SsangYong Torres review 2023

KGM Torres

1 / 3
SsangYong Torres review 2023
SsangYong Torres 2023 review
SsangYong Torres 2023 review

Pro

  • Bagagliaio capiente
  • Garanzia estesa

Contro

  • Soglia di carico alta
  • Prestazioni non eccezionali

KGM Torres in sintesi

Trova qui i prezzi attuali dell’auto KGM Torres in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

KGM Torres: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

KG Mobility Corporation (acronimo di Korean Global Motors) è un gruppo automobilistico sudcoreano precedentemente noto come SsangYong Motor Company (in coreano hangŭl). L’esistenza di questo costruttore, seppur molto lunga dato che questa azienda fu fondata nel 1954, è principalmente conosciuta per le vicissitudini che negli ultimi anni hanno portato all’acquisizione del brand da parte del gruppo KG.

La storia di collaborazioni internazionali e di proprietà di SsangYong è parecchio complessa con molteplici passaggi di mano. Dopo un primo accordo di collaborazione con la Daimler-Benz nel 1990, la casa coreana da cui deriva l’attuale KG inglobò la casa inglese Panther Westwinds e nel 1997 venne acquisita a sua volta dalla connazionale Daewoo. Coinvolta nel tracollo finanziario di quest'ultima, le sue azioni vennero rimesse sul mercato e dal 2004 è controllata come azionista di maggioranza dalla casa cinese SAIC (51% circa delle azioni), proprietaria anche di Roewe.

Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 il costruttore coreano è stato colpito dalla crisi internazionale ed è stato messo in amministrazione controllata, con la previsione di un notevole taglio occupazionale, dell'ordine di circa il 37%. Proprio questi tagli hanno innescato una dura lotta da parte dei lavoratori licenziati, a cui si è aggiunta la solidarietà degli altri lavoratori della fabbrica. La fabbrica è stata quindi occupata dalla metà di giugno 2009, e nonostante la brutale azione di risposta della polizia coreana, all'inizio di agosto la fabbrica continuava a essere occupata e la produzione ferma. In tutta la Corea e in varie parti del mondo ci sono state numerose manifestazioni di solidarietà ai lavoratori della fabbrica.

In seguito all’entrata nell’azienda del gruppo KG, nel marzo 2023 è stato rimosso completamente il nome aziendale “SsangYong”. Il motivo di questo cambiamento è legato al voler uniformare alle altre sussidiarie del conglomerato KG; il debutto di questa nuova denominazione è avvenuto al Seoul Mobility Show 2023 dove la nuova identità aziendale è stata mostrata al grande pubblico insieme ad altre tre concept car e alla Torres EXV elettrica. Leggi di più

Offerte KGM Torres

Ti interessa la KGM Torres

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

KGM Torres: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca un’auto spaziosa
  • Per chi ricerca un ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Garanzia estesa
  • Comfort a bordo
  • Finiture ben realizzate

Dati KGM Torres

Motori KGM Torres

Uno dei punti forti di KGM Torres è la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di motorizzazioni: sono presenti le tradizionali versioni a benzina, le innovative full hybrid e le 100% elettriche.

Alla base della gamma si trova il 1.5 turbo da 163 cavalli alimentato esclusivamente a benzina: di questo motore si apprezza lo spunto e la relativa leggerezza dato che in ordine di marcia la vettura spazia dai 1498 kg delle versioni con cambio manuale ai 1528 kg delle versioni con cambio automatico. Le velocità massime si attestano a 194 km/h nel caso della trasmissione manuale e a 191 km/h nel caso del cambio automatico. Questa motorizzazione è, infine, abbinata alla trazione integrale che porta il peso della vettura a 1618 kg con un leggero aggravio nei consumi che si attestano a 11 km/l.

Salendo nella gamma si trova la ibrida full a benzina che migliora il dato dei consumi con 17,1 km/l di percorrenza media ed una velocità massima di 180 km/h. Questa motorizzazione abbina un’unità termica in grado di sviluppare 150 cavalli che si accende solo alle velocità più sostenute mentre se non si va forte è il motore elettrico a muovere la vettura attraverso le ruote anteriori. Questo sistema è abbinato esclusivamente ad un cambio automatico e-CVT che presenta un effetto “scooter” quando si cerca di salire con il ritmo.

Infine, la gamma del SUV Torres propone una variante 100 % elettrica denominata EVX. In questo caso i cavalli sono 207 che garantiscono delle buone prestazioni con una velocità massima di 175 km/h ed uno scatto pronto che si traduce in 8,1 secondi sullo 0-100 km/h nonostante una massa di circa 1915 kg. La capacità della batteria LFP è di 73 kWh per un’autonomia WLTP di 443 km.

  • 1.5 Turbo 119 kW/163 CV, trazione anteriore o integrale, cambio manuale a sei rapporti
  • 1.5 GDI HEV, 150 kW/204 CV, trazione anteriore, cambio automatico a variazione continua
  • 73 kWh, 152 kW/207 CV, trazione anteriore, autonomia 443 km

Dimensioni KGM Torres

Le dimensioni del SUV KGM Torres sono:

  • lunghezza 4,70 metri
  • larghezza 1,89 metri
  • altezza 1,72 metri
  • passo 2,68 metri

Le proporzioni di KGM Torres sono quelle tipiche del segmento D, ovvero quello delle vetture di grandi dimensioni. Con 4,70 metri di lunghezza, KGM Torres è un SUV che non ha certamente problemi di spazio dato che a bordo questo abbonda soprattutto nella zona posteriore anche grazie al passo generoso. La larghezza di 1,89 metri e l’altezza di 1,72 denotano le proporzioni decisamente non adatte ai centri storici delle città che, però, sono ben camuffate da un disegno piacevole della carrozzeria.

Prezzi KGM Torres

Alla base dell’offerta di KGM Torres vi è un rapporto qualità/prezzo certamente competitivo: l’allestimento base Style abbinato al 1.5 turbo parte da 32.990 euro. A questa cifra si porta a casa una vettura ben equipaggiata che prevede numerosi airbag (tra cui quello per le ginocchia del guidatore), i cerchi in lega, la chiave elettronica, il clima automatico bizona, il cruise control, i fari full LED, la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio angolo cieco, retrovisori ripiegabili elettricamente, il sedili anteriori riscaldabili, il sistema di mantenimento in corsia, la telecamera posteriore ed i vetri posteriori scuri. Lo stesso allestimento nel caso della full hybrid raggiunge i 34.990 euro con una differenza esatta di circa 2.000 euro.

Salendo nella gamma la K-Line che aggiunge tra le dotazioni il cambio automatico a sei marce (a variazione continua nel caso della MHEV), oltre ad accessori molto interessanti come la vernice duo tone e l’apertura e chiusura automatica grazie al sistema di azionamento elettrico. In questo caso occorrono almeno 36.990 euro per la versione a benzina tradizionale o 37.990 euro per la K-Line.

Al top della gamma si trova la Black Edition, versione dalle forti caratterizzazioni estetiche grazie al pack Black che comprende cerchi in lega da 20" black con taglio diamantato e pneumatici 245/45R, montante nero lucido, paraurti anteriore e posteriore black con specchi retrovisori esterni black e fendinebbia anteriori a LED. Questa versione è proposta sia per il 1.5 benzina a 38.740 euro, la AWD a 40.640 euro oltre che per la ibrida full a 39.940 euro. Discorso diverso, invece, per l’elettrica che è presente a listino in unico allestimento (il Line Bi-Color) con un prezzo di partenza di 42.600 euro.

Allestimento Prezzo
1.5 Turbo Style 32.990 euro
1.5 Turbo K-Line aut. 36.990 euro
1.5 Turbo Black Edition aut. 38.740 euro
1.5 Turbo K-Line AWD aut. 38.890 euro
1.5 Turbo Black Ed. AWD aut. 40.640 euro
1.5 GDI HEV Style 34.990 euro
1.5 GDI HEV K-Line 37.990 euro
1.5 GDI HEV Black Edition 39.940 euro
EVX K-Line Bi-Color 73 kWh 42.600 euro

Design KGM Torres

Esterni KGM Torres

All’esterno KGM Torres ha una linea che richiama alle fuoristrada “pure” con dei richiami stilistici al mondo delle off-road. La mascherina sottile ha delle sei barre verticali mentre anche al posteriore è presente un portellone con un rigonfiamento che ricorda l’alloggiamento della ruota di scorta esterna. Anche se sono numerosi i dettagli che richiamo al mondo delle 4x4 in realtà è principalmente una questione di stile dato che anche il portellone posteriore (dotato di meccanismo di azionamento elettrico sulle versioni più complete) si apre verso l’alto e non sulla sinistra.

KGM Torres è un’auto che potrebbe non piacere a tutti dato che la linea è molto ricca di elementi e non troppo pulita come piace principalmente alla clientela europea. In ogni caso va sottolineato che questo SUV dispone di una grande personalità e si distingue dalla massa delle vetture attualmente in commercio. A colpire subito osservando la vettura sono i due proiettori anteriori illuminati da una linea LED che si estende in lunghezza andando ad inglobare la parte dedicata agli anabbaglianti ed agli abbaglianti mentre poco più in basso ai lati del paraurti si trovano inglobati i fendinebbia rigorosamente a LED.

Chiude un posteriore massiccio che ben si lega al profilo laterale caratterizzato da una linea di cintura alta. Agli estremi del profilo posteriore si trovano due fanali caratterizzati da un profilo LED allungato che si estende leggermente anche lungo la fiancata mentre come già detto è particolare l’effetto che simula la presenza di una ruota di scorta.

Interni KGM Torres

KGM Torres è una vettura dotata di materiali pregiati all’interno con la parte superiore della plancia realizzata in plastica morbida. I sedili sono curati con dei rivestimenti in pelle riscaldati e che all’anteriore offrono pure la ventilazione e la regolazione elettronica. A colpire subito quando ci si accomoda a bordo è la presenza di ben tre display: il primo di facile lettura situato dietro il volante è da 12,5” mentre quello principale dell’infotainment al centro della plancia è da 9” e serve per gestire l’impianto multimediale che non è il sistema più veloce in commercio.

Poco più in basso al centro della plancia trova posto un terzo schermo da 8” che serve a controllare diverse funzioni, come il “clima", il riscaldamento dei sedili e le modalità di guida selezionabili (Normal, Sport o Winter). Nell’utilizzo quotidiano si apprezza la disposizione dei comandi con la levetta del freno a mano che trova posto come su alcune auto retrò a sinistra del volante.

Concludendo con l’abitacolo della KGM Torres, a bordo si può apprezzare un certo agio negli spazi soprattutto quando si viaggia in quattro: merito dei centimetri a disposizione è anche il passo generoso da 2,68 metri.

BEBE20250703 KGM Torres 02

KGM Torres: Alternative e Concorrenti

KGM Torres è un SUV che tiene bene la strada ed è dotato di un valido impianto frenante. Nonostante lo sterzo sia abbastanza diretto, non risulta molto preciso e la Torres si inclina leggermente nei cambi di direzione anche per via di una taratura rigida delle sospensioni. Sono diverse le concorrenti di KGM Torres: Toyota RAV4, Jeep Compass, la Hyundai Tucson e la KIA Sportage. Altri concorrenti diretti che arrivano sempre dall’oriente sono Sportequipe 7, Jaecoo 7 e MG HS.

FAQ

Qual è il prezzo di KGM Torres?
La gamma di KGM Torres parte da un prezzo di 32.990 euro per l’allestimento base Style che prevede già una dotazione completa. Al top della gamma si trova la versione 100% elettrica che parte da un listino di 42.600 euro.
Che marca è KGM?
KG Mobility Corporation (acronimo di Korean Global Motors) è un gruppo automobilistico sudcoreano precedentemente noto come SsangYong Motor Company (in coreano hangŭl).
Quanto costano le KGM?
I modelli del costruttore coreano presentano un buon rapporto qualità/prezzo. I modelli meno costosi in gamma partono da circa 20.000 euro mentre per i SUV al top della gamma occorrono quasi 50.000 euro.