BYD SEALION 7 03

BYD Sealion 7

1 / 3
BYD SEALION 7 03
BYD SEALION 7 01
BYD SEALION 7 07

Pro

  • Tecnologia interessante
  • Interni curati

Contro

  • Peso elevato
  • Effetto one pedal poco deciso

BYD Sealion 7 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BYD Sealion 7 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

BYD Sealion 7: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

BYD Sealion 7 è un SUV lungo 4,83 metri, molto spazioso e tecnologico. All’esterno la vettura ha tutte le carte giuste per far centro con un’altezza da terra maggiorata e delle linee semplici che puntano a convincere i consumatori europei. E’ evidente che il costruttore BYD punta in alto con il lancio di moltissimi modelli della serie Ocean, a cui la Sealion 7 va ad aggiungersi, come Dolphin, Seal e Seal U.

Per rendere ancora più competitiva la propria gamma, il costruttore propone di serie sei anni di garanzia e otto per la batteria e il motore elettrico. BYD Sealion 7 punta in grande e la sua principale concorrente è la Tesla Model Y, vettura che non ha bisogno di presentazioni. Ma attenzione, oltre all’americana del marchio fondato da Elon Musk, un’altra concorrente è la Volkswagen ID.5 che nel massimo della sua “forma” in versione GTX Plus 4Motion da 340 CV e batteria da 79 kWh, è paragonabile alla SUV cinese. Leggi di più

Ti interessa la BYD Sealion 7

BYD Sealion 7 usata
BYD Sealion 7 nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

BYD Sealion 7: Target e Punti di Forza

  • Amanti della tecnologia
  • Appassionati delle auto orientali
  • Spazio all’interno
  • Dotazione completa
  • Sprint in accelerazione

Dati BYD Sealion 7

Motori BYD Sealion 7

La gamma della BYD Sealion 7 è molto semplice. Questo SUV è disponibile con batteria da 82,5 kWh in grado di esprimere 313 cavalli nel caso in cui si scelga la versione a trazione posteriore e autonomia di 482 km.

Chi desidera, invece, una maggiore capacità della batteria può optare sulla 91,3 kWh che offre un’autonomia certamente maggiore di 502 km che diventano 615 km nel ciclo urbano per la trazione integrale. Valide anche le prestazioni, con le versioni meno potenti della Sealion che coprono lo 0-100 km/h in 6,7 secondi che diventano solo 4,5 per la versione più potente. Uguale, invece, la velocità massima: 215 km/h, dettaglio non scontato quando si parla di auto elettriche.

Due le versioni, la Comfort con il singolo motore posteriore da 313 CV e un prezzo base da 47.400 euro, e la Excellence AWD da 57.390 euro che, grazie all’aggiunta del motore elettrico anteriore, può contare su una potenza di 530 CV. Per quest’ultima, le ricariche in corrente continua arrivano fino a 230 kW (ci si ferma a 150 kW per le versioni con l’accumulatore più piccolo), il che, nelle condizioni ideali e a una colonnina “superveloce”, permette di passare dal 10 all’80% in 24 minuti. In corrente alternata, invece, si sfruttano al massimo 11 kW e per ripristinare il 100% della “pila” tocca attendere 9,6 ore. La Sealion 7 monta anche il sistema per la carica bidirezionale che consente di alimentare dispositivi elettronici esterni (come una bici a pedalata assistita) sfruttando fino a 3,3 kW erogati dalla batteria dell’auto.

  • Sealion 7 Comfort, 229 kW/313 CV, 82,5 kWh, trazione posteriore.
  • Sealion 7 Excellence 389 kW/530 CV, 91,3 kWh, trazione integrale.

Dimensioni BYD Sealion 7

Le dimensioni della BYD Sealion 7 sono:

  • lunghezza 4,83 metri
  • larghezza 1,93 metri
  • altezza 1,62 metri
  • passo 2,93 metri

La BYD Sealion 7 si inserisce appieno nel segmento D, quello delle SUV di grandi dimensioni. Lunga 4,83 metri, larga 1,93 ed alta 1,62, la vettura ha le dimensioni ideali per affrontare un lungo viaggio in comodità. Buono anche il bagagliaio dotato di portellone motorizzato che ha un’imboccatura ampia e larga seppure la soglia sia alta da terra. Con il divano posteriore in uso la capacità del vano parte da 520 litri che diventano 1.789 abbattendo gli schienali.

All’anteriore, sotto il cofano, è anche presente un pozzetto che sfrutta le generose dimensioni della vettura: il frunk misura 58 litri.

Prezzi BYD Sealion 7

Come già detto la gamma della Sealion 7 è molto semplice e prevede soltanto due allestimenti. L’allestimento meno completo è il Comfort con il singolo motore posteriore da 313 CV e un prezzo di attacco di 47.400 euro mentre salendo nella gamma si trova la Excellence AWD da 530 cavalli offerta ad un prezzo di 57.390 euro.

Entrambe le versioni di Sealion 7 possono contare su una dotazione di serie piuttosto vantaggiosa: la Comfort, per esempio, ha di serie i sedili anteriori riscaldati e ventilati, sedili posteriori riscaldati, accesso Keyless, clima bi-zona, touchscreen ruotabile BYD da 15,6”, quadro strumenti digitale da 10,25”, piastra ricarica wireless per gli smartphone (guidatore e passeggero), due porte USB per i passeggeri anteriori e due posteriori, oltre alla tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) che consente di alimentare piccoli elettrodomestici (fino a 3,3 kW).

La versione top di gamma Excellence aggiunge l’head-up display, sedili in pelle Nappa al posto della selleria in pelle vegana presente sulla Comfort, cerchi da 20” e, ultima ma non ultima, la presenza della trazione integrale e del secondo motore, capace di elevare notevolmente le prestazioni.

Design BYD Sealion 7

Esterni BYD Sealion 7

Disegnata dalla matita di Wolfgang Egger, il designer che ha progettato l’Alfa Romeo 8 C, la Sealion 7 evolve in salsa SUV i concetti stilistici già visti su altre vetture del costruttore cinese. L’idea è stata quella di sviluppare un SUV a ruote alte pur non trascurando l’aerodinamica grazie alle forme interessanti.

Esteticamente, si rivede in parte la Seal grazie al motivo a X creato dalle luci con i LED integrati (Full LED, non Matrix) e il sottile “baffetto” che integra i fari diurni, facilmente riconoscibili nelle ore notturne. Lateralmente si apprezza da una parte il passo allungato che ora misura 2,93 metri, dall’altra la silhouette creata dalla superficie vetrata e dal tetto che riprende il colore della carrozzeria. L’effetto, grazie al montante C nero, è quello di una doppia linea di cintura che snellisce le proporzioni visto che l’altezza è abbastanza marcata. Sul lato B, invece, la firma luminosa estesa allarga visivamente l’impronta su strada e rappresenta l’evoluzione diretta delle luci di stop con motivi a goccia.

Interni BYD Sealion 7

All’interno la sensazione di spaziosità è notevole come si concerne ad un SUV di segmento D. Alla vettura si accede sfruttando la tecnologia NFC che permette di aprire e chiudere l’auto semplicemente appoggiando lo smartphone sulla calotta del retrovisore.

All’interno è presente un buon mix tra materiali pregiati e tecnologia. Sono due gli schermi: quello centrale è da 15,6” ed è in grado di ruotare come da tradizione sulle BYD, mentre in abitacolo si può apprezzare la presenza della giusta quantità di tasti fisici. Anche i comandi della climatizzazione si trovano nello schermo ma sono coadiuvati da una piccola “isola” presente sul tunnel centrale che integra i comandi per lo sbrinamento rapido del parabrezza, l’attivazione automatica della climatizzazione e il suo spegnimento.

Stesso discorso per la rotellina del volume o la selezione rapida delle modalità di guida e di rigenerazione della frenata. Tra le chicche si trova il volante che si regola sia in altezza sia in profondità manualmente, mentre è facile trovare la posizione di guida corretta grazie alle regolazioni elettriche dei sedili.

byd sealion 7 interieur BYD SEALION 7 44

Sicurezza BYD Sealion 7

BYD Sealion 7 rappresenta il vertice della gamma SUV del costruttore cinese a trazione 100% elettrica. Questo SUV è dotato di molteplici ADAS per l’assistenza alla guida, oltre a quello che viene definito come l’innovativo sistema iTAC (Intelligent Torque Adaption Control) che ottimizza la dinamica di guida per una maggiore sicurezza.

Davvero validi sono stati i risultati ottenuti nei crash test dove la Sealion 7 ha ottenuto il massimo del punteggio con le cinque stelle Euro NCAP. Valida poi la percentuale ottenuta nella protezione degli occupanti adulti (87%) ma il risultato davvero degno di nota è quello relativo alla protezione dei bambini che ha riportato una percentuale pari al 93%.

BYD Sealion 7: Alternative e Concorrenti

BYD Sealion 7 è un’auto dotata di buone dotazioni tecnologiche che vedono anche la guida autonoma di livello 2. Interessanti sono le autonomie e le velocità di ricarica ma esiste una bella differenza tra i due allestimenti proposti per quel che riguarda la potenza. Quando si affonda sull’acceleratore la risposta è pronta e sorprendente anche se nell’effettivo la vettura è molto comoda.

La BYD Sealion 7, una SUV coupé elettrica, si prepara a sfidare la Tesla Model Y in Italia e in Europa. Altre concorrenti dirette includono modelli come lo Skoda Enyaq, il Cupra Tavascan, l'XPeng G6, lo Zeekr 7X, l'Onvo L60, la Renault Scenic E-Tech e la Peugeot E-5008. La Sealion 7 punta su prestazioni, infotainment e sicurezza, con l'obiettivo di conquistare il pubblico europeo.

FAQ

Qual è l’autonomia reale della BYD Sealion 7?
La BYD Sealion 7 offre un'autonomia che arriva fino a 502 km nel ciclo WLTP con la batteria da 91,3 kWh. Per le versioni con batteria da 82,5 kWh, l’autonomia scende a 482 km.
Quali sono i consumi della BYD Sealion 7?
La versione da 313 cavalli ha un consumo medio di 19,9 kWh/100 km mentre la 530 cavalli dichiara 21,9 kWh/100 km.
Quanti cavalli ha la BYD Sealion 7?
L’allestimento meno completo vede il singolo motore posteriore da 313 cavalli mentre salendo nella gamma si trova la 530 cavalli con la trazione integrale.