pontiac-trans-am-front

Pontiac Trans Am

1 / 3
pontiac-trans-am-front
pontiac-trans-am-side
pontiac-trans-am-back

Pro

  • Design iconico e aggressivo
  • Potenza e prestazioni elevate grazie ai motori V

Contro

  • Consumi di carburante molto elevati
  • Qualità dei materiali interni non sempre eccellente

Pontiac Trans Am in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Pontiac Trans Am inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Pontiac Trans am: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Dagli Stati Uniti con furore, la Pontiac Trans Am è l’icona delle muscle car, nata come versione ad alte prestazioni della Pontiac Firebird. Il suo nome è stato preso dalla omonima serie di corse Trans-Am Series organizzata dal Sports Car Club of America (SCCA). Introdotta nel 1969, la Trans Am si è distinta per il suo design audace, i motori potenti e la forte presenza scenica che ha conquistato un posto d’onore nel cinema e nella televisione, in particolare con il modello della seconda generazione, reso celebre da film come Smokey and the Bandit e dalla serie TV Knight Rider. Con la fine del marchio Pontiac nel 2010, anche la favola di quel modello yankee è terminata.

Una macchina sfrontata sin dagli anni 1970: i primi modelli, disponibili solo in bianco con strisce blu, furono prodotti in un numero molto limitato, rendendoli oggi oggetti di culto per i collezionisti. È con la seconda generazione che la Trans Am conquista la sua fama immortale. Il design è rivisto: più muscoloso e aggressivo, con linee spigolose che si faranno sempre più sinuose. Il 1977 rappresenta l’anno della svolta: la vettura con il muso ridisegnato. Il successo fu tale che le vendite del modello ebbero un’impennata incredibile nonostante l’impatto della crisi petrolifera col prezzo della benzina stellare. La vettura USA si distinse per la decalcomania a forma di Fenice sul cofano, nota come “Screaming Chicken”, l’enorme decalcomania di un’aquila. Modelli come il Ram Air IV e il leggendario 455 HO (High Output) offrivano prestazioni che le permettevano di competere con le migliori muscle car dell’epoca. Questa combinazione di stile aggressivo e pura potenza ha garantito alla Trans Am un posto duraturo nella cultura automobilistica, rendendola un simbolo di libertà e velocità.

La popolarità di questi modelli contribuì a consolidare la Pontiac come un marchio di riferimento per le auto sportive e ad alte prestazioni, cementando il suo ruolo nell'immaginario collettivo. La Trans Am della terza generazione abbraccia il cambiamento, con un design più aerodinamico e linee più moderne. La quarta e ultima generazione ha rappresentato un ritorno alle origini in termini di prestazioni. La vera novità, però, era sotto il cofano. Il motore LS1 V8 da 5.7 litri, lo stesso della Corvette C5, fece della Trans Am una delle muscle car più veloci del suo tempo, con potenze che arrivavano fino a 330 CV nella versione WS6 (Ram Air) e uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 5,5 secondi. La chiusura della produzione nel 2022 non fu solo la fine di un modello, ma di un’era in cui le auto erano espressione pura di potenza e individualità, un’eredità che la Trans Am ha saputo portare avanti con orgoglio fino all’ultimo esemplare. Leggi di più

Ti interessa la Pontiac Trans Am

Pontiac Trans Am usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Pontiac Trans Am: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca un’icona di potenza e stile Made in USA
  • Per gli appassionati di muscle car e i collezionisti
  • Design aggressivo con dettagli che la rendono inconfondibile
  • Il rombo del suo motore V8 è puro piacere per le orecchie
  • Un pezzo di storia dell’automobilismo americano
  • Un tocco di vintage per persone che adorano distinguersi

Dati Pontiac Trans Am

Motori Pontiac Trans Am

La storia della Trans Am è segnata da una vasta gamma di potenti motori V8. Il propulsore destinato all’eternità è il leggendario 455 Super Duty (SD-455) della seconda generazione, famoso per le sue prestazioni eccezionali. Le successive hanno adottato motori sempre più potenti e moderni, culminando con il 5.7 litri V8 LS1 della quarta edizione, capace di erogare 325 CV (o 330 CV nella versione WS6), permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 5,5 secondi.

Ogni ruggito e accelerazione sono pura sinfonia per gli amanti della potenza, con un pizzico di sfacciataggine. Parliamo di potenza bruta americana, col peso che si sente, il rollio presente senza aiutini iper tecnologici, ma il rombo del V8 riempie l'abitacolo e il corpo vettura per una spinta poderosa a ogni pressione sull’acceleratore.

Dimensioni Pontiac Trans Am

Pontiac Trans Am (seconda generazione, 1977)

  • Lunghezza: 4,96 metri
  • Larghezza: 1,86 metri
  • Altezza: 1,25 metri
  • Passo: 2,74 metri
  • Bagagliaio: capacità limitata.

Pontiac Trans Am (quarta generazione, 1998)

  • Lunghezza: 5,08 metri
  • Larghezza: 1,89 metri
  • Altezza: 1,31 metri
  • Passo: 2,57 metri
  • Bagagliaio: intorno ai 300 litri.

Prezzi Pontiac Trans Am

I prezzi della Pontiac Trans Am sono estremamente variabili e dipendono da numerosi fattori: anno di produzione, motore, rarità dell’allestimento, condizioni del veicolo. Le auto in perfetto stato, restaurate, possono raggiungere cifre molto elevate e vengono considerate un buon investimento da collezione. Le vetture più comuni o che richiedono un restauro possono avere prezzi inferiori, ma richiedono un impegno economico e di tempo per essere riportate al loro splendore originale.

In generale, i modelli degli anni 1970 e 1980 con motore V8 si posizionano in una fascia di prezzo che va da 20.000 a oltre 80.000 euro, mentre le versioni più rare e ricercate possono superare i 100.000 euro. Acquistare una Pontiac Trans Am oggi significa mettere in garage un pezzo di storia automobilistica. I modelli più rari e ricercati, come quelli equipaggiati con il leggendario motore SD-455 o le edizioni speciali, purché complete della documentazione che attesti la totale originalità del veicolo.

Investire in una Trans Am ben curata non è solo un acquisto di piacere, ma anche una mossa finanziaria intelligente, dato il suo apprezzamento costante nel mercato delle auto classiche e da collezione.

Valori indicativi modelli
Allestimento Prezzo indicativo (euro)
Modelli anni 1970-80 da 20.000 a 40.000
Versioni rigate rare con Motore SD-455 (anni 1970) da 80.000 a 150.000
Modelli iconici (1977 "Smokey and the Bandit") da 70.000 a 120.000
Quarta generazione (1993-2002) - LS1 V8 / WS6 (Ram Air) da 30.000 a 70.000

Design Pontiac Trans Am

Esterni Pontiac Trans Am

Il design della Trans Am è uno dei suoi tratti distintivi. Ogni generazione ha portato con sé elementi unici, ma i dettagli speciali sono un filo conduttore. Dallo “Screaming Chicken” alle prese d’aria shaker che si muovono con il motore. Eppoi le griglie anteriori aggressive e l’opzione del tetto T-top che trasformava il mezzo in una semi-cabriolet. Il corpo vettura lungo e spigoloso delle prime generazioni, e quello più aerodinamico e muscoloso delle ultime, riflettevano l’evoluzione dello stile americano. Anche a distanza di anni, il design della Trans Am continua a evocare un senso di nostalgia e ammirazione, confermando la sua posizione come una delle auto più iconiche mai prodotte.

Interni Pontiac Trans Am

Gli interni della Trans Am sono stati pensati per il guidatore. La plancia è orientata verso il pilota, con un’abbondanza di indicatori e un design che evoca l’abitacolo di un aereo. I materiali utilizzati, spesso in plastica, erano funzionali più che lussuosi. I sedili sportivi, il volante a tre razze e una console centrale minimalista completavano l’esperienza di guida focalizzata sulle performance.

Nonostante l’assenza di comfort, l’interno fa sempre venire la pelle d’oca, proiettando il conducente sui percorsi immensi USA. Questa semplicità, unita a un design che privilegiava la funzionalità sportiva, è parte del fascino autentico della Trans Am, un'auto che ti invitava a guidare, non solo a farti trasportare. La strumentazione chiara e diretta, senza fronzoli digitali, offre un legame puro e analogico con la meccanica, una rarità nelle auto moderne.

pontiac-trans-am-seats

Pontiac Trans Am: Alternative e Concorrenti

La Pontiac Trans Am si è sempre confrontata con le sue dirette rivali nel segmento delle pony car e muscle car. La Ford Mustang era l’acerrima nemica, assieme alla “cugina” Chevrolet Camaro, con cui condivideva la piattaforma. A queste si aggiungono modelli come Dodge Challenger e Plymouth Barracuda. La Trans Am tuttavia, col suo design, era più adatta a chi desiderava essere al centro dell’attenzione.

FAQ

Cosa distingueva la Pontiac Trans Am dalla Firebird?
La Trans Am era la versione ad alte prestazioni della Firebird. Si distingueva per allestimenti specifici, motori più potenti, sospensioni sportive, decalcomanie esclusive e un aspetto più aggressivo.
La Trans Am è un buon investimento per i collezionisti?
Sì, specie nel caso di modelli rari in condizioni eccellenti e con motori dalla potenza elevata. La sua iconicità e la fine del marchio Pontiac ne hanno consolidato lo status di auto da collezione, con un valore che tende a crescere nel tempo.
Qual è la Trans Am più famosa?
La più celebre è la Trans Am del 1977, grazie al film Smokey and the Bandit. Il suo cofano con l’aquila urlante è diventato uno dei simboli più riconoscibili dell’automobilismo.

Altri collegamenti

Più dettagli