



Nissan GT-R in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Nissan GT-R in sintesi inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte Nissan GT-R
Ti interessa la Nissan GT-R
Altre informazioni per la tua ricerca
Modelli alternativi
La serie della Nissan Skyline è appartenuta per molto tempo ad uno dei modelli di punta del produttore, il quale voleva dimostrare che anche gli asiatici erano in grado di costruire vere Muscle Car quando si presentarono sul mercato nordamericano negli anni sessanta. Negli Stati Uniti i motori sportivi furono riservati per il modello coupé, dove la Nissan Skyline montava inizialmente un aggregato da 118 kW (160 CV) che era lo stesso montato anche sulle berline. Anche in Giappone le versioni a due porte con linee dinamiche si trovarono ben presto al centro dell’attenzione quando si trattava di versioni sportive.
Nel 2007 la Nissan GT-R diventa il successore della Nissan Skyline GT-R
Alla fine degli anni ottanta Nissan ha offerto la sua Skyline GT-R a trazione integrale, quattro ruote sterzanti, tecnologia biturbo e 206 kW (280 CV) da un motore a sei cilindri, che è diventato lo standard dei modelli GT-R ed è servito come base per la creazione della Nissan Skyline con una potenza fino a 1000 CV. Con tali valori di prestazioni e la possibilità di ottenere record da corsa, la Nissan Skyline GT-R è diventata un classico della casa giapponese. Questo era un motivo sufficiente per il produttore da utilizzare il prestigio di questa vettura sportiva, per creare un’intera serie che con il nome di Nissan GT-R è stata introdotta sul mercato in Giappone nel 2007. Dal 2009 la Nissan GT-R è disponibile anche in Europa.
La Nissan GT-R guida la lega delle super vetture sportive
Per la prima generazione della Nissan GT-R gli stilisti hanno ancora tratto ispirazione dal modello di punta delle vetture sportive, la Nissan Skyline. L’alettone posteriore fisso, il sistema di scarico a quattro uscite e le quattro luci di coda rotonde del coupé Skyline si potevano trovare anche nel design della Nissan GT-R. Per le motorizzazioni gli ingegneri hanno sviluppato una tecnologia completamente nuova. Nella Nissan GT-R lavora un aggregato V6 da 3,8 litri di cilindrata con due turbocompressori, che mette a disposizione nel coupé fino a 357 kW (485 CV). La vettura sportiva raggiungere quindi una velocità massima di oltre 300 chilometri orari, rendendo la Nissan GT-R il più veloce coupé di serie del suo periodo e in concorrenza, come vettura super sportiva, con i modelli italiani e tedeschi molto più costosi.


























