelli della gamma Serie 3. A cambiare con l’ultimo restyling è stato il frontale che ospita un paraurti più sportivo esaltato dai dettagli “M” mentre i fari full LED hanno perso il “graffio” all’interno del proiettore.

Diversamente da quanto avvenuto su altri modelli della gamma BMW, sulla 340 non è presente il doppio rene XXL conferendo quindi un look meno aggressivo ed arrogante pur conservando uno stile sportivo. Le 340 riescono a dissimulare le dimensioni importanti simili a quelle di una Serie 5 degli anni ’90 puntando su un look sportivo e visivamente compatto dove il lungo cofano e la coda raccolta rimangono come segno distintivo della meccanica.

Ci vuole un occhio esperto per notare l’impianto frenante M dietro i cerchi da 20 pollici, i paraurti specifici per il modello e il piccolo spoiler in fibra di carbonio posizionato sul portellone posteriore. Decisamente più appariscente è il tetto in carbonio, anche se quest’ultimo viene offerto come optional.

Interni BMW 340

Gli interni di BMW 340 puntano sulla sportività con i sedili sportivi M che saltano subito all’occhio salendo in abitacolo. Sono poi i dettagli a completare l’aspetto di questa BMW con pannelli in fibra di carbonio che innalzano la qualità percepita. Rispetto alle precedenti generazioni di Serie 3, con l’ultimo aggiornamento sono spariti molti tasti fisici che hanno ceduto il passo a comandi a sfioramento.

Al centro della plancia spicca uno schermo uno schermo curvo ad alta definizione che include uno schermo curvo ad alta definizione da 12,3” mentre il sistema infotainment è da 14,9”. Nonostante le innovazioni, è rimasto il “manopolone” dell’iDrive dotato di diverse scorciatoie fisiche e comodissima durante la guida.

Per il resto, il sistema è veloce, fluido e i protocolli Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless) sono ben integrati. Alcune logiche di funzionamento e schermate, però, sono troppo fitte e poco intuitive da usare in marcia, soprattutto se si sceglie di comandare via touchscreen il sistema. Peccato poi per l’addio ai tasti fisici del clima, molto comodi da usare in marcia sulla precedente Serie 3.

bmw-340i-xdrive-interior bmw-340i-xdrive-seats

BMW 340: Alternative e Concorrenti

Per chi cerca una vettura sportiva potente, dinamica, veloce e divertente da guidare ma che offra anche comfort, cura nei dettagli e un aspetto maturo adatto a tutte le occasioni, troverà nella gamma BMW Serie 3 una perfetta possibilità per dare sfogo alla propria passione senza rinunciare all’usabilità quotidiana. Le concorrenti sono tante a partire dall’Audi S5, Alfa Romeo Giulia Veloce, Mercedes-Benz Classe C AMG e la Volvo V60.

FAQ

Quali sono i consumi della BMW M340i?
La BMW 340i ha un consumo dichiarato attorno agli 8,1 l/100 km.
Quali sono le prestazioni della BMW 340d?
La BMW 340d sprigiona 340 CV e 700 Nm di coppia. Questa vettura accelera da 0 a 100 km/h in circa 4,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h.
Quanto costa il superbollo per la BMW M340i?
Il superbollo per la BMW M340i è di circa 1.800 euro all'anno per il 2025, poiché si calcola 20 euro per ogni kW eccedente la soglia di 185 kW del motore termico.