


Pro
- Spazio a bordo
- Efficienza aerodinamica
Contro
- Design che può non piacere a tutti
- Dimensioni poco compatibile per le nostre strade
Ioniq 9 in sintesi
Trova qui i prezzi attuali dell’auto Ioniq 9 in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più
Offerte Ioniq 9
Ti interessa la Ioniq 9
Tutti gli articoli

Recensione Hyundai i10: com’è fatta, pro e contro

Recensione Hyundai i20: com’è fatta, pro e contro

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Audi Q6 e-tron vs. BMW iX3 vs. Mercedes GLC EQ – Confronto tra SUV elettrici premium
Modelli alternativi
Hyundai Ioniq 9: Target e Punti di Forza
- Persone che svolgono attività di transfer per lavoro
- Famiglie ecologiste numerose
- Grande efficienza aerodinamica
- Spazio e comfort ai massimi livelli
- Tecnologia elevata
Dati Hyundai Ioniq 9
Motori Hyundai Ioniq 9
Ioniq 9 è un SUV proposto abbinato a diversi powertrain: Single Motor RWD, Dual Motor AWD e Dual Motor AWD Performance. La capacità della batteria in tutte e tre le configurazioni è sempre la stessa mentre a variare è la potenza che assume a seconda delle configurazioni 218, 307 o 428 cavalli.
Le velocità raggiunte da questo SUV di grandissime dimensioni spaziano dai 190 km/h della single motor ai 200 km/h della AWD e della AWD Performance. Ottime anche le autonomie che offrono percorrenze minime di 600 km WLTP con una sola ricarica che arrivano a 620 km nel caso della single motor. Da record, infine, i valori riportati solo nel ciclo city che raggiungono gli 846 km di autonomia nel caso della single motor e i 754 km con la Dual Motor.
Interessante anche la tecnologia di ricarica che risulta ultra-rapida resa grazie all’avanzata tecnologia a 800 Volt consente di ricaricare la batteria dal 10 all’80% in appena 24 minuti sfruttando al massimo le colonnine da 350 kW, mentre la funzione Vehicle-to-Load (V2L) è disponibile sia all’interno sia all’esterno, aumentando la versatilità d’uso, alimentando o ricaricando i più disparati device.
- Single Motor RWD, 160 kW/218 CV, trazione posteriore, autonomia 620 km
- Single Motor AWD, 225 kW/307 CV, trazione integrale, autonomia 606 km (cerchio da 19 o 20”)- autonomia 600 km (cerchio da 21”)
- Dual Motor AWD, 314 kW/428 CV, trazione integrale, autonomia 600 km
Dimensioni Ioniq 9
Le dimensioni del SUV Ioniq 9 sono:
- lunghezza 5,06 metri
- larghezza 1,98 metri
- altezza 1,79 metri
- passo 3,13 metri
Hyundai Ioniq 9 è un SUV elettrico di dimensioni davvero importanti che combina comfort ai massimi livelli, tecnologia avanzata e abitabilità da primato che permettono di trasportare comodamente fino a sette persone.
Nonostante le dimensioni notevoli, il coefficiente aerodinamico è di soli 0,259 nel caso della versione che prevede gli specchietti esterni digitali. Questo è stato reso possibile dall’integrazione dei deflettori anteriori attivi a doppio movimento insieme a delle soluzioni come il sottoscocca carenato e sagomato che giocano a favore della diminuzione della resistenza dell’aria in marcia.
Da record anche lo spazio al posteriore grazie all’ampio passo e per il bagagliaio che misura con tutti gli occupanti a bordo 338 litri per salire a 908 litri con cinque persone e all’impressionante valore di oltre 2.000 litri nella configurazione a due posti.
Prezzi Ioniq 9
Un SUV dotato di un elevato livello tecnologico e di spazi quasi immensi non può che avere un prezzo abbastanza impegnativo. Per convincere i potenziali clienti, inoltre, Hyundai offre cinque anni di garanzia a chilometraggio illimitato che diventano otto (o 160.000 km sulla batteria).
Gli allestimenti disponibili sono tre: Business, Xclass e Calligraphy. Già nell’entry level si trova una dotazione molto completa che prevede numerosi accessori come cerchi in lega da 19", sistema di illuminazione full LED, sedili in tessuto, volante riscaldato, pompa di calore, climatizzatore a tre zone, doppio schermo curvo da 12,3", sei porte di ricarica USB-C da 100W, assistenza alla guida in autostrada H.D.A. 2.0 2, assistenza anti-collisione anteriore F.C.A. 2.0, batteria da 110,3 kWh e Vehicle-to-Load (V2L) interno. Con questo allestimento il SUV Ioniq 9 è disponibile solo con la motorizzazione a trazione posteriore e 110 kWh: il prezzo chiavi in mano per questa vettura è di 69.900 euro.
Se si desidera la motorizzazione Dual Motor occorre scegliere almeno una Xclass, l’allestimento intermedio che si arricchisce ulteriormente nelle dotazioni rispetto alla versione base. In aggiunta alla Business si possono avere i cerchi in lega da 20", l’Intelligent Front-lighting System (IFS), i sedili in pura pelle, la regolazione elettrica del volante, il sistema audio premium BOSE®, l’Active Noise Control (ANC-R), l’Head Up Display (HUD), il Surround View Monitor (SVM), il Blind-Spot View Monitor (BVM), il Remote Smart Parking Assist (RSPA) 2.0, la Hyundai Digital Key 2.0 e lo specchietto retrovisore centrale digitale. I prezzi per questa versione spaziano dai 75.900 euro della Xclass con trazione posteriore ai 79.900 euro della AWD.
Al top della gamma di Ioniq 9 troviamo la versione Calligraphy offerta solo con trazione integrale a partire da 83.500 euro. In questo caso è difficile chiedere di più nelle dotazioni grazie all’aggiunta rispetto all’allestimento intermedio Xclass dei cerchi in lega da 21", dei sedili in nappa, oltre al volante con rivestimento bicolore, al tetto in vetro e la sanificazione del cassetto UV-C. Tra gli optional figurano anche dotazioni esclusive come i retrovisori digitali offerti solo sulla Calligraphy al prezzo di 1.200 euro.
| Allestimento | Prezzo |
|---|---|
| Business 110 kWh | 69.900 euro |
| XClass 110 kWh | 75.900 euro |
| XClass AWD 110 kWh | 79.900 euro |
| Calligraphy AWD 110 kWh | 83.500 euro |
| Calligraphy Performance AWD 110 kWh | 85.500 euro |
Design Ioniq 9
Esterni Ioniq 9
Il linguaggio stilistico di Ioniq 9 riprende gli storici Parametric Pixel delle Hyundai EV, integrando gruppi ottici a LED con sistema di illuminazione intelligente, mentre la coda ha un profilo ispirato alla nautica e i fanali posteriori full LED completano l’immagine distintiva e innovativa.
Il lavoro svolto dai designer è stato dedicato alla creazione di forme massicce che comunicano solidità e forza. Nonostante l’impostazione netta delle proporzioni, Ioniq 9 punta anche alla ricercatezza con la cura di numerosi dettagli come l’illuminazione diretta delle maniglie.
All’anteriore fanno sfoggia le luci diurne orizzontali dalle linee squadrate che si armonizzano con i fari a LED a proiezione montati lateralmente per creare una firma luminosa a LED unica, che valorizza le linee pulite e l’assetto imponente di IONIQ 9. Dando un’occhiata al laterale il profilo mostra un certo equilibrio tra forma e funzionalità: la forma è definita da un'unica linea curva del tetto che scorre dolcemente dalla parte anteriore a quella posteriore per una maggiore efficienza aerodinamica.
Nella parte posteriore, infine, la coda richiama il mondo nautico esaltando il “tema pixel” già visto all’anteriore con una linea del tetto essenziale. Curata l’efficienza energetica ulteriormente migliorata da una copertura del sottoscocca che uniforma e bilancia il flusso d'aria sotto il telaio del veicolo, oltre che dal design aerodinamico delle ruote e delle antenne nascoste. Chiudendo con gli esterni del SUV si notano le maniglie a scomparsa delle porte che migliorano l'aspetto pulito e l'aerodinamicità mentre tra le vernici (di serie è presente la Sunset Brown) è possibile scegliere anche alcune colorazioni opache come la Nocturn Gray al sovrapprezzo di 1400 euro.
Interni Ioniq 9
Il vero punto forte del SUV Ioniq 9 sono gli interni dove si viaggia davvero in business class. Il SUV Hyundai è disponibile in configurazione a sei o sette posti e l’abitacolo risulta sempre curato in ogni allestimento. Nell’allestimento più accessoriato Calligraphy si possono scegliere quattro diverse colorazioni per i sedili in pelle nappa e sono presenti dotazioni esclusive come il volante bicolore in pelle, il tetto rivestito internamente, oltre ai montanti ed alle alette parasole in pelle scamosciata trattata in modo sostenibile con una modanatura trasversale in alluminio e un rivestimento deluxe per le portiere. Non manca poi l’illuminazione ambientale personalizzabile in 64 colori diversi.
Ioniq 9 offre una comoda abitabilità per tutta la famiglia e ampio spazio per la testa e per le gambe in tutte e tre le file, un maggiore comfort e un'esperienza degna di una lounge in ogni viaggio: nella prima e nella seconda fila sono disponibili “sedili relaxation reclinabili” con poggia-gambe.
Lo spazio all’interno abbonda in ogni direzione con una raffinata selezione di materiali e finiture che si fondono con un elevato livello di tecnologia: l’abitacolo è dominato dal display panoramico curvo che raduna due display (sia dell’infotainment che del tachimetro). Belli, infine, i due display aggiuntivi presenti ai lati del cruscotto nel caso in cui si scelgano gli specchietti digitali.
Ioniq 9: Alternative e Concorrenti
Ioniq 9 è un SUV di grandi dimensioni dagli ingombri impegnativi. La gamma della Ioniq 9 è ampia e variegata ma se si cerca un po’ più di sprint occorre considerare una versione bimotore 4x4. Autonomia e dotazioni sono certamente molto valide anche grazie alla grande batteria ricaricabile fino a 350 kW. Le concorrenti di Ioniq 9 sono la KIA EV9, la Tesla Model X e la Volvo EX90.







