Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
nissan-l.jpg

Nissan

Nissan

Trova ora il modello più adatto a te.

Trova ora l'auto dei tuoi sogni. Oltre 2,4 milioni di veicoli nel più grande sito internet di annunci auto in Europa.

La storia della Nissan prende il proprio avvio già nel 1914, 20 anni prima che la casa automobilistica - una delle quattro più grandi del mondo - divenga nota con il nome attuale. All'epoca escono dagli stabilimenti della "Kaishinsha Motorcar Works" con sede in Tokio le prime vetture con 10 CV e divengono in fretta popolari con il nome di "DAT".


L'acronimo "DAT" nasce dalle iniziali dei cognomi dei tre fondatori dell'azienda: Den, Aoyama e Takeuchi. Dopo numerosi cambiamenti di nome della ditta di produzione, questa si unisce infine nel 1926 come "DAT Motorcar Co." con la "Jitsuyô Jidôsha Co." con sede ad Osaka per formare la "DAT Automobile Manufacturing Co. Ltd.". Questa manda in produzione nel 1931 l'erede della DAT: la DATSON, che si rifà al termine inglese "son" per "figlio". Dal momento che in giapponese "son" significa anche "perdita", il nome venne rapidamente cambiato in Datsun, che presenta l'ulteriore aspetto positivo di creare un'associazione con il sol levante (ingl. "sun": sole) della bandiera giapponese.


Dopo un ulteriore mutamento del nome in "Jidôsha Seizô Co. Ltd." nel 1933 e lo spostamento della sede a Yokohama, l'impresa si associa nel 1934 ad un'altra azienda: la "Nihon Sangyo Co. Ltd.", che, sotto l'adesso nota sigla di "Nissan Motor Co. Ltd." e la direzione di Yoshisuke Aikawa, riprende il 1° luglio dello stesso anno l'intera produzione della Datsun. È questo il momento della nascita della Nissan e l'inizio della produzione di massa di automobili, pullman e camion.


Sette anni più tardi, a causa della seconda guerra mondiale, la produzione viene convertita ai veicoli militari, fatto che consente in ultima analisi lo sviluppo del leggendario fuoristrada Nissan Patrol. Questo fuoristrada da 85 CV a trazione integrale supera il corrispondente modello americano e attira così su di sé l'attenzione del grande pubblico. Inoltre, grazie alla vittoria di una Datsun 210 del rally Mobilgas Round Australia Trial, lo sguardo di molte importanti case automobilistiche cade sulla Nissan.


Nel 1960, un anno dopo la prima apparizione della Datsun Bluebird, destinata a diventare uno dei modelli di maggior successo, la Nissan fonda in California la "Nissan Motor Corporation USA (NMC)" affermandosi così negli USA - un primo grande passo nella conquista dei mercati internazionali. Con l'annessione della "Prince Motor Company" vengono inglobati due nuovi modelli nella gamma di produzione: Skyline e Gloria. Nel 1969 fa il proprio ingresso sul mercato la 240Z, che, pur costando la metà, è in grado di raggiungere le stesse prestazioni di una Porsche da 150 CV.


Nissan trova accesso al mercato tedesco con la "Nissan Motor Deutschland GmbH" nel 1974. La vettura di piccola cilindrata Sunny viene lanciata dalla Nissan al momento giusto, in corrispondenza con la crisi petrolifera che scuote l'economia mondiale, e, grazie ai bassi consumi di carburante, questa viene nominata auto più ecologica negli Stati Uniti. Nel 1988 con il Nissan European Technical Center Ltd. pone una base nel Regno Unito e in Italia.


A simbolo del posizionamento mondiale della casa, la denominazione dei modelli viene unificata sia in Giappone che all'estero: il nome Datsun scompare e tutte le automobili prodotte da questo momento presentano l'appellativo "Nissan" prima dell'indicazione del tipo.


Nel 1992 viene proposta la piccola utilitaria Nissan Micra, costruita in Gran Bretagna, che si aggiudica già l'anno successivo il titolo europeo di "Auto dell'anno" 1993. Nonostante i molti riconoscimenti per le prestazioni di esportazione della filiale inglese, il gruppo versa alla fine degli anni '90 in difficoltà finanziarie sempre maggiori. Ne consegue l'acquisto di una grande fetta dell'azienda da parte della casa automobilistica francese Renault e lo stringimento con la Nissan di un'alleanza finalizzata all'incremento vicendevole dei profitti - viene così a costituirsi il quarto gruppo automobilistico mondiale per grandezza.


Tutti i modelli, tutte le versioni

Modelli

Speciale